artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia BIOART THERMOFINE ADHESIVE / RASAGE POUR MINCE LIEGE' - sac de 20kg
Bioart- ENDUIT THERMIQUE AUTOCOLLANT FIN POUR LIÈGE EN PANNEAUX ET ROULEAUX-  SAC DE 20KG
Bioart- ENDUIT THERMIQUE AUTOCOLLANT...
Bioart- ENDUIT THERMIQUE AUTOCOLLANT FIN POUR LIÈGE EN PANNEAUX ET ROULEAUX-  SAC DE 20KG

Bioart- ENDUIT THERMIQUE AUTOCOLLANT FIN POUR LIÈGE EN PANNEAUX ET ROULEAUX- SAC DE 20KG

40 Reviews
EARTF
MATERIALE PRONTO A MAGAZZINO
26,30 €
Enduit autocollant à base de chaux hydraulique naturelle pour la fixation des panneaux de lièges ou rouleaux de liège super-comprimé  d’épaisseurs de  3-6-10 mm

 

Bioart- ENDUIT THERMIQUE AUTOCOLLANT  FIN POUR LES PANNEAUX DE LIÈGE D'ÉPAISSEUR 3-6-10 MM PAR CONFECTION DE 20 KG/ SAC.

ADAPTÉ pour le liège d'épaisseurs fin: Une couche de 2mm  entre le bouchon et le mur!
ISOLATION THERMIQUE ET ACOUSTIQUE Contient parce qu'il contient du liège en poudre!
LÉGER ET FACILE À POSER: pour son faible poids SPÉCIFIQUE.
NATUREL: composé d'agrégats sélectionnés, de la chaux et le liège.
HAUTE DENSITÉ AUTOCOLLANT: 10 mètres carrés par sac!
HAUTE DENSITÉ ENDUIT: jusqu'à 20 mètres carrés  sac!

Lissage adhésif naturel pour l'isolation thermique, Bioart adhésif /nivellement poudre Thermique fin fabriqué à partir de chaux hydraulique naturelle et de la poudre de liège appropriée pour le collage et la finition des feuilles et des rouleaux de liège l'épaisseur de 3-6-10 mm.
Avec Bioart-adhésif / nivellement Thermique fin obtenir une finition "thermique" pare-vapeur qui donne une très belle aspect à voir,  douce à caresser pour sa teneur en liège.

COMPOSITION

produit minéral produit prémélangé à base de chaux hydraulique naturelle, le liège, le calcaire agrège sable, pouzzolane, agrégats minéraux et additifs développés finition spécifique qui améliorent ses performances en termes de praticabilité et ADHÉSION.

PRÉPARATION ET INSTALLATION

Mélanger l’enduit Bioart adhésif  nivellement Thermo-fine 20 kg dans de l'eau propre à l'aide d'un batteur électrique jusqu'à ce que la pâte soit lisse et sans grumeaux. Laisser le mélange reposer pendant 5 minutes avant l'application.
Le produit malaxé est utilisable pendant 90 minutes environ Ne pas ajouter de l'eau et agitare la pâte pour une utilisation ultérieure après cette date.
Appliquer la colle sur le mur avec une spatule crantée (5x7mm dent) et appliquer la feuille de liège par la pression doucement avec un flotteur de bois ou de plastique.
Une fois sec, appliquer Bioart-adhésif / pâturage Thermo-fine avec un grand écarteur avec des passages verticaux et horizontaux Pour obtenir la coplanarité desiderata.Applicare Passez la prochaine POSSIBLE QUAND la main avant que le courrier toujours pas complètement sec.
Doit être fait a passé épaisseur minimale finale et fini Constant:
En utilisant une truelle éponge pour obtenir un bon enduit de finition.
Avec une truelle en acier inoxydable avec des bords arrondis pour avoir une zone lisse
Après maturation réussie est produit approprié Il a réception bouchons décoratifs colorés faits de chaux ou de la résine végétale.

