artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Anti-moisissure / condensat pour le plâtrage à la chaux de liège
LIÈGE  PEINTURE THERMIQUE / PLÂTRE...
BIOART ENDUIT DE LISSAGE THERMIQUE DE LIÈGE
BIOART ENDUIT DE LISSAGE THERMIQUE DE LIÈGE

LIÈGE PEINTURE THERMIQUE / PLÂTRE Préparation de moisissure naturelle / condensat - Paquet pour 10 / 13m²

80 Reviews
EITSGR
PRODUIT DISPONIBLE
49,18 €

Avec ce produit on peut obtenir:
1. des murs sains sans moisissures et dépôt d'humidité
2. réduire la consommation énergétique
3. un bon comportement thermo-hygrométrique du bâtiment
4. améliorer l'acoustique des locaux
5. des belles surfaces douce au toucher

COULEUR DU PRODUIT

 

BIOART ENDUIT DE LISSAGE THERMIQUE

Bioart enduit de lissage thermique est un produit naturel composé de liège micronisé de notre production (plus de 50% du volume) et chaux naturelle. Grâce à sa composition Bioart enduit de lissage thermique régule l'humidité ambiante et garantit un bon comportement thermo-hygrométrique du bâtiment.

CARACTERISTIQUES TECHNIQUES

- Dimension maximale de l’agrégat: 400 μm
- Densité à sec: 480 kg/m3
- Délai de mise en oeuvre: jusqu'à deux jours
- Température d'application: de + 5 ° à + 35 °
- Rendement: 10-12 m²/Pot (une couche)
- Couleur: ivoire clair
- Résistance thermique: 0.42 m2 K/W
- Conductivité thermique: 0.11 W/mK

CONDITIONNEMENT

Récipient en plastique avec anse en métal contenant un sac d'enduit de lissage thermique et un pot de fixatif aux résines naturelles de 0,75 L.

CONSEILS D'UTILISATION

1- Les supports à traiter doivent être durcis et parfaitement propres, sains et secs. Éliminer toutes les parties non cohésives ou peu adhérentes ainsi que toutes les substances pouvant nuire à l’adhérence (huiles ou graisses). Si le mur présente des zones de moisissures nettoyez-les avec un produit fongicide.
2- Appliquer une couche de Fond fixatif pour peinture thermique.

PREPARATION ET MISE EN OUVRE

1- Preparer 2,5 litres d'eau propre
2- Verser doucement le contenu du sac
3- Bien mélanger
4- Ajouter le fixatif
5- Bien mélanger encore
6- Attendre 15 minutes avant l'application
7- Appliquer avec une spatule en plastique ou en acier inoxydable.

73 Produits
0721679096056
80 Reviews

Risposta a Francesca: Intonachino calce e sugheroo
Servono 4 confezioni per una mano su tutte le pareti e soffitto della stanza, oppure 6/8 confezioni se si desidera anche una seconda passata.
on

Intonachino calce è sughero
Salve per una stanza di 9 mq (3x3) quanta pittura serve? Grazie
on

Risposta ad Anselmo: Pittura termica di sughero e calce
Sì, si può tinteggiare con pittura a calce la Pittura/Intonachino termico di sughero.
on

Pittura termica di sughero e calce
Vorrei applicare questo prodotto su due pareti esterne e soffitto di una stanza. Posso finirlo con una pittura a calce naturale da applicare anche sulle pareti non interessate per uniformare il tutto? Grazie.
on

Risposta su: TINTEGGIATURE PARETI DOPO TRATTAMENTO
Se il trattamento termico è costituito dalla sola Pittura/Intonachino termico di sughero, il consiglio è di non ritinteggiare per non diminuire l'effetto anticondensa del prodotto. Se invece si sono applicati fogli o pannelli di sughero di vario spessore, è possibile ritinteggiare alla fine del lavori.
on

