artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Cork panels for roof and wall thermal insulation and coating
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation
NATURAL CORK panels all Thickness for thermal and acoustic insulation

Cork panels 1 to 10 cm thick - Thermal insulation, acoustic roofs coats and floors

130 Reviews
ISB05
MATERIALE PRONTO A MAGAZZINO
€56.56
  • roof and ceiling insulation
  • natural cork thermal insulation system for inner/outer walls
  • outer cavity walls insulation
  • insulation of foundations
SPESSORE PANNELLO

 

  CORK THERMAL PANELS FOR ROOFS COATS AND SUBSTRATES

The blond insulating cork panels are suitable for all thermal and acoustic insulation interventions both indoors and outdoors: with cork panels you can make thermal coatings, insulation of cavity walls, substrates, floors and attics.



.

TECHNICAL FEATURES OF THE PANELS FOR THERMAL AND ACOUSTIC INSULATION

cork thermal panels

- Panel dimensions: 100x50 cm
- Thickness: 10-20-30-40-50-60-80-100 mm
- Nominal density of the panels from 20 to 100 mm: kg / mc 160 ± 5%
- nominal density of cork panels thickness 10 and 12 mm: kg / mc 190 ± 5%
- Thermal conductivity: 0.044 W / m K
- Thermal resistance (thickness 30 mm): 0.73 sq.m. K / W
- Compressive strength of cork panels (at 1 mm deformation): 87 Kpa (0.88 kg / cm2)
- Compressive strength (50% deformation): 1270 Kpa (12.95 kg / cm2)
- Taspirabilità - Water vapor diffusion resistance: ų 10-13
- Dimensional stability of cork panels: excellent.
- Attackability of cork from insects and rodents: nothing
- Stability to the aging of the panels: unlimited.
- Sound absorption (30 mm thick cork panel): α 0.73 (800/5000 Hz) 73%
- Wall soundproofing power (30 mm cork on external wall): Rw 58 dB
- Soundproofing wall power (40 mm cork on partition wall): Rw 52 dB
Fire reaction class: CLASS 2 (self-extinguishing)



RECOMMENDED USE OF BLONDE INSULATED CORK PANELS
Internal thermo-acoustic cladding of the perimeter or partition walls: Apply the cork panel with natural hydraulic lime adhesive (NHL2 - NHL5) fasten with plastic dowels or with a steel body, smooth with a smoothing adhesive in natural hydraulic lime and fiberglass mesh , finish the panels with lime plaster and decorate with mural of lime and vegetable resins with natural colored earth.
For thermal insulation of the ceiling with glued and smoothed panel: after removing all traces of old paint, glue the cork panels with Bioart-adhesive / cork skim coat, place the safety dowels for a secure fixing and skim with plaster mesh
For ceiling thermal insulation with plasterboard lowering: position the cork sheets on the ceiling even with only a safety block, then build the plasterboard false ceiling.
Insulation for wooden or masonry roofs: Perform the thermal insulation of the roof by means of: spreading of the vapor barrier under-insulation sheath and natural cork panels of adequate thickness, in two or more continuous layers without the interposition of battens. Close the insulating package with a drip-proof sheath and ventilation strip.
Insulation of the attic, suitable for trampling. Realize the thermal insulation of the attic by: spreading of a vapor barrier under-insulation, overlapping at least 2 layers of panels with crossed joints and sealing with thermal mortar such as Bioart cork thermal plaster.
Thermal insulation of cavity walls of perimeter walls and partitions: apply the blond cork panels with adhesive or with only dowels to one of the walls, then build the second wall to close the insulating package.
Thermo-acoustic insulation of the substrates and floors: spread the vapor barrier under-insulation sheathing on the substrate or on the floor, make a double or triple layer with insulating cork panels and then throw the concrete screed or the floor covering thermal screed
External thermo-acoustic exterior perimeter walls: Apply the cork panel to the external perimeter walls with natural hydraulic lime adhesive, secure the cork panels to the wall with dowels and finish with reinforcing mesh and a natural hydraulic lime leveler. Decorate with lime-colored plaster or breathable protective paint.
The cork panels are also suitable for the insulation of terraces, for the anti-vibration and impact sound insulation of the floors, insulation of cold rooms, acoustic insulation of rooms dedicated to musical and etatral activities of all kinds.

cork insulating thermal panels for roofs coats and substrates

BLONDE INSULATING CORK PANELS

cork insulating thermal panels

cork insulating thermal panels for roofs coats and substrates 

 

COO
IT
120 Items
0721679096346
130 Reviews

Risposta a Maurizio: Cappotto termico e stufa a legna
Se il cappotto ha un corretto strato di rasante a protezione e la stufa a legna è posta ad una distanza di 15/20cm non dovrebbero insorgere problemi.
on

Cappotto termico in sughero interno
E' possibile installare una stufa a legna vicino al muro incappottato ?
on

Risposta a Giulio: Coibentazione pavimento
Dovrebbe inviare maggiori informazioni per permetterci di rispondere in modo adeguato:
Il vecchio parquet viene eliminato?
Oppure il nuovo pavimento viene posato su quello vecchio?
Se il nuovo pavimento è flottante si può interporre del sughero a rotoli da 3 a 10 mm di spessore.
Può scrivere a info@artimestieri.com oppure telefonare al 0171 389 735 per chiarire meglio le sue intenzioni.
on

Risposta a Cristiano: Cappotto termico interno
Per il cappotto interno generalmente proponiamo il sughero biondo in spessori da 3 a 6 cm. Anche il sughero bruno espanso va molto bene: a parità di spessore isola un po' di più del sughero biondo. Per un preventivo dovrebbe comunicarci una mail per poterlo inviare. Può scrivere a info@artimestieri.com oppure telefonare al 0171 389 735
on

Risposta a Claudio: Cappotto Termico Interno Sottotetto...
Il nostro consiglio è di non creare commistioni tra i materiali naturali e quelli sintetici. Può applicare il pannello di sughero che è adatto per essere rifinito direttamente con rasante di calce naturale. Oppure potrebbe impiegare un pannello isolante di Canapa che andrebbe però coperto con altro materiale. Per maggiori informazioni può telefonare al 0171 389 735
on

Risposta a Massimiliano: FINITURA
Per la finitura liscia sul rasante di calce idraulica naturale consigliamo Bioart-Rasatura Fine in sacco da 20 kg.
on

Coibentazione pavimento
Coibentare il pavimento camera da letto .
Adesso il pavimento è in parquet.
Abitiamo in un condomino.
Grazie
Cordiali saluti
on

Cappotto termico interno
Buongiorno,

avrei necessità di isolare delle pareti di alcune stanze che sono molto fredde, umide con continua formazione di muffa dall’autunno alla primavera inoltrata.
L’appartamento si trova a pian terreno di un condominio di sei unità, costruito nel 1992 senza cappotto esterno, sito in una zona con presenza di forte umidità (interland Venezia).
Quale tipogia di sughero potrebbe fare al caso, evitando spessori troppo grossi, per non togliere troppo spazio alle stanze? Inoltre quale potrebbe essere il preventivo totale di spesa (comprensivo di trasporto e di tutti i prodotti necessari alla posa sulle pareti), per una metratura totale di circa 60 mq?