AVERTISSEMENTS

Ne pas appliquer à des températures inférieures à + 8 ° C, en présence de vents forts, de la pluie et sous la lumière directe du soleil.
Éviter l'application sur congelé, poussiéreux, instable et incohérent.
Éviter d'appliquer des substrats à base de gypse. Protéger du gel et rasages avec des applications faites dans les périodes froides et humides d'attendre le séchage complet de l'enduit avant de continuer vers les décorations finales.
Bioart adhésif / nivellement Thermofine est un produit avec la couleur naturelle et est donc sensible aux légères variations de couleur en raison de l'avancement du prélèvement dans la carrière de calcaire marneux à partir de laquelle vous obtenez la chaux hydraulique naturelle.
Les températures inférieures à + 8 ° C avec pourcentage élevé d'humidité relative peuvent donner lieu à des phénomènes de carbonatation superficielle. L'effet de l'ombre peut varier selon les conditions environnementales d'application.

CONSOMMATION APPROXIMATIVE

Colle: 2 kg de poudre par m2.
Lissage: 1-2 kg par poudre de m2.

CONDITIONNEMENT

Sacs de 20kg sur des palettes à perdre protégés par film étirable.

CONSERVATION

12 mois dans son emballage d'origine intact et sec.

CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES

Aspect: poudre prémélangée
Couleur: marron beige
Poudre de densité apparente: ~ 1000 kg / m3
diamètre global maximal ? 0,5 mm
Température d'application: de + 8 ° C à + 35 ° C
Durée de vie: ? 90 'minutes environ
diffusion de la vapeur: 15 ? ?

71 Produits
40 Reviews

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Le indicazioni che si possono ricavare dalle varie risposte sono sempre relative alle singole situazioni: gli spessori di 1 e 3 cm sono quelli minimi, per quei clienti che per vari motivi non vogliono o non possono pensare a spessori maggiori. In particolare, direi che l'isolamento del soffitto non isolato necessita di spessori di almeno 3/5 cm.Precisiamo che con questi spessori si ottengono dei buoni risultati migliorativi rispetto alla situazione di partenza, ma non sono sufficienti a conseguire i valori richiesti dalle normative in vigore.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
L'adesivo7rasante TERMOFINE è il prodotto adatto per applicare il sughero alla parete e per poi rifinire la superficie.
on

bruno.arcuri4you@gmail. com
Gentile team, prima di inviare la richiesta per un preventivo, desidererei un vs supporto tecnico per l'isolamento interno di pareti a nord e pareti interne divisorie. Si tratta di una vecchia casa costruita con mattoni pieni e pietra con pareti di 40-50 cm. La condensa e l'umidita che trasuda è notevole. Scorrendo i post e le informazioni del vs sito apprendo che per le pareti esterne ci vogliono almeno 3 cm e per quelle interne bastano 1 cm di pannelli di sughero 100x50. Nel caso invece dei soffitti, se non sono esposti al sottotetto 1 cm di sughero è sufficiente mentre per quei soffitto esposti al sottotetto non coibentato ci vorrebbero almeno 3 cm. E' così? Datemi voi un vs parere tecnico e se c'è da aumentare gli spessori per migliorare le spese di riscaldamento e confort, vi prego di indicarmeli. Cordialità, Bruno Arcuri
on

gerlando.mandracchia73@gmail.com
BUONGIORNO VORREI FISSARE DEI PANNELLI DI SUGHERO 100X0,50 SP 8MM SU UNA PARETE INTERNA ESPOSTA A NORD, CHE COLLA USARE ? E POI CHE RASANTE UTILIZZARE PER LA FINITURA INTERNA? GRAZIE PER LA RISPOSTA?
on

gicolomb@yahoo.it
Buongiorno, vorrei sapere se è possibile utilizzare questo prodotto per pannelii a base di perlite espansa (spessore inferiore a 15 mm). Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE va molto bene per rifinire il sughero, si può anche colorare con terre colorate. Nella risposta personale che invierò allegherò una cartella dei colori che si possono ottenere.
on