TINTEGGIATURE PARETI DOPO TRATTAMENTO
Ho letto tante risposte ma non sono riuscito a capire se posso tinteggiare una parete interna trattata con coibentazione in sughero e con i prodotti tipo vegancolor (o simili) finiti con rasatura. Non ho muffe, umidità e non mi interessa la traspirazione; vorrei solo coibentare e ritinteggiare la parete com'era prima, come tutto il resto dell'appartamento. Saluti e grazie.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il prodotto è pensato proprio per le situazioni come la sua: direi che dovrebbe risolvere brillantemente il problema con 2 mani di Bioart-pittura/intonachino termico di sughero.
on

andreabrunelli967@gmail.com
Buongiorno. Chiedo gentilmente info sul prodotto. Ho un problema di ponte termico su una parete in corrispondenza di un angolo. Ho provato con numerose vernici ma la muffa si ripresenta. Volevo sapere se con 2 mani di questo prodotto spatolato potrei risolvere il problema una volta x tutte. Grazie. Buona giornata Andrea Brunelli.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per la preparazione di un fondo in legno si può stendere prima FONDO AGGRAPPANTE il quale è molto aderente e ruvido, ideale per l'applicazione di Bioart-Pittura/rasatura di sughero.
on

l_mat@libero.it
può essere utilizzato per la finitura di una parete realizzata in OSB? Si potrebbe anche inserire una rete spillata per una maggiore aderenza?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Probabilmente andrebbe bene, ma non possiamo garantire il risultato: quando si combinano articoli di diversa natura, non è possibile conoscerne con precisione il risultato.
on

ristrutturazioni.scarponi@gmail.com
Buongiorno. Ho un problema di muffa in una parete fredda dovuta da ponte termico, dato da differenze di calore tra trave e tamponatura. Posso rasare con questo intonachino di sughero e poi sopra verniciare con tinteggiatura termica dello stesso colore delle altre pareti? Avrei così una duplice protezione? Quella di intonachino e pittura termica colorata. Ho necessità di rispettare il colore delle altre pareti. Grazie, Riccardo
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Se la superficie è regolare, applicare il Fondo aggrappante e poi stendere una o due mani di Pittura/intonachino termico di sughero. Se la superficie fosse troppo irregolare sarebbe opportuno applicare prima un intonachino di calce come Bioart-rasatura media
on

Francesco
Buongiorno su parete in gasbeton nuova, quindi mai rasata, come posso procedere?Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sia sul sughero che sulla pittura termica si possono applicare rivestimenti o idropitture.
on

Stefano
Buongiorno,volevo sapere se il sughero, sia in pittura che in fogli, può essere ricoperto da pannelli di decorazione murale in resinato, con carta da parati o anche solo con una idro-pittura colorata.Grazie!
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
La pittura termica di sughero e calce è certamente adatta anche per il soffitto, l'applicazione consigliata è a spatola. Si stende prima il Fondo aggrappante ed il giorno dopo si può applicare l'intonachino termico.
on

Oksana Datsyuk
Salve, dovrei rivestire la camera dei bambini con pannelli in sughero, per il soffitto invece vorrei scegliere la pittura termica , la mia domanda è se la pittura è adatta per soffitto e se si come va applicata?Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
E' consigliabile l'applicazione di un foglio di sughero sulla parete in cartongesso. Il foglio di sughero di 10mm, non compenserebbe però l'eliminazione del pannello di polistirene da 40mm. In definitiva: per aumentare il valore dell'isolamento termico della parete il sughero può essere applicato sul cartongesso, se invece si preferisce ripristinare una superficie traspirante e sana è opportuno asportare polistirene e cartongesso e applicare il sughero direttamente sulla parte ripulita.Bioart-pittura/intonachino di sughero e calce è la finitura ideale da applicare sul sughero: può essere stesa a pennello in due mani(con effetto rustico) oppure stesa con spatola inox per un a finitura regolare e liscia.
on

Marco
Buongiorno,vorrei applicare un cappotto termico, come da vs video su youtube, su una parete su cui 5 anni fa sono stati applicati un pannello di polistirene estruso da 40mm ed un pannello di cartongesso.Mi consigliate di applicare il foglio di sughero direttamente sul cartongesso o di eliminarlo? Non vorrei aggiungere altro spessore alla parete ma non so come il risultato finale può essere influenzato.Inoltre per la finitura è più isolante la pittura termica o l'intonachino di sughero e calce?grazie molte
on