Grazie e cordiali
on

Cappotto Termico Interno Sottotetto tradizionale con travi in ce
Gent.ssimi,

Vi scrivo perché vorrei isolare termicamente nel modo migliore il tetto della mia abitazione per trarne giovamento sia d'estate che d'inverno.
Mi sono documentato un po' e ho letto che in linea di massima la più gettonata è la LANA di ROCCIA. Io NON vorrei usare fibre che poi possano essere NON salubri, motivo per cui sono propenso al sughero ma vorrei creare un isolamento superiore ai 10cm e farlo tutto di sughero sarebbe parecchio costosa l'operazione; vi scrivo dunque per sapere che che pensate se accoppiassi il pannello di sughero (verso l'interno dell'abitazione) con un pannello di poliuretano verso il tetto e quindi appoggiato alle pignatte. Che ne pensate? E' una stupidaggine?
Scusate la domanda ma non è il mio lavoro e vorrei riuscire a fare un ottimo lavoro.
Grazie in anticipo.
PS: La barriera vapore bisogna metterla? Dove andrebbe posizionata?
on

Finitura
Dopo aver incollato e rifinito con retina di armatura e rasante di calce idraulica naturale, è possibile applicare uno strato di normale stucco da interni in modo da avere la finitura della parete con i pannelli uguale alle altre pareti che non devo ricoprire? Posso imbiancare con idropittura traspirante?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, i tasselli sono sufficienti per fissare a soffitto sughero e fibra di legno.Attenzione però che il sughero, più che resistente al calore, è un materiale "autoestinguente" Certamente meno infiammabile della fibra di legno, ma che va comunque tenuto lontato dal fuoco
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Certamente è opportuno applicare il pannello di sughero, anche se solo di 1 cm di spessore. L'esperienza ci dice che si ottiene un netto miglioramento in termini di maggiore temperatura e confort ambientale.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per un calcolo anche sommario dello spessore utile da usare nel cappotto termico, è importante per noi sapere il comune dove è sito l'immobile: senza questo dato non è possibile dare una risposta precisa. Per informazioni più precise relative al cappotto in sughero scrivete a info@artimestieri.com
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Preparando il fondo con Fondo aggrappante e per spessssori fino a 3 cm prevediamo anche la possibilità di evitare il tassello. Ricordiamo che questo è possibile solo se l'intonaco è in buono stato: solido e ben coeso. Nel dubbio è sempre opportuno mettere i tasselli, anche in numero minore, ad esempio 4 al mq in vece di 6 al mq. Questo vale per le pareti, mentre a soffitto io tasselli vanno sempre messi.
on

lu-ma-ca@libero.it
Salve, sto valutando di acquistare i vostri pannelli di sughero per uno spessore di 5cm per il controsoffitto di una cantina. Siccome ho già dei pannelli di fibra di legno di 4cm pensavo di abbinarli in questo modo: soffitto in calcestruzzo, fibra legno e pannelli sughero. Sono sufficientemente rigidi da sostenere il loro peso e la fibra di legno solo sostenendoli con tasselli passanti fissati nel calcestruzzo? Magari aumentando il numero dei tasselli. Pensavo al sughero per la sua buona resistenza al fuoco (in cantina ho una caldaia a pellets). Grazie, saluti
on

Laura
Salve, volevo sapere qual è il modo migliore per isolare internamente 2 pareti della camera da letto esposte a nord. La camera è sempre più fredda rispetto alle altre stanze della casa, malgrado anche l'ampliamento del termosifone. Purtroppo per questione di spazio, vorrei una soluzione con pannelli non superiore a 1 cm. Si può intervenire in modo risolutivo? Grazie
on

giuseppe.vocale2@gmail.com
buongiorno avrei bisogno di eseguire , per la mia abitazione una coibentazione ( cappotto termico ) per un totale di 100 mq..( lavori trainanti). 50 mq con spessore parete da 40 cm in tufo. Per avere un buon isolamento che tipo di pannello mi consigliate? Unitamente quanto materiale per la posa mi serve? GrazieGiuseppe
on

Marco R.
Per pannelli da 2/3 cm è necessario fissarli alla parete con i tasselli (e quanti per pannello?) o basta la colla/rasante ?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
L'idea di formare una controparete isolante è ottima! Il pannello di sughero ha però bisogno di essere fissato su un supporto rigido, tipo quello che si ottiene con il cartongesso. E' un criterio questo che vale per qualunque pannello isolante che, seppure molto robusto (come sarebbe un pannello di sughero di 6cm di spessore) necessita sempre di un supporto stabile.
on

ivanfontana1984@libero.it
Salve, sto ristrutturando una cantina con muri di pietra calcarea di 50 cm di spessore con evidenti tracce di umidità di risalita ad uso abitativo... Vorrei creare una paretina intercapedine con i pannelli di sughero ( utilizzando profili per cartongesso per l intelaiatura) e lasciare appunto 5 cm tra muro e sughero di aria creando anche una ventilazione naturale con delle bocchette dall'esterno. Che spessore mi consigliate di sughero e se è compatibile con la mia idea... Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Su un pannello di 1 cm bastano chiodi un po' più lunghi oppure normali tasselli da muro. I sistemi particolari sono pensati per cappotti con sughero da 5cm in su.
on

Mario
Salve, nella mia casa ho un problema di dispersione di calore; quando spengo il termosifone la casa si fredda molto rapidamente.Poichè non posso fare un cappotto esterno (i muri sono faccia a vista) e non posso fare l'insufflaggio (non c'è l'intercapedine), volevo fare un cappotto interno in sughero. Prima però di procedere a fare il capotto su tutta casa, volevo provare in una camera e verificare il risultato. Pertanto vorrei isolare le pareti esterne e il soffitto di una camera. Voi che spessori di sughero mi consigliate di usare?Grazie, saluti.
on

Oksana Datsyuk
Salve!ho rivestito i muri della camera dei bambini con pannelli di sughero di 1 cm, per appendere i quadri o le foto cosa potreste consigliare i chiodi o tasselli specifici. Grazie!
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il consiglio è per la soluzione con pannello da 2cm (costa poco più del pannello da 1cm e ha un potere isolante doppio) I materiali soo i seguenti: Fondo aggrappante (per non mettere i tasselli) adesivo/rasante, pannello di sughero, rasante con rete portaintonaco e tinteggiatura finale. Il collante per le piastrelle forse si può usare ma non possiamo sapere se può comportare qualche implicazione negativa.La soluzione con sughero supercompresso non presenta vantaggi se non una lavorazione semplificata: infatti non si usa la rete integrale su tutta la superficie ma solo un nastro retinato adesivo sulle giunzioni prima di rasare e poi tinteggiare.
on

irclcmcdaapl@gmail.com
Buon giorno, Vorrei isolare dal freddo le pareti esterne di alcune stanze della casa in cui non è presente nessuna traccia di muffa e pensavo di utilizzare uno dei seguenti materiali da voi proposti: 1° soluzione) PANNELLI di sughero da 1 o 2 cm (https://store.artimestieri.com/it/pannelli-isolanti-termici-in-sughero-fibra-di-legno/3-sughero-pannelli-1-a-10cm-spessore-isolamento-termico-acustico-tetti-cappotti-pavimenti.html); posso usare della colla per piastrelle che è avanzata dalla recente ristrutturazione del bagno? Posso omettere di usare i tasselli, come ho intuito si fa con i FOGLI DI SUGHERO SUPERCOMPRESSO spess. 3 - 6- 10 mm? E poi rifinire con il BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER SUGHERO SOTTILE in calce e sughero sacco da20kg? Infine tingere con una tinta traspirante bianca da voi consigliata?2° soluzione) FOGLIO DI SUGHERO SUPERCOMPRESSO spess. 10 mm - Isolante Termico Acustico - Anti Muffa – Condensa. Posso usare della colla per piastrelle che è avanzata dalla recente ristrutturazione del bagno? È necessario rifinire con BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER SUGHERO SOTTILE in calce e sughero sacco da20kg per poi tingere o posso farlo direttamente sul foglio?Quale, secondo voi, è la migliore soluzione? In totale i mq interessati sarebbero 30: vi chiedo cortesemente di inviarmi un preventivo delle due soluzioni. Grazie. Luca.
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Buongiorno,quando si realizza un isolamento a cappotto in esterno occorre sempre utilizzare dei tasselli per il fissaggio dei pannelli e finire la parete con un apposito intonaco poiché le sollecitazioni a cui è sottopposta una facciata esterna sono numerose (escursioni termiche, pioggia battente, vento ecc.). Solo attraverso un ancoraggio sicuro e una protezione adeguata delle lastre isolanti si può garantire la durata dell'opera nel tempo.Cordiali saluti
on

fabio.servi.78@gmail.com
buongiorno,vorrei chiedervi se con questo pannello di sughero è possibile rivestire l'esterno di un'abitazione a scopo isolante (ma anche estetico-rustico) solamente applicando il collante rasante e senza fissaggio meccanico. Vorrei lasciare il sughero a vista, applicandolo solo fino a 2 metri di altezza, spessore 2 o 3 cm
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Buongiorno, se il materiale isolante esistente non è troppo deteriorato dal tempo recuperarlo è quanto meno auspicabile, dunque l'intervento che ci ha descritto è corretto. Lo spessore di materiale isolante che consigliamo su un sottotetto è circa di 10 - 12 cm, ma anche spessori inferiori migliorano comunque l'isolamento poiché il sughero vanta ottime prestazioni termiche, sia per il freddo invernale sia per il caldo estivo.
on

