artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia adhesivo suavizante para corcho en cal hidráulica natural
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg
Bioart Adhesivo Rasante Para Cork - Bolsa De 25kg

ADHESIVO/NIVELACIÓN BIOART PARA CORCHO - Bolsa de 25 kg - transpirable en cal hidráulica natural

43 Reviews
EAR
MATERIALE PRONTO A MAGAZZINO
17,63 €

Bioart Adhesivo Rasante
Adhesivo suavizar los ciclos naturales de aislamiento térmico Bioart ¨ ¨ pegamento suavizado polvo mineral natural apto para el encolado y acabado ¯ armado con corcho aislante transpirable

 

BIOART ADHESIVO RASANTE

Adhesivo capa delgada para los ciclos naturales de aislamiento térmico Bioart ¨ ¨ un polvo mineral natural suavizado adhesivo adecuado para l? Los yesos de unión y acabado armados paneles aislantes corcho transpirable, lana de roca, silicato de calcio madera, mineralizada o para el acabado aislamiento hecha de cal hidráulica natural apariencia final con acabado esponja. Debido a sus características naturales permite obtener, a diferencia de los productos modernos de naturaleza sintética, un NUVOLATO aspecto cromático típico de técnicas tradicionales utilizadas en el pasado.

COMPOSICION

Productos minerales premezcla hecha de cal hidráulica natural, agregados sílico-calcáreos, puzolana, agregados minerales expandido propósitos y aditivos específicos que mejoran el rendimiento en términos de viabilidad y adhesión ¨ ¤.

MEZCLA DE MONTAJE

Mezcle mucho Bioart 25 kg con 10 litros aprox. agua limpia con una batidora eléctrica hasta que la mezcla esté suave y sin grumos. Dejar reposar la masa durante 5 minutos antes ¯ ¯ para la aplicación. El producto amasado ¨ ¨ utilizable por 90 minutos aprox. No agregue agua riagitare l ¡¯ masa para su reutilización después de este plazo. Aplicar el adhesivo sobre los paneles aislantes con el fin de asegurar una buena adherencia al sustrato, teniendo cuidado de colocar en el borde exterior y en puntos pi ¨ 'a ¡homogénea Procedimiento ¯ de los mismos. Aplicar el mosaico después de alisar o paneles aislantes hechas con yeso natural, esparcidor de cal hidráulica, con grandes escalones horizontales y verticales para obtener el deseado complanarit ¨ ¤. Ahogar en la primera red de fibra de vidrio alcaliresitente capa, a continuación, realice las manos de uniformidad ¨ ¤ la parte inferior. El paso final debe llevarse a cabo a espesor mínimo y constante y terminado por una paleta de esponja para obtener un acabado final civil. Aplicar pasadas sucesivas cuando la primera capa no todo está aún completamente seco. Una maduración ocurrió es que el producto es elegible para recibir a juego tapas decorativas a base de cal, silicatos y siloxanos. Si desea mantener el aspecto natural y ¡¡¯ ¯ efecto cromático de Bioart ¨ ¨ recomienda proteger las superficies exteriores con productos repelentes al agua naturaleza transparente de siloxano o silicato.

ADVERTENCIAS

Evite ¡¯ aplicación a temperaturas inferiores a 8 ¡aire acondicionado en la presencia de viento fuerte lluvia, y bajo la luz del sol ¡¯ directa. ¡Evite aplicación ¯ para congelados, polvoriento, inestable e inconsistente. Evitar ¡¯ aplicación de base de yeso sustratos. Proteger de las heladas y el suavizado de las solicitudes presentadas durante la espera frío y húmedo para el secado completo del yeso antes de la ejecución de las decoraciones finales ¡¯. Bioart se trata de un producto con color natural y por lo tanto es susceptible a pequeñas variaciones en el color debido a ¡¯ progreso de la tasa en la cantera de caliza margosa de la que se obtiene la cal hidráulica natural.
Temperaturas por debajo de 8 ¡ca con un alto porcentaje de humedad relativa ¨ ¤ puede dar lugar a fenómenos de carbonatación superficial. L ¯ ¨ ° aspecto cromático puede variar dependiendo de las condiciones ambientales de aplicación.

CONSUMO DE ENERGIA

Adhesivo: 4-5 kg de polvo por m2.
Rasante: 3-3.5 kg de polvo por m2.

EMBALAJE

Sacos de 25 kg en palets de 1575 kg a perder film estirable protegida.

ALMACENAMIENTO

12 meses en embalaje original intacto dall'umidit y protegido ¨ ¤.