Ufficio Tecnico di Artimestiri
No, non serve altro aggrappante, si può inumidire la parete e applicare un altro strato di pittura/intonachino termico di sughero.
on

matteodpo@virgilio.it
Buongiorno, se devo rifare una parete con lo stesso prodotto con sughero devo ancora mettere prima l' aggrappante? Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, è possibile applicare la Pittura/intonachino termico di sughero anche sul ferro (dopo aver preparato la superficie con Fondo aggrappante) Il nostro consiglio è di applicare però un foglio di sughero di almeno 6/10mm per ottenere un significativo isolamente termico.
on

renatocepelli@gmail.com
Avendo un garage in pareti e soffitto di acciaio (pannelli):vorrei se possibile rivestirli tipo intonaco é possibile ? Se si con quale prodotto mi consigliate.Sono di RE dove posso trovarlo Grazie di una Vostra cortese risposta.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Non è il prodotto più adatto per l'umidità di risalita, perchè l'intonachino termico potrebbe non aderire e perchè diminuirebbe la capacità della parete di disperdere l'umidità interna alla parete.Per risolvere è consigliabile sostituire il vecchio intonaco con un intonaco deumidificate in calce idraulica naturale e solo dopo applicare la pittura termica
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Applicare sempre il Fondo aggrappante su vecchie pitture di ogni tipo. Sulla Pittura/rasatura termica si può successivamente tinteggiare: l'effetto migliore anticondensa si ha però lasciando la pittura termica a vista
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Se l'intonaco è nuovo, non pitturato, si potrebbe anche applicare direttamente. Consigliamo però sempre il Fondo aggrappante perchè è una base conosciuta che garantisce aggrappaggio e tempi corretti di lavorazione e indurimento.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
No, il nostro prodotto non è per esterni e ha poco a che fare con l'impasto sughero + resina acrilica a cui fa riferimento la domanda.
on

liesdown@libero.it
Ho il problema di una parete in mattoni che assorbe e porta all'interno l'umidità di un muro in pietra confinante e appoggiato ad esso, rovinando l'intonaco nel tempo. La vostra pittura può risolvere il problema?
on

paoloxadragna@gmail.com
aggrappante ??? peSi puo Pitturare sul rasante sughero.?? Inoltre volevo chiedere se c è bisogno di r una parete pulita e liscia dove ho passato già pittura antimuffa caparol. Devo fare pareti circa 26 mq
on

Luca@deiana.com
Buongiorno, il prodotto può essere utilizzato direttamente su intonaco?
on

bibano1@libero.it
buongiorno dovrei rivestire abitazione di circa 600 metri quadri con vs. prodotto. Si può applicare direttamente? server primer? spruzzo o a spatola? quantificazione del prodotto necessario? grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, come tutti i materiali edili usufruisce del bonus del 50%
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
No, la pittura termica/intonachino termico di sughero è una finitura pensato per risolvere il problema della condensa e della muffa IN INTERNO
on

chevalier69@virgilio.it
Buongiorno, l'acquisto della pittura termica è detraibile dall'irpef?
on

Ale64cardone@gmail.com
Vorrei sapere se la posso usare come pre rifinitura per esterni , usare rasante quindi pittura su quarzo.GrazieAlessandro
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Bioart-pittura/intonachino termico di sughero si può applicare direttamente sulle pareti (dopo aver steso una mano di FONDO AGGRAPPANTE) C'è anche la possibilità di applicare la pittura termica di sughero sui cappotti per incrementare il potere anticondensa con una finitura calda e traspirante.
on

alfonsovitiello.80@gmail.com
Salve, è possibile applicare l'intonachino sui pannelli di sughero o deve essere applicato direttamente a parete ?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
No, il procedimento non è quello corretto, c'è bisogno del FONDO AGGRAPPANTE , successivamente il rasante termico di sughero e calce che viene steso in una o due mani da lisciare con spatola inox con angoli arrotondati.
on

