artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia COCCIOPESTO IN POLVERE ROSSO
COCCIOPESTO
COCCIOPESTO
COCCIOPESTO
COCCIOPESTO
COCCIOPESTO
COCCIOPESTO
COCCIOPESTO
COCCIOPESTO

COCCIOPESTO IN POLVERE ROSSO

15 Reviews
ECPR.01
11,48 €

Cocciopesto rojo en polvo conf. 25 kg
Granulometrías 0-1mm y 0-3mm

GRANULOMETRIA
  • 0-1 mm
  • 0 - 3 mm

 

COCCIOPESTO EN POLVO ROJO FINO O RECTIFICADO MEDIO

El polvo de cocciopesto se obtiene moliendo arcillas naturales cocidas a temperaturas controladas, adecuadas para el envasado de morteros naturales, emplastos y sub-bases y emplastos de colores.
El polvo de cocciopesto mejora la resistencia mecánica y el índice hidráulico de las mezclas y aumenta su transpirabilidad, favoreciendo así la regulación higrométrica de los ambientes.

USO DEL COCCIOPESTO

Al agregar el polvo de cocciopesto a la masilla de cal y a la arena, se obtiene un emplasto saludable y transpirante. Si el polvo de cocciopesto se agrega a la masilla de cal sazonada y arena fina, es posible obtener un intonachino caracterizado por el color rojo ladrillo típico del polvo de cocciopesto.
El uso de pesto pesto está indicado en los sitios de restauración y restauración y en todos los casos en que se requieren morteros con características mecánicas y químicas particulares en perfecta armonía con las tradiciones históricas y ambientales.
El producto es por su naturaleza bioecológico y totalmente reciclable.

GRANULOMETRÍA

Cocciopesto Fino: 0 -1mm
Cocciopesto Medio: 0-3mm

ENVASADO

Bolsa de 25 kg
Volumen de contenido 19 lt
Peso específico 1270 kg / mc

COO
Italy
33 Artículos
7438634026685
15 Reviews

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per ripristinare con un materiale simile dovrebbe chiedere a qualcuno del posto che potrebbe dare qualche indicazione sulle usanze locali. Nel nostro sito trova comunque tutti i componenti utili: cocciopesto, grassello, calci idrauliche e anche dei prodotti per un trattamento finale di impermeabilizzazione.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Una resa indicativa potrebbe essere di 5 kg di polvere di cocciopesto per 1 mq di intonaco di spessore 1 - 1.5 cm
on

mimmolove79@gmail.com
Vorrei ripristinare una Parte di intonaco impermeabile con cocciopesto,la cisterna sembra che abbia un Primo strato di terra rossa ed il finale sembra un grigio chiaro, avrà più di 100 anni
on

dezanieleonora@gmail.com
in proporzione, quanta superficie coprirebbe 1 kg di cocciopesto, usato come intonaco?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
La polvere di cocciopesto non ha un significativo potere colorante. Meglio sarebbe la terra colorante rossa. In ogni caso anche con le terre coloranti non si ottengono colori vivaci ma tinte tenui/pastello.
on

patrizia.fabris@libero.it
buongiorno, se usassi il cocciopesto con una malta colorata in giallo riuscirei ad ottenere un colore aranciato? Se no, potete suggerirmi come raggiungere questo risultato?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
L'intonaco al cocciopesto è utilizzabile sia come intonaco di fondo che come intonaco o intonachino di finitura. Se l'intonaco di calce e cocciopesto viene scelto per le sue eccellenti qualità di intonaco sano e traspirante potrà essere tinteggiato a piacere; in molti casi, se non viene pitturato, è perhè sono apprezzate le sue naturali tonalità di colore.
on

maupre1@yahoo.it
Una volta usato il cocciopesto, è possibile pitturare il muro?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il cocciopesto rosso fine (0/1mm) va molto bene come base, penso si debba mescolare con legante apposito adatto alle alte temperature
on

giuseppe.barcia@gmail.com Giuseppe Barcia
È possibile restaurare con il coccio pesto , chiudendo piccole fessure e riportando all'originale colore rossiccio, le vecchie stufe di terracotta tipiche della Romagna ?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, la malta al cocciopesto è molto indicata per il restauro di mura storiche: La polvere di cocciopesto è però solo una componente della malta stessa: può essere mescolata con grassello di calce e sabbia, oppure come colorante naturale di una amalta a base di calce idraulica naturale. In entrambi i casi il risultato sarebbe positivo.
on

Andrea, ( andre.15@tiscali.it )
Buongiorno,gradirei sapere se il cocciopesto potrebbe essere una valida soluzione (sia estetica che di durata) per la stuccatura dei mattoni su delle mura storiche.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, è una buona idea usare una malta al cocciosto tra i mattoni vecchi.Userei però la polvere gialla che fà un migliore contrasto con il rosso dei mattoni. La malta al cocciopesto generalmente resiste bene nei posti umidi essendo un impasto MACROPOROSO. Potresti aggiungere un po' di calce idraulica per dare subito maggiore durezza alla malta.
on

Luisi Nicola , nicola.luisi89@gmail.com
salve dovrei effettuare la ristilatura delle fughe di un vecchio muro in pietra essendo che e un po' umido avrei pensato di usare il coccio pesto insieme alla calce e alla sabbia per creare una malta che resista' all'umidita' andrebbe bene questa polvere
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Gaia ci scrive:Buongiorno, ho una domanda da farle per quanto riguarda il cocciopesto: Questa polvere colora l'acqua? In passato ho acquistato altre polveri definite insolubili che purtroppo hanno colorato l'acqua. Quello che io desidero è una polvere che in acqua si comporti come la sabbia del mare, ossia che: se inserita in un barattolo insieme all'acqua, se il barattolo viene ruotato, la polvere cada verso il basso senza intaccare la trasparenza dell'acqua.Buongiorno Gaia,la polvere di cocciopesto che noi vendiamo ha una granulometria che va da 0 a 1mm che significa che contiene una parte di polvere fine che in una certa misura "colora" l'acqua. Se l'utilizzo della polvere di cocciopesto è quello tradizionale di contribuire all'indurimento di una malta di calce: è importante che ci sia la polvere fine perchè è quella che meglio si lega con la calce e contribuisce all'indurimento della malta. Al contrario una granella di cocciopesto senza la polvere fine avrebbe solo una funzione estetica nell'impasto. Prima di scrivere questa risposta ho comunque fatto una prova mettendo in due bicchieri d'acqua un po' di polvere rossa e un po' di polvere gialla: in entrambi i casi le parti fini, dopo un prima colorazione dell'acqua si sono depositate in pochi minuti lasciando l'acqua di nuovo trasparente.La prova rivela una corretta composizione della "curva granulometrica" delle polveri di cocciopesto in esame, che hanno sì la parte fine, ma insieme a tutte le altre dimensioni fino ad 1mm: questo differenzia questo prodotto da una "terra colorante" che appositamente viene macinata in parti finissime tutte uguali che, sciolte in acqua, rimangono in sospensione per molto più tempo.Polveri di cocciopesto senza la polvere si possono anche trovare, ma noi non le teniamo dato che non sarebbero utili all'impiego da noi proposto,Un cordiale salutoUfficio Tecnico di Artimestieri
on

También podría interesarle

Los clientes que adquirieron este producto también compraron:

Product added to wishlist
Product added to compare.

Este sitio no utiliza cookies de perfil, sino únicamente cookies de carácter técnico, funcional y estadístico.

Para más información, consulte el apartado específico de la POLÍTICA DE PRIVACIDAD del sitio web.