artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia smoothing adhesive for cork in natural hydraulic lime
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag
Adhesive and skim coat for cork panels -  25kg bag

BIOART ADHESIVE / SKIMMING FOR CORK PANLES - 25kg bag - breathable in natural hydraulic lime

43 Reviews
EAR
MAGAZZINO MOMENTANEAMENTE SFORNITO
€17.63

Adhesive and skim coat:

  • applying and coating cork panels
  • applying and coating wood fiber panels
  • for the protection of thermal cork plaster

 

BIOART ADESIVO/RASANTE BASED ON NATURAL HYDRAULIC LIME

Natural adhesive for thermal insulation, Bioart adhesive/coat powder based on natural hydraulic lime suitable for bonding and the reinforced finish of breathable insulating cork panels, wood fiber, calcium siliceous or for finishing plasters
Thermal insulation based on natural hydraulic lime with a fine sponge finish.
Due to its natural characteristics, it makes possible to obtain a chromatic appearance, unlike modern synthetic products.

COMPOSITION

Pre-mixed mineral product based on natural hydraulic lime, silico-calcareous aggregates, pozzolan, fine expanded mineral aggregates and specific additives that improve performances in terms of workability and adhesion.

HOW TO USE

Mix the 25 kg bag with approx. 7-8 liters of clean water using an electric mixer to obtain a homogeneous and lump-free mixture. Leave the dough to rest for 5 minutes before proceeding with the application.
The mixed product can be used for approx. 90 minutes. Do not add water and re-stir the mixture to reuse it after this time.
Apply the adhesive on the insulating panels to ensure good adhesion on the suface, taking care to place it on the edge and in more homogeneous points inside it.
Apply the skim coat after anchoring the panels or on thermal insulating plasters based on natural hydraulic lime with a large spatula with horizontal and vertical passages to obtain the desired complanarity.
Drown in the first coat fiberglass net, then put a second coat to uniform it. The final coat must be of constant thickness and finished using a sponge to obtain a fine civil finish. Apply the subsequent coat when the first coat is not yet completely dry.
When dry, the product is suitable to receive decorative protections based on lime, silicates or siloxanes.

TECHNICAL FEATURES

Appearance: premixed powder
Color: beige brown
Bulk density powder:1150 kg / m3
Bulk density slurry: 1550 kg / m3
Maximum aggregate diameter ? 1.0 mm
Application temperature: from + 8 ° C to + 35 ° C
Pot life: ? 90 'minutes approx
Mixing ratio: 1 25 kg bag with 7-8 LT water ca.
vapor diffusion: 15 ? ?

ADVERTISING

Avoid application with temperatures below +8° C, or with strong wind, rain and direct sunlight.
Avoid application on frozen, dusty, unstable and inconsistent surfaces.
Avoid application on gypsum-based substrates. Has to be protected from frost and with applications in cold and damp periods.
wait for the complete drying of the plasters before proceeding with the final decorations.
Bioart adhesive/coat is a product with natural coloring and is therefore susceptible to slight variations in color due advancement of the sampling in the quarry of marly limestone.
Temperatures below +8° C with a high percentage of humidity can give rise to superficial carbonation phenomena. The chromatic aspect can change according to the environmental conditions

COO
Italy
43 Reviews

Risposta a Ivan: Pitturare rasatura
Sì può certamente tinteggiare sull'adesivo rasante. Dipende però dalla pittura impiegata: ogni marchio consiglia un ciclo che può prevedere la mano preliminare di fissante.
on

pitturare rasatura
salve. ho isolato il plafone di casa con pannelli in sughero e rasato con adesivo rasente. va applicato il fissativo prima di pitturarlo?grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Generalmente per il cappotto interno consigliamo questo pannello di sughero: https://store.artimestieri.com/it/pannelli-isolanti-termici-in-sughero-fibra-di-legno/3-sughero-pannelli-1-a-10cm-spessore-isolamento-termico-acustico-tetti-cappotti-pavimenti.html Per maggiori informazioni scrivi a info@artimestieri.com
on

alessandro azzolin
Buongiorno, io devo applicare sulle pareti in taverna pannelli di sughero da 3 cm.che isolante mi consiglia ?grazie Alessandro
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per incollare e rasare 10 mq di pannelli di sughero servono 4 sacchi di adesivo/rasante, il calcolo è il seguente: considera circa 4 kg al mq per applicare e 4 kg al mq per rasare, per un totale di 8 kg al mq. Se i mq sono 10 li moltiplichiamo per 8 = 80 kg. Essendo i sacchi da 25 kg ne servono 4.
on

