artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Super-compressed insulating cork roll thickness 2-3-6-10mm
Compressed roll cork - 2-3-6-10 mm -...
Compressed roll cork - 2-3-6-10 mm -...
Compressed roll cork - 2-3-6-10 mm -...
Compressed roll cork - 2-3-6-10 mm -...

Compressed roll cork - 2-3-6-10 mm - 10 sqm. Thermal insulation

93 Reviews
ISSR2
DISPONIBILE
€52.32

Natural cork in roll for thermal and acoustic insulation against condensation and mold.

10mq rolls

SPESSORE

 

  SUPERCOMPRESSED INSULATING  CORK IN ROLLS

The supercompressed insulating cork roll has a nice, fine finish on the pleasant surface that can also be left exposed. The high density and high flexibility, make the supercompressed cork roll an excellent thermal and acoustic insulator. The supercompressed cork in roll allows the installation even in the most difficult points, such as corners, corners and pipes. 

USE OF INSULATING CORK IN ROLLS

Cork in roll for thermal and acoustic insulation, it can be applied to the wall against the humidity of condensation, or put on the floor to reduce the trampling noise in the floating laying of the parquet.

Cork for cold and wet walls with anti-condensation effect.

The supercompressed natural cork roll can be applied to the wall with lime or acrylic adhesive, left exposed or shaved with lime plaster, cork or painted with natural wall paint

Cork as a sound absorbing carpet.

The cork roll is suitable for laying underfloor for an impact soundproofing and insulating effect for floating floors. Before laying floating floors in wood, laminate or other materials, it is advisable to apply a 3/6 or 10mm layer of cork. Supercompressed cork is an excellent acoustic floor insulation, an anti-impact sound mat and finally a high quality thermal insulation.

Cork as a thermo-acoustic coating

the supercom. pressed cork in roll can be used for any type of thermal coating due to the technical and aesthetic qualities of the supercompressed cork: coating of campers, boats and any type of environment to give comfort and pleasantness to the touch and sight.

TECHNICAL FEATURES:

Cork density in rolls: 180-220 kg / mc Thermal cork conductivity: 0.042 W / mK Impact sound reduction: about 17/20 dB (A) Fire resistance: Class 2 Self-extinguishing Cork putrescibility: nothing Attackability from insects and cork rodents: nothing Stability over time: unlimited Height of the cork roll 100 cm Thickness of cork in rolls: 2-3-6-10 mm

COO
Italy
28 Items
7429536584526
93 Reviews

Risposta a Fabrizio: Cappotto Termico Interno
Noi proponiamo il pannello in sughero da 6cm, che in termini di salubrità è certamente migliore del pannello sintetico che Le hanno offerto. Pensiamo che sia più importante la traspirabilità e la naturalità dell'ambiente in cui viviamo, rispetto al semplice risultato tecnico.
on

Cappotto Termico Interno
Mi è stata fatta una offerta per il cappotto interno da realizzare con l'utilizzo del credito d'imposta 110% perchè io vivo in una zona vincolata e non posso realizzare quello esterno.
Il materiale proposto è Aerogel Aeropan da 60 mm che a me sembra avere un costo proibitivo.
capisco che non è semplice dirlo cosi ma secondo voi posso sostituirlo con i vostri materiali ?
on

Risposta a Dario: Parete interna da rivestire
Sì, il sughero è molto adatto per coibentare le pareti e impedire il formarsi della condensa e relativa muffa. Il nostro consiglio è di applicare i fogli da cm 100x50 perchè sono più maneggevoli da posare.
on

Parete interna da rivestire
Buongiorno,
dovrei rivestire 2 pareti intere della misura di 409 e l'altra di 342, perché a queste pareti andranno messi gli armadi, vorrei evitare che le pareti si raffreddino troppo, visto che è esposta a nord.
grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, è uno degli usi più frequenti del sughero in rotoli
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, il sughero si può incollare senza problemi sul muro di cemento, poi è necessario rasare il sughero con Bioart-adesivo/rasante con retina. Una volta asciutta la superficie si possono incollare le piastrelle: non è necessaria una guaina impermeabilizzante.
on

attilio.bigoni77@gmail.com
Buongiorno, ho il pavimento in casa che in molti punti di crea condensa perche in fase di ristrutturazione non hanno messo l'isolante sotto il pavimento e abitando a piano rialzato con sotto cantine e box in inverno caldo in casa e freddo pavimento condensa. Può andar bene il sughero da 10 mm e sopra posare il laminato classe C6 o C5?Grazie. Buona giornata.
on