Marco
Buonasera, vivo in Toscana e ho un sottotetto di proprietà che ha una vecchia coibentazione in lastre di poliuretano sul solaio con scarso isolamento soprattutto in estate, vorrei sapere se posso e se può servire aggiungere lastre di sughero sopra o sotto quelle di poliuretano e di che spessore?? Grazie!
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, è certamente una buona idea stendere del sughero sotto al pavimento flottante. Vanno bene i pannelli di sughero da 1 a 10cm per un isolamento termico importante. Generalmente è più semplice impiegare il sughero a rotoli che arriva fino ad 1cm di spessore.
on

pinnagianluca71@yahoo.it
Salve,vorrei sapere se posso risolvere la formazione di condensa nel pavimento a causa della mancanza di iglu nel pavimento.La mia idea sarebbe mettere il sughero e il parquet flottante.può andare bene?SalutiGianluca
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
I pannelli di sughero acquistabili in questa pagina hanno dimensione cm 100 x 50 e spessori variabili da 1 a 10cm. Possiamo tagliare i pannelli ma solo riducendo le dimensioni sopra indicate; non possiamo realizzare dimensioni maggiori. Per avere dimensioni maggiori si possono acquistare i rotoli larghi 100cm e lunghi 10 metri.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, si possono incollare a pavimento per una posa di pavimento flottante. Per un risultato a regola d'arte è opportuno pareggiare la superficie con una carteggiatura del sughero che può presentare qualche piccolo gradino tra un pannello e l'altro. Il sughero supercompresso in rotoli è più adatto perchè più regolare nello spessore e stabile anche senza incollaggio.
on

Barbarainsom@gmail.com
Gentili,Vorrei sapere le misure dei pannelli di spessore 1cm. Inoltre vorrei sapere se li potete fare su misura? Vorrei utilizzarli sotto i materassi dei letti. Grazie
on

compagniernesto@gmail.com
Si possono utilizzare per sotto pavimento per un laminato flottante?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, i pannelli di sughero possono essere usati nel sottofondo anche umido, a patto che sia protetto da una guaina come quella descritta.
on

Mauro Biasco
Buongiorno, sto effettuando una ristrutturazione che consiste nella realizzazione di un nuovo bagno e il rifacimento di uno esistente. Purtroppo abitando al piano terra, e che la zona oggetto di ristrutturazione è controterra, senza alcun isolamento, non potendo realizzare alcun ulteriore intervento, (es. Vespaio) posso utilizzare questi pannelli tra uno strato di guaina bugnata e il massetto?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il pannello di sughero biondo classico è composto da granuli più grossolani, mentre il pannello supercompresso è un agglomerato di una granella più fine: per questo motivo adatto anche per essere la sciato a vista (anche se non nasce come prodotto da rivestimento)Altra differenza è la densità maggiore dei pannelli supercompressi che li rendono più adatti all'isolamento acustico.Nel caso dei due pannelli, il supercompresso e il normale presenti nel nostro catalogo, la differenza di densità è modesta 200 kg/mc contro 180 kg/mc del pannello classico da 1cm: nel caso specifico dei nostri due pannelli il potere isolante termoacustico è molto simile tra i due e la differenza significativa è l'aspetto estetico.
on

Mario
Salve, quali sono le differenze dal punto di vista di isolante termico tra il pannello da 1cm supercompresso e quello da 1cm normale?Grazie, saluti.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, è sempre utile aggiungere un pannello di sughero anche su materiali sintetici. con il sughero alle pareti migliora l'isolamento termico ma anche la capacità assorbente dello strato finale che significa meno umidità di condensa, meno odori cattivi per un maggior confort complessivo.
on

martinabbibi@outlook.it
Salve Abito ad un terzo e ultimo piano, con una stanza le cui facciate sono una a nord e l’altra ad ovest.Di conseguenza la stanza è fredda e fa muffa già essendoci del polistirolo bianco a nord e a ovest cartongesso. Vorrei sapere se è possibile aggiungere sopra il polistirolo e cartongesso del sughero del spessore di 1cm
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, i pannelli di sughero di 3cm sono adatti per essere posati sottopavimento, in questi casi consigliamo l'incollaggio dei pannelli alla base per ottenere una base di appoggio ferma e solida.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
L'allettamento dei coppi direttamente sul sughero è fattibile ma è una pratica (usata in passato) che sconsigliamo per diversi motivi:1- non permette la "ventilazione del tetto"2- impedisce la posa di una guaina protettiva del pacchetto isolante3- in caso di rottura di un coppo rende difficile la sostituzioneUna posa più corretta dei coppi tradizionali è quella su listellatura lungo la pendenza; è anche possibile posare i coppi su listellatura trasversale alla pendenza per alcuni tipi di coppi moderni con dentello da posare come le tegole.La posa su listellatura permette una migliore stratigrafia del tetto, partendo dal tavolato di base prevediamo:1- un telo antipolvere/freno vapore sul tavolato2-il doppio strato di pannelli di sughero 8+8cm come previsto3-una guaina antigoccia traspirante4-la listellatura semplice o doppia5-la copertura in coppi posata a secco Questa disposizione garantisce protegge il sughero, garantisce traspirabilità e raffrescamento del tetto e una maggiore durata dei coppi che rimangono più asciutti perchè sollevati e ventilati.
on

facchini.fabrizio@yahoo.it
Salve vorrei sapere se è possibile usare i vostri pannelli in sughero come sottopavimento : io vorrei alzare la quota pavimento utilizzando pannello sughero 3cm+ tappeto sottopavimento 0.5 cm + parquet prefinito flottante 1.5 cm. Secondo voi si potrebbe fare?? Grazie
on

Paola e Andrea
Buongiorno, stiamo progettando una copertura a falde in legno su un edificio storico, e pensiamo di utilizzare i pannelli di sughero biondo 8+8 come isolante termico. Siamo in Sardegna, vicino a Cagliari. Vorremmo sapere se è possibile posare i coppi allettandoli con malta di calce direttamente sui pannelli di sughero, o se è necessario interporre uno strato di tavolato o di osb prima della posa dei coppi. Ci piacerebbe, inoltre, avere il vostro parere sulla necessità di proteggere i pannelli di sughero (e tutto il pacchetto) con un telo impermeabile. Il dubbio è che questo ridurrebbe di gran lunga la traspirazione del tetto e, di conseguenza, dell'abitazione. Esistono dei prodotti antigoccia ma traspiranti che potete consigliarci?Grazie per la vostra attenzione, confidiamo in una risposta che ci aiuti a sciogliere i dubbi.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno,per il tetto consigliamo l'impiego del sughero biondo perché ha una densità più alta di quello bruno e questo consente di realizzare superfici isolanti con una maggiore inerzia termica e quindi con un migliore isolamento dal caldo estivo. Per quanto riguarda lo spessore dei pannelli consigliamo, se possibile, almeno 14 -16 cm di isolante in sughero biondo posato in doppio strato (es. 8+8 cm). Un tetto in legno isolato con pannelli in sughero normalmente prevede (a partire dall'interno) la seguente stratigrafia: tavolato con perline in legno, freno al vapore, pacco isolante posato in due o più strati, guaina antigoccia e infine orditura in legno e coppi di terracotta.I pannelli di sughero biondo naturale che abbiamo a catalogo non rilasciano sostanze nocive nell'ambiente perché sono agglomerati con la stessa resina atossica che viene impiegata nella produzione di tappi in sughero per imbottigliare il vino.
on

st.f84@libero.it
Buongiorno,sto provvedendo a far chiudere il terrazzo della mia abitazione (posta al secondo piano di una villetta, che si trova in Sicilia) in modo tale da poter ricavare una cucina-soggiorno, all'interno della quale trascorrerò la maggior parte delle mie giornate.La struttura per chiudere il terrazzo avrà un tetto realizzato con travi in legno, sopra le quali verranno collocati i classici coppi in terracotta.Quale tipologia di pannelli di sughero (biondo naturale o bruno?), nonché spessore e densità, mi consigliate?Gli obiettivi che vorrei raggiungere sono:A) Massima sicurezza per la salute (no pannelli in sughero che possano rilasciare sostanze nocive);B) Ottimo isolamento termico, specie contro il caldo estivo della Sicilia.Inoltre, a vostro avviso, quale sarebbe la configurazione ideale per l'isolamento del tetto?Esempio: uno o due strati di pannelli?barriere vapore sopra e sotto i pannelli?Altri accorgimenti da applicare?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno,in ambito acustico sono importanti due aspetti: le caratteristiche dell'isolante, e il sughero in questo senso è un ottimo materiale coibente, e la massa superficiale, cioè la massa (kg) per unità di superficie (mq). Compatibilmente con il volume della camera, uno spessore più elevato del pannello offre migliori risultati.Siccome il rumore si diffonde anche attraverso la struttura portante dell'edificio sarebbe meglio, se possibile, isolare anche le pareti.
on

