artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia feuille de liège comprimée pour revêtements thermique et acoustique
PANNEAUX DE LIEGE FIN EPAISSEUR 3-6-10mm  - anti humidité - isolant thermique et acoustique anti moisissure
PANNEAUX DE LIEGE FIN EPAISSEUR 3-6-10mm  - anti humidité - isolant thermique et acoustique anti moisissure
PANNEAUX DE LIEGE FIN EPAISSEUR 3-6-10mm  - anti humidité - isolant thermique et acoustique anti moisissure
PANNEAUX DE LIEGE FIN EPAISSEUR 3-6-10mm  - anti humidité - isolant thermique et acoustique anti moisissure
PANNEAUX DE LIEGE FIN EPAISSEUR 3-6-10mm  - anti humidité - isolant thermique et acoustique anti moisissure
PANNEAUX DE LIEGE FIN EPAISSEUR 3-6-10mm  - anti humidité - isolant thermique et acoustique anti moisissure
PANNEAUX DE LIEGE FIN EPAISSEUR 3-6-10mm  - anti humidité - isolant thermique et acoustique anti moisissure
PANNEAUX DE LIEGE FIN EPAISSEUR 3-6-10mm  - anti humidité - isolant thermique et acoustique anti moisissure

PANNEAUX DE LIEGE FIN EPAISSEUR 3-6-10mm - anti humidité - isolant thermique et acoustique anti moisissure

92 Reviews
ISS3
MATERIALE PRONTO A MAGAZZINO
176,50 €

Liège Super-comprimé dans dimention 100x50

CHOISISSEZ VOTRE ÉPAISSEURS

 

PANNEAUX DE LIEGE SUPER COMPRIME

Panneaux de liège naturel, super-compressé obtenu à partir de granulométrie de la taille des particules propres, il a une très grande flexibilité et une haute densité. Avec ces panneaux, vous obtenez une bonne isolation thermique et acoustique.

En appliquant le liège aux murs mal isolés, froids et humides, vous pouvez résoudre définitivement le problème de la condensation de l'humidité et de la moisissure sur les murs. Le panneau reçoit un traitement de meulage de précision qui le rend agréable, même si elle est en exposition.
La haute densité, ainsi que une grande flexibilité rend intacte le produit et empêchent tout type de déformations. Dans les épaisseurs inférieures, elle permet la mise en œuvre même dans les zones les plus difficiles tels que les bords et les coins tuyaux.

EMBALLAGE:

Panneau d'épaisseur 3 mm : confection 25 mq
Panneau d'épaisseur 6 mm : confection 12.5 mq
Panneau d’épaisseur 10mm :confection 7.5 mq

CARACTERISTIQUE TECHNIQUE:

Densité: 180-220 kg/mc
Conductivité thermique: 0.042 W/mK
Réduction du bruit d'impact: environ 17/20 dB(A)
Résistance au feu: auto-extinction de classe 2
Putrescibilité: rien
Adhésivité par les insectes et les rongeurs: rien
Stabilité au fil du temps: illimité
Taille du panneau: 100x50 cm
Épaisseur: 3 - 6 - 10 mm

COO
Italy
21 Produits
7438634023806
92 Reviews

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per isolare dall'umidità di risalita ci sono le apposite guaine con effetto di "barriera al vapore". Sopra alla guaina si appoggia il pannello isolante che rimane così protetto dall'umidità. In ogni caso il sughero è un materiale ideale perchè non presenta nessun problema all'eventuale contatto con l'umidità.
on

Filippo Ribisi. filipporibisi@gmail.com
Salve, ho bisogno di isolare il pavimento da umidità di risalita. Premetto che mi trovo a piano terra, su una struttura in c.a. su massicciata. Ho, tra pavimento e Massetti, circa 10 cm e non posso sforare da questi; anzi se riuscissi a recuperare qualche cm non sarebbe male. La costruzione si trova in campagna. Domanda: il sughero può risolvermi questi problemi? Nel tempo, essendo quasi a contatto con la massicciata, ha problemi di deterioramento? Lo spessore basta? Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il sughero alla parete, una volta applicato e rasato con il materiale corretto (adesivo/rasante TERMOFINE) è normalmente tinteggiabile come l'altro intonaco e non si vedono differenze
on

studiogarp2019@gmail.com
Salve, se io decidessi di usare i pannelli di sughero nei muri esterni di un appartamento , metre in quelli interni no e poi tinteggio tutto con un unico colore vostro, si vedranno delle differenze di colore alle fine tra i muri?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il problema della muffa da condensa, probabilmente si risolve anche con fogli sottili da 6/10mm, però sarebbe più opportuno applicare pannelli da 2/3cm per limitare la dispersione termica del soffitto e delle pareti: ne deriverebbe un risparmio notevole sulla spesa del riscaldamento e un miglior confort abitativo.
on

