roof and ceiling insulation natural cork thermal insulation system for...
Adhesive and skim coat: applying and coating cork panels applying and...
Natural cork in roll for thermal and acoustic insulation against...
Self-adhesive plaster based on natural hydraulic lime for fastening...
To solve the problem of condensation and mold on cold and damp walls...
Cork sheets dim.100x50cm.
Granulated cork available in grain sizes: 3/14mm 3/8mm 0,4/3mm
Clinging primer for thepreparation of the funds to be treated with:...
Pack of 125gr and 250grColors based on colored earths and ferric oxides,...
EXTRAFINE super-compressed cork with a grain size between 0.5 and 1 mm,...
Pittura naturale traspirante colorabile aggiungendo i colori...
Self-adhesive tape to seal the joints between the super-compressed cork...
Red cocciopesto powder conf. 25 kg Granulometries 0-1mm and 0-3mm
Yellow cocciopesto powder - conf. 25 kg.
Packs of 1 and 5 L Removes mold and fungi from the wall and wood. To be...
1 Kg - 5 Kg - 25 Kg packsAdded in the appropriate proportions, they are...
Fixing mortar NHL2 natural hydraulic lime based, with a smooth final...
Size 1 - 5 L.Nourishing detergent for floors. In-depth cleaning of...
100 pcs pack Apply 6 pieces per square meter (+ 1 piece for the relative...
Ancient recipe of plaster in lime and cocciopesto packaged in a bag with...
UNIVERSAL ECOLOGICAL GLUE FOR COATINGSSpecial adhesive for bonding wall...
Choice of 2 and 3mm thicknessesNatural cork in rolls with selected and...
FRIEND TABLE DESKin solid European...
Viewed products
Bioart-Intonaco di cork contains cork...
EF1-TH
New product
0 Item Items
CIRCA 20 GIORNI DALL'ORDINE
Warning: Last items in stock!
Availability date:
risposta a spp1:Intonaco Termico di Canapa e Sughero sacco da 15
Per applicare l'intonaco termico di Canapa e sughero sulla casa di legno è necessario interporre un supporto portaintonaco per 2 motivi:
1- Desolidarizzare la parete di legno con i suoi movimenti stagionali dall'intonaco termico che non sopporterebbe tali movimenti.
2- Creare un supporto più aggrappante di quello che offre una superficie di legno
Un supporto adatto allo scopo è un cannicciato di canna palustre in pannelli di 2/5cm inchiodati alla parete di legno: sul cannicciato si può poi applicare l'intonaco termico.
Intonaco Termico di Canapa e Sughero sacco da 15 kg - 33 Lt
sto costruendo una casa in legno e vorrei sapere se è adatto ed eventualmente con quale procedimento a fungere da intonaco esterno direttamente su parete (in legno).
grazie
Risposta ad adrianogiammarco: rivestimento in pietra su intonaco
Teoricamente è possibile, dopo aver consolidato l'intonaco termico con rasante e retina antifessurazione. Un fattore da considerare è l'altezza del rivestimento in pietra: un rivestimento più alto grava maggiormente sull'intonaco termico piuttosto che un rivestimento alto un solo piano.
Risposta a eziogaia: minicappotto esterno per ristrutturazione
L'idea di un minicappotto associato all'insufflaggio delle intercapedini è ottima: pannello di sughero di 2/3cm + sughero granulare a riempire lo spazio vuoto tra le pareti. Non riteniamo utile però la finitura del pannello di sughero con intonaco termico perchè non apprpriata:
1-La finitura dei cappotti viene normalmente eseguita con adesivo/rasante adatto.
2-L'intonaco termico andrebbe a sua volta protetto con lo stesso rasante.
3- non c'è motivo di applicare 1cm di intonaco termico sul cappotto essendo l'intonaco termico meno performante del pannello: meglio applicare un pannello di 3cm e rifinire con rasante appropriato
rivestimento in pietra su intonaco calce e sughero
buongiorno volevo chiedere se è possibile fare un rivestimento in pietra naturale retrosegata spessore 2/3cm sul vostro intonaco di calce e sughero.