Iuliano7830@Tiscali.it
Buongiorno, avrei bisogno di un consiglio, devo isolare acusticamente le camera da letto, sono al piano terra, sopra vi è un altro appartamento. Pensavo di incollare il sughero a soffitto, ma che spessore ?Poi rasare. È sufficiente o devo isolare anche le pareti della stanza? con che spessore queste ultime? Il problema è principalmente legato al rumore e non al termico. grazie.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Se il pannello è ben collocato fra i listelli, non serve fissarlo alla parete: il rivestimento di perline è più che indicato a contenere e rivestire il sughero.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il sughero è molto migliore rispetto al polistirene (troppo leggero) per l'isolamento acustico.La soluzione ottimale è il rivestimento della parete con pannello di sughero di 3/4/5cm e relativa rasatura e lisciatura diretta sul pannello di sughero, senza l'impiego del cartongesso. Così facendo si ottiene un ottimo isolamento acustico occupando il minore spessore complessivo con materiali sani e traspiranti
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
La densità dei pannelli di sughero da noi venduti è di 155 Kg al mc.(solo il pannello da 1cm di spessore ha una densità superiore di 180 kg al mc)
on

Lorenzo
salve, io ho intenzione di mettere i pannelli da 2 cm x isolare una parete interna fredda su cui spesso si forma la muffa. Vorrei rivestire questa parete con perline in legno. La mi domanda è : è necessario fissare al muro i pannelli di sughero con la colla oppure, considerando che lo spazio dell'intercapedine è dii 2 cm (proprio come lo spessore dei pannelli) posso solo appoggiarli al muro e poi bloccarli con le perline di legno? grazie
on

gaperozzi@libero.it
Buongiorno, mi sono rivolta a due muratori con la richiesta di soluzioni per attutire i rumori provenienti da una parete in comune con i miei vicini di casa. Ma le loro risposte non mi hanno soddisfatta (polistirene e cartongesso accoppiato a polistirene). La mia è una camera da letto adiacente al soggiorno dei vicini. Pensavo di utilizzare pannelli di sughero, vorrei sapere i cm di spessore, come posarli, se lasciarli a vista (io avrei esigenza di pitturarli, soffrendo di asma allergica alla polvere ho bisogno di pareti lisce) oppure se usare un supercompressato da accoppiare a cartongesso...avete la mia mail. Grazie molte
on

martin neve
vorrei sapere come si può rifinire il bordo di un pannello di sughero di diversi cm. più spesso, per esempio, del telaio della porta?Volendo isolare con 3/4 cm. le pareti e soffitti chiedo se avete dei video al riguardo?
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Per incollare più strati di sughero consigliamo BioArt Adesivo/Rasante per pannelli in sughero, adesivo a base di calce idraulica che garantisce un'ottima aderenza e incollaggio tra i materiali.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
In questi casi consigliamo un cappotto interno in sughero impiegando un pannello di sughero di almeno 3cm: con questo spessore si ottiene all'incirca il raddoppio del potere isolante delle pareti coibentate, senza togliere troppo spazio alla cameretta. -
on

m.cencig@gmail.com
Volevo sapere che colla usare per incollare più strati di sughero. Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il pannello di sughero da 1cm è molto flessibile e accompagna certamente la parete curva così come descritta
on

gio7be@gmail.com
Buonasera, sono Giovanni,vorrei un vostro consiglio sulla quantità e lo spessore dei pannelli di sughero e relativi prodotti per rivestire una cameretta a nord molto fredda con muffa che misura 5x4m.Grazie
on

mmore15@libero.it
Buongiorno, volevo sapere se, utilizzando i pannelli di sughero 1000x500 spessore 10mm e la colla rasante da voi consigliata sia possibile coibentare una parete curva. Il tipo di curvatura è convessa con un raggio di 2,5 mt circa. Grazie.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Le dimensioni dei pannelli di sughero sono sempre 100x50 cm. Quando c'è l'esigenza di superfici più grandi si accostano uno all'altro per ottenere dimensioni diverse. Il pannello di sughero supercompresso è disponibile anche in rotoli di altezza 100 cm ma con spessori max 1 cm. Se ci spiega meglio la sua esigenza possiamo cercare una soluzione adeguata.
on

camillacelegato@gmail.com
Salve le dimensioni dei pannelli sono tutti 100x50 o si può avere anche dimensioni 140x140 cm
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
I pannelli di sughero sono adatti da applicare anche su pareti non intonacate, consiglierei in questo caso un pannello da 4/5cm. Se la parete è irregolare si dovrà stendere una maggiore quantità di colla per compensare le irregolarità.E' una buona cosa stendere una guaina di barriera al vapore, prima di posare il rotolo di sughero, se c'è presenza di umidità dal pavimento: il sughero rimane più aciutto e preserva così il suo massimo potere isolante
on

t.cometti@hotmail.it
vorrei isolare le pareti interne di una stanza di 12mq h2.40mt 2 pareti non rifinite è consigliabile questo sughero in pannelli sulle pareti non rifinite? si? preventivo con prodotti per incollaggio e intonachino in sughero?vorrei anche fare sottofondo in sughero per la posa di un parquet flottante visto che si tratta di una taverna non sarebbe meglio una barriera antiumidità visto che il sughero sarebbe traspirante?
on

Paola
Grazie delle indicazioni: risiedo nella zona climatica E, quindi immagino di dover andare più verso i 16 cm totali che verso i 12. Grazie ancora!
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
potrebbe posare un doppio strato di pannelli in sughero 6+6cm o 8+8cm (dipende anche dalla zona climatica: Paola non dice in che comune italiano risiede) Se il soffitto è ben sigillato i pannelli si possono posare direttamente sul legno, oppure si può stendere una guaina antipolvere/freno vapore sul legno prima di mettere i pannelli.
on

Paola
Salve, vorrei isolare con sughero una soffitta non abitabile, in modo da beneficiarne nel mio appartamento subito sotto. Tra il mio appartamento e la soffitta c'è solo un soffitto di legno multistrato. Avrei bisogno di capire quanto dovrebbe essere alto il pannello o quanti pannelli e di che altezza dovrei posare (ho visto che parlate di due pannelli, ma non ho capito di quale spessore) per ottenere un buon risultato in termini di risparmio energetico e confort. Tra il legno e il sughero devo mettere qualcosa? I pannelli vanno fissati in qualche modo o basta appoggiare i pannelli? Grazie!
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, il pannello da 1 cm può risolvere il problema della condensa che si crea sulla parete fredda perchè poco isolata. la colla più adatta sarebbe Bioart-adesivo/rasante per sughero in sacco da 25kg - 4kg per mq di consumo. L' adesivo per sughero a spatola potrebbe andare bene per applicare il sughero supercompresso da 1cm, mentre su questo pannello a grana più grossolana potrebbe dare molte difficoltà e un consumo esagerato al mq (anche 1kg di prodotto)
on