Andrejo@tiscali.it
Buonasera, vorrei porre dei pannelli di sughero sul soffitto dei locali sottotetto di h.2.20, poiché di inverno per escursione termica si crea spesso la muffa sul soffitto. Che spessore consigliate per risolvere il problema? E su alcune pareti lato nord ?Grazie. Andrea
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, il sughero è un ottimo materiale per l'isolamento acustico: nel suo caso può applicare a parete un pannello di 4/5 cm. Il cartongesso non è necessario perchè il sughero si può rifinire direttamente sulla sua superficie con lo stesso adesivo/rasante
on

antoniettamonge@libero.it
Buonasera, il mio è un problema di musica alta da parte del vicino. Le mie camere da letto confinano con l'appartamento rumorosa. Mi hanno consigliato pannelli di sughero con rivestimento in cartongesso. Mi date, cortesemente, un aiuto per risolvere il mio problema. Grazie
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Buongiorno,la differenza può farla la cura con la quale viene eseguita la posa in opera dei pannelli, ma per quanto si possa essere precisi le giunture comunque si vedranno sempre. Confermiamo che i pannelli si possono pitturare.
on

lamannaalessandro@gmail.com
Salve.Dovrei isolare dall'interno, un soffitto in cemento armato. il lato superiore del soffitto da sul sottotetto (non isolato).Pensavo di usare pannelli di sughero supercompresso di 6mm.Una volta iincollati, si notano tanto le giunture tra i pannelli ?Volevo evitare, se possibile la rasatura, magari posso pitturarli.Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
No, sarebbe un isolamento piuttosto carente. Il consiglio è di impiegare pannelli di sughero di spessore di almeno 5/6cm. Successivamente si potrebbe applicare il sughero sottile di 2 o 3mm come rifinitura estetica.
on

luca.panicucci83@gmail.com
Buonasera, per isolare la casetta in legno 28mm è sufficiente il foglio di 10mm. Lo scopo sarebbe di usare per studio, tendenzialmente in tutte le stagioni
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il sughero è traspirante, e lo è anche l'adesivo rasante TERMOFINE che può trovare tra i nostri prodotti. Il problema è la debolezza dell'intonaco generalmente ammalorato e sfarinante che non garantisce la stabilità dell'applicazione. Per fare un buon lavoro è necessario sostituire l'intonaco danneggiato dall'umidità di risalita con un intonaco deumidificante adatto, e successivamente applicare il sughero.
on

vittoriocangiano@hotmail.com
salve può spiegarmi perchè è sconsigliabile installare il pannello di sughero su pareti con umidità di risalita? non è traspirante?grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per isolare il sottotetto non bastano 3mm di spessore ma servono almeno 10cm (dipende dalla zona climatica e dalle carateristiche costruttive dell'abitazione.Inoltre il sughero supercompresso non è direttamente calpestabile ma necessita sempre di una protezione calpestabile
on

rosalba-55@hotmail.it
Devo isolare un sottotetto freddo praticabile. Va bene sughero supercompresso a terra, è calpestabile? Con uno spessore di 3mm ottengo un buon risultato? La superficie è di circa 30mq
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Consigliamo di rivestire le pareti con pannelli di sughero di 3/6/10mm.Per risolvere il problema al soffitto si può applicare il Fondo aggrappante e una o due mani di Bioart-Pittura/rasatura termica di sughero
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
per il sughero da 6mm consigliamo l'adesivo/rasante TERMOFINE.
on

