Paneles de corcho para el aislamiento térmico y acústico.
Bioart Adhesivo RasanteAdhesivo suavizar los ciclos naturales de...
Corcho natural en rollo para aislamiento térmico y acústico contra...
Revestimiento adhesivo a base de cal hidráulica natural para la fijación...
Producto para la rehabilitación de edificios antiguos y nuevos.La...
Corcho en paneles pulidos Dimensión 100x50cm super-comprimido.Espesor de...
Corcho granulado disponible en tamaños de grano: 3/14 mm 3/8 mm 0.4/3...
Imprimación de enlace para la preparación de los fondos a tratar...
Bolsa de 25 kgvolumen de masilla de cal: alrededor de 17.5 lt
CORCHO EXTRAFINO SUPER COMPRIMIDO en ROLLOS de 10 mq Corcho súper...
VEGANCOLOR PITTURA TRASPIRANTE Aggiungendo i colori Pastacolor si...
Cinta autoadhesiva para sellar las juntas entre los paneles de corcho...
Tamaño de 125gr y 250gr. Colores a base de tierra coloreada y óxidos...
Cocciopesto rojo en polvo conf. 25 kgGranulometrías 0-1mm y 0-3mm
Paquetes de 1 y 5 L. Elimina el moho y los hongos de la pared y la...
Es un mortero de yeso tradicional una capa delgada que se acueste en...
Tamaños de 1 - 5 l.Detergente nutritivo para suelos. Limpieza a fondo de...
Receta antigua de yeso en limón y cocciopesto empaquetado en una bolsa...
PEGAMENTO ECOLÓGICO UNIVERSAL PARA RECUBRIMIENTOSAdhesivo especial para...
Elección de espesores de 2 y 3 mm.Corcho natural en rollos con...
El corcho reglón térmico se compone...
Productos más vistos
Solera aislante térmica de corcho...
New product
Solera aislante térmica de corcho granular y silicato de sodio
SUBERGLASS 70: 8 bolsas de 125 Lt de corcho granulado 3 / 14mm + 2 tanques de 35 kg de silicato de sodio = 1 metro cúbico de masa
SUBERGLASS 90: 9 bolsas de 125 Lt de corcho granulado de 3/8 mm + 3 tanques de 35 kg de silicato de sodio = 1.125 metros cúbicos de masa
4 Item Items
Warning: Last items in stock!
Availability date:
Solera térmica aislante de corcho granulado, compuesta de granos de corcho y silicato de sodio: permite crear sustratos ligeros y altamente aislantes
Granulado de corcho: elección de 3/8 mm o 3 / 14mm
Silicato de sodio: líquido, en bidones de 35 kg, para mezclar con corcho en las dosis recomendadas
La mezcla puede llevarse a cabo en una mezcladora de concreto o mezclando los componentes a mano directamente en la habitación sujeta a aislamiento térmico-acústico.
En el mezclador de concreto: en relación con la capacidad del mezclador de concreto, se mezclará un número preciso de paquetes de corcho granular con la dosis correcta de silicato de sodio sin la adición de agua u otros componentes.
A mano: extienda dos bolsas de corcho granular en una lámina impermeable limpia y seca y vierta lentamente la cantidad correcta de silicato de sodio; mezcle manualmente mezclando bien la mezcla hasta que los granos de corcho estén completamente húmedos.
La masa se extiende, se estira y se compacta con una llana de madera para obtener un sustrato que se pueda caminar.
El condimento se lleva a cabo en 48/72 horas.
SUBERGLASS 70: N ° 8 bolsas de 125 L de corcho granular de 3/14 mm y N ° 2 tanques de 35 kg de silicato de sodio
SUBERGLASS 90: N ° 9 bolsas de 125 L de corcho granular de 3/8 mm y N ° 3 tanques de 35 kg de silicato de sodio
El silicato de sodio es un compuesto químico inorgánico basado en sílice catalizadora de aire, que no da lugar a ningún humo tóxico. Una vez cristalizado es completamente inerte. Estos son elementos químicos fácilmente disponibles, con bajo consumo de energía durante la producción. El producto es más del 99% biodegradable.