pacma213@gmail.com
buongiorno,sto facendo un nuovo bagno in un garage interrato. Vorrei sapere si posso applicare alle pareti in cemento armato un pannello in sughero.Sarà poi possibile, nella zona box doccia, mettere sopra al pannello in sughero la guaina impermeabillizzante e poi rivestire con piatrelle in ceramica. grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il sughero da 6mm può certamente migliorare la temperatura della parete e di conseguenza favorire un aumento della temperatura interna.Consiglierei però il sughero in pannelli da cm 100x50 più facili da applicare considerando anche la scarsa planarità della parete. Data l'irregolarità della superficie consiglio l'uso di Bioart-adesivo/rasante per sughero in sacco da 25 kg steso con spatola con dentatura da 10x10mm
on

luciomj@msn.com
Buongiorno, vorrei rivestire una parete di circa 8mq non perfettamente planare. Al centro è presente una finestra che mi costringe ad utilizzare un pannello di sughero con spessore massimo di 6mm. Tale spessore è sufficiente? Inoltre il sughero riuscirà ad adattarsi alle imperfezioni della parete (scostamento massimo di 5mm).Grazie.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il consiglio è di applicare a parete pannelli di 3 cm di spessore per isolare termicamente ed evitare la condensa. Per evitare solamente la condensa potrebbe bastare anche un sughero supercompresso da 3/6mm di spessore
on

Alessandra mail a.devanni2014@libero.it
Salve vorrei un consiglio per isolare una parete dove verrà messo un armadio per evitare la condensa e la successiva muffa visto che la parete non è interna ma è una parete perimetrale.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Può applicare il sughero in rotolo di 3mm di spessore (10 mq) e applicarlo con Adesivo per sughero a spatola pronto all'uso (barattolo da 5kg)
on

tatiekla@gmail.com
Salve,ho una parete di una camera esposta a nord che accoglierà un armadio in breve.non ho presenza di muffe al momento ma essendo la parete fredda della camera vorrei scongiurarne la comparsa.premetto che la parete di 9mq interessata ha un intercapedine.potete indicarmi il materiale e spessore adatto da applicare?lo lascerei grezzo senza intonaco perché comunque non rimarrebbe a vista.esiste anche un collante più facile da applicare al posto della colla da miscelare e spatolare??vi ringrazio in anticipo.claudio
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Si può fare impiegando un adesivo adatto al gres: con lo stesso adesivo prima applicare il sughero al vecchio pavimento e successivamente il nuovo pavimento in gres al sughero
on

ricciodonsto84@gmail.com
Salve. vorrei sovrapporre delle piastrelle in gres da 3 mm su un vecchio pavimento per risparmiare un sacco di lavoro. Mi chiedevo se fosse possibile applicare il sughero a fogli o rotolo da 2 mm tra il vecchio e il nuovo pavimento per un isolamento termico. Se possibile che collante dovrei usare? Grazie
on

Ufficio commerciale di Artimestieri
Buongiorno e grazie per averci contattato. Nel nostro store sono previsti degli sconti calcolati in base al volume d'acquisto. In alternativa può scrivere a info@artimestieri.com e richiedere, senza nessun impegno, un preventivo dedicato.
on

costruzionisanzonesrl@gmail.com
Salve Mi servirebbe circa 300mq , in base ala quantità si puo avere un ulteriore sconto ?
on

Marina marinamorini@hotmail.it
Quali sono i tempi di consegna?
on

lisa2382@libero.it
Buongiorno desidero coprire il pavomenti piastrellato con del sughero spesso non oltre i 5 mm per ricoprire una superficie di circa 20 mq Quale colla dovrei usare? Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il pannello da 10mm può certamente migliorare l'isolamento termico del solaio. Il consiglio è di non usare il supercompresso in rotoli ma in pannelli cm 100x50. più economico e con lo stesso potere isolante e' il pannello da 1cm da selezionare nella pagina prodotto: https://store.artimestieri.com/it/pannelli-isolanti-termici-in-sughero-fibra-di-legno/3-sughero-pannelli-1-a-10cm-spessore-isolamento-termico-acustico-tetti-cappotti-pavimenti.html . A differenza del sughero supercompresso questo pannello ha la superficie meno liscia.
on