sfbarbagallo.sfb@gmail.com
Salve,Vorrei chiedere se questo prodotto è applicabile oltre che come collante, come rasante di finitura per interni. Cerco un prodotto da applicare sul pannello di sughero per finitura interna e se possibile miscelare gocce di colore ecologico.Onde evitare ulteriori stucchi e pitture di finiture. Spero di essere chiara. Vi ringrazio. Francesca
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Buongiorno, non è necessario carteggiare. Dopo l'applicazione delle due mani di BIOART adesivo-rasante TERMOFINE bisogna solo attendere che la parete si asciughi e poi è possibile procedere direttamente con la stesura del FISSANTE e della pittura.
on

stef.facchini@gmail.com
b.sera, consigliate di carteggiare la parete dopo aver passato le 2 mani di rasante termofino e prima di passare il fissativo per la pittatura finale?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, con l'adesivo rasante TERMOFINE si può rifinire Bioart-adesivo/rasante per sughero. Si ottiene comunque un leggero effetto anticondensa per le proprietà termiche del rasante TERMOFINE.
on

Angelo iannace
Gentilmente, prima di procedere con l'acquisto dei rotoli di sughero da 1 mm, vorrei sapere se è possibile rasare una parete già intonacata con bioart adesivo/rasante senza applicazione di sughero, in quanto su quest'ultima non ho problemi di muffa e condensa. Grazie.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per dare una risposta certa alla domanda di Chiara dovremmo avere maggiori informazioni e anche qualche foto. Chiara parla di umidità di risalita e poi di umidità di condensa che sono fenomeni molto diversi: mi sentirei di escludere che si tratti di umidità di risalita se la stanza è sopra ad un garage. Per eliminare il freddo alle pareti e l'umidità di condensa che ne segue è importante fare un pò di isolamento termico: il consiglio è di applicare almeno un foglio di sughero di 3/6/10mm
on

Chiara
Buonasera. Vorrei eliminare il problema condensa dalla camera da letto, fredda ed esattamente sopra un garage con parecchia umidità da risalita. Queste le necessità:eliminare la condensa e l'effetto pareti fredde ed insieme non far lievitare la spesa..Volevo chiedere se utilizzando.i.primi 3 prodotti presenti sul sito avrei già un.buon risultato, oppure devo cmq procedere anche coi pannelli di sughero, che richiedono altri prodotti oltre il termoisolante. Non è escluso, invece, il rivestimento in legno della stanza..Sono circa 35 mq da "tinteggiare".
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, il prodotto è quello giusto e si usa sia come adesivo che come rasante: il numero dei sacchi necessari dipende dai mq da rivestire. Ad esempio avendo 10 mq da rivestire serviranno 2 sacchi di adesivo/rasante TERMOFINE
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, è il prodotto adatto per la rasatura del sughero, successivamente si può pitturare con traspirante naturale in strato leggero
on

jessica.anse@gmail.com
Buongiorno dovrei utilizzare questo prodotto per isolare una cameretta. Avendo fogli di sughero di 3mm posso usare questo prodotto? Il sacco da 20kg mi funge da rasante e anche da adesivo o mi vengono inviati due sacchi da 20 kg, uno rasante e uno adesivo? L'intonachino con partecille di sughero è sempre questo prodotto i un altro? Vi ringrazio per la disponibilità
on

nicola.savina@hotmail.com
Salve. Con questo prodotto posso ricoprire con spatola una parete rivestita di sughero da 4 mm?Quante mani occorrono? È possibile colorare il prodotto senza comprometterne l'efficacia? Grazie Nicola
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Se i pannelli sono in sughero supercompresso si usa l'adesivo/rasante TERMOFINE le giunzione vengono sigillate con nastro di 5 cm autoadesivo; quando si applicano i pannelli di spessore maggiore da 1 a 10 cm si usa Bioart-adesivo/rasante per sughero con retina integrale
on