Giuliano Panierino
Salve, vorrei rasare i muri con il vostro intonachino di calce e sughero, facendo una Rasatura con una spatola dentata da piastrellista con i denti di 2/3 mm poi una volta ben asciugato riempire i vuoti dei denti con un'ulteriore mano, va bene come lavorazione? E che resa posso avere con un sacchetto di prodotto facendo in questa maniera? Grazie mille.
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
L' intonachino rasante termico è consigliato come ultima finitura dopo aver rasato il pannello con BioArt Adesivo/Rasante per sughero. Questo per le migliori capacità di adesione del BioArt e per evitare di dover stendere molto intonachino per coprire sughero e rete portaintonaco
on

donato.piras91@gmail.com
Si può utilizzare direttamente sopra a dei pannelli di sughero compresso come finitura?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il Rasante termico di sughero e calce è pensato proprio per essere applicato anche sulla vecchia pittura, dopo aver applicato una mano di Fondo aggrappante
on

irene.granucci@gmail.com
non vorrei rifare gli intonaci me ridipingere gli stessi
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
L'applicazione del FONDO AGGRAPPANTE PER PITTURA TERMICA ha proprio la funzione di fissare la finitura sottostante, anche in gesso, e costituire una base ruvida ottimale per applicare la PITTURA/INTONACHINO TERMICO DI SUGHERO E CALCE. Dunque nessun problema se l'attuale finitura è in gesso!
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
La Pittura/intonachino termico di sughero come anche altri prodotti di rivestimento termico sono adatti a risolvere i problemi portati dall'umidità di condensa e non dall'umidità di risalita. Per risolvere l'umidità di risalita ci sono altri metodi primo fra tutti sostituire l'intonaco ammalorato con intonaco macroporoso in calce ottimale per disperdere facilmente l'umidità di risalita senza danneggiarsi.
on

patrizia.pace1966@hotmail.it
Buongiorno, posso risolvere il problema con la pittura a spruzzo in sughero e calce? Grazie x la cortese attenzione
on

Simone
Se il mio intonaco è in gesso .. lo devo per forza eliminare e portarlo a grezzo o posso applicare la pittura e rasante sopra .. non è che è ininfluente?
on

Ufficio tecnico Artimestieri
L'effetto della Rasatura termica è di aumentare di 1-2 gradi la temperatura superficiale della parete al fine di contrastare l'umidità di condensa; avendo al suo interno una componente di sughero ha anche un minimo effetto isolante, ma non paragonabile alla resa ottenuta con l'applicazione di un pannello di sughero (anche supercompresso).
on

lareginamarco@gmail.com
Salve, vorrei utilizzare la pittura per migliorare la temperatura delle pareti calde funziona anche in questo caso? O va bene solo per il freddo e la condensa? Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il prodotto è tutto naturale, composto principalmente da calce, sughero, olio di Lino e caseina. Però ha un odore in fase di applicazione che non possiamo valutare quanto sia da Lei tollerabile. L'unica possibilità e di fare una prova e verificare in pratica.
on

nicolatenente@gmail.com
sono fortemente asmatico. Avrei per questo bisogno di sapere se intonachino calce+sughero contiene anche in minima parte formaldeide, voc, chimica,etc.grazie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buonasera, le abbiamo inviato via mail il preventivo per il materiale richiesto, attendiamo un suo gentile riscontro.Saluti
on

Giuseppe colorado. snc@libero.it
Buonasera, Avrei bisogno per cortesia fi un preventivo per 100 mq di pittura intonachino a spatola non colorato Grazie Giuseppe
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Si, questo prodotto assicura la traspirabilità della parete, date le proprietà della calce e del sughero, oltre a regolare igrometricamente l'ambiente dove applicato alzando la temperatura superficiale della parete
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Si è possibile dare la pittura/intonachino sul sughero fine, ma raccomandiamo sempre di stendere una mano di fondo aggrappante prima (specialmente se data a pennello).
on

Ufficio tecnico Artimestieri
No, l'intonachino non è adatto ad essere piastrellato; Più adatto come base per essere rivestito è il foglio di sughero supercompresso.
on

nicolatenente@gmail.com
vorrei cortesemente sapere se il Vostro prodotto assicura traspirazione. Ho in passato messo pittura termica, si stava al caldo ma molto male per la perdita di traspirabilità dei muri.grazie
on