Marco Marini
Buonasera,La parete della casa rivolta a nord presenta spesso gli antipatici puntini neri causati dell'umidità dovuta alla condensa,complici gli infissi in pvc....Alle volte capita che qualche macchiplina compaia anche nelle porzioni di soffitto subito sopra la parete,quindi alla base del solaio.pensate.io possa evitare il rivestimento del soffitto???o magari esistono degli angolari di rifiniturache.mi consentano di decorare ed eliminare il rischio allo stesso tempo?Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Certamente sughero 3mm + adesivo/rasante TEMOFINE sono prodotti adatti per eliminare il problema della condensa alle pareti. Il consumo di Termofine è di 2 kg al mq per l'adesione e 2 kg al mq per la rasatura, poi si può pitturare normalmente la superficie così ottenuta
on

laluciapellegrino@gmail.com
Leggo che "il foglio di sughero si può applicare con collante acrilico (colla adatta allo spessore di 3mm)". Quale collante devo quindi acquistare con i pannelli dei pannelli di spessore 6 mm? Grazie
on

gaetano.aimone@gmail.com
Dovrei rivestire le pareti estrerne della cucina per un totale di circa 20 m^2 per problemi legati alla muffa e condensa.Volevo sapere:I pannelli da 3mm fanno al caso mio?Volendo usare BIOART-ADESIVO/RASANTE TERMOFINE per incollare i pannelli e per rasare quanti sacchi di materiale occorre?Sulla superfice rasata con BIOART-ADESIVO/RASANTE TERMOFINE posso tinteggiare con normale tempra?Dall’emissione dell’ordine e tenuto conto del problema corona virus quanti giorni occorrono per avere la merce?Grazie
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Se lisciata correttamente con spatola inox ad angoli arrotondati, la superficie dovrebbe essere pronta per la tinteggiatura, eventualmente si può carteggiare leggermente con una carta grana 100
on

Andrea
Il rasante TERMOFINE, dopo la seconda mano, è facilmente carteggiabile? Se si, che misura di carta vetrata consigliate per rendere la parete liscia prontae per essere pitturata? Grazie.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
dopo aver applicato i fogli di sughero alle pareti con adesivo/rasante TERMOFINE e dopo la posa del nastro retinato sulle giunzioni, la normale prescrizione indica di rasare il sughero con TERMOFINE. In alternativa potrebbe anche essere stesa Bioart-rasatura termica di sughero che avrebbe il vantaggio di conferire un colore a scelta della cartella visibile sulla pagina prodotto.
on

Pietro
Dopo l'applicazione dei pannelli da 3-6-9 mm e la chiusura delle giunzioni con l'apposita retina, è indispensabile passare le due mani di colla/rasante oppure in alternativa si può rifinire con BIOART-PITTURA TERMICA DI SUGHERO E CALCE (quindi evitando di passare il rasante)?Potreste indicarmi i pro e contro per entrambi i casi? Grazie in anticipo per la risposta che mi verrà sicuramente fornita in maniera esauriente..
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
con gli spessori di 3 e 6mm si risolve bene il problema della condensa e relativa muffa alle pareti, mentre il guadagno in termini di isolamento termico è significativo ma limitato, proporzionale agli spessori sottili.L'applicazione con adesivo/rasante termico TERMOFINE, contiene al minimo lo spessore: ritengo che la cornice dell'infisso potrebbe essere rimontata così com'è ora (nel peggiore dei casi servirebbe una piccola modifica del falegname) nel preventivo che ho preparato ho inserito fogli di sughero cm 100x50 e un rotolo di sughero 3 mm di 10 mq per arrivare ad una quantità complessiva giusta di sughero di 25 mq.
on

Pietro
Salve, vorrei isolare una camera da letto con una parete (12 mq) posta a nord e l'altra (12 mq) posta a ovest. Nell'angolo delle due pareti si forma, con termosifoni accesi, muffa e condensa sia sul battiscopa che sul pavimento. Atteso che abito in Sicilia (Niscemi CL), dove la temperatura di notte non scende mai sotto gli 0 gradi (solo in casi veramente eccezionali), vorrei sapere se otterrei un buon isolamento utilizzando per la parete nord il pannello di sughero 6 mm e per la parete ovest il pannello di 3 mm (su questa parete ho il problema della cornice dell'infisso in alluminio). Altra domanda: i pannelli isolano anche dal caldo estivo? Che consigli mi date? Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, con adeguato collante da piastrelle si possono incollare sul foglio di sughero essendo un materiale molto solido e compatto. Il sughero è adatto al bagno perchè non è in nessun modo danneggiato dall'umidità ambientale
on

lvr_crs@yahoo.it
Buongiorno, vorrei sapere se sopra il foglio di 10mm si possono incollare le piastrelle, e nello stesso tempo se possibile il suo utilizzo nel locale bagno. Grazie
on