Francesco Crea
Salve serve la rete per rasatura o si può fare senza a parete su pannelli sughero ?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
L'applicazione degli spessori sottili ha prima di tutto un buon effetto anticondensa e antimuffa. Il risultato in termini di isolamento termico è del tutto proporzionale agli spessori applicati, con 1cm di spessore c'è un effetto significativo ma generalmente non sufficiente ad adeguare le pareti alle normative vigenti. in relazione alla seconda domanda: sì questo è l'adesivo adatto al pannello supercompresso da 10mm, in realtà c'è anche il pannello da 1cm più economico che va applicato con Bioart-adesivo/rasante di calce (sacco da 25 kg) Usando l'adesivo rasante TERMOFINE si usa meno spazio con un risultato migliore perchè TERMOFINE incrementa il potere isolante del pannello in un minore spessore complessivo.
on

vincenzo.giovanna68@libero.it
Buongiorno,ho visto il Vs video.Io dovrei fare una parete interna di una camera da letto,di mq 15,vorrei sapere se il collante per applicare i pannelli di sughero da 1 cm,é questo,come da video.O se é l'altro disponibile nel Vs sito?E,se i pannelli di spessore 1 cm,sono sufficienti come potere isolante. Grazie.
on

napoca@alice.it
BuongiornoDovendo procedere, in modalità fai-da te, alla stesura del Bioart adesivo/rasante termofine volevo cortesemente conoscere il “trucco del mestiere” - se esiste - che permette di individuare quale è il momento più indicato per la stesura di una seconda mano di Bioart su una prima mano di Bioart già stesa, considerato che le indicazioni fornite, sia dalla scheda tecnica che dall’ ottimo video da Voi predisposto, risultano per forza di cose generiche in quanto soggette a numerose variabili (umidità dei locali - temperatura esterna – temperatura interna – ecc. ecc….).La stessa indicazione sarebbe necessaria, se possibile, nel caso di stesura di seconda mano di Intonachino termico di sughero applicato a spatola su una prima mano di Intonachino termico sempre applicato a spatola.Nel ringraziare per l’ attenzione porgo cordiali salutiCarmelo
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
La seconda mano di adesivo/rasante TERMOFINE si applica ad essicazione quasi avvenuta della prima, circa 8/12 ore dalla prima. La qualità del risultato non è in relazione a questo intervallo, infatti si potrebbe applicare una seconda mano di adesivo rasante anche tre giorni dopo. L'intervallo a cui prestare molta attenzione è quello che passa dalla stesura del rasante termico al momento dell'ultimo passaggio di spatola inox oppure del frattazzo di spugna. Dopo la stesura del rasante termico bisogna infatti attendere che l'intonachino sia lavorabile nella giusta misura: non troppo bagnato perchè farebbe ancora effetto ventosa, non troppo indurito perchè non sarebbe più lavorabile. Dato che la cosa dipende da molti fattori, non resta che "saggiare" la superficie ogni tanto per tovare il tempo giusto per la finitura.
on

napoca@alice.it
BuongiornoDovendo procedere, in modalità fai-da te, alla stesura del Bioart adesivo/rasante termofine volevo cortesemente conoscere il “trucco del mestiere” - se esiste - che permette di individuare quale è il momento più indicato per la stesura di una seconda mano di Bioart su una prima mano di Bioart già stesa, considerato che le indicazioni fornite, sia dalla scheda tecnica che dall’ ottimo video da Voi predisposto, risultano per forza di cose generiche in quanto soggette a numerose variabili (asciugatura della prima mano soggetta ad umidità dei locali, temperatura esterna, temperatura interna – ecc. ecc….).La stessa indicazione sarebbe necessaria, se possibile, nel caso di stesura di seconda mano di Intonachino termico di sughero applicato a spatola su una prima mano di Intonachino termico sempre applicato a spatola.Nel ringraziare per l’ attenzione porgo cordiali salutiCarmelo
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Con l'adesivo rasante per cappotti TERMOFINE possiamo applicare un foglio di sughero di 10mm di spessore. Data la situazione descritta da Pietro non consiglierei spessori minori. Il battiscopa andrebbe staccato e reincollato sopra al cappotto di sughero, altrimenti il battiscopa continuerà a "grondare acqua" come fa ora. Le inviamo volentieri un preventivo per i prodotti necessari a realizzare il lavoro sulle pareti indicate.
on