Lucia gremigna
Salve vorrei mettere dei pannelli di sughero su di una parete che da sull'esterno e sulla quale si forma condensa e di conseguenza muffa, su questa parete ho l'armadio nel quale lo scorso inverno ho trovato della muffa su dei vestiti, volevo quindi sapere quale spessore utilizzare ovvero puo' andar bene quello di 1 cm, per la colla volevo usare quella gia' pronta che voi vendete, non essendo esperti, secondo voi va bene?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per lo sfrido puoi calcoare un 7% se ci sono molti tagli, altrimenti anche meno dato che anche i pezzi si possono utilizzare.Per quanto riguarda gli spigoli: il sughero è molto consistente e può bastare avvolgerlo con la rete portaintonaco i fase di rasatura. Un consiglio è di arrotondarlo leggermente: sarà meno fragile e più bello da vedere e toccare. Generalmente vendiamo le confezioni complete anche per la sicurezza dell' imballaggio.
on

Fabio
Buongiorno avrei tre domande da porre:1) ho due pareti da rivestire con sughero che percentuale di sfrido devo calcolare? 2) In una parete avrei la sporgenza di una colonna in cemento armato, quindi vorrei sapere come devo gestire gli spigoli3) C'è la possibilità di acquistare il contenuto di due scatole e mezza, in quanto secondo i miei calcoli dovrei rivestire 27 mqGrazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il prezzo è relativo alle confezioni: la confezione del pannello di 4cm contiene 8 pannelli 100x50 cm per complessivi 4mq al prezzo indicato (iva compresa)
on

sitovespo@libero.it
buonasera vorrei sapere se la quantità da indicare nel carrello si deve riferire al n. di pannelli o al n. di confezioni?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, è possibile fissare i pannelli di sughero a parete perchè poi c'è il rivestimento di cartongesso (se i pannelli di sughero fossero rasati direttamente andrebbero prima fissati anche con adesivo)Sì anche ai pannelli di sughero a pavimento solo con tasselli se poi c'è un massetto superiore armato con rete antifessurazione che trattiene i pannelli di sughero con il suo peso.
on

ALESSANDRA LIVORNO
Salve, vorrei rivestire di sughero pareti e pavimento di un vecchio immobile a piano terreno per aiutarmi nei confronti dell'umidità.Sulle pareti poi vorrei mettere cartongesso, mentre sul pavimento vorrei far fare un piccolo massetto e poi piastrellare. Meglio usare pannelli da 2 cm oppure sarebbe meglio il supercompresso in rotoli da 1 cm? posso farli fissare SOLO CON TASSELLI? magari mettendone 1 ogni 25 cm? oppure ci vuole per forza anche la colla? grazie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Per fissare i pannelli alle assi di legno può utilizzare delle viti della lunghezza necessaria a cui aggiungere una rondella di fisssaggio diam. cm 6 (presente sul nostro catalogo).
on

davide.bormioli@gmail.com
Salvevorrei utilizzare i pannelli di sughero per isolare il tetto della camera di sopra, dall'interno, attaccando i pannelli alle assi a vista. Successivamente sopra fisserò delle perline per ricoprire il tutto.Per fissare il sughero alle assi di legno avete viti ad hoc o mi consigliante uno strato di adesivo? E in quest'ultimo caso avete qualche prodotto adatto allo scopo?Grazie e buona giornata
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Il solo acquisto dei materiali non permette l'IVA agevolata, ma sempre al 22%
on

ufipmail68@gmail.com
Salve, cosa mi consigliate per coibentare una casetta di legno 350x250, con paresti spessore 35 mm? Stavo pensando di utilizzare dei pannelli in sughero faccia vista.Quale spessore mi consigliate?Si applicano con un collante?Li potrei applicare anche sulla copertura nonostante sia impermeabilizzata con la guaina?Grazie per l'attenzioneAlberto
on

sabrina.pregel@libero.it
Buongiorno volevo chiedere se acquistando i pannelli isolanti in sughero si poteva usufruire di un acquisto con iva agevolata al 4%
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Angelo è un nostro fedele cliente che ha già fatto molto per coibentare la sua abitazione: il terrazzo di 55mq è l'unica parte dell'involucro che andrebbe coibentata per evitare una dispersione di calore ancora significativa. Considerando la modesta spesa energetica di Angelo (l'abitazione è in provincia di Foggia) non ci sarebbero i presupposti per un rapido recupero della spesa.Il nostro consiglio è di effettuare comunque l'isolamento del terrazzo al fine di migliorare il confort dell'abitazione specialmente nel periodo estivo dove la protezione dall'irraggiamento del sole è ora carente.
on

Angelo
Buongiorno, prima di tutto ringrazio per la disponibilità e in riferimento alla mia idea di coibentare il terrazzo, al fine di verificare la fattibilità e convenienza economica, Le invio alcuni dati.Dalle bollette: consumo gas, dal 15.01.18 al 15.01.19, 520 mc. (totale bollette 525 euro) Dalle bollette ho stimato un consumo annuo per acqua calda / cucina di circa 100 mc, quindi consumo gas per il solo riscaldamento 420 mc.La casa è di circa 90 mq., di cui solo una parte è interessata dal terrazzo piano ( 55 mq.) Temperatura in casa +/- costante 18° quando non ci sono e 19°- 19,2° dalle 17 alle 22. Caldaia spenta solo di notte.Al mattino ore 6 temperatura +/- 17,6° (in media).Le pareti perimetrali della parte interessata dal terrazzo: est, lato interno (scalinata, portone) latero cemento e tufo; sud e ovest verso l'esterno, tufo spessore 65 cm.Gli infissi sono in legno con vetrocamera da 22 mm. (sono stati restaurati da me); cassonetti veramente molto ben coibentati (sempre da me) e tapparelle "coibentate".Le pareti interne sono tutte rivestite con sughero compresso da 6 mm. (il 3 mm. è stato usato per la camera interna) e finite con intonachino di canapa e intonachino di sughero, soffitto compreso.Forse le temperature impostate sono al di sotto della media, ma le posso garantire che il microclima interno è molto confortevole (questo per i materiali usati).Gradirei conoscere la sua opinione sulla coibentazione del terrazzo anche pensando al periodo caldo. Sembrerebbe che il costo gas annuo non giustifichi dal punto di vista economico l'eventuale coibentazione.Cosa ne pensa? Sono certo della vostra professionalità.La ringrazio in anticipo, saluti,Angelo
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
per applicare i pannelli di sughero proponiamo il nostro adesivo in calce idraulica naturale Bioart-adesivo/rasante per sughero, che serve per incollare il sughero a parete ed anche a pavimento:il pavimento dovrebbe però essere ruvido e poroso, se si tratta di una vecchia pistrella andrebbe irruvidita prima della posa.Per fare un buon lavoro a pavimento, prima di posare il flottante, sarebbe meglio applicare sulla faccia superiore del sughero altro rasante con retina per ottenere una superficie liscia e compatta.Mi chiami pure se desidera altre informazioni al 0171 389 735
on

Tiberio
Bongiorno vorrei fare un cappotto interno con pannelli da 2 cmQuale prodotto mi consigliate ( visto che avete più prodotti)e poi vorrei mettere sotto il parquet laminato sempre sughero ma da spessore 3 cm ,, e poi adesivo,, che tipo ??!Grazie mille
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Certamente si possono mettere a soffitto i pannelli di sughero, basta seguire le corrette modalità di posa: superficie pulita e ruvida, adesivo rasante su tutta la superficie e tasselli in misura di 6 al mq.Un rivestimento così eseguito è sicuro e non si staccherà mai, come saprai la calce si indurisce nel tempo rendendo sempre più solido lo strato.
on

Morgan Romagna
Salve ho una mansarda che in inverno è molto fredda, si può installare i pannelli al soffitto tramite colla o c' è il pericolo che con il passare del tempo si scolli e venga giù?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, è una buona idea rivestire la parete in questione con un pannello di sughero di 2cm.Questi pannelli non sono pensati per una funzione estetica e potrebbero risultare troppo rustici: la cosa dipende molto dai gusti personali e possiamo dire che a molte persone quesdto pannello piace. in caso contrario si può sempre procedere alla rasatura della parete utilizzando Bioart-adesivo/rasante per sughero con retina.
on