claudio_riccato@hotmail.com
BuongiornoVorrei isolare termicamente il soffitto del garage (non riscaldato chiuso com porte basculanti con feritoie di aerazione) dagli ambienti sovrastanti riscaldati (cucina , bagno) Dovendo rispettare le altezze minime del soffitto garage (attualmente cm 221,5 minima cm 220 ) come unica soluzione praticabile vedo l'applicazione a soffitto con adesivo di sughero supercompresso spessore cm 1 lasciato a vista.Ha senso un intervento del genere ?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
il sughero in rotolo supercompresso può essere impiegato utilmente nel camper e anche in bagno: ma non è impermeabile. Si può impermeabilizzare con un adeguato trattamento a base di vernici naturali come Fibra e Infinito. Come collante si può impiegare Adesivo per sughero a spatola, presente nel nostro catalogo.
on

fn.cerri@gmail.com
Buongiorno, stiamo convertendo un van in camper e vorremmo utilizzare il sughero sulle pareti del bagno/doccia per impremeabilizzarle. Ci consigliate i rotoli come materiale? cosa ci consigliate per incollarlo sui muri (legno) e per impermeabilizzare le giunture? grazie!
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, la differenza è rilevante dato che il potere di isolamento termico è direttamente proporzionale allo spessore del pannello: il sughero da 10mm ha un effetto quasi doppio del pannello di 6mm. In ogni caso, rispetto alla situazione attuale, anche il 6mm avrebbe un buon significativo buon effetto.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno,il sughero è un materiale naturale con elevate proprietà isolanti termoacustiche e ottima resistenza alla compressione, quindi si presta molto bene alla realizzazione di materassini anticalpestio da posizionare sotto ai pavimenti flottanti. Dal punto di vista acustico la soluzione migliore sarebbe quella di impiegare il massimo spessore possibile (in questo caso il rotolo di sughero da 10 mm), ma occorre considerare anche quanto spazio si può destinare alla realizzazione dell'opera senza sacrificare troppo il volume e l'altezza dei locali.
on

alessio72_pd@yahoo.it
Buonasera, devo acquistare dei rotoli di sughero per isolare termicamente un parquet flottante dal vecchio pavimento sottostante che trasmette molta umidità. Uno spessore di 10 mm produce risultati sensibilmente diversi rispetto allo spessore di 6 mm? Grazie e buona serata.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Data la rilevanza del problema consigliamo di applicare un pannello di sughero di almeno 3/5 cm di spessore. Il pannello si incolla e si rasa con Bioart-adesivo/rasante per sughero sacco da 25 kg
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
con il sughero supercompresso da 1cm si ottiene già una discreta riduzione del rumore. Il materiale è quello adatto per avere il massimo risultato in poco spazio
on

Peppenapoli1978@tiscali.it
Salve volevo chiedere se è possibile posare il materassino in sughero su in vecchio pavimento esistente, per poi posare il nuovo pavimento in pvc "spc".questo in tutta la casa che è 52mq circa, compresi bagno e cucina. E che spessore mi consiglia? Tenga conto che si sentono le voci di quelli che abitano sotto casa mia. Io sono a l ultimo piano.
on

dapatrizia@yahoo.it
Buongiorno, ho bisogno di insonorizzare una parete che divide il mio appartamento da un'altro...trattasi di parete corridoio di ingresso, di ca. 12 mq. Potrebbero andare bene pannelli di sughero o rotoli? se si di quale spessore? quale vostro articolo fa al caso mio? Il rumore, suppongo reciproco, è veramente insopportabile..Per applicarlo va bene il vinavil?...grazie per la cortese risposta. Patrizia Dall'Armi
on

Paolo
Salve, vorrei ridurre il rumore proveniente dalla camera del mio vicino. La parete è sottilissima e purtroppo non posso montare pannelli spessi perché ho una finestra filo muro perpendicolare alla parete. Con i pannelli da 1 cm otterrei qualche risultato? Altri consigli o prodotti?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per questo impiego la colla non serve: il rotolo di sughero una volta steso a pavimento è molto stabile e non ha bisogni di collanti, una operazione utile è quella di sigillare gli accostamenti del sughero con nastro di carta da decoratore prima di procedere alla posa del pavimento flottante.
on

amedeo.furlan@libero.it
Buongiorno. leggo che puo' essere utilizzato come tappetino, ma per la posa non e' necessario collante?
on