ESPECIFICATIONS DATOS DEL PRODUCTO

Apariencia: polvo premezclado
Color: beige marrón
Densidad de polvo: ~ 1000 kg/m3
Diámetro máximo total <1,0 mm
Contenido de sólidos: 100%

DATOS DE APLICATION

DATOS DE APLICACIÓN
Temperatura de aplicación: +8 a +35 ãC ¡¡tiempo de trabajabilidad es ãC ¤ ¯ pasta EN 1015-9: 90 minutos aprox.

DATOS TECNICOS

DATOS TÉCNICOS
Informe de ¡¯ masa: 1 Bioart bolsa con 10 litros de agua aprox.
El agua / aglomerante ratio: 0,4%
Densidad de masa EN 1015-6: ~ 1560 kg/m3
Membresía ladrillo EN 1015-12:> 0,5 N/mm2
Adherencia al panel de corcho:> resistencia a la tracción del panel
La membresía en el panel de lana de roca:> resistencia a la tracción del panel
El cumplimiento de calcio ácido panel: Fuerza> tracción del panel
¨ ¤ permeabilidad al vapor de agua EN 1745 (Ap. A.12): | Ì 5/20
Reacción al fuego EN 13501-1: Clase A1

NOTAS

Producto para uso profesional. Los datos e informaciones contenidos en este calendario se basan en el mejor laboratorio práctico y se basan en pruebas de laboratorio realizadas a 20 ¡ãC y 50% de humedad relativa y han de considerarse en cualquier caso indicativo. Teniendo en cuenta las diferentes condiciones de funcionamiento y los factores fuera del control ¯ por Artimestieri (medios de comunicación, las condiciones ambientales, técnicas de instalación, etc.) Cualquier persona que se proponga utilizar ¨ ¨ por lo tanto, debe determinar si el producto es adecuado o no para utilizar ¯ . En nuestra obligación de garantía se limita a la calidad y consistencia de euros es el mismo para el producto, y exclusivamente para los datos anteriores. Artimestieri se reserva el derecho a efectuar modificaciones técnicas sin previo aviso. Esta Hoja de Datos sustituye a todas las ediciones anteriores.

COO
Italy
14 Artículos
43 Reviews

Risposta a Ivan: Pitturare rasatura
Sì può certamente tinteggiare sull'adesivo rasante. Dipende però dalla pittura impiegata: ogni marchio consiglia un ciclo che può prevedere la mano preliminare di fissante.
on

pitturare rasatura
salve. ho isolato il plafone di casa con pannelli in sughero e rasato con adesivo rasente. va applicato il fissativo prima di pitturarlo?grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Generalmente per il cappotto interno consigliamo questo pannello di sughero: https://store.artimestieri.com/it/pannelli-isolanti-termici-in-sughero-fibra-di-legno/3-sughero-pannelli-1-a-10cm-spessore-isolamento-termico-acustico-tetti-cappotti-pavimenti.html Per maggiori informazioni scrivi a info@artimestieri.com
on

alessandro azzolin
Buongiorno, io devo applicare sulle pareti in taverna pannelli di sughero da 3 cm.che isolante mi consiglia ?grazie Alessandro
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per incollare e rasare 10 mq di pannelli di sughero servono 4 sacchi di adesivo/rasante, il calcolo è il seguente: considera circa 4 kg al mq per applicare e 4 kg al mq per rasare, per un totale di 8 kg al mq. Se i mq sono 10 li moltiplichiamo per 8 = 80 kg. Essendo i sacchi da 25 kg ne servono 4.
on

Marco R.
Di Quante confezioni ho bisogno per 10 metri quadrati (sia per incollare che per rasare) ?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, certamente! Con Bioart-adesivo/rasante di può ottenere una superficie tipo "intonaco civile" un po' ruvida. Applicando una passata finale di Bioart-Rasatura fine, si ottiene una bella superficie liscia caratterizzata dal colore della calce idraulica di cui è composto.
on

angeloiraci28@gmail.com
Buongiorno è possibile sovrapporre i due rasanti? Nel senso a cappotto di sughero applicato stendere la prima mano con questo rasante medio e successivamente procedere con il rasante più fino per rifinire la parete?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
abbiamo due adesivi che si possono usare:1-Bioart-adesivo/rasante i sacco da 25 kg: utilizzabile ma più adatto ai pannelli più spessi fino a 10 cm (spessore circa +4mm)2- Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE in sacco da 20 kg più adatto al sughero da 10mm supercompresso (spessore circa +2mm) inoltre incrementa il potere isolante del cappotto grazie al suo contenuto di sughero
on