Para CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS, PREPARACIÓN e INSTALACIÓN, siempre consulte la HOJA TÉCNICA adjunta
Risposta a Francesco: Realizzazione sottofondo basso spessore
I 3 cm sono pochini per questo tipo di impasto. Potrebbe gettare il Massetto Isolante Termico Premiscelato di Sughero e Calce in sacco da 33 : il 3cm di spessore oppure per i 5 cm totali a disposizione. Se decide per il pannello da 2cm è consigliabile incollarlo ai 3cm di impasto sottostante controllando il livellamento superficiale del pannello.
I pannelli di sughero biondo possono avere differenze di spessore tra un pannello e l'altro e questo provocherebbe flessioni nel pavimento flottante.
Realizzazione sottofondo basso spessore
Buongiorno vorrei realizzare un sottofondo in suberglass di 3 cm per livellare gli impianti. Una volta livellato posare pannelli di sughero da 2 cm, sopra i quali posare parquet flottante. Può funzionare?
Grazie
Francesco
privato
buona sera gradirei essere contattato per ulteriori info grazie pietro
Risposta d Alessandro: granulato o massetto termico
L'ipotesi che ha formulato va bene, può posare dei pannelli da 3 cm (tagliandoli per lasciare spazio alle guaine elettriche) per poi gettare il massetto termico a riempimento; il Suberglass non è adatto in quanto risulterebbe poco solido e compatto per la posa del pavimento rispetto al massetto.
granulato o massetto termico con pannelli .guaine
buongiorno sto cercando di comprendere quale possa essere la soluzione migliore per isolare i pavimenti della casa di montagna che sto ristrutturando. Sono tutte stanze rialzate che danno su locali non riscaldati. gli spessori variano di stanza in stanza m parliamo di circa 9 cm intenzionato inizialmente ad utilizzare il massetto termico in sughero su cui poi applicherei il livellante per poi procedere con l'incollaggio del parquet mi sono reso conto che in effetti il costo sarebbe piuttosto alto quindi pensavo di applicare prima dei panelli da 3 centimetri in modo da ridurre a 6 cm il quantitativo di massetto e ridure i costi il dubbio mio è come poter fare nei punti in cui passano le guaine elettriche . si potrebbe applicare i pannelli tagliandoli in prossimità delle guaine per poi livellare con massetto e procedere poi alla gettata sopra ai pannelli ed alla lista sopra la guaina ?
spero di essermi spiegato al meglio
in caso di utilizzo di suberglass invece sarebbe possibile poi procedere con livellante e incollaggio del legno parquet o cambierebe il sistema di posa ?
Risposta a giuseppe81: informazioni quantità
4 cm di spessore non sono sufficenti per dare abbastanza consistenza al massetto alleggerito, per consigliarla al meglio avremmo bisogno di ulteriori dettagli su come intende effettuare il lavoro, può chiamarci al num. 0171389735
Risposta a Mario: spessore massetto
Se viene utilizzato come riempimento di un telaio (quindi non è direttamente portante) si può usare per 3-4 cm, ma se deve essere superfice portante per un pavimento o un altro massetto, lo spessore minimo consigliato è di 6-7 cm
Informazioni quantità
Buongiorno, avrei necessità di isolare un pavimento, come spessore utilizzabile avrei 10 cm sotto pavimento, quindi vorrei procedere con 6 cm di sughero granulare ed i restanti 3/4 cm con massetto alleggerito e posa di pavimenti...potrebbe funzionare come sistema? Per 100 mq di superficie e 6 cm di sughero quanti MC servirebbero? Cordiali saluti
spessore massetto
buongiorno, si può usare per uno spessore di 3-4 cm?
Risposta a Luciano: suberglass a spruzzo?
L'impasto di sughero con silicato di Sodio si fa bene a mano impastando al piano di posa: abbiamo provato applicazioni a spruzzo ma non sono così pratiche e devono essere comunque giustificate da grosse quantità di materiale oppure impraticabilità degli spazi di posa.
Suberglass non è da confondere con il sughero spruzzato impastato con resina acrilica: è una modalità ben poco naturale e nemmeno tanto utile agli scopi per i quali viene proposta
Risposta a Brando78: quanto con un kit?
Il kit qui presentato è di 1 mc di impasto: se si decide per uno strato di 10cm di spessore si faranno 10 mq.
