artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Polvere di Cocciopesto Giallo - Sacco Da 25 Kg.
En yeso cocciopesto Rosa Antico (o amarillo) - Del saco de 25 kg
En yeso cocciopesto Rosa Antico (o amarillo) - Del saco de 25 kg
En yeso cocciopesto Rosa Antico (o amarillo) - Del saco de 25 kg
En yeso cocciopesto Rosa Antico (o amarillo) - Del saco de 25 kg
En yeso cocciopesto Rosa Antico (o amarillo) - Del saco de 25 kg
En yeso cocciopesto Rosa Antico (o amarillo) - Del saco de 25 kg

Polvere di Cocciopesto Giallo - Sacco Da 25 Kg.

7 Reviews
EB-11
MATERIALE PRONTO A MAGAZZINO
13,93 €

Cocciopesto en polvo amarillo - conf. 25 kg

GRANULOMETRIA

 

COCCIOPESTO GIALLO dim. 0-1mm

Cocciopesto en polvo se obtiene moliendo arcillas naturales cocidas a temperaturas controladas, adecuadas para el envasado de morteros naturales, yesos y bases y yesos de colores.
El polvo de cocciopesto mejora la resistencia mecánica y el índice hidráulico de las mezclas y aumenta su transpirabilidad, favoreciendo la regulación higrométrica de los ambientes.

USO DEL COCCIOPESTO 

Al agregar el polvo cocciopesto a la masilla de cal y a la arena, se obtiene un yeso saludable y transpirante. Si el cocciopesto en polvo se agrega a la masilla de cal viva y a la arena fina, se puede obtener un yeso que se caracteriza por el color amarillo típico del polvo cocciopesto.
El uso del pesto pesto está indicado en los sitios de restauración y recuperación conservadora y en todos los casos donde se requieren morteros con características mecánicas y químicas particulares en perfecta armonía con las tradiciones históricas y ambientales. El producto es por naturaleza bioecológico y totalmente reciclable.

GRANULOMETRÍAS DISPONIBLES


Cocciopesto Fine: 0-1 mm
(a petición también granulometrías disponibles 0-2 / 0-3 / 0-6 mm con un pedido mínimo de 80 bolsas)

COO
Italy
32 Artículos
7438634026708
7 Reviews

arch.zinni@gmail.com
Salve, quali sono le granulometrie e i dosaggi di polvere di cocciopesto, calce e acqua per la realizzazione di un pavimento in un edificio in tufo?
on

ennecarone1948@gmail.com
Salve, è possibile utilizzare il cocciopesto per rivestire delle piscine.GrazieDr Nicola Carone
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Non è possibile perchè la polvere di cocciopesto ha poco potere colorante (il rosso colora di più, il giallo meno) e ne dovrebbe mettere una tale quantità da modificare eccessivamente il rasante. In linea di massima il colorante non dovrebbe superare il 5% di una malta o di un intonaco. Può provare con una quantità di questo tipo.
on

Salvo
Buon giorno, vorrei colorare del rasante per cappotti tipo kc1 con il cocciopesto. É possibile? Vorrei usarlo in sostituzione degli ossidi. Nel caso che proporzioni dovrei usare? Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Mediamente la proporzione nei volumi è la seguente: una parte di grassello e due parti tra cocciopesto e inerte fine. La proporzione tra sabbia cocciopesto è variabile da 50 e 50 fino a proporzioni di cocciopesto minori come 25% cocciopesto e 75% sabbia. Se alla polvere di cocciopesto si chiede "solo" la funzione indurente la percentuale può essere minima e la polvere in questo caso deve essere molto fine; se si desidera invece caratterizzare maggiormente colore e aspetto della finitura si può a tale scopo aumentare la percentuale di cocciopesto aggiungendo anche una parte di granulometria maggiore.L'acqua da aggiungere è poca, meno del 10% in volume, meglio aggiungere un po' alla volta in fase di aggiustamento dell'impasto
on

ingcarofiglio@libero.it
In quali proporzioni si mescolano il grassello di calce, la polvere di cocciopesto e la sabbia fine? Ed inoltre qual è il quantitativo di acqua da mettere? Grazie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Gaia ci scrive:Buongiorno, ho una domanda da farle per quanto riguarda il cocciopesto: Questa polvere colora l'acqua? In passato ho acquistato altre polveri definite insolubili che purtroppo hanno colorato l'acqua. Quello che io desidero è una polvere che in acqua si comporti come la sabbia del mare, ossia che: se inserita in un barattolo insieme all'acqua, se il barattolo viene ruotato, la polvere cada verso il basso senza intaccare la trasparenza dell'acqua.Buongiorno Gaia,la polvere di cocciopesto che noi vendiamo ha una granulometria che va da 0 a 1mm che significa che contiene una parte di polvere fine che in una certa misura "colora" l'acqua. Se l'utilizzo della polvere di cocciopesto è quello tradizionale di contribuire all'indurimento di una malta di calce: è importante che ci sia la polvere fine perchè è quella che meglio si lega con la calce e contribuisce all'indurimento della malta. Al contrario una granella di cocciopesto senza la polvere fine avrebbe solo una funzione estetica nell'impasto. Prima di scrivere questa risposta ho comunque fatto una prova mettendo in due bicchieri d'acqua un po' di polvere rossa e un po' di polvere gialla: in entrambi i casi le parti fini, dopo un prima colorazione dell'acqua si sono depositate in pochi minuti lasciando l'acqua di nuovo trasparente.La prova rivela una corretta composizione della "curva granulometrica" delle polveri di cocciopesto in esame, che hanno sì la parte fine, ma insieme a tutte le altre dimensioni fino ad 1mm: questo differenzia questo prodotto da una "terra colorante" che appositamente viene macinata in parti finissime tutte uguali che, sciolte in acqua, rimangono in sospensione per molto più tempo.Polveri di cocciopesto senza la polvere si possono anche trovare, ma noi non le teniamo dato che non sarebbero utili all'impiego da noi proposto,Un cordiale salutoUfficio Tecnico di Artimestieri
on

También podría interesarle

Los clientes que adquirieron este producto también compraron:

Últimos artículos del blog

No hay artículos

Ver todo
Product added to wishlist
Product added to compare.

Este sitio no utiliza cookies de perfil, sino únicamente cookies de carácter técnico, funcional y estadístico.

Para más información, consulte el apartado específico de la POLÍTICA DE PRIVACIDAD del sitio web.