macurla@alice.it
vorrei realizzare un cappotto interno con pannelli di sughero da 1 cm a vista (senza finitura). Quale deve essere lo spessore dell'adesivo?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Si può fare, ma consigliamo di usare l'adesivo da parquet, per incollare il sughero a pavimento e poi il parquet al sughero.
on

cuprar210@gmail.com
Salve, vorrei mettere il parquet isolandolo con uno strato di sughero.Questo prodotto va bene per incollare panneli isolanti di sughero su pavimento preesistente in gres porcellanato?Se no, quale prodotto mi consigliate?E per l'incollaggio del parquet sul sughero va bene la colla tradizionale o ce ne vuole una specifica?Grazie mille.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Bioart-adesivo/rasante è certamente valido per incollare il sughero al soffitto anche senza tasselli, date anche le piccoli dimensioni del soffitto.
on

David
Buonasera, vorrei isolare un sottotetto molto piccolo composto da una parte orizzontale + una spiovente (parte orizzontale da 0.65mq , parte spiovente a 60° da 1.40mq) ma essendo composto in ardesia non posso applicare i tasselli di fissaggio; vorrei applicare pannelli da 4cm singoli e, se possibile, sovrapposti in 2 strati 4+4; secondo voi la sola colla è sufficientea reggere i pannelli? grazie
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Buongiorno, il diametro max dell'inerte presente nel BIOART adesivo-rasante per sughero è inferiore a 1,0 mm.
on

Marco Calà
qual è la granulometria del suddetto adesivo rasante ?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Generalmente questo prodotto viene impiegato per rasare pannelli con grana più grossolana. Per un sughero da 5mm con grana fine sarebbe più adatto Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE: applica meno spessore e si ottiene più facilmente una superficie liscia.
on

alida.ghiandoni@gmail.com
Buongiorno, vorrei rasare una parete interna sulla quale è presente uno strato sottile di sughero (5 mm).Il prodotto è adatto?Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Abbiamo a catalogo sia il sughero biondo sia quello bruno. Nel cappotto interno è possibile fare a meno dei tasselli solo quando si applicano alla parete dei pannelli di sughero con spessori ridotti (max 3-4 cm) , ma si deve essere certi che l'intonaco esistente sia sano, consistente e privo di parti instabili. Per il cappotto esterno invece l'uso dei tasselli è obbligatorio, a prescindere dallo spessore della lastra isolante.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Bioart-adesivo/rasante per sughero va molto bene per incollare il sughero anche a soffitto. Ricordiamo l'importanza di mettere sempre i tasselli per maggiore sicurezza quando l'applicazione è a soffitto.
on

Boris Crismaru
Salve. Per incollare dei pannelli in sughero di 2cm sul soffitto, che tipo di adesivo mi consiglia? Grazie.
on

lodu.luca@gmail.com
Buongiornovorrei isolare una cameretta con totale 20 m2 con cappotto interno con pannelli da 3 cm + foglio da 3 mm e finitura con intonachino.Gradirei un preventivo di spesa. il sughero è biondo o scuro?E' possibile incollare il tutto senza tasselli. Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Servono 4 kg al mq per incollare il pannello e altri 4 kg al mq per rasarlo.Con un sacco si incollano circa 6 mq di pannelli di sughero.Con un sacco si incollano e si rasano circa 3 mq di pannelli di sughero
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Il vecchio intonaco va interamente asportato, sul muro pulito bisogna applicare un intonaco deumidificante in calce idraulica naturale. Successivamente si può anche applicare il sughero con Bioart-adesivo/rasasnte.
on

roberto.boeri60@gmail.com
buongiorno, ho acquistato bioart (4 sacchi)per posa pannelli sughero.chiedevo con un sacco da 25kg quanti mq di sugher si possono posare?
on

Riccardo Rinaldi mail: ricrin67@virgilio.it
Buonasera, ho dei problemi con due muri perimetrali controterra con presenza di umidità di risalita con distacco di intonaco e presenza di muffa. Volevo chiedere se l'apposizione di pannelli di sughero con il predetto adesivo può essere una risoluzione definitiva all'interno del locale adibito a taverna. Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
E' opportuno carteggiare con carta abbrasiva molto grossolana, al fine di rigare e asportare la vecchia pittura, specialmente se lo strato è consistente perchè frutto di più interventi.Se le pareti sono recenti e non presentano strati deboli o sfarinanti, basta una carteggiatura generale. Ricordiamo che il rivestimento "a cappotto" prevede anche l'apposizione di tasselli appositi per garantire un buon fissaggio dei pannelli anche in presenza di superfici critiche.
on

