artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia SUPERCOMPRESSE' EXTRAFINE LIEGE en rouleaux de 1 et 5 mm d'épaisseur
LIÈGE EXTRAFIN EN ROULEAUX DE 1 à 5 mm D' ÉPAISSEUR - Confection de 10 mq

LIÈGE EXTRAFINÉ SUPERCOMPRIMÉ en ROULEAUX de 1 et 5 mm d'épaisseur - Pack m² 10-ISOLANT THERMO-ACOUSTIQUE

26 Reviews
ISSREX.001
CIRCA 10 GIORNI DALL'ORDINE
46,37 €

LIEGE COMPRIME EXTRAFIN EN ROULEAU

EXTRAFINE liège super-comprimé de granulométrie comprise entre 0,5 et 1 mm, ventilé avec précision et pré-poli
précision. Rouler 10 m2

Il combine des propriétés esthétiques élevées à d'excellentes valeurs d'isolation thermique et acoustique, permettant la réalisation de
revêtements muraux de haute qualité.

CHOISISSEZ VOTRE ÉPAISSEURS

 

LIEGE COMPRIME EXTRAFIN EN ROULEAU

LLiège extra-compressé EXTRAFINE avec une granulométrie comprise entre 0,5 et 1 mm, avec une ventilation et un broyage précis
précision. Il combine des propriétés esthétiques élevées avec d'excellentes valeurs d'isolation thermique et acoustique, permettant la réalisation de
revêtements muraux de haute qualité. Le liège naturel extra-compressé EXTRAFINE se caractérise par:
grain fin et ventilé;
exempt d'impuretés;
grande flexibilité;
haute densité;
haute valeur d'isolation acoustique et thermique.


CARACTERISTIQUES TECHNIQUES:

Taille des particules de l'agglomérat: 0,5 - 1 mm
Longueur du rouleau: 10 m
Hauteur du rouleau: 100 cm
Épaisseurs: 1 et 5 mm
Tolérance d'épaisseur: ± 0,2 mm
Densité: 220 ± 20 kg / mc
Résistance à la traction: ? 220 KPa.

COO
Italy
-1 Produits
0721679096421
26 Reviews

Risposta a Dario: cappotto termico interno
Non è questo il sughero più adatto per realizzare il cappotto nella cameretta: il consiglio è per i fogli da cm 100x50 cm a partire da 6mm. Risultati ottimali si conseguono con pannelli non supercompressi di spessore maggiore da 2 a 6 cm
on

cappotto termico interno
Salve, devo realizzare un cappotto interno ad una cameretta.
Sia in caso di tinteggio, sia in caso che il cappotto resti così com'é, qual'é il prodotto più adatto per realizzare l'una o l'altra opera?
Grazie per la vostra disponibilità.
on

lor.stefano@tin.it
si puo utilizzare per isolare il davanzale esterno dove devo incollare una nuova soglia in marmo sbattentata per il cappotto.La soglia nuova va a battere su l'infisso e il foglio di sughero rimane tra i due marmi. Grazie
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Il sughero in rotolo da 5mm di spessore del tipo extrafine ha delle qualità particolari estetiche: è liscio e compatto adatto anche ad essere lasciato a vista, ma non è facile da applicare a parete. I fogli sono più pratici, costano meno e sono più adatti alla rasatura finale.
on

Luciano - perrotta.luci@tiscali.it
Vorrei isolare una parete della camera da letto con sughero in rotolo da 5 mm. Mi consigliate il sughero da 5 mm in rotolo oppure quello in pannelli da 10 mm di spessore?
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Buongiorno Sig. Calogero, il rotolo di sughero da 1 mm che abbiamo a catalogo ha una superficie liscia, ma è un agglomerato (dimensione dei granuli: 0,5 – 1 mm). Purtroppo non disponiamo di tranciati di sughero. Un cordiale saluto
on

Calogero Di salvo email: buescher@hotmail.it
salve ho delle domande da fare su questo articolo : 1) si puó avere del sughero naturale liscio ? non agglomerato 2) questo rotolo di sughero che avete voi è di tipo liscio o rugoso ?3) si può carteggiare? rimane integro o si sfracella durante la carteggiatura?3) sto cercando misure di lastra di sughero naturale che partono da 0,4 mm fino ad un massimo di 2 mm tutto liscio senza rughe è ovvio che essendo agglomerati non posso pretendere che sia completamente liscio .4 ) l'uso che ne dovrei fare è diverso da quello che si usa normalmente muri pavimenti ecc . Dovrei usarlo per strumenti musicali e appunto mi servono spessori molto piccoli , l' idea di usare quest'ultimo da 1 mm di spessore è interessante ma vorrei appunto sapere se riesco ad utilizzarlo per il mio lavoro, in sostanza le cose basilari sarebbero che sia liscio, che si possa carteggiare e renderlo ancora + sottile e che sopratutto sia resistente come il sughero naturale che attualmente uso se volete potrei mandare delle foto per capire bene il tipo di sughero che uso attualmente .grazie in anticipo della consulenza spero siate esaustivi grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per l'applicazione del sughero da 1mm si può usare l'adesivo per sughero a spatola oppure con Bioart-adesivo/rasante per sughero
on

