artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Brown expanded cork panel external and internal thermal coat
Expanded cork insulation panels - from 5 to 30 cm thickness

Expanded cork insulation panels - from 5 to 30 cm thickness

5 Reviews
ISE15
MATERIALE PRONTO A MAGAZZINO
€77.05

EXPANDED CORK INSULATION PANELS - from 5 to 30 cm thickness

 

  • packaging 5 cm thickness contains 3 sq.m.
  • packaging 6 cm thickness contains 2.5 sq.m.
  • packaging 8 cm thickness contains 2 sq.m.
  • packaging 10 cm thickness contains 1.5 sq.m.
  • packaging 12/15 cm thickness contains 1 sq.m.
  • packaging 18/20/25/28/30 cm contains 0.5 sq.m.
SPESSORE PANNELLO

 

CORK EXPANDED BOARD FOR THERMAL AND ACOUSTIC INSULATION
Expanded brown cork for thermo-acoustic insulation of buildings. Ideal for the coat insulation in exterior, in the cavities of the walls or floors.
These panels are made of natural cork granules without adhesives.
The roasting process does not alter the characteristics of the cork but improves the insulating characteristics.

APPLICATIONS
- Coating to internal and external coat
- Cavity filling of perimeter and partition walls.
- Insulation of terraces under a waterproof membrane.
- Thermal insulation of attics and floors
- Vibration isolation

TECHNICAL FEATURES
- Nominal density: 105 -125 kg / mc
- Thermal conductivity: 0.040 / 0.042 W / mK
- Water absorption: 0:30 Wp (kg / sqm)
- Reaction to fire: Class E
- Compressive strength (deformation 10%): 180 kPa
- Breakdown Voltage bending: 1.4 - 2.0 kgf / cm
- Panel dimensions: 100x50 cm ± 5mm

80 Items
7438634026609
5 Reviews

Ufficio Tecnico di Artimestieri
se il muro interno fosse a contatto con il pannello di sughero: il tassello potrebbe anche non metterlo. Generalmente però viene lasciata una camera d'aria: in questo caso i pannelli sarebbero prima fissati sul muro esterno con gli appositi tasselli
on

gualtierocanu2@gmail.com
buongiorno Ho intenzione di fare il cappotto interno alla casa. Le mura esterne sono blocchi di trachite. Esternamente è appena intonacato e così deve restare. Internamente disporrei i pannelli di sughero da 5-10 cm (ancora non so). Chiuderei tirando su, davanti ai pannelli che così sparirebbero alla vista, un muro di mattoni rossi pieni. Poichè è previsto che i due muri siano connessi da tasselli/tiranti, di modo che il muro esterno "tenga" quello interno (per ragioni che non sto a spiegare), mi domando se i pannelli di sughero debbano essere fissati alla prima parete con i vostri tasselli appositi, oppure se tale fissaggio sia superfluo, dal momento che saranno comunque "imprigionati" tra due muri. . mi chiedo inoltre se il materiale più idoneo siano questi di sughero bruno o sia meglio il "generico" sughero in pannelli. grazie mille
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Si, il sughero bruno che trattiamo è di provenienza Portoghese, le uniche altre produzioni extra europee possibili sono quelle Africane, di cui però non conosciamo i processi di produzione e di certificazione.
on

Giorgio restaurigiorgio62@virgilio.it
Vorrei sapere la differenza da quello scuro prodotto extra europeo, se non sbaglio dai dati tecnici il vostro è un prodotto comunitario
on

Mauro G.
Buongiorno, ho visto per caso questi pannelli in "sughero espanso brunito" navigando per curiosità su internet, dato che volevo coinbientare casa esternamente senza dover poi intonacare e pitturare con costi che salirebbero con i classici pannelli da fissare per giunta con tasselli ecc ecc...Invece ho visto che questi pannelli possono essere lasciati così a vista, dando un effetto rustico piacevole.Potrei avere maggiori delucidazioni su:1) come fissarli senza tasselli per non togliere così la loro bellezza naturale2) sapere il grado di resistenza al sole e gelo strutturalmente, nel senso quanti anni durerebbero così esposti senza rasatura e pittura.3) che spessore ci vuole su una muratura da 25cm esposta al sole durante tutto il giorno e su una da 60 cm con intercapedine esposta dove non batte il sole. (E' una villetta in campagna in provincia di Lecce a Copertino)4) tra muro e pannello c'è la possibilità di creazione muffe?5) avete un modello battentato per essere meglio posato ad incastro?Grazie mille per la vostra attenzione e rimango in attesa di una vostra risposta per poi valutare l'acquisto insieme a voi fornendovi le giuste misure dell'abitazione.Risposta dell' Ufficio Tecnico di Artimestieriè disponibile un tipo di pannello di sughero bruno che permette un'applicazione "a vista", il pannello è caratterizzato da una maggiore stagionatura e maggiore densità del pannello. Il pannello così prodotto è molto resistente alle intemperie e può resistere per molti anni: non è facile stabilire un tempo di durata perchè dipende da parecchi fattori come il grado di esposizione alle intemperie e dalla zona climatica dove è sito l'immobile.Il pannello è disponibile con taglio a spigolo vivo oppure anche con un incastro a battente per una posa meglio strutturata. Sul battente (non a vista si può anche mettere i tasselli, ma è anche prevista l'applicazione con il solo adesivo che generalmente è sufficiente a trattenere il pannello (non avendo la rasatura anteriore il pannello è più leggero e pesa meno sul collante)Il costo è però maggiore del "normale" pannello in sughero espanso: poco meno del doppio. Se mi manda le misure possiamo fare un preventivo comparato per verificare la differenza di costo nelle due modalità, in attesa dei dati, un saluto a presto
on

You might also like

Last blog articles

No news

See all
Product added to wishlist
Product added to compare.

This site does not use profiling cookies, but only cookies of a technical, functional and statistical type.

For further information, see the specific paragraph in the PRIVACY POLICY on the website.