pietroserra68@virgilio.it
Buongiorno, è mia intenzione coibentare due pareti interne che a seguito di condensa sono macchiate di muffa. Con termosifoni accesi, nell'angolo delle due pareti esterne, il battiscopa gronda di acqua e anche il pavimento è umido. Considerando che nel paese in cui vivo (Sicilia) nel periodo invernale la temperatura serale/notturna non è mai stata inferiore agli 0 gradi (se non incaso eccezionali), mentre di giorno vi è una temperatura media di circa 8/10 gradi, gradirei sapere che spessore di sughero potrei usare. Premetto che vorrei usare spessore molto piccolo perché non vorrei apportare delle modifiche all'infisso dalla parte interna (aumenterebbe lo spessore della parete). Se potete, gradirei che mi faceste un preventivo dei prodotti da utilizzare, considerando che le due pareti misurano ognuna 4 metri larghezza e 2,70 altezza. Vorrei evitare, se possibile, di staccare i battiscopa. Grazie f.to Pietro Serra
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Si piò applicare senza problemi Adesivo/rasante TERMOFINE su Gesso, dopo aver preparato la superficie con "Fondo aggrappante": il fondo da usare sempre prima di applicare TERMOFINE
on

Cristian
Devo ristrutturare casa... Vorrei applicare su tutto il perimetro interno i pannelli di sughero da 1 cm... il problema è che ho intonaco di gesso... come posso fare?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Almeno 24 ore, affinchè il Fondo aggrappante si consolidi bene prima di stendere l' adesivo/rasante TERMOFINE
on

napoca@alice.it
Buonasera, dopo aver steso preventivamente il fondo aggrappante quanto tempo è opportuno aspettare per poter procedere alla stesura del rasante termofine per sughero sottile?Un saluto GrazieCarmelo
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Aggiungere circa 12 litri di acqua per la confezione di 20 Kg di adesivo rasante Termofine. La scheda tecnica con le informazioni è scaricabile a fondo pagina.
on

Morena Zuodar
Vorrei sapere con precisione la proporzione di bioart adesivo/rasante termofine e la quantità di acqua che si deve utilizzarlo per diluirlo alla giusta consistenza. Grazie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Si potrebbe fare, ma noi consigliamo sempre di dare una mano a rullo di fondo aggrappante, così da avere una rugosità costante e sicura per l'adesione della pittura.
on

arch.sarabarberini@yahoo.it
Buongiorno Artimestieri, ho acquistato da voi il bioart adesivo/rasante e i pannelli di sughero per coibentare le pareti di una camera. Mi chiedevo se, una volta eseguita la rasatura superficiale con l'americana delle pareti, posso utilizzare direttamente sulla superficie asciugata la pittura termica bianca. Grazie in anticipo per la risposta. Un saluto
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
La linea Bioart comprende molti prodotti con impieghi diversi: per appliacare a soffitto dei pannelli di 3cm non consigliamo Bioart-adesivo/sarante TERMOFINE ma Bioart-Adesivo/rasante per sughero. I pannelli vanno applicati con adesivo e tasselli per maggiore sicurezza. Se l'isolamento del soffitto è del tutto assente sarebbe meglio uno spessore maggiore: 4, 5 o 6cm per ottenere un isolamento più adeguato in Inverno e in Estate. Se ci comunica i mq da rivestire e lo spessore prescelto possiamo fare un preventivo dei costi, un saluto a presto
on

alessandrocimino84@gmai.com
Buongiorno dovrei isolare il soffitto di un sottotetto per creare una stanza ad uso studio, si può utilizzare il bioart adesivo anche sul soffitto o c'è bisogno di un fissaggio meccanico? Possono bastare pannelli da 3cm? Grazi
on

Risposta dell'Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il prodotto è certamente adatto per la finitura del pannello di sughero: consigliamo però di carteggiare la vecchia pittura e applicare una mano di "Fondo aggrappante per pittura termica" si ottiene così una superfie ruvida e compatta, adatta a ricevere "bioart-adesivo/rasante TERMOFINE". Sull'intonachino successivamente si potrà pitturare con traspirante naturale come VEGANCOLOR
on