Marco R.
Di Quante confezioni ho bisogno per 10 metri quadrati (sia per incollare che per rasare) ?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, certamente! Con Bioart-adesivo/rasante di può ottenere una superficie tipo "intonaco civile" un po' ruvida. Applicando una passata finale di Bioart-Rasatura fine, si ottiene una bella superficie liscia caratterizzata dal colore della calce idraulica di cui è composto.
on

angeloiraci28@gmail.com
Buongiorno è possibile sovrapporre i due rasanti? Nel senso a cappotto di sughero applicato stendere la prima mano con questo rasante medio e successivamente procedere con il rasante più fino per rifinire la parete?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
abbiamo due adesivi che si possono usare:1-Bioart-adesivo/rasante i sacco da 25 kg: utilizzabile ma più adatto ai pannelli più spessi fino a 10 cm (spessore circa +4mm)2- Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE in sacco da 20 kg più adatto al sughero da 10mm supercompresso (spessore circa +2mm) inoltre incrementa il potere isolante del cappotto grazie al suo contenuto di sughero
on

macurla@alice.it
vorrei realizzare un cappotto interno con pannelli di sughero da 1 cm a vista (senza finitura). Quale deve essere lo spessore dell'adesivo?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Si può fare, ma consigliamo di usare l'adesivo da parquet, per incollare il sughero a pavimento e poi il parquet al sughero.
on

cuprar210@gmail.com
Salve, vorrei mettere il parquet isolandolo con uno strato di sughero.Questo prodotto va bene per incollare panneli isolanti di sughero su pavimento preesistente in gres porcellanato?Se no, quale prodotto mi consigliate?E per l'incollaggio del parquet sul sughero va bene la colla tradizionale o ce ne vuole una specifica?Grazie mille.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Bioart-adesivo/rasante è certamente valido per incollare il sughero al soffitto anche senza tasselli, date anche le piccoli dimensioni del soffitto.
on

David
Buonasera, vorrei isolare un sottotetto molto piccolo composto da una parte orizzontale + una spiovente (parte orizzontale da 0.65mq , parte spiovente a 60° da 1.40mq) ma essendo composto in ardesia non posso applicare i tasselli di fissaggio; vorrei applicare pannelli da 4cm singoli e, se possibile, sovrapposti in 2 strati 4+4; secondo voi la sola colla è sufficientea reggere i pannelli? grazie
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Buongiorno, il diametro max dell'inerte presente nel BIOART adesivo-rasante per sughero è inferiore a 1,0 mm.
on

Marco Calà
qual è la granulometria del suddetto adesivo rasante ?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Generalmente questo prodotto viene impiegato per rasare pannelli con grana più grossolana. Per un sughero da 5mm con grana fine sarebbe più adatto Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE: applica meno spessore e si ottiene più facilmente una superficie liscia.
on

alida.ghiandoni@gmail.com
Buongiorno, vorrei rasare una parete interna sulla quale è presente uno strato sottile di sughero (5 mm).Il prodotto è adatto?Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Abbiamo a catalogo sia il sughero biondo sia quello bruno. Nel cappotto interno è possibile fare a meno dei tasselli solo quando si applicano alla parete dei pannelli di sughero con spessori ridotti (max 3-4 cm) , ma si deve essere certi che l'intonaco esistente sia sano, consistente e privo di parti instabili. Per il cappotto esterno invece l'uso dei tasselli è obbligatorio, a prescindere dallo spessore della lastra isolante.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Bioart-adesivo/rasante per sughero va molto bene per incollare il sughero anche a soffitto. Ricordiamo l'importanza di mettere sempre i tasselli per maggiore sicurezza quando l'applicazione è a soffitto.
on

Boris Crismaru
Salve. Per incollare dei pannelli in sughero di 2cm sul soffitto, che tipo di adesivo mi consiglia? Grazie.
on

lodu.luca@gmail.com
Buongiornovorrei isolare una cameretta con totale 20 m2 con cappotto interno con pannelli da 3 cm + foglio da 3 mm e finitura con intonachino.Gradirei un preventivo di spesa. il sughero è biondo o scuro?E' possibile incollare il tutto senza tasselli. Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Servono 4 kg al mq per incollare il pannello e altri 4 kg al mq per rasarlo.Con un sacco si incollano circa 6 mq di pannelli di sughero.Con un sacco si incollano e si rasano circa 3 mq di pannelli di sughero
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Il vecchio intonaco va interamente asportato, sul muro pulito bisogna applicare un intonaco deumidificante in calce idraulica naturale. Successivamente si può anche applicare il sughero con Bioart-adesivo/rasasnte.
on

roberto.boeri60@gmail.com
buongiorno, ho acquistato bioart (4 sacchi)per posa pannelli sughero.chiedevo con un sacco da 25kg quanti mq di sugher si possono posare?
on