Alessandro gliartisti@gmail.com
Ciao, volevo sapere se posso usare i pannelli da 2 Cm. per rivestire una parete della camera da letto che è esposta a nord, mi fa umidità e col tempo è comparsa la muffa. Vorrei lasciare i pannelli a vista e volevo sapere se quelli da 2cm sono adatti allo scopo e se si possono lasciare a vista.Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
E' certamente un'ottima idea mettere un pannello da 10cm sulla porzione di tetto piano sovrastante al suo appartamento. Prima di impermeabilizzare sarebbe però necessario gettare un massetto sul sughero, oppure consolidare con rasante e doppia rete antifessurazione. Dopodichè potrebbe essere applicata la guaina bituminosa finale come nel resto del tetto.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
E' una ottima idea rivestire le pareti perimetrali con sughero da 3cm e poi rifinire con rasante e retina, se mi dice i mq da isolare posso inviarle un preventivo dei materiali necessari,per quanto riguarda il pavimento ci sono diverse soluzioni: 1-incollare un listoncino da 1.5cm in legno massiccio direttamente sulla vecchia pistrella , levigare e trattare dopo la posa. 2-mettere del sughero sul vecchio pavimento e poi pavimentare con listone flottante, per ottenere anche un isolamento termico del pavimento.mi chiami per dire che cosa ne pensa ed eventualmente per avere maggiori dettagli,
on

Marco.la mail è : mcpil@teletu.it
Buongiorno vorrei sottoporvi la mia situazione per avere un vostro consiglio, vorrei isolare una soffitta ricoperta esternamente da guaina e strutturata da forati il problema è che è fatta a volta cioè a cupola.avrei pensato al sughero perché è pratico per le curvature e non rigido.che spessore mi consigliate? E come dovrei trattare la superficie di mattoni per poterlo incollare? Grazie per la vostra disponibilitàCordiali saluti Marco
on

fulvio salvi
buonasera , abito in un palazzo con altri 30 inquilini volevo porle due quesiti 1) se era possibile isolare la mia porzione di tetto con i vostri pannelli alla fine poi andrebbero coperti con la membrana liquida per impermeabilizzazioni come la rimanente parte condominiale i e quali consiglierebbe io ero orientato verso quelli da 10 io sono a roma 2 ) il terrazzo poi sarebbe calpestabile ed accessibile anche per gli altri condomini ?? resto in attesa di una sua cortese risposta ed in caso laq cosa sia possibile la disturberò ulteriormente per un preventivo di spesa .grazie e buona serata
on

luigi.spagnolo67@gmail.com
Buongiorno,dovrei isolare termicamente le pareti interne della casa di campagna situata a frabosa SOTTANA.Era mia idea usare i pannelli da 3 cm e poi rasare a mezzo rete. Per quanto riguarda il pavimento è piastrellato e vorremmo posare un parquet in llegno. Grazie per vostri suggerimenti. Saluti Luigi, Genova
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il pannello da 3cm va molto bene e si può applicare direttamente alla parete, dopo avere carteggiato/irruvidito la pittura lavabile attualmente sulla parete.La guaina freno vapore non la metterei per favorire la normale assorbenza e traspirabilità dell'insieme sughero/adesivo di calce.Questo pannello di grana non fine non è adatto per essere lasciato a vista: una finitura di intonaco o pittura non diminuisce in nessun modo l'assorbimento dei rumori esterni.Per il soffitto non vedo soluzioni banali perchè l'attuale pannello di 3cm in EPS già applicato rende difficile l'aggiunta di un pannello di sughero: forse risolvibile controsoffittando. E' significativo come Paolo abbia constatato il poco o nullo valore dell'EPS come isolante acustico: ciò conferma l'enorme vantaggio di usare sempre il sughero, perchè è naturale e perchè con un solo materiale si ottiene un isolamento termico e acustico (i materiali petrolderivati non hanno la capacità di assorbire attenuare il rumore)
on

Paolo Vitale
Salve. 1) Vorrei isolare la parete retrostante (al piano superiore) dai latrati dei cani dai campi (a 20-50 mt). La parete è intonacata e verniciata (lavabile). Avrei pensato ai pannelli da 3 cm. Domande: - è meglio il pannello da 3 oppure il fono-isolamento migliora sovrapponendo due pannelli (1cm + 2cm = 3cm) ? - la parete non è umida se non con umidità interna normale (zona notte): occorre il freno vapore? 2) Il soffitto (cemento + guaina + tegole) è stato coibentato dall'interno con pannello EPS 3 cm: termicamente perfetto ma sembra aver amplificato i rumori (pioggia, calpestio uccelli, etc);- applicando il sughero magari in rotolo 1cm avrei risultati oppure è sempre meglio il pannello più spesso? - eventualmente i pannelli è meglio applicarli distanziati dal soffitto (anche solo mezzo cm)?Infine: la finitura del sughero con vernice non inficia in parte l'assorbimento dei rumori interni, fungendo da riflettente? Posso lasciare a vista il sughero senza che si deteriori troppo? Grazie mille per le risposte e chiarimenti che vorrete darmi.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Risposta dall'Ufficio Tecnico di ArtimestieriLa risposta è sì: certamente è opportuno e possibile inserire un pannello di sughero prima di procedere ad una nuova piastrellatura se si desidera migliorare l'isolamento termico ed acustico del pavimento.Il sughero è il materiale giusto da utilizzare perchè ha un'ottima resistenza alla compressione e una eccellente porosità che facilita l'adesione.Ci sono però i pannelli di sughero supercompresso e i pannelli di sughero a media densità che, secondo la nostra esperienza vanno applicati in diversa maniera:Il SUGHERO SUPERCOMPRESSO è in pannelli generalmente di spessore sottile fino ad 10mm (ci sono anche supercompressi fino a 30mm ma sono materiali speciali e costosi) Il pannellino di 3-6-10mm è compatto e stabile e può essere impiegato senza particolari problemi: per evitare ogni movimento sottostante le pistrelle suggeriamo l'accortezza di nastrare le giunzioni tra i pannelli con nastro retinato (del tipo autoadesivo del tipo usato nel cartongesso) Il sughero supercompresso isola termicamente ed acusticamente grazie alla densità medio alta pari a 200 kg/mcCon il pannello di SUGHERO TERMICO di densità 155 kg/mc abbiamo invece spessori maggiori da 1 a 10cm: è il pannello adatto per interporre tra le piastrelle spessori di 2-3-4cm o più. Anche questi pannelli sono adatti al calpestio per la loro ottima resistenza alla compressione, consigliamo però una preparazione del sughero, una volta applicato al vecchio pavimento , simile a quella che si farebbe ad un cappotto: un consolidamento antifessurazione con adesivo/rasante e retina portaintonaco. Su una base così strutturata si possono incollare le piastrelle con la sicurezza che eventuali piccoli assestamenti del sughero non influiscono sulla integrità della piastrellatura.In entrambi i casi il sughero costituisce una base stabile di durata illimitata, riteniamo inoltre che uno strato di sughero sotto la piastrellatura, lungi dall'avere effetti negativi, costituisca un elemento di maggiore stabilità e durata delle piastrelle che essendo con il sughero "desolidarizzate" dalla base strutturale dell'edificio, siano preservate da screpolature conseguenti a movimenti di assestamento generale del terreno.
on

Ing. Valerio R.
Buongiorno,chiedo a voi esperti di dirimere una questione su cui dibattiamo da tempo con i posatori: se sia possibile applicare una nuova piastrella interponendo un pannello di sughero compresso di 2cm: è praticabile? Garantisce stabilità e durata?Il pavimento esistente verrebbe prima scarificato, livellato e trattato con promotore di adesione,L'immagine che allego rappresenta la stratificazione sopra descritta.In attesa di una risposta,un cordiale salutoIng. Valerio R.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
i pannelli di sughero di questa qualità non sono molto adatti ad essere periodicamente maneggiati. Dovrebbero essere protetti perimetralmente, ad esempio da un telaietto di legno che protegga i bordi. Per proteggere la superficie ci sono tanti modi: pitture fissanti naturali o adesione di strati sottili in tessuto, legno cartone ecc.
on

alitalia56@gmail.com
Dovrei acquistare I pannelli, e metterli sui bordi di persiane in legno sulla chiusura interna, da togliere durante i periodi caldi, come fare e quale materiale devo usare per farli mantenere? Grazie Aldo
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno Francesco,non esiste un pericolo specifico che il sughero venga attaccato da tarli: se le condizioni di impiego sono corrette e il pannello è posato in luogo asciutto il sughero non ha limiti di tempo. Un degrado è possibile quando il sughero è immerso in acqua stagnate, in ogni caso non ci sono garanzie scritte fornite dal venditore perchè come in altri materiali naturali la durata dipende essenzialmente dalle modalità di posa che devono essere corrette.
on