Ufficio Tecnico di Artimesteri
Il foglio di sughero cm 100x50 di spessore 6mm è più pratico dello stesso sughero in rotolo. L'adesione si può fare con ADESIVO PER SUGHERO A SPATOLA che è un prodotto acrilico con poco odore iniziale. Sapere la resistenza alle temperature e alle vibrazioni non è facile, penso che dipenda essenzialmente dalla precisione della posa in opera: quantità adeguata di colla e sughero tutto aderente al supporto.
on

Lucia
Buongiorno.Voglio rifare il rivestimento interno del mio camper in sughero, in particolare tutto il soffitto e parte delle pareti. La scocca è in vetroresina, mi potreste consigliare i prodotti adatti?Mi servirebbe: 1) primer sigillante per la vetroresina, in quanto ne avverto il fastidioso e poco salutare odore.2) tipologia di pannello/rotolo di sughero adatto, con spessore non superiore ai 6 mm.3) collante adatto per posa a soffitto, duraturo, resistente alle vibrazioni ed alle temperature molto alte che possono svilupparsi in abitacolo chiuso sotto al sole.Possibilmente prodotti ecologici/inodori/a basse emissioni.La superficie è circa 2,80x5,00 mt.Grazie!
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Il rotolo di sughero è un'ottima soluzione isolante per pavimenti e, coperto da una moquette, va a creare un materassino anticalpestio. Il sughero viene attualmente utilizzato per la coibentazione di treni, yatch e aerei per la sua leggerezza e le proprietà coibentanti e fonoassorbenti
on

piergiorgiobevilacqua18@gmail.com
vorrei isolare il pavimento del mio camper con il sughero super compresso mettendoci sopra poi la moquette e possibile e se qualcuno lo ha gia fatto
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il nostro consiglio è di rivestire con pannello di sughero di almeno 2/3 cm di spessore. Il sughero da 6mm darebbe certamente un contributo a migliorare la situazione ma un pannello di 3cm sarebbe più adeguato alla zona di alta montagna.
on

bresimpe@gmail.com
Vi chiedo la possibilità di utilizzo del rotolo supercompresso per pareti di giroscala interrato per isolamento termico ed anticondensa. Pensavo di utilizzare 6 mm e lasciare a vista il sughero come bordatura del muro giroscala. Vi chiedo se può andare bene tale ipotesi oppure mi potete consigliare altre soluzioni per maggior isolamento termico di muro interrato con problemi di isolamento termico condensa in montagna a 1500 metri? grazie
on

vin61fe@libero.it
Buongiorno, volevo chiedere il prezzo per il trasporto di 5 rotoli altezza 1 metro da 3 mm e 6 sacchi di collante da 20 kg. Vivo a Ferrara.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
L'idea è buona! Il sughero si può applicare sulle sole zone interessate dalla condensa e relativa muffa o meglio su tutta la parete interessata. I rotoli di sughero supercompresso sono facili da applicare negli spessori sottili di 2/3mm, mentre se decide di applicare il 6mm è meglio usare i fogli di sughero cm100x50. Il nostro consiglio è di stendere prima il Fondo aggrappante successivamente il sughero con Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE, che può essere impiegato anche per la rasatura superficiale del foglio di sughero.
on

Biagio.robero.s@alice.it
Buongiorno ho visto i vari prodotti che avete, e le varie domande poste da altri utenti, ma volevo se possibile un vostro parere. Ho appena fatto il tetto in pannelli coibentati e isolanti., avevo un problema di forte umidità e presenza di condensa sugli spigoli delle due camere, adesso ho quasi risolto la forte condensa che si sentiva nelle camere ma mi è rimasto un piccolo pezzo di spigolo dove si forma ancora condensa ma poco, secondo voi posso risolvere con applicazioni di pannelli da 4 o 6 millimetri solo in corrispondenza del problema e che materiali devo usare prima e dopo per far un buon lavoro grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Non è questo il prodotto giusto: troppo sottile e troppo complicato il rotolo di sughero da applicare al soffitto.Dovrebbe applicare un pannello di sughero di 4/5/6 cm con Bioart-adesivo/rasasnte per sughero sacco da 25kg
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
La piastrella è molto liscia e il sughero si può applicare con un adesivo a contatto tipo Bostik (puzza molto perchè contiene solventi) La preparazione con un primer potrebbe permettere l'impiego dell'adesivo/rasante TERMOFINE uso però il condizionale perchè non conosciamo e non vendiamo questi prodotti. Altra possibilità è irruvidire la superficie delle piastrelle con una mola diamantata che scalfisca la superficie delle piastrelle.
on

supermammasara@gmail.com
Che spessore ci consiglia per un soffitto di un garage (15mq circa) per isolarlo dalla camera da letto sovrastante?
on