Grazie e buon lavoro
minicappotto esterno per ristrutturazione
Desidero fare un cappotto esterno a casa esistente. La superficie opaca ' di circa 150 m2
Metterei un collante per panelli di sughero spessore 2 cm. Su questo metterei rete portintonaco tassellata. e quindi 1 cm di intonaco termico. L'intonaco può' essere rifinito e colorato a vista? Questo tipo di intonaco resiste a pioggia sole e intemperie? Lo spessore limitato e' dovuto alla necessita' di non rimuovere tutti i riquadri degli infissi. Per isolamento termico ho previsto anche insufflazione delle intercapedini. Grazie per il vostro parere.
Risposta a giuseppemarotta: Intonaco termico
Il nostro intonaco termico è il prodotto più vicino a quello descritto dalla sua voce di capitolato.
Il valore richiesto della conducibilità pari a 0.056 W/m°K è però irrealistico, impossibile da raggiungere da un intonaco termico
intonaco termico
Buongiorno, PER UN INTERVENTO DI RESTAURO, sto cercando un intonaco civile per esterni isolante termico ed
acustico, deumidificante, anticondensa, a totale assenza di cemento, resine e
solventi ed aggregati radioemissivi che lo rendono idoneo per interventi di
bioedilizia; dello spessore complessivo non superiore a 2,5 cm. Composto da
un primo strato di rinzaffo d’aggrappo traspirante con un diametro massimo
dell’inerte di 1,5 mm, a base di calce idraulica, botticino, caolino, caseina
calcica, sale di Vichy ed acido tartarico, dotato di elevata traspirabilità; un
secondo strato di intonaco minerale plurifunzione e macroporoso fratazzato applicato con predisposti sesti, a base di calce idraulica, botticino, caolino,
caseina calcica, sale di Vichy, carbonato di calcio, acido tartarico, sali di
ammonio perlite espansa, farina di sughero e fibre naturali, presenterà elevate
caratteristiche igroscopiche, traspiranti (????=9), elevate prestazioni di
isolamento termico/acustico con conduttività termica di ???? = 0,056 W/m°K,
dato in opera con macchina intonacatrice. Il materiale conforme alla direttiva
CEE 89/106, O SIMILARE CON UGUALI CARATTERISTICHE. AVETE QUALCOSA DISPONIBILE E RIUSCITE AD INVIARMI LA SCHEDA TECNICA
Risposta a Mariano: quanti cm di intonaco termico?
La sua idea è ottima, ma va calcolato lo spessore in base alle caratteristiche termiche del Poroton che usa: quanti cm è spesso il muro? L'intonaco termico va applicato all'esterno e all'interno: lo spessore complessivo dell'intonaco termico è da calcolare in relazione al laterizio impiegato. In una nuova costruzione il calcolo dell'isolamento termico dell'involucro è obbligatorio: lo studio tecnico di progettazione ha anche l'incarico di scrivere il calcolo termico della nuova costruzione e di dettagliare le varie sezioni con misure e tipologia dei materiali impiegati. Mi chiami per maggiori chiarimenti tel 0171 389 735
CAPPOTTO ESTERNO
BUONGIORNO, VORREI USARE IL VOSTRO PRODOTTO Intonaco Termico di Sughero sacco da 15 kg PER FARE IL CAPPOTTO DI UN VILLETTA PIANO TERRA DA COSTRUIRE, INIZIO LAVORI FINE MESE. I MURI SARANNO IN POROTON QUALI ACCORGIMENTO DOVREI USARE PER METTERE IN OPERA IL VOSTRO PRODOTTO IN MODO OTTIMALE, QUANTI CM GARENTISCONO IL MASSIMO RISULTATO, LA RESA PER SACCO. GRAZIE CORDIALI SALUTI
Poroton e sughero
Salve dovrei intonacare una nuova costruzione in poroton portante ,dovrei intonacare una superficie edi 160 mq esterni ,vorrei avere gentilmente un preventivo ,e sapere se è necessario un rinzaffo per i blocchi da me citati
Grazie mille
Risposta a Mauro
Buongiorno Mauro,
per risolvere il suo problema consigliamo, non l'intonaco termico ma di scegliere tra due soluzioni:
1- Applicare sulle superfici critiche Pittura/Rasatura di sughero e calce almeno in 2mm di spessore. Prima dell'applicazione dovrà sanificare con Curativo antimuffa, successivamente applicare Fondo aggrappante e solo dopo questa preparazione applicare la Pittura/rasatura termica di sughero e calce
2- Altrimenti può fare un intervento mettendo prima un foglio di sughero applicato con adesivo Termofine e poi finire con Pittura/rasatura di Sughero e calce.