Alessandrolanzillotti@gmail.com
Può essere utilizzato per l'isolamento dei cassonetti delle tapparelle? In caso di contatto con umidità si danneggia? Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
I fogli di sughero isolante NON hanno un lato interno e uno esterno.
on

Maurizia
Buon giorno, anche se sembra una domanda sciocca, vorrei sapere se i pannelli di sughero hanno un lato interno che va contro il muro o se invece è indifferente come s'incollino. Grazie!
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Dalle analisi effettuate sui nostri pannelli, sia standard che supercompresso, non è prensente formaldeide
on

JORDIS@LIVE.IT
Buon giorno, vorrei sapere se tutti i vostri sughero sono privi di formaldeide.Grazie mille
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Non è questo il prodotto giusto perchè troppo sottile il foglio di sughero da 3 a 10mm. Nel vostro caso dovreste applicare un pannello di sughero di almeno 3cm (meglio 4/5/6 cm) Risolvereste così il problema della muffa e anche quello non meno grave dell'isolamento termico carente.
on

hayleysalt@hotmail.it
La ns casa di corte è centrale, ma le porzioni vicine sono tutte disabitate e non ristrutturate. Non abbiamo cappotto termico e i muri esterni sono in pietra da 50 cm lasciati a vista. La camera da letto in mansarda ha la parete esterna esposta a Nord, sempre piuttosto fredda, con ricomparsa di muffa ad ogni inverno (no condensa). I pannelli in sughero potrebbero risolvere il problema di freddo e muffa? Come applicare? Quali sarebbero i costi al mq? Grazie e buon anno
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il tavolato del tetto in legno è minimo 2cm di spessore: con una vite da 5.5cm di lunghezza può avvitare il pannello di sughero da 4cm senza rischiare di bucare la guaina. La colla più adatta è quella che nel nostro catalogo è chiamata "COLLA ECOLOGICA UNIVERSALE PER RIVESTIMENTI E SUGHERO A SPATOLA - Confezione 5 e 20 kg "
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Consigliamo di applicare il pannello di sughero supercompresso di 1cm di spessore: con questo foglio di sughero ottiene un significativo isolamento termico con un sughero gradevole alla vista
on

renzogarlet@gmail .com
vorei colocare delle plache di sughero di cm 4 sul legnio non sapendo lo spessore del medesimo che colle devo usare si puo aplicare con spuma grazie
on

vasco.costi@gmail.com
Buona sera.vorrei rivestire pareti interne poste a nord con pannelli a vista per miglioramento termico.Chiedo gentilmente un consiglio su quale pannello usare, lo spessore ed il relativo preventivo comprensivo di colla.ripeto pannello a vista piacevole da vedere.la superficie da rivestite è di circa mq. 36 e la spedizione. A costi Vasco,via della resistenza,106,loc. Cervarezza,42032 ventasso (re).
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Per realizzare il cappotto termico in sughero compresso da 6mm servono: il sughero in fogli 100x50 cm, l'adesivo/rasante TERMOFINE, il fondo aggrappante e il nastro per sigillare le giunzioni prima della rasatura. In giornata inviamo il preventivo alla mail personale
on

server75@tiscali.it Domenico
Buonasera le chiedo gentilmente un preventivo x 27 metri quadri interni con pannelli di sughero da 06 mm completo di rasante Bioart fine
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
consiglierei un pannello di 2 o 3 cm di sughero per isolamento termoacustico, per il motivo che costano meno del pannello da 10mm supercompressi e hanno maggiore effetto isolante perchè sono più spessi.Altrimenti se desidera occupare meno spazio e avere minori difficoltà nell'applicazione può applicare i pannelli da 10mm supercompressi con Bioart-Termofine, se ci comunica i mq da rivestire possiamo fare un preventivo
on

