Keine Artikel
Preise inkl. MwSt.
Panel sardischen Kork für thermische und akustische Isolierung.
Bioart Adhesive RasanteAdhesive Glättung natürlichen Zyklen der...
Naturkork Panel mit feiner Körnung superventilata erhalten.
Naturkork Panel mit feiner Körnung superventilata erhalten.
FARBE / RASIEREN WÄRMEDÄMMUNG aus Kork und Kalk. Produkt für die...
Bioart Adhesive RasanteAdhesive Glättung natürlichen Zyklen der...
Kork-Granulat 1/3mm - Packung von 1/8 einer Kubikmeter (125lt).
Naturkork Panel mit feiner Körnung superventilata erhalten.
Beschreibung-Verwendung:Es ist ein Mörtel für traditionellen Putz...
Naturkork Panel mit feiner Körnung superventilata erhalten.
VEGANCOLOR PITTURA TRASPIRANTE Aggiungendo i colori Pastacolor si...
Es ist ein Mörtel Luft gelöschtem idraulicizzata mit Steingut, bereit,...
Packung mit 125gr /250grFarben aus farbigem Lehm und Eisenoxiden...
Angesehene Artikel
Naturkork Panel mit feiner Körnung...
New product
Naturkork Panel mit feiner Körnung superventilata erhalten.
43 Item Items
DISPONIBILE
Warning: Last items in stock!
Availability date:
Details des Artikels:
Naturkork Panel mit feiner Körnung superventilata erhalten.
BESCHREIBUNG:
Panel aus Naturkork komprimierte superfeine Körnung von superventilata, frei von Verunreinigungen und Krusten von hoher Flexibilität, hoher Dichte erhalten.
Diese Art von Panel verfügt über eine hohe Schalldämmung und gute Wärmedämmung.
Neben dem feinkörnigen Größenverteilung aus denen es hergestellt wird, erhält dieser Platte eine Behandlung von Schleifpräzision und ist damit von hohem ästhetischen Vergnügen, sichtbar gelassen.
Die hohe Dichte sowie eine hohe Flexibilität des Produkts verhindern zu quetschen.
In der unteren Dicken erlaubt den Einbau auch in schwer zu erreichen, wie scharfe Ecken und Rohrleitungen.
USE:
Geeignet als Untergrund für abbattimanto der Trittschall kann diese Platte auch als Beschichtung für Innenwände und Decken installiert werden, vor allem, wo man Feuchtgebiete, Schimmel und Kondenswasser haben. Es ist leicht mit Klebstoffen verschiedener Arten angewendet wird, kann Gips, Putz, Deckel mit Tapete oder Stoff, kann mit Standard-Farben lackiert werden.
Aufgrund seiner Eigenschaften von hoher Dichte (etwa 220/250 kg. / Mc) diese Art von Paneel eignet sich besonders zur Verminderung der Vibrationen, die durch Industriemaschinen verursacht. Betonte bei hohem Druck nicht ändert.
Klick auf das Bild links oben können Sie sehen, wie Kleber den Korken an der Wand super-komprimierte.
TECHNISCHE DATEN:
Abmessungen: cm Platten. 100x50
Dicke: cm.0.3 - 1
Dichte: 250 kg / m
Trittschallminderung: 14dB
Druckfestigkeit: 18 kg / cm ²
Das Eindringen von Wasser und Gas: nichts
Klebrigkeit von Insekten und Nagetieren: nichts
Putrescibility: nichts
Risposta a Sandra: isolamento camera
Per un risultato ottimale sarebbe meglio utilizzare il sughero in pannelli da 2-3 cm, prima di procedere all'applicazione però dovrà rimuovere la vecchia pittura e sanificare le parti affette da muffa, per avere un supporto pulito e solido per i pannelli; Se vuole un preventivo per i materiali necessari ci può contattare alla mail: info@artimestieri.com
Cappotto interno e soffitto
Buongiorno
Vorrei delle indicazioni da parte vostra. Vorrei fare un isolamento interno in camera di mio figlio in quanto ha 1 parete esterna. D'inverno è freschissima e d'estate bollente. Nell'angolo superiore di forma anche della muffa.