Massimo Sarti
Salve. Avrei bisogno di isolare e nascondere le pareti piastrellate di un vecchio bagno. E' possibile applicare del sughero di 2-3 mm con adesivo- rasante termofine? Eventualmente con un primer adeguato? Saluti. Massimo
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il rotolo di sughero si svolge facilmente senza rischio di rotture perchè il sughero supercompresso è molto flessibile e compatto. Prima di applicarlo a parete si consiglia di arrotorarlo al contrario per fargli perdere la "memoria di curvatura". Avvertiamo però che non è così semplice rivestire pareti con il rotolo di sughero di 6mm: consigliamo in questo caso i fogli di sughero da cm 100x50 più maneggevoli.
on

armandofabbri@gmail.com
Buongiorno sono interessato a rivestire le pareti interne lasciando il sughero a vista, ero propenso ad utilizzare le lastre da 3 o da 6 mm (c'è abbastanza dispersione termica).Ho dei dubbi sul procedimento di srotolamento del pannello, si rischiano rotture del rotolo? Va trattato in qualche modo al momento dello srotolamento per la posa in piano?Grazie.
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Il sughero compresso è certamente il materiale più adatto da mettere sotto al pavimento flottante. Il rotolo con spessore maggiore ha una conduttività termica pari 0.042 W/mK e una trasmittanza pari a circa 2.2 W/mqK
on

mauriziobrivio@yahoo.it
sto posizionando un pavimento in laminato sopra un vecchio pavimento in graniglia, sotto ci sono lei locali vuoti non riscaldatiper evitare il freddo sto cercando di selezionare un tappetino isolante come sottopavimento che trasmittanza termica hanno i vari spessori?Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
se si riferisce ad un sottotetto: consiglierei dei pannelli in sughero più spessi e più economici. Generalmente il sughero supercompresso è messo sotto a pavimenti flottanti oppure incollato su vecchi pavimenti prima di una ripavimentazione. Comunque dove c'è poco spazio a disposizione. Nei sottotetti questo problema generalmente non c'è e si fanno isolamento più consistenti. se ci invia maggiori informazioni possiamo fare un preventivo.
on

mircorast@gmail.com
salve, vorrei installare il rotolo sul solaio interno grezzo, è possibile? che tipo di colla bisogna utilizzare? la superficie è di circa 70mq
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
E' necessario usare una guaina protettiva antigoccia del tipo da inserire sotto alle tegole del tetto: nel nostro catalogo si chiama "guaina antigoccia traspirante" è verde in rotolo da 75 mq. L'olio di lino non sarebbe sufficiente ad impermeabilizzare il sughero, ne' lo sarebbero altri prodotti
on

Cristiana
Ci hanno detto che si potrebbe proteggere e impermeabilizzare il sughero con l'olio di !ino. É una buona soluzione secondo voi?
on

Cristiana
Mi sa dire che tipo di guaina dovremmo usare?Grazie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Questo sughero supercompresso non è adatto per essere utilizzato come barriera per l'acqua, il pannello non è impermeabile, e a lungo andare si potrebbe deteriorare; può utilizzarlo coprendolo con una guaina impermeabile.
on

macri.scanu@gmail.com
Stiamo costruendo un pinneto sardo con materiali totalmente naturali. Il pinneto è una costruzione circolare in pietra con i muri a secco e il tetto, conico, formato da travi in legno e canne. Sopra le canne vanno posizionate le frasche. Tra lo strato di canne e le frasche vorremmo posizionare il vostro sughero supercompresso da 6 mm, per isolare soprattutto dall'acqua onde evitare che la pioggia filtri all'interno.Vi chiediamo se il vostro prodotto può dimostrarsi adatto allo scopo.SalutiCristiana
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, il rotolo di sughero supercompresso è il tappetino ideale anticalpestio isolante termico e acustico da posare sotto al parquet flottante. Il consiglio è di posare il sughero di 3mm di spessore per la maggiore compattezza e per avere un buon assorbimento anticalpestio.
on

