Paneles de corcho para el aislamiento térmico y acústico.
Bioart Adhesivo RasanteAdhesivo suavizar los ciclos naturales de...
Corcho natural en rollo para aislamiento térmico y acústico contra...
Revestimiento adhesivo a base de cal hidráulica natural para la fijación...
Producto para la rehabilitación de edificios antiguos y nuevos.La...
Corcho en paneles pulidos Dimensión 100x50cm super-comprimido.Espesor de...
Corcho granulado disponible en tamaños de grano: 3/14 mm 3/8 mm 0.4/3...
Imprimación de enlace para la preparación de los fondos a tratar...
Bolsa de 25 kgvolumen de masilla de cal: alrededor de 17.5 lt
CORCHO EXTRAFINO SUPER COMPRIMIDO en ROLLOS de 10 mq Corcho súper...
VEGANCOLOR PITTURA TRASPIRANTE Aggiungendo i colori Pastacolor si...
Cinta autoadhesiva para sellar las juntas entre los paneles de corcho...
Tamaño de 125gr y 250gr. Colores a base de tierra coloreada y óxidos...
Cocciopesto rojo en polvo conf. 25 kgGranulometrías 0-1mm y 0-3mm
Paquetes de 1 y 5 L. Elimina el moho y los hongos de la pared y la...
Es un mortero de yeso tradicional una capa delgada que se acueste en...
Tamaños de 1 - 5 l.Detergente nutritivo para suelos. Limpieza a fondo de...
PEGAMENTO ECOLÓGICO UNIVERSAL PARA RECUBRIMIENTOSAdhesivo especial para...
Receta antigua de yeso en limón y cocciopesto empaquetado en una bolsa...
Elección de espesores de 2 y 3 mm.Corcho natural en rollos con...
MESA DE AMIGOSen madera maciza de...
Productos más vistos
Solución aglutinante, vitrificante,...
IR SIL
New product
15 Item Items
Warning: Last items in stock!
Availability date:
Risposta a Gilbert: Crisrauxde soude
Il silicato di Sodio non ha niente a che vedere con i "cristalli di Soda"
Il silicato di Sodio non va diluito ma è pronto all'uso come agglomerante del sughero
Crisrauxde soude.
Buonasera, con quanta acqua devi diluire un chilo di cristalli di soda? Grazie.
Risposta a Diego: ISOLAMENTO MONTANTI FURGONE
E' una buona idea! L'impasto è stabile ma non troppo rigido, l'adesione al metallo è ottima. Non dovrebbero prodursi rumori da sfregamento essendo l'impasto piuttosto morbido.
ISOLAMENTO MONTANTI FURGONE
Salve,
sto cercando delle alternative al poliuretano espanso ed alla lana di roccia(che tendono a trattenere l'umidità e quindi a far marcire leparti di carrozzeria in cui sono a contatto) da utilizzare come riempitivo e isolante termico all'interno delle travaturte ed i montanti del cassone di un Furgone che sto camperizzando.
Secondo voi una miscela di granulato di sughero fine e Silicato di sodio potrebbe andare bene?
Una volta indurito, quanto diventa rigido l'agglomerato?
Lo chiedo perchè le travature sono soggette a micro-torsioni durante la marcia ed non vorrei che se il materiale una volta indurito diventasse troppo rigido, si creino fastidiosi cigolii da sfregamento tra l'agglomerante e la lamiera.
Se oltre ad agglomerare il sughero, il silicato fungesse anche come "collante" sulle pareti dello scatolato, magari questo problema non ci sarebbe.
Ultima domanda ma molto importante, è un composto natirale e quindi suppongo sia anche atossico, mi potete confermare che anche col passare del tempo l'agglomerato non rilasci sostanze tossiche nell'aria?
Grazie mille per la Vostra getile collaborazione.
Cordiali Saluti.
Diego Fernando Cavanna
Risposta a Valeriocominato: Silicato e granulato di sughero per
No! Non è questo un prodotto adatto a fissare il sughero sul ponte di una barca. Consigliamo piastrelle di sughero da pavimento cm 30x30 (presenti nel nostro catalogo) da applicare con colla acrilica da applicare a spatola (anch'essa presente nel sito) Poi, una volta applicato il sughero, va protetto/impermeabilizzato con prodotti per esterno come GEMMA e RESINA
Silicato e granulato di sughero per calpestio sulla barca
Vorrei utilizzare il sughero per il pavimento della mia barca, visto che il calpestio avviene sempre a piedi scalzi. Vorrei sapere se con il silicato al sole potrebbe surriscaldarsi molto o avere degli effetti collaterali.. Con il silicato sarebbe poi possibile far scorrere acqua abbondante sopra per sciacquare il ponte? Avrebbe una buona durata?
Risposta a Bartolomeo: quanto rende il silicato se spennellato?
Buongiorno Bartolomeo,
dipende molto dallo stato della superficie alla quale viene applicato: potrebbe rendere da 2 a 6 mq per litro, la prenda però come una stima del tutto indicativa
silicato di sodio su muri perimetrali vecchi e sfarinanti
Il Vs Silicato di sodio è liquido?