Invece a soffitto, metà soffitto ha sopra un terrazzo quindi freddo e dove si presenta la muffa e nell'altra metà vi di trova un bagno quindi rumoroso. Premetto che la Camera ha una vecchia pittura.
Potrei sapere secondo voi quali materiali dovrei utilizzare per coimbentare la parete esterna e parte del soffitto e rendere isolata dal rumore l'altra parte del soffitto?
Sandra
Risposta a Nina Vacca: preventivo rotoli di sughero
Abbiamo provveduto ad inviarle un preventivo personalizzato alla sua e-mail
Preventivo acquisto
15 rotoli codice ISSR002 + Trasporto
e tempi di consegna
grazie
Risposta a Laiga46: Informazione per sottopavimento
Può utilizzare senza problemi il sughero da 2 o 3 mm, il quale può essere posato senza essere incollato, la grana del foglio è media.
Data la sua resistenza alla compressione, non dovrebbero esserci problemi per il carico di peso che dovrà sopportare.
Cordiali saluti
Informazione
Buonasera sto restaurando casa e nel piano superiore farò quasi tutto parquet in legno ,credo flottante,detto ciò sono vincolato nelle misure ho poco margine a disposizione tuttavia volevo mettere un materassino di almeno 2 mm sotto al pavimento finito e stavo valutando questo vostro rotolo anticalpestio , ora le mie domande sono queste : lo posso posare senza incollarlo ?(attualmente ce' il solaio di cemento) ...poi mi e' stato detto che per un sottopavimento la densità non vuole alta e vero? Poi ancora la grana consigliatemi è media e non fine vi risulta tutto questo ? Il piano superiore è composto da oltre 80 mq di cui una stanza(20mq) sarà adibita ad una palestra con molto peso sopra (il porta dischi in ferro dispone di una tonnellata a pieno carico su 50 cmq ) ...un sottopavimento rotolo di sughero da 2mm come il vostro puo rovinarsi in questa stanza ? Grazie per la disponibilità cordialmente Manuel
Risposta a Gianni: isolamento del tetto
Per l'applicazione del sughero sottile abbiamo messo a punto una modalità semplificata che non prevede l'uso dei tasselli. Tale modalità vale solo fino a 1cm di sughero del tipo supercompresso: si applica prima il FONDO AGGRAPPANTE poi con BIOART-ADESIVO RASANTE TERMOFINE si incolla il foglio da cm100x50. Questo sughero può essere lasciato a vista o rasato con lo stesso prodotto BIOART-ADESIVO RASANTE TERMOFINE. Meglio comunque i fogli dato che i rotoli sono meno maneggevoli e complicano parecchio il lavoro, specialmente a soffitto.
isolameto tetto
buon giorno io ho un tetto in cemento di una mansarda che vorrei isolare da dentro ,volevo chiedere se era possibile con i fogli di sughero pero senza tassllare solo incollarlo la superfice e piccola grazie
Risposta a cfiorot.meri: Piastrellare su sughero
Per l'incollaggio sul sughero non ci sono problemi, una normale colla per piastrelle è sufficiente, le consigliamo però di accertarsi della solidità dell'incollaggio del sughero stesso, in quanto aggiungendo il peso delle piastelle potrebbe rischiare il suo distacco
Piatrellare su sughero
Nella casa appena comprata ho il bagno con le pareti coperte interamente di sughero supercompresso 3mm. Vorrei mantenere il sughero perché non ci sono altri elementi isolanti sulle pareti ma per motivi estetici vorrei piastrellarle. È possibile? Con quali materiali e procedura?
Grazie
Risposta a Beppe: cosa serve per applicare il sughero a parete?
Per applicare gli spessori sottili di 2 o 3 mm si possono usare le colle acriliche a pennello o a spatola. Per gli spessori superiori consigliamo di stendere prima Fondo aggrappante e poi applicare con Bioart-Adesivo/rasante Termofine. In generale consigliamo però di usare il sughero in fogli per gli spessori di 6 o 10mm, perchè i rotoli non sono così maneggevoli e facili all'applicazione quando lo spessore è significativo
Materiale per la posa
Buongiorno, mi potete indicare cosa serve per l’applicazione a parete ed eventuale pittura.
La parete dove va applicato è tinteggiata con pittura murale.