in attesa di risentirci,
un saluto a presto
Ufficio Tecnico di Artimestieri
Info su intonaco termico di sughero contro la muffa
Salve, stavo visualizzando i vostri prodotti per ritinteggiare casa mia dove sono presenti alcune zone con muffa. Premetto che la casa, ristrutturata, ha un cappotto esterno in polistirolo, presenta dei ponti termici nelle zone dei davanzali delle finestre (non è stato possibile tagliare ed isolare il davanzale) dove la muffa è notevole . Si cerca di ventilare la casa tutti i giorni ma in inverno è un po difficile mentre nelle altre stagioni le ventilazioni sono piuttosto frequenti.
Mi chiedevo, e chiedo a voi se il vostro prodotto possa risolvere il problema, o limitarne la formazione.
Attendo un vostro gentile riscontro ed eventuale consiglio sul prodotto o trattamento piu idoneo da fare.
Grazie
Risposta dell'Ufficio Tecnico di Artimestieri ad Alberto
Buongiorno Alberto,
sì, in una cera misura l'intonaco termico sostituisce il cappotto eseguito con pannelli. Consideri però che a parità di spessore applicato l'intonaco termico ha circa metà potere isolante del cappotto con pannelli. Potendo scegliere sarebbe meglio il cappotto esterno, ma spesso ciò non è fattibile per motivi architettonici o economici, specialmente quando l'intonaco è da rifare è allora conveniente applicare l'intonaco termico di sughero in esterno ed in interno,
Un saluto a presto
Ufficio Tecnico di Artimestieri
intonaco termico
Buon giorno. Sto ristrutturando casa! Posso evitare di fare il cappotto termico se rifaccio l intonaco con i vostri intonaci?
Si può dare con le intonacatrici tigre ad aria?
Intonaco termico su pareti miste anche in cemento armato
Vorrei sapere se è possibile utilizzare l'intonaco termico di sughero all'esterno direttamente sopra una parete nuova fatta con blocchi di calcestruzzo cellulare, pilastri e travate in cemento armato, poi finire con intonaco di cocciopesto ( ad esempio giallo avorio ). Grazie, Gaetano
Risposta dall'Ufficio tecnico di Artimestieri:
Buona sera Gaetano,
l'intonaco termico si può applicare anche sul cemento armato, è consigliabile in questo caso applicare un "rinzaffo" di intonaco aggrappante. poi si applica l'intonaco termico, si rifinisce con rasante e retina e poi si può anche concludere con intonaco di calce e cocciopesto per uno spessore di 5/7mm. Se ci dice quanti mq deve realizzare possiamo predisporre un preventivo per il kit dei materiali necessari,
in attesa di risentirci,
un saluto a presto
Ufficio Tecnico di Artimestieri
Informazioni sull'Intonaco termico di sughero e calce
buongiorno
sono Luca, stavo vedendo e informandomi sul rifacimento muri esterni di casa.
Ho visto che voi utilizzate il sughero come intonaco esterno x casa al posto di fare un cappotto.volevo informazioni su costi e resa termica...grazie
luca
Risposta dell'Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buona sera Luca,
l'intonaco termico di sughero e calce è una soluzione molto valida a patto che l'intonaco sia da realizzare (non è indicato se la parete è già intonacata e piana, in questo caso è più indicato il cappotto con i pannelli di sughero)
Se invece i muri sono stati stonacati e si desidera mettere un intonaco con potere isolante, allora il prodotto è quello giusto.
Allego la scheda tecnica dove è indicato il potere isolante del nostro intonco termico di sughero e calce, se ci dice quanti mq avrebbe da intonacare e che spessore desidera ottenere possiamo inviare un preventivo senza impegno,
in attesa di risentirci,
un saluto a presto
No related articles on blog