gianluca.candiani@tiscali.it
Buongiorno, vorrei isolare una parete interna adiacente al mio vicino, il quale e' 1 po rumoroso lui e poco spesse le pareti, mi potete consigliare se e' meglio il sughero a rotolo o quello a pannelli? o altro in caso, ma senza togliere tanto spazio alla stanza.Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il nostro consiglio è di usare non il supercompresso da 1cm, ma un pannello di sughero da 3cm: ha un potere isolante di 3/4 volte maggiore e costa come il supercompresso da 1cm. La situazione che descrive rivela un estremo bisogno di isolamento termico della parete in questione: ci comunichi la dimensione della parete così possiamo inviarle un preventivo per i materiali necessari.
on

Giuseppe
Salve ho esigenza di rivestire una parete della cameretta di mio figlio che da sull'esterno e pertanto in inverno con l'uso del riscaldamento si crea condensa e di conseguenza muffa, la mattina addirittura trovo la parete completamente bagnata. Poiché la parete è a vista e volendo usare il sughero mi chiedevo innanzitutto che tipo di sughero usare ovvero quello classico o il compresso? Che spessore? E cosa principale posso pitturare il sughero direttamente? Se nn fosse possibile come e quali materiali devo usare per poterlo pitturare? Grazie in anticipo
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
è una buona cosa mettere del sughero sul vecchio pavimento prima di una nuova pavimentazione. Consigliamo in questo caso di mettere un supercompresso di 6 o 10mm sul vecchio pavimento con la stessa colla che verrà usata per incollare il gres.
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
metterei almeno 6mm applicato con Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE. Il sughero supercompresso si può lasciare a vista: l'effetto anticondensa è migliore.
on

Mario ma.tullio@tiscali.it
Volevo informazione su un pavimento in graniglia piano terra avente un vecchio vespaio ma molto freddo e umido volendo isolare e montare una nuova pavimentazione con grès porcellanato grandi formati se era possibile e quali materiali usare
on

Lu.gre71@libero.it lucia
Salve vorrei utilizzare i pannelli di sughero per isolare delle pareti che danno sull'esterno e sulle quali si forma condensa e muffa tanto che lo scorso inverno si e' formata la muffa anche sui vestiti all'interno dell'armadio che poggia su una di queste pareti. Volevo sapere che spessore mi conviene usare e se è migliore quello supercompresso, inoltre volevo saper se puo' essere efficace anche mettendo solo i pannelli senza quindi mettere sopra i pannelli rasanti o pitture traspiranti. Grazie in anticipo.
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Per un risultato ottimale in fatto di isolamento termico le consigliamo di utilizzare i pannelli di sughero da cappotto di spessore 2-3 cm (da applicare con l'adesivo/rasante), questo sughero supercompresso è ottimo esteticamente come rivestivento ma meno efficace sull'isolamento termico.
on

guygre@libero.it
Buongiorno,vorremmo rivestire internamente alcune pareti dell'involucro di una casa in montagna (circa 40 mq di sup. da rivestire).Vorremmo ottenere un aumento dell'isolamento termico di queste pareti al fine di un risparmio sui costi di riscaldamento.Pensavamo di utilizzare i pannelli di spessore 6mm e di applicarli con un collante per poi lasciarli a vista.Secondo voi lo spessore 6 mm è sufficiente per ottenere un risultato termico apprezzabile?Per questo spessore è possibile utilizzare il collante acrilico consigliato o è necessario l'uso dell'adesivo/rasante termofine?Infine è possibile programmare la data di consegna non prima di una certa data?GrazieCordiali SalutiGuido
on

Ufficio tecnico Artimestieri
nello spessore 3 mm la confezione contiene 50 pannelli, confezione da 6 mm 25 pannelli, confezione da 10 mm 15 pannelli
on