Riccardo Rinaldi mail: ricrin67@virgilio.it
Buonasera, ho dei problemi con due muri perimetrali controterra con presenza di umidità di risalita con distacco di intonaco e presenza di muffa. Volevo chiedere se l'apposizione di pannelli di sughero con il predetto adesivo può essere una risoluzione definitiva all'interno del locale adibito a taverna. Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
E' opportuno carteggiare con carta abbrasiva molto grossolana, al fine di rigare e asportare la vecchia pittura, specialmente se lo strato è consistente perchè frutto di più interventi.Se le pareti sono recenti e non presentano strati deboli o sfarinanti, basta una carteggiatura generale. Ricordiamo che il rivestimento "a cappotto" prevede anche l'apposizione di tasselli appositi per garantire un buon fissaggio dei pannelli anche in presenza di superfici critiche.
on

genom@live.com
Salve, domandavo se e' necessario pretrattare le pareti non porose o con pittura prima dell'uso.Se dovesse essere necessario quale prodotto dovrei scegliere?
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Tutta la linea BioArt è traspirante perchè a a base di calce naturale e priva di cemento.
on

m.cencig@gmail.com
Volevo sapere se è traspirante è privo di cemento.Grazie
on

vin61fe@libero.it
Per il rivestimento di una parete interna, già intonacata a base cementizia qualche anno fà, se posso utilizzare come collante il Bioart adesivo/rasante per sughero e se necessario utilizzare un primer anche se la parete è in ottime condizioni, senza distacchi di pitture o intonaco.Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Premessa: per gli spessori sottili di sughero di 3-6-10mm consigliamo Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE. Il prodotto descritto in questa pagina è l'adesivo rasante adatto per spessori da 1 a 10cm o più. E' opportuno preparare la superficie di Gesso con "Fondo aggrappante" per evitare il contatto diretto tra Gesso e calce idraulica, e poi applicare sempre i tasselli di fissaggio specifici per cappotto termico.
on

Roberto Dadà
Buongiorno le pareti che vorrei rivestire con i pannelli di sughero a basso spessore sono con finitura a gesso cosa devo applicare prima del Vs. adesivo?grazie per l'attenzione Roberto.
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Dipende dal trasportatore prescelto, dalla distanza da percorrere: TNT CONSEGNA IN 24/48 ore ( a partire dalla presa in carico del materiale) Bartolini in circa 48 ore, Contenimondo/Palletways in 48/72/96 ore in relazione alle distanze da percorrere. Generalmente rispettano i tempi, però possono esserci degli inconvenienti: per questo motivo indichiamo tempi maggiori di quelli reali.Ricordiamo che quando il materiale è molto pesante e/o voluminoso possono esserci ritardi: per questo motivo consigliamo di provvedere per tempoagli ordinativi.
on

Domenico
In quanto tempo arriva dopo l ordine?. Dopo 2 o 3 o 4 giorni ?
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Questo Adesivo/rasante è più adatto per i pannelli da 1 a 10cm e servono circa 4kg al mq per l'applicazione del pannello. Per il sughero sottile sarebbe più adatto Bioart-Adesivo/rasante TERMOFINE (2 kg al mq)
on

Maurizio Costantino
Buongiorno devo isolare con i pannelli di sughero da 3 mm circa 23 mq, di pareti, volevo sapere circa quanto kg di rasante serve per l'applicazione e la finitura, grazie distinti saluti
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno Ezio,se è stato all'asciutto non ci sono problemi, se come dici il prodotto è sciolto significa che è perfetto.Sì, per rasare 16 mq hai bisogno di altri 2 sacchi,un saluto a presto
on

eziomazz64@gmail.com
Poco meno 4 anni fa ho acquistato questo adesivo/radiante per fare cappotto interno con il vs sughero. Ne sono pienamente soddisfatto. Ora finalmente posso proseguire co i lavori e devo rasare la quarta parete (senza applicare sughero perché interna). Mi è avanzato un sacco che, anche se ha superato i 12 mesi di stoccaggio, è perfettamente conservato, tenero e in polvere senza grumi. Posso utilizzarlo senza problemi? Devo rasare 16mq circa per cui comprerei da voi oltre la rete anche altri due sacchi. Giusto?GrazieEzio Mazzarella
on

Ufficio tecnico Artimestieri
In fondo alla pagina prodotto trova il file pdf disponibile da scaricare.
on

info@ekoarchitettura.it
Buonasera, sono un architetto specializzato in architettura naturale e sono interessata a questo prodotto. Potete gentilmente inviarmi scheda tecnica e scheda di sicurezza alla mail info@ekoarchitettura.it? Grazie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buongiorno Angelo,premettendo che la resa è variabile in relazione alle condizioni delle pareti: servono 4/5kg al mq per l'applicazione e 4/5 kg al mq per la rasatura.Negli interni possiamo calcolare 8.5 kg al mq, mentre nel cappotto esterno se la rasatura è più consistente possiamo considerare 9/9.5 kg al mq
on

angelo
di quanti sacchi ho bisogno per isolare pareti circa 40mq
on

You might also like

Customers who bought this product also bought:

Product added to wishlist
Product added to compare.

This site does not use profiling cookies, but only cookies of a technical, functional and statistical type.

For further information, see the specific paragraph in the PRIVACY POLICY on the website.