Davide Montanari dl2001@alice.it
Buongiorno, chiedo se questo prodotto, usato come rasante, può essere applicato su pannelli in sughero già anni fa imbiancati a tempera o se è necessario in qualche modo preparare la superficie.
on

Gianluca
Buonasera Artimestieri,vorrei un consiglio da voi esperti prima di effettuare un ordine. Ho visto su you tube un vostro video informativo sulla stesura del sughero, il mio problema e' sulla parete che si affaccia a nord agli angoli durante il giorno si crea condensa e sul muro all'angolo cola acqua da controlli effettuati risulta questo angolo piu' freddo rispetto all'intero muro e quindi crea consensa fastidiosa.Avevo pensato grazie al vostro video di ricroprire questo angolo e giacche' creare un cappotto interno sia a questo angolo interno destro ed anche al sinistro giusto per creare omogeneita' alla parete. La copertura in metri totali e' di 80 cm x 300cm il lato destro e 40 cm x 300 cm il lato sinistro (quindi 10 mq di sughero cosi' con la rimanensa farei un lavoretto dietro un armadio),gentilmente mi potreste consigliare sul kit ( io ho visto sul vostro sito questo kit ProntoKit-03-10p ) da prendere nell spessore del sughero e sul tipo di malta per incollare il sughero sulle pareti e il tipo di malta per rasare e coprire il sughero stesso per una superfice di 10 mq per poi pitturarlo ( le pareti non sono sfarinate e l'intonato e' omogeneo, presenta solo condensa i giorni di scirocco ), fiducioso della vostra risposta ringrazio anticipatamente. Risposta dall'ufficio tecnico di ArtimestieriBuongiorno Gianluca,le consiglio una applicazione di un sughero di almeno 3mm con il nostro Bioart-adesivo/rasante Termofine, che è più naturale, traspirante e isolante degll'adesivo acrilico(quello contenuto nel ProntoKit-03-10p), in allegato il preventivo dei materiali necessari per un rotolo di sughero di 3mm,in attesa di risentirci,un saluto a prestoUfficio Tecnico di Artimestieri
on

Paolo
Buona sera avevo già richiesto info per il vostro sistema a cappotto interno con pannelli rasatura e finitura con pittura termica abito a pisa in un appartamento con problemi di condense e muffe volendo fare il vostro ciclo vorrei sapere se con uno spessore di 3mm è sufficiente ad ovviare le problematiche. La superficie da trattare è di 70/80mq. In attesa di informazioni al riguardo vi porgo distinti saluti Paolorisposta dall'Ufficio Tecnico di ArtimestieriBuongiorno Paolo,nella precedente soluzione avevamo prospettato il rivestimento termico delle pareti con pannello di sughero di 3cm con adesivo in calce idraulica naturale, tasselli e retina su tutta la superficie.Ora la sua nuova richiesta è per il foglio da 3mm con il quale può risolvere il problema della condensa e della muffa alle pareti, ma che certamente isola meno del pannello di 3cm.Come vedrà dai preventivi il costo è pressochè simile nei due casi: il grande vantaggio è la maggiore facilità di applicazione del pannello sottile di 3mm che non richiede tasselli e retina integrale su tutta la superficie. Altro vantaggio deriva dall'applicazione e rasatura con Bioart-adesivo/rasante Termofine che è un adesivo/rasante leggero e isolante che costituisce una finitura calda e gradevole e che comunque aggiunge potere isolante al foglio di 3mm. Anche lo spessore totale è molto contenuto perchè foglio di 3mm + 4mm di adesivo/rasante Termofine fanno in totale circa 7mm in tutto di spessore,in attesa di una sua scelta in merito,un saluto a prestoUfficio Tecnico di Artimestieri
on

Vous aimerez aussi

Les clients qui ont acheté ce produit ont également acheté...

Product added to wishlist
Product added to compare.

Ce site n'utilise pas de cookies de profilage, mais uniquement des cookies de nature technique, fonctionnelle et statistique.

Pour plus d'informations, voir le paragraphe spécifique de la POLITIQUE DE CONFIDENTIALITÉ sur le site web.