PERCHE' SCEGLIERE UN INTONACO A CALCE SANO E TRASPIRANTE
Nella scelta dell'intonaco per i muri esterni come per gli interni scegliamo un intonaco a calce idraulica naturale distinta dalla sigla NHL (Natural hydraulic lime)seguita da un numero che contraddistingue il grado di durezza: 2 - 3.5 - 5 Per l'intonaco esterno usiamo una calce idraulica naturale NHL5, l'intonaco a calce che ne risulta sarà robusto e protettivo contro gli agenti atmosferici acqua sole e vento. Per l'intonaco a calce interno possiamo invece usare la calce idraulica naturale NHL2 : l'intonaco meno duro sarà più traspirante e funzionerà da regolatore dell'umidità interna degli ambienti.
L'INTONACO DI CALCE E COCCIOPESTO
Possiamo anche scegliere un intonaco di calce idrata e cocciopesto, una ricetta antica, conosciuta già dagli antichi Romani con la quale si ottiene un ottimo intonaco a calce macroporoso, colorato naturalmente dalla polvere di cocciopesto che contiene. Per ottenere un buon intonaco a calce e cocciopesto dobbiamo avere a disposizione un grassello di calce stagionato, una sabbia di fiume di granulometria media e la polvere di cocciopesto, cotta a bassa temperatura e micronizzata fine. La polvere di cocciopesto rossa darà una naturale colorazione rosa all'intonaco di calce e cocciopesto. La polvere di cocciopesto gialla darà una naturale colorazione giallo avorio all'intonaco di calce e cocciopesto. E' una falsa credenza che sia sufficiente sbriciolare dei laterizi e unirli all'impasto per ottenere un intonaco di calce e cocciopesto: l'effetto indurente della malta probabilmente non sarà quello voluto. Ci viene in aiuto anche in questo caso un predosato molto speciale: un intonaco di calce e cocciopesto autentico dove i tre componenti sono confezionati in tre scomparti di un unico sacco (vedi catalogo dei prodotti) Se con l'intonaco, vogliamo anche realizzare l'isolamento termico delle pareti di casa, abbiamo la possibilità di applicare un intonaco termico di sughero: la scelta ideale quando non è possibile isolare termicamente le pareti con altri metodi.
PREMISCELATO O FATTO IN CANTIERE?
Mentre un tempo l'intonaco veniva sempre miscelato in cantiere, oggi si preferiscono gli intonaci premiscelati, utili quando non ci sia spazio in cantiere o competenza per mescolare nelle giuste dosi la sabbia, la calce, il cocciopesto o il sughero. Per l'applicazione fai da te è consigliabile la forma premiscelata dove l'unico componente da aggiungere è l'acqua. Prima di acquistare l'intonaco di calce naturale dovrete anche sapere se verra applicato a mano o a macchina dato che la formulazione è leggermente diversa: più scorrevole quello a mano e più adesivo quello a macchina.
A COSA SERVE L'INTONACHINO O RASATURA?
Per intonachino o rasatura s'intende uno strato da stendere sull'intonaco di fondo per ottenere una superficie meno rustica o anche perfettamente liscia: generalmente sui muri esterni si seglie una rasatura più grossolana mentre nelle pareti interne si prediligono finiture con grana più fine. Se impieghiamo un intonaco a calce, anche l'intonachino sarà a base di calce idraulica, il logico completamento per ottenere una parete salubre, traspirante e bella da vedere. LA PITTURA MURALE La pittura murale va a comporre lo strato finale e come l'intonachino condiziona la risposta della parete alle variazioni di calore e umidità: è particolamente importante a questo riguardo il grado di traspirabilità delle pitture per interni da usare sull'intonaco di calce. Una pittura sana e traspirante contribuirà a migliorare la qualità dell'aria interna che respiriamo in casa, sarà gradevole al tatto e alla vista, specialmente se anche la qualità dei colori sarà buona: ottenuti con terre colorate naturali o da ossidi coloranti non tossici ecocompatibili per l'uomo e l'ambiente. Vi invitiamo a riscoprire il piacere di aggiungere personalmete i colori naturali nella pittura bianca, le sfumature e gli effetti vi sorprenderanno per le tonalità nuove che otterrete, per i giochi di luce e i riflessi esclusivi che i colori naturali vi regaleranno.
COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA MUFFA ALLE PARETI?
Sulle pareti poco isolate, in particolare quelle a nord, si potrà presentare il fenomeno della muffa. La muffa si forma quando l'umidità interna del locale si condensa sulla parete fredda per effetto della differenza di temperatura, la persistenza dell'acqua sulla parete portà così alla proliferazione della muffa con gli effetti sgradevoli che sappiamo: cattivo odore e macchie scure evidenti alla vista. La soluzione normalmente praticata è di pulire e disinfettare l'area interessata dalle macchie di muffa alle pareti, soluzione provvisoria se non si eliminano le cause del fenomeno: -mancanza di isolamento alle pareti. -eccesso di umidità negli ambienti spesso per poca ventilazione. Anche un modesto isolamento in sughero sulla parete interessata dalla muffa può risolvere il problema dato che il sughero ha il potere di alzare la temperatura superficiale della parete e impedire la condensa dell'umidità, causa della muffa. Per acquistare l'intonaco di calce, l'intonaco di calce e cocciopesto, gli intonachini di calce naturale, l'intonaco e la rasatura termica di sughero e le pitture naturali: completa il carrello ed invia il form, in pochi giorni il materiale sarà consegnato senza problemi a domicilio. Per maggiori informazioni scrivi a bioedilizia@artimestieri.com