Grazie
Giuseppe
Risposta a Elisabetta: piastrellare e pavimentare su sughero?
E' possibile mettere le piastrelle sul sughero supercompresso a queste condizioni:
1- Usare i fogli e non i rotoli: sono più maneggevoli e l'adesione è più sicura.
2- Impiegare per l'adesione del sughero alla parete la stessa colla da piastrelle che verrà usata successivamente per piastrellare.
3- prima di piastrellare, rasare il sughero inglobando una retina antifessurazione per predisporre una base solida e stabile
isolamento pavimento e pareti
Buongiorno, stiamo ristrutturando un bagno (Abbiamo tolto tutte le piastrelle di rivestimento)
Il nostro problema è in estate quando l'umidità dell'aria condensa sulle piastrelle del pavimento e di una parete che risulta più fredda delle altre.
Siccome abbiamo poco spazio abbiamo pensato di porre il sughero supercompresso da 6 millemetri sotto le piastrelle (sia del pavimento che della parete) usando la procedura con la colla.
Mi dite cortesemente in questo caso qual è la procedura più corretta da seguire, se è meglio il rotolo o i pannelli e quali altri materiali (preferibilmente naturali) devo ordinare per la posa?
La parete misura 4 metri per 2,70 e il pavimento 4 metri x 1.75. Grazie mille, Elisabetta
Risposta a Michele
Prima di applicare FONDO aggrappante è consigliabile carteggiare con carta vetro grossolana di grana 40/60. In questo modo si ottiene una superficie rigata meno liscia sulla quale FONDO AGGRAPPANTE aderisce meglio
Pareti interne già tinteggiate.
Si possono applicare i pannelli di sughero da mm 10 con il relativo aggrappante e adesivo su pareti interne trattate con pittura lavabile? E se la presenza di questo tipo di pittura potrà compromettere i lavori di isolamento, quindi, è opportuno rimuoverla? Grazie.
Risposta a Francesca
Dipende dal grado di irregolarità dell'attuale superficie: se mi manda qualche foto posso farmi un'idea più precisa.
Non saprei se il tipo di adesivo del pavimento in Pvc aderisce in modo sicuro al rotolo di sughero: sarebbe necessaria una prova prima di procedere su tutta la superficie
Pavimento
Buongiorno
Secondo lei può essere il prodotto giusto per livellare un pavimento sopraelevato e poi applicarci sopra un pvc autoadesivo?
Risposta a Mmonty
Buongiorno,
il sughero lo può applicare senza problemi con "Adesivo per sughero a pennello", per 20 mq servono una o due confezioni da 3kg.
Sul sughero si può tinteggiare ma se la superficie non viene stuccata prima si vedono le giunzioni tra i fogli.
Per una applicazione più a regola d'arte consigliamo il KIT-03-25P per 25 mq per applicare e rasare un foglio di sughero da 3mm di spessore, può anche vedere il video (link nella pagina) che illustra l'applicazione,
in attesa di risentirci,
un saluto a presto
rivestimento interno
posso sapere, qualora volessi posare a parete realizzata 4 anni or sono e tinteggiata con semilavabile, sughero da 2 mm in rotolo , quanto collante a pennello è necessario per 20 mq di superfice da rivestire. E' necessario isolante acrilico e semmai la superfice realizzata è tinteggiabile e come? grazie
Altezza dei rotoli di sughero?
I rotoli di sughero sono alti 1mt e lunghi 10 mtl
Misure
Potrei sapere larghezza e lunghezza del rotolo...? Grazie...
Sig.ra Meraldi
buongiorno, vorrei ricevere una scheda tecnica su questo materiale, in particolare i collanti utilizzati e se ci sia o meno formaldeide. Sono interessata per isolamento interno soffitto/solaio.
Grazie mille
Risposta a Tecnolegno
Telefoni al 0171 389735
Tecnolegno
Verrei cortesemente un vostro recapito telefonico , michele.capobianco72@gmail.it
Isolamento interno pareti
Salve.sto ristrutturando un appartamento e vorrei isolare le pareti internamente con sughero. Ho visto che avete rotoli di sughero super compresso e una delle caratteristiche indicate nella scheda tecnica è "ottima finitura."Vi chiedo quindi, è possibile pitturare direttamente il sughero una volta posato a muro?o richiede comunque una rasatura per ottenere una finitura classica (muri normali simil malta fine)? Grazie.