Consigliamo minimo 7cm di spessore con questo materiale, in questo caso i mq realizzabili saranno 14
suberglass
per problemi di ingombri, vorrei sapere se è possibile una applicazione a spruzzo su un solaio dove saranno predisposti dei pannelli bugnati per tubi radianti in polietilene, e se tra il sughero ed i pannelli bisogna interporre una barriera vapore
grazie
Luciano
metri quadri con kit
Buongiorno, sto cercando una soluzione per isolare il sottotetto non abitabile di casa ma calpestabile con un buon rapporto qualità/prezzo senza dovermi svenare.
Le volevo chiedere con un kit di suberglass all'incirca quanti metri quadrati di superficie è possibile ricoprire.
Grazie.
Giacomo
Alcune domande sul prodotto Suberglass
Buongiorno, sono un architetto del Politecnico di Milano. Stiamo eseguendo uno studio di fattibilità per il Comune di Cremona relativamente al restauro di un palazzo storico.
Dovremmo coibentare l'estradosso delle volte in un sottotetto occasionalmente praticabile. La superficie di estradosso Ú piuttosto accidentata per la presenza di costolonature e muretti. Inoltre non è ovviamente piana.
La vostra soluzione con sughero e granulare e silicato di sodio mi sembrerebbe adeguata. Vi chiedo tuttavia se potete fornirmi maggiori informazioni riguardo alla resistenza al fuoco, alla resistenza all'acqua (in caso di eventuiali piccole infiltrazioni dalla copertura) e ai valori prestazionali della soluzione (lambda).
Inoltre vi chiederei di indicarmi eventuali soluzioni alternative (massetto termico?)
Grazie e cordiali saluti
Mario M
Risposta dall'Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buona sera Mario,
l'impasto di sughero e silicato di sodio è una ottima soluzione:
-il valore isolante è molto alto data la modesta quantità e le buone caratteristiche isolanti del silicato di sodio
-la resistenza al fuoco non ha misurazioni ma si può ritenere che il silicato sia migliorativo: il sughero è "difficilmente infiammabile" e il silicato è un agglomerante minerale che avvolge il granulo migliorando la resistenza al fuoco del solo sughero
-Una eventuale infiltrazione di acqua non provoca danni perchè passa attraverso l'impasto che è poroso e non degrada i componenti.
-Le soluzioni alternative sono meno performanti e più costore: il Massetto termico si usa se c'è poco spessore disponibile e se abbiamo così l'esigenza di pavimentare direttamente il manto isolante.
Il valore del Lambda è 0.055 W/mqK
in attesa di risentirci,
un saluto a presto
Quando è necessario il Silicato di Sodio?
Buongiorno,
Vi scrivo poichè sono interessato ad isolare il solaio di casa non abitato in muricci e tavelloni ..
L'idea sarebbe la posa di sughero sfuso in sacchi...
Senza l'impasto con silicato di calcio c'è molta perdita di resa? Eventualmente si può spruzzare sopra dopo averlo posato?
Può essere lasciato a vista e calpestabile o deve essere coperto?
Grazie mille, Daniele
risposta dall'Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno Daniele,
l'idea di usare il sughero granulare è ottima, in particolare nei sottotetti non calpestabili con superfici irregolari dove la posa dei pannelli sarebbe problematica.
Il sughero granulare sfuso in sacchi ha la migliore resa termica (ed è anche la forma più economica del sughero) le agglomerazioni servono più che altro per ottenere una calpestabilità dell'isolante, ma se la calpestabilità non è necessaria si può lasciare così livellato sfuso.
L'impasto con il Silicato di Sodio conferisce compattezza e calpestabilità (saltuaria) ma non migliora il potere isolante del sughero. L'idea di spruzzare il sughero dopo il livellamento non conferisce calpestabilità ne' stabilità dello strato: non abbiamo riscontri in merito, nel dubbio meglio l'impasto con il Silicato di Sodio facile da realizzarsi e sicuro nei risultati,se mi dice quanti mq è ampio il sottotetto posso predisporle un preventivo, eventualmente mi indichi anche dove sarebbe da consegnare il materiale,
un saluto a presto,
Ufficio Tecnico di Artimestieri
Producto para la rehabilitación de edificios...
Ningún entrada del blog en relación