genom@live.com
Salve, domandavo se e' necessario pretrattare le pareti non porose o con pittura prima dell'uso.Se dovesse essere necessario quale prodotto dovrei scegliere?
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Tutta la linea BioArt è traspirante perchè a a base di calce naturale e priva di cemento.
on

m.cencig@gmail.com
Volevo sapere se è traspirante è privo di cemento.Grazie
on

vin61fe@libero.it
Per il rivestimento di una parete interna, già intonacata a base cementizia qualche anno fà, se posso utilizzare come collante il Bioart adesivo/rasante per sughero e se necessario utilizzare un primer anche se la parete è in ottime condizioni, senza distacchi di pitture o intonaco.Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Premessa: per gli spessori sottili di sughero di 3-6-10mm consigliamo Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE. Il prodotto descritto in questa pagina è l'adesivo rasante adatto per spessori da 1 a 10cm o più. E' opportuno preparare la superficie di Gesso con "Fondo aggrappante" per evitare il contatto diretto tra Gesso e calce idraulica, e poi applicare sempre i tasselli di fissaggio specifici per cappotto termico.
on

Roberto Dadà
Buongiorno le pareti che vorrei rivestire con i pannelli di sughero a basso spessore sono con finitura a gesso cosa devo applicare prima del Vs. adesivo?grazie per l'attenzione Roberto.
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Dipende dal trasportatore prescelto, dalla distanza da percorrere: TNT CONSEGNA IN 24/48 ore ( a partire dalla presa in carico del materiale) Bartolini in circa 48 ore, Contenimondo/Palletways in 48/72/96 ore in relazione alle distanze da percorrere. Generalmente rispettano i tempi, però possono esserci degli inconvenienti: per questo motivo indichiamo tempi maggiori di quelli reali.Ricordiamo che quando il materiale è molto pesante e/o voluminoso possono esserci ritardi: per questo motivo consigliamo di provvedere per tempoagli ordinativi.
on

Domenico
In quanto tempo arriva dopo l ordine?. Dopo 2 o 3 o 4 giorni ?
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Questo Adesivo/rasante è più adatto per i pannelli da 1 a 10cm e servono circa 4kg al mq per l'applicazione del pannello. Per il sughero sottile sarebbe più adatto Bioart-Adesivo/rasante TERMOFINE (2 kg al mq)
on

Maurizio Costantino
Buongiorno devo isolare con i pannelli di sughero da 3 mm circa 23 mq, di pareti, volevo sapere circa quanto kg di rasante serve per l'applicazione e la finitura, grazie distinti saluti
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno Ezio,se è stato all'asciutto non ci sono problemi, se come dici il prodotto è sciolto significa che è perfetto.Sì, per rasare 16 mq hai bisogno di altri 2 sacchi,un saluto a presto
on

eziomazz64@gmail.com
Poco meno 4 anni fa ho acquistato questo adesivo/radiante per fare cappotto interno con il vs sughero. Ne sono pienamente soddisfatto. Ora finalmente posso proseguire co i lavori e devo rasare la quarta parete (senza applicare sughero perché interna). Mi è avanzato un sacco che, anche se ha superato i 12 mesi di stoccaggio, è perfettamente conservato, tenero e in polvere senza grumi. Posso utilizzarlo senza problemi? Devo rasare 16mq circa per cui comprerei da voi oltre la rete anche altri due sacchi. Giusto?GrazieEzio Mazzarella
on

Ufficio tecnico Artimestieri
In fondo alla pagina prodotto trova il file pdf disponibile da scaricare.
on

info@ekoarchitettura.it
Buonasera, sono un architetto specializzato in architettura naturale e sono interessata a questo prodotto. Potete gentilmente inviarmi scheda tecnica e scheda di sicurezza alla mail info@ekoarchitettura.it? Grazie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buongiorno Angelo,premettendo che la resa è variabile in relazione alle condizioni delle pareti: servono 4/5kg al mq per l'applicazione e 4/5 kg al mq per la rasatura.Negli interni possiamo calcolare 8.5 kg al mq, mentre nel cappotto esterno se la rasatura è più consistente possiamo considerare 9/9.5 kg al mq
on

angelo
di quanti sacchi ho bisogno per isolare pareti circa 40mq
on

También podría interesarle

Los clientes que adquirieron este producto también compraron:

Últimos artículos del blog

No hay artículos

Ver todo
Product added to wishlist
Product added to compare.

Este sitio no utiliza cookies de perfil, sino únicamente cookies de carácter técnico, funcional y estadístico.

Para más información, consulte el apartado específico de la POLÍTICA DE PRIVACIDAD del sitio web.