Emergenza muffa alle pareti!
Buongiorno,
Mi trovo questa settimana a dover risolvere nuovamente dopo 6 mesi il problema muffa nella camera dei miei figli,
abitiamo da Dicembre 2016 in una mansarda con aperture est-ovest e parete nord e sud parzialmente indipendenti.
La camera dei miei figli si trova nella parte esposta a Nord e non adiacente ad altri edifici quindi risulta molto più fredda rispetto alle altre, inoltre esternamente non sono mai stati realizzati intonaco e pittura per problemi di accesso sollevati dai vicini (quindi al momento non risolvibile, anche se ho avviato una strategia diplomatica...
Perciò abbiamo tutta la parete della cameretta e parte del soffitto super esposti alle intemperie, con relativa condensa e muffe.
A Giugno ho pulito le pareti con la candeggina seguendo i consigli degli "esperi" ed illudendomi di aver risolto.
Ho allora fatto ricerca su rimedi a lungo termine e materiali vari ed ho deciso di pulire la parete, sanarla ed isolarla termicamente, per il soffitto stesso discorso.
Ho pensato alla pittura termica a base di calce per il soffitto e per le pareti lungo le quali dobbiamo posizionare i letti sono indecisa fra la pittura termica o colla e pannello di sughero.
Potreste indicarmi quale soluzione sia più adatta nel mio caso?
grazie mille per una risposta,
Caterina
Risposta dall'Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno Caterina,
da come scrive sembra piuttosto grave la situazione, determinata dalla carenza dell'isolamento delle pareti: cioè non è solo una questione di intonaco o pittura mancante.
Le soluzioni che prospettiamo sono almeno 3:
1- Un intervento minimale ma risolutivo del problema della muffa alle pareti con Bioart-pittura/rasatura di sughero e calce sulle pareti fredde.
2- Applicazione di Foglio di sughero supercompresso da 3/6 o 10 mm con Bioart-adesivo/rasante Termofine per migliorare anche l'isolamento termico oltre che risolvere il problema della condensa e della muffa.
3- Applicazione di pannello di 3/6cm con Bioart-adesivo/rasante per sughero con tasselli e retina antifessurazione su tutta la superficie: con questo intervento ottiene una completa riqualificazione dei locali per un vero confort e risparmio energetico.
Tutte e tre le soluzioni sono permanenti nel tempo dato che apportano sughero, in altre parole non sono di tipo "chimico" volte solo ad impedire il formarsi della muffa, chiaramente l'impegno è diverso e, per predisporre un preventivo dovrebbe suggerire quale soluzione preferisce e i mq interessati dall'eventuale intervento: con questi dati possiamo inviarle un'offerta senza impegno,
un saluto a presto,
Ufficio Tecnico Artimestieri
Le dimensioni dei rotoli?
Buongiorno Pierantonio,
i rotoli sono lunghi 10 mtl e alti 1 mt per un totale di 10mq di superficie
Quando serve la barriera al vapore?
Buongiorno Salvo,
la guaina "freno vapore" o barriera al vapore non sempre è utile e quasi mai è indispensabile. Nel suo caso non credo sia utile dato che il pavimento in laminato è già protettivo dall'umidità interna. Se il suo pavimento fosse a pian terreno esposto direttamente all'umidità del terreno allora una guaina freno vapore prima del tappetino isolante sarebbe utile,
un saluto a presto
Misure rotolo
Buongiorno. Volevo sapere le misure del rotolo intendo altezza e lunghezza, grazie.
Sottopavimento per laminato
Buon giorno, vorrei utilizzarlo come sottopavimento per la posa del laminato.
È necessaria la barriera vapore?
Un saluto
Salvo
VEGANCOLOR PITTURA TRASPIRANTE Aggiungendo i...
FARBE / RASIEREN WÄRMEDÄMMUNG aus Kork und...
Packung mit 125gr /250grFarben aus farbigem...
Naturkork Panel mit feiner Körnung...
Panel sardischen Kork für thermische und...
Conf. da 5 - 20 kg
Naturkork Panel mit feiner Körnung...