Quale resa approssimativa avrebbe se spennellato su muri perimetrali vecchi e sfarinanti?
Risposa a Marchetti Maurizio
Buongiorno Maurizio,
come detto al telefono, sappiamo che il silicato di sodio viene normalmente impiegato per il consolidamento di superfici sfarinanti. Pensiamo che si possa usare nel suo caso ma non avendo esperienza diretta non possiamo assicurare che il fondo così preparato sia adatto all'applicazione del cappotto.
Trasportabilità s.di.sodio agglomerante
Buona sera.
Vorrei utilizzare la vostra soluzione per consolidare un intonaco grezzo in interno abitazione prima dell' applicazione di un cappotto in sughero.La keracol produceva il Biocalce silicato di sodio consolidamte con caratteristiche di trasportabilità dichiarate.
La vostra soluzione se in silicato di sodio puro dovrebbe avere le stesse caratteristiche.
Avrei bisogno però di una conferma prima di un suo uso.
Grazie
Saluti
Marchetti Maurizio
Risposta dell'Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno Raffaele,
Il silicato di Sodio essica con l'aria (dentro al contenitore si conserva liquido per lungo tempo) Certamente conferisce caratteristiche ignifughe ai materiali sui quali viene applicato essendo un minerale (è chiamato anche vetro liquido) non abbiamo però prove tecniche con dati da esibire, un saluto a presto
Perchè il silicato di Sodio è un buon agglomerante del sughero?
Buongiorno, sono un architetto del Politecnico di Milano. Stiamo eseguendo uno studio di fattibilità per il Comune di Cremona relativamente al restauro di un palazzo storico.
Dovremmo coibentare l'estradosso delle volte in un sottotetto occasionalmente praticabile. La superficie di estradosso Ú piuttosto accidentata per la presenza di costolonature e muretti. Inoltre non è ovviamente piana.
La vostra soluzione con sughero e granulare e silicato di sodio mi sembrerebbe adeguata. Vi chiedo tuttavia se potete fornirmi maggiori informazioni riguardo alla resistenza al fuoco, alla resistenza all'acqua (in caso di eventuiali piccole infiltrazioni dalla copertura) e ai valori prestazionali della soluzione (lambda).
Inoltre vi chiederei di indicarmi eventuali soluzioni alternative (massetto termico?)
Grazie e cordiali saluti
Mario M
Risposta dall'Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buona sera Mario,
l'impasto di sughero e silicato di sodio è una ottima soluzione:
-il valore isolante è molto alto data la modesta quantità e le buone caratteristiche isolanti del silicato di sodio
-la resistenza al fuoco non ha misurazioni ma si può ritenere che il silicato sia migliorativo: il sughero è "difficilmente infiammabile" e il silicato è un agglomerante minerale che avvolge il granulo migliorando la resistenza al fuoco del solo sughero
-Una eventuale infiltrazione di acqua non provoca danni perchè passa attraverso l'impasto che è poroso e non degrada i componenti.
-Le soluzioni alternative sono meno performanti e più costore: il Massetto termico si usa se c'è poco spessore disponibile e se abbiamo così l'esigenza di pavimentare direttamente il manto isolante.
Il valore del Lambda è 0.055 W/mqK
in attesa di risentirci,
un saluto a presto
Silicato di Sodio per ottenere la calpestabilità?
Buongiorno,
Vi scrivo poichè sono interessato ad isolare il solaio di casa non abitato in muricci e tavelloni ..
L'idea sarebbe la posa di sughero sfuso in sacchi...
Senza l'impasto con silicato di calcio c'è molta perdita di resa? Eventualmente si può spruzzare sopra dopo averlo posato?
Può essere lasciato a vista e calpestabile o deve essere coperto?
Grazie mille, Daniele
risposta dall'Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno Daniele,
l'idea di usare il sughero granulare è ottima, in particolare nei sottotetti non calpestabili con superfici irregolari dove la posa dei pannelli sarebbe problematica.
Il sughero granulare sfuso in sacchi ha la migliore resa termica (ed è anche la forma più economica del sughero) le agglomerazioni servono più che altro per ottenere una calpestabilità dell'isolante, ma se la calpestabilità non è necessaria si può lasciare così livellato sfuso.
L'impasto con il Silicato di Sodio conferisce compattezza e calpestabilità (saltuaria) ma non migliora il potere isolante del sughero. L'idea di spruzzare il sughero dopo il livellamento non conferisce calpestabilità ne' stabilità dello strato: non abbiamo riscontri in merito, nel dubbio meglio l'impasto con il Silicato di Sodio facile da realizzarsi e sicuro nei risultati,se mi dice quanti mq è ampio il sottotetto posso predisporle un preventivo, eventualmente mi indichi anche dove sarebbe da consegnare il materiale,
un saluto a presto
Ufficio Tecnico di Artimestieri
informazioni silicato di sodio
salve . è possibile avere le caratteriste tecniche del silicato di sodio a ?
per esempio : si asciuga anche da solo al aria ? tempi di asciugatura ? quando indurisce che temperatura massima resiste ? GRAZIE
Corcho granulado disponible en tamaños de...