Alan Valerio
Salve , ho provveduto all'incollaggio su una parete di sughero fine 3 mm a rotoli e ho unito anche le giunzioni con l'adesivo a retina. Ora la mia intenzione era di dare questo prodotto qui tipo intonachino sopra il sughero? si puo fare in doppia mano a pennellessa? o non posso utilizzare questa pittura/intonaco direttamente su sughero ?
on

fabrizio
l'intonachino termico quando è asciutto si può rivestire con ceramica o con qualsiasi altro rivestimento ?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
La resa è riferita a due mani se applicata a pennello, o ad una sola mano se applicata a spatola.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
generalmente il problema della condensa viene risolto anche con la sola Pittura/Intonachino termico di sughero. Al fine di ottenere il risultato migliore raccomandiamo di non coprire l'intonachino termico con normali pitture ma di lasciarlo a vista per avere il massimo effetto anticondensa
on

gianluferrero@gmail.com
Salve, vorrei sapere se 10/13m2 è riferita a 2 mani e quali sono i costi di spedizione in Liguria, grazie.
on

lealimauro@gmail.com
Buonasera, si può usare esclusivamente la Pittura/Intonachino per risolvere problemi di condensa su pareti esposte a nord ? Senza ulteriori pannelli di sughero si ottengono risultati soddisfacenti ?grazie per la Vostra attenzione
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
consigliamo l'applicazione dove l'umidità è di CONDENSA: nella descrizione di Mario è umidità di condensa quella in alto sopra alle piastrelle. Mentre dove l'umidità è di RISALITA non conviene applicare nuovi strati che ostacolerebbero ulteriormente la fuoriuscita dell'acqua. In questi casi si può realizzare una controparete che permetta la circolazione dell'aria sulla parete umida.
on

magliana58@iol.it
Vorrei conoscere il vs. parere su due diversi problemi:- su stanze verniciate con cementite che manifestano umidità di risalita e da condensa è possibile applicare un ciclo del vs. trattamento?- per un piano terra in località marina di una cucina maiolicata, nella parte superiore alle maioliche sino al soffitto con continue efflorescenze è possibile applicare il vs. ciclo di pittura al sughero?Grazie per la rispostaMario
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Bioart-Pittura/intonachino termico di sughero e calce è disponibile in una sola taglia: un kit con una resa di 13mq circa se applicata a pennello, e una resa di 10mq circa se applicata a spatola. Il prodotto è da miscelare con l'acqua a cura dell'applicatore: poca acqua se applicata a spatola, più acqua se applicata a pennello.
on

Simone Franchini
Buongiorno vorrei sapere se avete solo disponibili da 14lt o anche più piccole?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Non è tra le modalità di posa che abbiamo sperimentato: potrebbe essere fattibile ma con un sicuro effetto "rustico"La posa a spatola offre un risultato più omogeneo, liscio e regolare
on

tizi.casavecchia67@gmail.com
Buongiorno a voi. Per problemi alla schiena....purtroppo....chiedevo se il vs prodotto è possibile stenderlo con la pistola a spruzzo. Usare il rullo o il pennello mi rimane difficile, più che altro per seri problemi alla spalla. Grazie ed a presto!
on

vianerri@yahoo.it
Salve, ho un appartamento piano rialzato, sotto ci sono cantine con porte sempre aperte, a Pescara. Muratura inizi anni 60.. Sono 120 mg con solai a 3 mt. Con 8 stanze ed un corridoio ad L di 10mt. Rifaremo infissi taglio termico a triplo vetro in PVC... Volendo mettere la Vs pittura rasatura sughero quanto potrei spendere? Di media? Grazie Vince
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, va bene applicare la Pittura/Intonachino termico di sughero anche sulle soli pareti fredde che hanno bisogno di isolamento. Sulle altre pareti può applicare Vegancolor che è la nostra pittura traspirante naturale, i coloranti sono gli stessi e si possono così ottenere facili accostamenti di colore.
on