angeloiannace59@gmail.com
Salve, volevo sapere se per l'applicazione a parete del rotolo da 1 mm va bene il bioart rasante adesivo, visto che mi sono trovato benissimo con i pannelli da 3 mm. Ringraziandovi anticipatamente porgo cordiali saluti.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il sughero da 5mm potrebbe essere utilmente messo a pavimento della barca. Esiste però una piastrella in sughero cm 30x30 x 4mm che sarebbe più adatta al calpestio. In ogni caso il sughero va protetto come si protegge il legno per conferire durezza e protezione impermeabile al pavimento. Tutto il sughero, anche quello più fine è naturalmente antiscivolo.
on

fausto.tonazzo@gmail.com
Vorrei utilizzare questo materiale in luogo del teak per la mia imbarcazione. Non riesco per a vedere la granulometria e a giudicarne la ruvidezza (perché deve essere antiscivolo).
on

ufficio tecnico di Artimestieri
Sì, si può applicare sugli interni del camper usando la COLLA A SPATOLA PER SUGHERO
on

ivanapaone65@gmail.com
si può incollarlo interno camper mansardato e con che colla? grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, è certamente utile mettere del sughero dietro ai radiatori per evitare la dispersione termica all'esterno. Il consiglio è però di non usare il sughero extra fine ma fogli supercompressi più normali in fogli o in rotoli a partire da 3mm fino a 10mm di spessore. Dopo la posa il sughero può essere rasato e pitturato oppure semplicemente pitturato, generalmente con pitture murali.
on

walter.betonica@gmail.com
Salve, è consigliabile applicare dietro un radiatore dopo averlo smontato?Se si, per la verniciatura ci sono consigli? Pennello come per il muro o spray?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, è disponibile nella pagina prodotto dal titolo: Rotolo Sughero Supercompresso spessore 2-3-6-10 mm -Confezione 10 mq - Anti calpestio Condensa Isolante TermicoRiferimento ISSR002A
on

log300@virgilio.it
Salve,per cortesia è disponibile anche lo spessore 2mm Conf. mq10 ?GrazieMarcello
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per un risultato significativo consigliamo un sughero di spessore di almeno 3/6mm. Il sughero da 1mm che lei cita è un prodotto più che altro da rivestimento estetico. Il prodotto consigliato lo trova alla pagina: Sughero Supercompresso in rotolo spessore 2-3-6-10 mm -Confezione 10 mq - Anti calpestio Condensa Isolante Termico
on

Pieroantoniolangone@gmail.com
Salve, mi servirebbe un prodotto da installare a contatto con il solaio, prima di fare il massetto di sottofondo. Cerco qualcosa che attutisce un po i rumori e le vibrazioni che si propagano al.piano di sotto ma ho pochissimo spazio. Secondo voi questo rotolo da 1 mm mi aiuterebbe?
on

kenny75m@icloud.com
Buongiorno, ho gia applicato i pannelli da 6mm sulla parete , ma invece che rasare e finire la parete ,vorrei ricoprire con quello da 1mm per ottenere comunque l'effetto sughero , ma piu uniforme.Per l'applicazione può bastere anche una collo tipo carta parati?grazie.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il sughero è un eccellente isolante termico ma pochi millimetri non bastano ad evitare le dispersioni di calore verso il basso: considera che i sistemi di riscaldamento radiante sono posati su un pannello di 3cm di isolante.Il nostro consiglio è di posare un pannello di 3cm. Se lo spazio a disposizione è poco e vuoi usare il sughero supercompresso metti allora un pannello da 10mm
on

luciano
buonasera,Chiedo: ogni mm di tappetino supercompresso che resistenza termica ottiene? cioè posto sotto dei tubi radianti, quale schermatura ottiene alla propagazione del calore sottostante?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno,il rotolo di sughero 5mm extrafine è certamente il prodotto più adatto al suo scopo: questo sughero è molto robusto e flessibile e potrebbe resistere a lungo ai movimenti di stesura e riavvolgimento del tappetino
on

fsgubbi@racine.ra.it
Salve, vorrei costruire dei tappetini speciali dimostrativi( aggiungerò un strato sottile di gomma). quindi ho l'esigenza di arrotolare e srotolare il rotolo di sughero in continuazione ( pezzi da 2 metri). è più adatto questo prodotto da 5 mm o l'ISSR003A che è ha una granula più grossa? quale dei due e soggetto meno a rottura? grazie anticipatamente
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
E' un'ottima idea quella di applicare del sughero supercompresso nel tettino del camper: il risultato sarebbe un ottimo isolamento termico e acustico e anche una protezione dai danni che potrebbe causare la grandine. Il problema è di realizzare al meglio l'applicazione del sughero e la sua impermeabilizzazione. Non abbiamo modalità certe (sperimentate) da poter consigliare e garantire, le colle acriliche sono forti e i prodotti naturali per l'impermeabilizzazione ci sono: bisogna però provare in pratica.
on

Graziano-kryongr@tiscali.it
Salve,vorrei eseguire un rivestimento esterno sul tetto del mio camper. Cellula in alluminio "non e in vetroresina"con fogli o pannelli autoadesivi in sughero da mm10 e poi verniciarlo con uno smalto bianco resistente agli uv ,pioggia ,caldo,neve etc etc. importante l'ancoraggio che mi perdoni aggiustamenti cosa mi consigliate grazie
on

Vous aimerez aussi

Les clients qui ont acheté ce produit ont également acheté...

Product added to wishlist
Product added to compare.

Ce site n'utilise pas de cookies de profilage, mais uniquement des cookies de nature technique, fonctionnelle et statistique.

Pour plus d'informations, voir le paragraphe spécifique de la POLITIQUE DE CONFIDENTIALITÉ sur le site web.