alecontardi@hotmail.it
SAlve sto per posare su un pavimento piastrellato ad un terzo ed ultimo piano , un parquet in legno multistrato 1,4 cm; dovendo mettere un tappetino sotto parquet, sto cercando il miglior modo naturale per aumentare isolamento termico da pavimento freddo; Se dovessi optare per il sughero , che spessore 2 o 3 mm ? inoltre serve la barriera al vapore?? grazie e saluti superficie circa 50mq
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Il materiale è lo stesso, sono 2 formati diversi: il primo è un rotolo di altezza 50 cm per 8 mt lineari per un totale di 4 mq; il secondo è un rotolo di altezza 1 mt per 10 mt lineari per un totale di 10 mq
on

laradimarino@gmail.com
Salve, vorrei sapere la differenza tra il sughero supercompresso spessore 2 mm rotolo da 50cmx8ml e il sughero supercompresso spessore 2mm rotolo da 10 mq. Grazie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Per un risultato ottimale sarebbe meglio utilizzare il sughero in pannelli da 2-3 cm, prima di procedere all'applicazione però dovrà rimuovere la vecchia pittura e sanificare le parti affette da muffa, per avere un supporto pulito e solido per i pannelli; Se vuole un preventivo per i materiali necessari ci può contattare alla mail: info@artimestieri.com
on

sanjohni@libero.it
BuongiornoVorrei delle indicazioni da parte vostra. Vorrei fare un isolamento interno in camera di mio figlio in quanto ha 1 parete esterna. D'inverno è freschissima e d'estate bollente. Nell'angolo superiore di forma anche della muffa. Invece a soffitto, metà soffitto ha sopra un terrazzo quindi freddo e dove si presenta la muffa e nell'altra metà vi di trova un bagno quindi rumoroso. Premetto che la Camera ha una vecchia pittura. Potrei sapere secondo voi quali materiali dovrei utilizzare per coimbentare la parete esterna e parte del soffitto e rendere isolata dal rumore l'altra parte del soffitto?Sandra
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Abbiamo provveduto ad inviarle un preventivo personalizzato alla sua e-mail
on

ninavacca52@libero.it
15 rotoli codice ISSR002 + Trasporto e tempi di consegnagrazie
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Può utilizzare senza problemi il sughero da 2 o 3 mm, il quale può essere posato senza essere incollato, la grana del foglio è media.Data la sua resistenza alla compressione, non dovrebbero esserci problemi per il carico di peso che dovrà sopportare. Cordiali saluti
on

Laiga46@gmail.com
Buonasera sto restaurando casa e nel piano superiore farò quasi tutto parquet in legno ,credo flottante,detto ciò sono vincolato nelle misure ho poco margine a disposizione tuttavia volevo mettere un materassino di almeno 2 mm sotto al pavimento finito e stavo valutando questo vostro rotolo anticalpestio , ora le mie domande sono queste : lo posso posare senza incollarlo ?(attualmente ce' il solaio di cemento) ...poi mi e' stato detto che per un sottopavimento la densità non vuole alta e vero? Poi ancora la grana consigliatemi è media e non fine vi risulta tutto questo ? Il piano superiore è composto da oltre 80 mq di cui una stanza(20mq) sarà adibita ad una palestra con molto peso sopra (il porta dischi in ferro dispone di una tonnellata a pieno carico su 50 cmq ) ...un sottopavimento rotolo di sughero da 2mm come il vostro puo rovinarsi in questa stanza ? Grazie per la disponibilità cordialmente Manuel
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per l'applicazione del sughero sottile abbiamo messo a punto una modalità semplificata che non prevede l'uso dei tasselli. Tale modalità vale solo fino a 1cm di sughero del tipo supercompresso: si applica prima il FONDO AGGRAPPANTE poi con BIOART-ADESIVO RASANTE TERMOFINE si incolla il foglio da cm100x50. Questo sughero può essere lasciato a vista o rasato con lo stesso prodotto BIOART-ADESIVO RASANTE TERMOFINE. Meglio comunque i fogli dato che i rotoli sono meno maneggevoli e complicano parecchio il lavoro, specialmente a soffitto.
on

Gianni
buon giorno io ho un tetto in cemento di una mansarda che vorrei isolare da dentro ,volevo chiedere se era possibile con i fogli di sughero pero senza tassllare solo incollarlo la superfice e piccola grazie
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Per l'incollaggio sul sughero non ci sono problemi, una normale colla per piastrelle è sufficiente, le consigliamo però di accertarsi della solidità dell'incollaggio del sughero stesso, in quanto aggiungendo il peso delle piastelle potrebbe rischiare il suo distacco
on

cfiorot.meri@libero.it
Nella casa appena comprata ho il bagno con le pareti coperte interamente di sughero supercompresso 3mm. Vorrei mantenere il sughero perché non ci sono altri elementi isolanti sulle pareti ma per motivi estetici vorrei piastrellarle. È possibile? Con quali materiali e procedura?Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per applicare gli spessori sottili di 2 o 3 mm si possono usare le colle acriliche a pennello o a spatola. Per gli spessori superiori consigliamo di stendere prima Fondo aggrappante e poi applicare con Bioart-Adesivo/rasante Termofine. In generale consigliamo però di usare il sughero in fogli per gli spessori di 6 o 10mm, perchè i rotoli non sono così maneggevoli e facili all'applicazione quando lo spessore è significativo
on