Francesco Iannello
Chiedo Gentilmente informazioni riguardo in quanti anni si esprime la Garanzia dei Pannelli di Sughero contro gli attacchi da Tarlo e insetti ? Sono già Trattati con soluzioni anti tarlo ? Tipo il Timpest ?Ringrazio anticipatamente.
on

umberto_derosa@libero.it
Buongiorno, ho acquistato un appartamento a piano terra, al di sotto ci sono i box auto, in una palazzina di 2 piani totali oltre al mio piano terra. la costruzione è del 2004 ed è ubicata a Talsano (Taranto) . L'appartamento ha 3 facciate perimetrali esposte al sole e freddo perchè attorno ci sono solo palazzine da 2 piani o villette. Il vecchio proprietario mi ha confidato che effettivamente è un tantino fredda d'inverno e caldo d'estate. Devo eseguire lavori di ristrutturazione e sto valutando l'acquisto del sughero. vorrei non andare oltre 1 cm e mi domandavo se necessario anche prevedere il sughero per soffitti. I metri delle pareti perimetrali che vorrei coibentare sono di 32metri lineari totali, h. 2,80. La superficie quadrata delle camere eventualmente da prevedere i pannelli in sughero sono in totale 95mq. Cortesemente rispondete a quanto sopra inviando anche preventivo separato per materiali completi per pareti e a parte per soffitto in modo tale da valutarne la spesa (sughero, calce, vernice, tasselli ecc ecc).Grazie
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Buongiorno Giuseppe,l'applicazione di un pannello di 3cm ha un ottimo effetto migliorativo, consideri che con 3cm, se applicati ad una normale soletta in laterocemento, all'incirca si raddoppia il potere isolante del tetto in questione.Per dire che, anche se non si raggiunge il valore richiesto dalle normative europee vigenti, si ottiene comunque un notevole effetto positivo con relativo risparmio energetico.Se mi dice i mq possiamo fare un preventivo dei materiali necessari, mi dica anche dov'è ubicato l'immobile così vediamo se conosciamo un'impresa vicina che possa effettuare i lavori,in attesa di sentirciun cordiale saluto
on

Giuseppe
possiedo una mansarda (sottotetto) con una altezza che varia dai 2 m a 2,50.non posso istallare un prodotto con uno spessore superiore ai 3 cm.cosa mi consigliate?fate direttamente anche la posa o potete indicarmi un istallatore?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buon pomeriggio Luana,il pannello di sughero si può applicare dall'interno, senza smontare la copertura delle tegole; oppure sistemare sul tetto sotto alle tegole. la scelta di come operare dipende da diversi fattori prima di tutto quello economico: generalmente lavorare sopra il tetto è maggiormente impegnativo e costoso.Intanto le invio un preventivo per un pannello di 3cm, eventualmente possiamo sentirci al telefono per altri consigli o dettagli di lavorazione.
on

Luana.de1988@gmail.com
Buon giorno dovrei fare una coibentazione del tetto mansardato e per amplificare l' efficienza vorrei mettere dei pannelli di sughero.Considerando che ho sotto al tetto il cemento armato, i pannelli venni tra il cento armato e le tegole oppure all' interno, quindi sotto al cemento armato? Inoltre i prezzi per quello da 3 cm per 180mq a quanto corrisponde?Grazie
on

Enzo princivalle
La posa di un pavimento in laminato va fatta su una superficie regolare e liscia: per ottenere una condizione di questo tipo è meglio usa il sughero supercompresso in rotoli. Potrebbe mettere lo spessore di 3-6 o 10mm. Il preventivo che le invio prevede lo spessore di 6mm che ha un buon effetto di assorbimento acustico anticalpestio,in attesa di risentirci,un cordiale salutoUfficio Tecnico di Artimestieri
on

info@desknotes.it
Buongiorno,il pavimento della mansarda consiste oggi in perline da 33 su travetti 10x12. Vorremmo evitare di fare gettatina, anche perché la mansarda è già piena di mobili. Come finitura scegliamo senz’altro il laminato, però vorremmo utilizzare prima un materiale per ridurre il rumore da calpestio amplificato dalle perline. Cosa ci consiglia?Grazie.
on

Ufficio tecnico Artimestieri
E' possibile ma da fare con molta attenzione: con il supercompresso si può arrivare a 1cm di sughero, mentre con i pannelli più spessi, non supercompressi si possono applicare spessori di 2/3/4 e oltre. E' necessario scegliere gli adesivi corretti e preparare bene la superficie di sughero prima di pavimentare: se ci comunica che spessore intende applicare possiamo essere più precisi sulle modalità.
on

pinobuzzanca@yahoo.it
Salve ho un vecchio pavimento e possibile incollare sopra il sughero come isolante e subito dopo pavimentarci sopra senza fare il massetto per problemi di d'altezza ?
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buon pomeriggio,non c'è una regola in merito anche perchè la differenza di superficie tra le due facciate del pannello di sughero non è voluta ma una semplice dato di produzione. In generale l'adesivo/rasante interessa entrambe le facciate, prima nell'applicazione e poi come finitura e anche questo è un dato che rende incerta la scelta delle facciate.Nei pochi casi in cui il sughero è lasciato a vista si preferisce generalmente lasciare la parte più grossolana perchè presenta un colore più chiaro con il granello di sughero più riconoscibile e in questo senso piace di più.Ufficio tecnico di Artimestieri
on

emanuele.cannarozzo@gmail.com
Buon giorno, i pannelli si presentano con un lato più liscio e uno più "ruvido" su quale dei due è più opportuno mettere il collante e porlo a contatto della parete (interna) grazie Emanuele
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buon pomeriggio,le inviamo il preventivo per il sughero, abbiamo previsto anche il telo freno-vapore che come da lei anche accennato è una utile protezione del pacchetto isolante nei momenti di eccessiva produzione di umidità interna.
on

Leonardo D.
Gentile Artimestieri, come appena discusso per telefono, le dimensioni totali sono 60 mq (x 4 cm di spessore), da consegnare a Bruxelles. Di seguito puo trovare (piu o meno) come sara strutturato l'solamento del tetto.Saluti Leonardo
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno,è necessario sapere il luogo di consegna per calcolare il costo del trasporto. Anche la scelta del trasportatore varia il prezzo: una consegna rapida costa di più di una consegna meno veloce. Procedendo nella compilazione del modulo di acquisto, dopo aver inserito l'indirizzo, appaiono i costi di trasporto ed è possibile scegliere l'opzione desiderata.
on

infonruga@gmail.com
BUONASERA VORREI SAPERE IL COSTO DI SPEDIZIONE PER 80 PANNELLI SUGHERO 100X50 SPESSORE 3 CM GRAZIE
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buon pomeriggio Pino,nel suo caso il sughero rappresenta una ottima soluzione per la robustezza del pannello e per la sua resistenza alla compressione (escluderei decisamente che una operazione di questo tipo si possa fare su un foglio di polistirolo)E' però importante incollare il pannello di sughero al sottofondo con collante adeguato: se il fondo è cementizio può andar bene un collante idraulico, se invece il sottofondo è una vecchia piastrella è necessario usare una colla acrilica o silanica. poi si può incollare la piastrella preparando prima il fondo con una rasata di adesivo preliminare per lisciare la porosità del pannello di sughero.Per il resto non ci sono problemi, il pannello di sughero da 1cm è molto compresso e non ha problemi sostenere il nuovo pavimento,un saluto a prestoUfficio Tecnico di Artimestieri
on

pinobuzzanca@yahoo.it
Salve, un informazione siccome abito a piano rialzato è sotto ho i fondali dovrei rifare l'isolamento del pavimento almeno di 1 cm, 1 cm è mezzo o con polistirolo o sughero dipende dal costo del materiale, e possibile poi pavimentato li sopra direttamente o rischiano che le piastrelle si staccano? Grazie.
on