raimondi.b@gmail.com
Buongiorno, userei la pittura per le sole pareti soggette a muffe/freddo, cioè quelle rivolte a Nord e a Ovest non confinanti con altri locali della casa ma mi chiedo se invece il prodotto non debba essere applicato a tutte le pareti della stanza. Grazie mille per l'attenzione!
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno Michele,l'applicazione di un pannello di sughero da 1cm dovrebbe risanare le pareti e favorire il raggiungimento di una gradevole temperatura interna dei locali.Dovrebbe applicare il FONDO aggrappante, stendere l'adesivo rasante TERMOFINE, applicare il pannello di sughero SUPERCOMPRESSO da 1 cm di spessore, rasare con TERMOFINE. a questo punto può applicare VEGANCOLOR oppure per maggiore sicurezza applicare BIOART-PITTURA/INTONACHINO termico di sughero e calce per ottenere una finitura calda anticondensa. Se mi indica quanti sono i mq da trattare possiamo inviarle un preventivo della spesa, in attesa di risentirci, un saluto a presto
on

michele.giarnetti.mg@gmail.com
Ho problemi di ponti termici e muffa su parte delle pareti esposte a nord. Sono disposto a isolare parzialmente le pareti con pannelli di sughero da 1 cm. e successive applicazioni di malte e pitture di sughero. Cosa mi consigliate di applicare e secondo quale fasi. Inoltre desidero avere un preventivo personalizzato per la fornitura del materiale.in provincia di Foggia.Distinti saluti. Michele
on

Uff
Buona sera Paolo,Sì Bioart-pittura/rasatura termica di sughero e calce si può mettere su pareti imbincate, dopo che sono state preparate con "Fondo aggrappante per pittura termica"
on

iacomettip@gmail.com
Buongiorno, desidero sapere se é possibile applicare tale prodotto su muri interni imbiancati.Grazie e buon lavoroPaolo
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buongiorno Marco,per lasciare inalterato il potere anticondensa della pittura/intonachino termico sarebbe meglio ripassare un'altro strato dello stesso prodotto. Non ci sono problemi però a ripitturare con pittura traspirante (meglio se naturale): la pittura/intonachino termico sono molto assorbenti e accettano senza problemi una finitura diversa,un saluto a prestoUfficio Tecnico di Artimestieri
on

Marco
Buonasera,io ho usato questo prodotto su pareti e soffitto del primo piano della mia abitazione non avendo alcun tipo di isolante esterno e devo dire che il suo dovere lo fa. Però mi chiedo, che tipo di pittura devo usare nel caso di ritocchi o rinfresco delle pareti?
on

Alessandro
Salve, vorrei maggiori informazioni sulla pittura/rasatura termica di sughero; nello specifico:1) va bene per utilizzarla nel soffitto di casa (dentro casa)?2) ipotizzando di usarla in tutta la superficie del soffitto di un appartamento ad ultimo piano, quale sarebbe il vantaggio termico? Di quanto sarebbe il miglioramento in termini di gradi?GrazieRisposta dall'ufficio tecnico di ArtimestieriBuon pomeriggio Alessandro,il prodotto è pensato proprio per gli interni, per le sue caratteristiche di naturalità, traspirabilità e confort: è proprio negli interni che offre maggior benessere.L'applicazione sul soffitto è consigliata perchè è la superficie maggiormente responsabile della dispersione termica e per questo motivo va prioritariamente isolato, se dobbiamo scegliere, prima delle pareti.La funzione della Pittura/rasatura di sughero e calce è essenzialmente anticondensa e antimuffa: per fare l'isolamento termico vero e proprio è consigliabile applicare pannelli di sughero di spessore da 1 a 6 cm.Quanti gradi di aumento ci saranno è difficile dirlo, i nostri clienti, dopo aver applicato il prodotto non solo sul soffitto ma anche sulle pareti fredde poco isolate, parlano di un aumento di un paio di gradi ed è un risultato eccezionale visto che lo strato applicato è di un solo millimetro.In attesa di risentirci, un saluto a presto.Ufficio tecnico di Artimestieri
on

Vous aimerez aussi

Les clients qui ont acheté ce produit ont également acheté...

Product added to wishlist
Product added to compare.

Ce site n'utilise pas de cookies de profilage, mais uniquement des cookies de nature technique, fonctionnelle et statistique.

Pour plus d'informations, voir le paragraphe spécifique de la POLITIQUE DE CONFIDENTIALITÉ sur le site web.