Beppet.sep@gmail.com
Buongiorno, mi potete indicare cosa serve per l’applicazione a parete ed eventuale pittura.La parete dove va applicato è tinteggiata con pittura murale.GrazieGiuseppe
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
E' possibile mettere le piastrelle sul sughero supercompresso a queste condizioni:1- Usare i fogli e non i rotoli: sono più maneggevoli e l'adesione è più sicura.2- Impiegare per l'adesione del sughero alla parete la stessa colla da piastrelle che verrà usata successivamente per piastrellare.3- prima di piastrellare, rasare il sughero inglobando una retina antifessurazione per predisporre una base solida e stabile
on

elisabettam972@gmail.com
Buongiorno, stiamo ristrutturando un bagno (Abbiamo tolto tutte le piastrelle di rivestimento)Il nostro problema è in estate quando l'umidità dell'aria condensa sulle piastrelle del pavimento e di una parete che risulta più fredda delle altre.Siccome abbiamo poco spazio abbiamo pensato di porre il sughero supercompresso da 6 millemetri sotto le piastrelle (sia del pavimento che della parete) usando la procedura con la colla.Mi dite cortesemente in questo caso qual è la procedura più corretta da seguire, se è meglio il rotolo o i pannelli e quali altri materiali (preferibilmente naturali) devo ordinare per la posa?La parete misura 4 metri per 2,70 e il pavimento 4 metri x 1.75. Grazie mille, Elisabetta
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Prima di applicare FONDO aggrappante è consigliabile carteggiare con carta vetro grossolana di grana 40/60. In questo modo si ottiene una superficie rigata meno liscia sulla quale FONDO AGGRAPPANTE aderisce meglio
on

michele.giarnetti.mg@gmail.com
Si possono applicare i pannelli di sughero da mm 10 con il relativo aggrappante e adesivo su pareti interne trattate con pittura lavabile? E se la presenza di questo tipo di pittura potrà compromettere i lavori di isolamento, quindi, è opportuno rimuoverla? Grazie.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Dipende dal grado di irregolarità dell'attuale superficie: se mi manda qualche foto posso farmi un'idea più precisa.Non saprei se il tipo di adesivo del pavimento in Pvc aderisce in modo sicuro al rotolo di sughero: sarebbe necessaria una prova prima di procedere su tutta la superficie
on

Francesca
BuongiornoSecondo lei può essere il prodotto giusto per livellare un pavimento sopraelevato e poi applicarci sopra un pvc autoadesivo?
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buongiorno,il sughero lo può applicare senza problemi con "Adesivo per sughero a pennello", per 20 mq servono una o due confezioni da 3kg.Sul sughero si può tinteggiare ma se la superficie non viene stuccata prima si vedono le giunzioni tra i fogli.Per una applicazione più a regola d'arte consigliamo il KIT-03-25P per 25 mq per applicare e rasare un foglio di sughero da 3mm di spessore, può anche vedere il video (link nella pagina) che illustra l'applicazione,in attesa di risentirci,un saluto a presto
on

mmonty@inwind.it
posso sapere, qualora volessi posare a parete realizzata 4 anni or sono e tinteggiata con semilavabile, sughero da 2 mm in rotolo , quanto collante a pennello è necessario per 20 mq di superfice da rivestire. E' necessario isolante acrilico e semmai la superfice realizzata è tinteggiabile e come? grazie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
I rotoli di sughero sono alti 1mt e lunghi 10 mtl
on

Kucciola.26.77@gmail.com
Potrei sapere larghezza e lunghezza del rotolo...? Grazie...
on

monicameraldi@gmail.com
buongiorno, vorrei ricevere una scheda tecnica su questo materiale, in particolare i collanti utilizzati e se ci sia o meno formaldeide. Sono interessata per isolamento interno soffitto/solaio.Grazie mille
on

enzo princivalle
Telefoni al 0171 389735
on

michele.capobianco72@gmail.it
Verrei cortesemente un vostro recapito telefonico , michele.capobianco72@gmail.it
on