Mike
Buona sera sono Mike della provincia di Lecce e vivo in una zona paludosa avendo un muro perimetrale di 25 cm in blocchi di cemento semplici intonacati senza rinzaffo e siccome non posso fare il cappotto esterno sono costretto a farlo internamente in quanto la casa è freddissima di Inverno e calda d€'Estate vorrei sapere quale spessore utilizzare per il sughero e se devo mettere una barriera vapore e se coibentare solo il numero dei muri perimetrali senza il soffitto parliamo di circa 120mq in attesa di una vostra risposta,Distinti salutiRisposta dall'Ufficio Tecnico di ArtimestieriBuon pomeriggio Mike,l'isolamento termico del soffitto è importante quanto quello delle pareti dato che è parimenti responsabile delle dispersioni dell'edificio. Per quanto riguarda l'isolamento delle pareti potremmo considerare due soluzioni:1-Applicazione di un pannello di sughero di spessore di 3/4cm, da aplicare e rifinire con il nostro adesivo rasante di calce idraulica: questa soluzione non prevede impiego di telo freno-vapore dato lo spessore modesto del sughero.2-Applicazione di un pannello di sughero di spessore maggiore di 5/6 anche 8cm che consiglia però l'impiego della guaina freno-vapore. In questo caso, essendo impossibile la rasatura della guaina che andrebbe posta davanti al sughero prima della finitura, è meglio pensare ad un rivestimento con cartongesso o legno.Eventualmente mi chiami per maggiori informazioni tel 0171 389 735,cordiali salutiUfficio Tecnico di Artimestieri
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buongiorno Luca,il pannello di 4cm ha un buon risultato di assorbimento acustico e certamente ridurrà in modo significativo il rumore proveniente dall'altra parte. L'applicazione con i soli tasselli si può fare ma esclude la possibilità futura di una rasatura definitiva del sughero con adesivo rasante e retina antifessurazione. Meglio applicare con adesivo e tasselli così se decide di coprire il sughero può farlo nel migliore dei modi e rivestire con materiali anche pesanti come il rivestimento in pietra.Ufficio Tecnico di Artimestieri
on

Nicola De Rosa
buongiorno,volevo sapere se i panelli si possono lasciare faccia a vista.Risposta dall'Ufficio Tecnico di ArtimestieriBuongiorno Nicola,ad alcuni piace anche lasciato a vista: considera però che il pannello di sughero per isolamento termico è pensato per essere coperto, rivestito o rifinito con altri materiali. Si può anche applicare un fissante naturale come "INFINITO" che fissa le particelle lasciando il colore inalterato.Un saluto a prestoUfficio Tecnico di Artimestieri
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buongiorno Andrea,potresti applicare un pannello di 4/8cm per isolare il soffitto: sulla superficie pulita da polvere e distacchi, applica il pannello con Bioart-Adesivo/rasante per sughero, metti almento 6 tasselli per mq e rifinisci la superficie con Bioart-Adesivo/rasante e retina su tutta la superficie. Successivamente puoi lisciare con Bioart-Finitura fine se desideri una finitura liscia,Se hai problemi nell'acquisto online invia una mail a info@artimestieri.com indicando mq da rivestire e luogo dove inviare il materiale: potremo inviarti un preventivo dei materiali necessari,in attesa di risentirci,un saluto a prestoUfficio Tecnico di Artimestieri
on

Andrea
Buonasera, voglio isolare a soffitto un salone (ex stalla) di circa 80 mq e sto valutando pannelli in sughero o altri materiali naturali, ho 2 domande: 1) quale spessore mi consigliate ? 2) A soffitto e’ sufficiente incollare e tassellare i pannelli ? Grazie grazie .
on

Raffaele
per fissare i pannelli da 1 cm occorrono per forza i tasselli? non basta il rasante?Risposta dall' Ufficio Tecnico di Artimestierise la parete è nuova o pulita da ogni residuo di vecchia pittura l'adesivo è sufficiente anche senza la posa dei tasselli. Al soffitto consigliamo sempre di mettere i tasselli perchè un distacco sarebbe pericoloso.Ufficio Tecnico Artimestieri
on

Caterina
Buongiorno,Mi trovo questa settimana a dover risolvere nuovamente dopo 6 mesi il problema muffa nella camera dei miei figli,abitiamo da Dicembre 2016 in una mansarda con aperture est-ovest e parete nord e sud parzialmente indipendenti.La camera dei miei figli si trova nella parte esposta a Nord e non adiacente ad altri edifici quindi risulta molto più fredda rispetto alle altre, inoltre esternamente non sono mai stati realizzati intonaco e pittura per problemi di accesso sollevati dai vicini (quindi al momento non risolvibile, anche se ho avviato una strategia diplomatica...Perciò abbiamo tutta la parete della cameretta e parte del soffitto super esposti alle intemperie, con relativa condensa e muffe.A Giugno ho pulito le pareti con la candeggina seguendo i consigli degli "esperi" ed illudendomi di aver risolto.Ho allora fatto ricerca su rimedi a lungo termine e materiali vari ed ho deciso di pulire la parete, sanarla ed isolarla termicamente, per il soffitto stesso discorso.Ho pensato alla pittura termica a base di calce per il soffitto e per le pareti lungo le quali dobbiamo posizionare i letti sono indecisa fra la pittura termica o colla e pannello di sughero.Potreste indicarmi quale soluzione sia più adatta nel mio caso?grazie mille per una risposta,CaterinaRisposta dall'Ufficio Tecnico di ArtimestieriBuongiorno Caterina,da come scrive sembra piuttosto grave la situazione, determinata dalla carenza dell'isolamento delle pareti: cioè non è solo una questione di intonaco o pittura mancante.Le soluzioni che prospettiamo sono almeno 3:1- Un intervento minimale ma risolutivo del problema della muffa alle pareti con Bioart-pittura/rasatura di sughero e calce sulle pareti fredde.2- Applicazione di Foglio di sughero supercompresso da 3/6 o 10 mm con Bioart-adesivo/rasante Termofine per migliorare anche l'isolamento termico oltre che risolvere il problema della condensa e della muffa.3- Applicazione di pannello di 3/6cm con Bioart-adesivo/rasante per sughero con tasselli e retina antifessurazione su tutta la superficie: con questo intervento ottiene una completa riqualificazione dei locali per un vero confort e risparmio energetico.Tutte e tre le soluzioni sono permanenti nel tempo dato che apportano sughero, in altre parole non sono di tipo "chimico" volte solo ad impedire il formarsi della muffa, chiaramente l'impegno è diverso e, per predisporre un preventivo dovrebbe suggerire quale soluzione preferisce e i mq interessati dall'eventuale intervento: con questi dati possiamo inviarle un'offerta senza impegno,un saluto a presto,Ufficio Tecnico Artimestieri
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Sicuramente è una buona idea isolare con il sughero la porta in lamiera essendo l'elemento più sottile e vibrante. Considerando però che il rumore si trasmette anche da pareti, pavimento e soffitto, l'isolamento non sarà mai totale ma certamente molto attenuato e meno fastidioso. Il pannello potrebbe avere uno spessore di 3/6cm per una buona efficacia.
on

enzo
Un grazie a Marco (anche a Pasquale) che hanno segnalato il refuso nel testo della scheda prodotto
on

marco
ho una cantina dove uso elettroutensili, tra cui un compressore. Per ridurre il rumore verso l'esterno e' utile applicare dei pannelli di sughero sulla porta che e' in lamiera zincata ?con quale spessore ?
on

marco
nella descrizione leggo 100 x 5 ma non dovrebbero essere 100 x 50 ?
on

You might also like

Customers who bought this product also bought:

Last blog articles

No news

See all
Product added to wishlist
Product added to compare.

This site does not use profiling cookies, but only cookies of a technical, functional and statistical type.

For further information, see the specific paragraph in the PRIVACY POLICY on the website.