Vincenzo
Salve.sto ristrutturando un appartamento e vorrei isolare le pareti internamente con sughero. Ho visto che avete rotoli di sughero super compresso e una delle caratteristiche indicate nella scheda tecnica è "ottima finitura."Vi chiedo quindi, è possibile pitturare direttamente il sughero una volta posato a muro?o richiede comunque una rasatura per ottenere una finitura classica (muri normali simil malta fine)? Grazie.
on

Caterina
Buongiorno,Mi trovo questa settimana a dover risolvere nuovamente dopo 6 mesi il problema muffa nella camera dei miei figli,abitiamo da Dicembre 2016 in una mansarda con aperture est-ovest e parete nord e sud parzialmente indipendenti.La camera dei miei figli si trova nella parte esposta a Nord e non adiacente ad altri edifici quindi risulta molto più fredda rispetto alle altre, inoltre esternamente non sono mai stati realizzati intonaco e pittura per problemi di accesso sollevati dai vicini (quindi al momento non risolvibile, anche se ho avviato una strategia diplomatica...Perciò abbiamo tutta la parete della cameretta e parte del soffitto super esposti alle intemperie, con relativa condensa e muffe.A Giugno ho pulito le pareti con la candeggina seguendo i consigli degli "esperi" ed illudendomi di aver risolto.Ho allora fatto ricerca su rimedi a lungo termine e materiali vari ed ho deciso di pulire la parete, sanarla ed isolarla termicamente, per il soffitto stesso discorso.Ho pensato alla pittura termica a base di calce per il soffitto e per le pareti lungo le quali dobbiamo posizionare i letti sono indecisa fra la pittura termica o colla e pannello di sughero.Potreste indicarmi quale soluzione sia più adatta nel mio caso?grazie mille per una risposta,CaterinaRisposta dall'Ufficio Tecnico di ArtimestieriBuongiorno Caterina,da come scrive sembra piuttosto grave la situazione, determinata dalla carenza dell'isolamento delle pareti: cioè non è solo una questione di intonaco o pittura mancante.Le soluzioni che prospettiamo sono almeno 3:1- Un intervento minimale ma risolutivo del problema della muffa alle pareti con Bioart-pittura/rasatura di sughero e calce sulle pareti fredde.2- Applicazione di Foglio di sughero supercompresso da 3/6 o 10 mm con Bioart-adesivo/rasante Termofine per migliorare anche l'isolamento termico oltre che risolvere il problema della condensa e della muffa.3- Applicazione di pannello di 3/6cm con Bioart-adesivo/rasante per sughero con tasselli e retina antifessurazione su tutta la superficie: con questo intervento ottiene una completa riqualificazione dei locali per un vero confort e risparmio energetico.Tutte e tre le soluzioni sono permanenti nel tempo dato che apportano sughero, in altre parole non sono di tipo "chimico" volte solo ad impedire il formarsi della muffa, chiaramente l'impegno è diverso e, per predisporre un preventivo dovrebbe suggerire quale soluzione preferisce e i mq interessati dall'eventuale intervento: con questi dati possiamo inviarle un'offerta senza impegno,un saluto a presto,Ufficio Tecnico Artimestieri
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buongiorno Pierantonio,i rotoli sono lunghi 10 mtl e alti 1 mt per un totale di 10mq di superficie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buongiorno Salvo,la guaina "freno vapore" o barriera al vapore non sempre è utile e quasi mai è indispensabile. Nel suo caso non credo sia utile dato che il pavimento in laminato è già protettivo dall'umidità interna. Se il suo pavimento fosse a pian terreno esposto direttamente all'umidità del terreno allora una guaina freno vapore prima del tappetino isolante sarebbe utile,un saluto a presto
on

Pierantonio
Buongiorno. Volevo sapere le misure del rotolo intendo altezza e lunghezza, grazie.
on

Salvo
Buon giorno, vorrei utilizzarlo come sottopavimento per la posa del laminato. È necessaria la barriera vapore?Un salutoSalvo
on

You might also like

Customers who bought this product also bought:

Last blog articles

No news

See all
Product added to wishlist
Product added to compare.

This site does not use profiling cookies, but only cookies of a technical, functional and statistical type.

For further information, see the specific paragraph in the PRIVACY POLICY on the website.