Giorgiopina@libero.it
vorrei sapere quanti panelli sono grazie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Per risolvere il problema dello sbalzo termico può utilizzare i pannelli supercompressi di spessore 6mm o 10 mm, incollandoli e rasandoli con l'adesivo/rasante TERMOFINE, adatto a questi spessori sottili. Se ci contatta alla mail info@artimestieri.com indicando la superficie da trattare e un eventuale indirizzo per la spedizione possiamo prepararle un'offerta con tutto il materiale necessario.
on

luckypo@libero.it
Buongiorno, la mia camera ha una parete con finestra ad Est ed una parete a Nord (leggermente ad Ovest) Non ho problemi di umidità o condensa ma rispetto al resto della casa è sempre un po' più fredda. Avendo un condizionatore a pompa di calore risolvo accendendolo 20/30 min ogni sera ma vorrei risolvere alla radice questo problema di "sbalzo termico" tra la camera e gli altri locali. Possono andar bene questi pannelli? E in che spessore?GrazieLuca.
on

Ufficio tecnico Artimestieri
nel suo caso le consigliamo di utilizzare i pannelli di sughero biondo da 3-4 cm di spessore, ma solo dopo aver sanificato le pareti dalla muffa. Se gradisce un preventivo preciso ci scriva alla mail: info@artimestieri.com
on

Ufficio tecnico Artimestieri
La realizzazione di un cappotto interno con il sughero da 1 cm potrebbe andare bene per l'inverno, un po' meno per l'estate; data la presenza dell'intercapedine sarebbe un migliore intervento l'insufflaggio del sughero granulare. Per avere maggiori informazioni e un preventivo preciso ci scriva alla mail: info@artimestieri.com
on

AUGUSTIN BADITA augustin.badita037@gmail.com
buongiorno ho una casa a nord con muri umidi e fredi e segni di muffa e circa 90 mq, al primo piano centro storico per un capoto dal interno che spessore serve?che consigliate che devo fare ?grazie miile
on

Enrico Mura
Nella mia abitazione ho due pareti con finestra che sono fredde d'inverno e calde d'estate. Non ci sono problemi di muffa.Preciso che l'abitazione è un appartamento posto al 3° piano di 5 e che le pareti perimetrali sono costituite da due file di mattoni con un intercapedine di 25 cm. Pensavo di migliorare la situazione mediante la posa di un cappotto interno in sughero da 1 cm sulle pareti perimetrali, per una superficie totale di 10 mq.Vorrei sapere se ritenete utile l'intervento, sia per il problema invernale che per quello estivo, e vorrei avere un preventivo del materiale necessario.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
La procedura da adottare per l'applicazione di un pannello di sughero supercompresso da 1cm è descritta dal video che puoi vedere dalla pagina di questo prodotto. In sintesi 1- stendi una mano di FONDO AGGRAPPANTE, 2-applica BIOART-ADESIVO/RASANTE TERMOFINE, 3- applica il PANNELLO DI SUGHERO SUPERCOMPRESSO, 4- nastra le giunzioni con NASTRO-RETINA per giunzioni, 5-infine stendi BIOART-ADESIVO/RASANTE TERMOFINE con spatola in acciaio inox con angoli tondi con la quale ottieni una finitura liscia. Per facilitarti la preventivazione abbiamo inviato l'offerta per i materiali necessari al tuo indirizzo mail, in attesa di risentirci, un saluto a presto
on

atopon@tin.it
Buongiorno devo foderare due pareti di una stanza con pannelli di sughero spessore 1 cm. Ho la necessità di solo isolamento dal freddo, non ho nè muffa, nè condensa. In totale debbo trattare circa 30 mq. Vorrei saper quale collante e rasante usare, se il rasante in questione lascia una finitura liscia del muro, quindi uguale a quella delle altre due pareti della stanza, e se posso successivamente utilizzare una pittura bianca norale, ovvero identica a quella esistente suelle attuali pareti e soffitto della stanza. Gradirei inoltre avere da voi un preventivo oltre l'indicazione degli specifici materiali per realzzare ciò che ho esposto sora.Grazie per la cortese attenzioneA.T.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì Itao,è una ottima idea quella di fare prima insufflaggio della intercapedine e successivamente applicare il sughero compresso da 1cm su tutta la parete. Con l'insufflaggio si immette una notevole quantità di isolante termico e con il successivo rivestimento si completa il lavoro correggendo gli eventuali ponti termici che rimangono dopo l'insufflaggio
on

Italoaltomare@libero.it
Salve, vorrei un preventivo di materiale per una ristrutturazione termica di una stanza con due pareti esposte a nord e nord ovest, con problemi di ponti termici e condenze e muffe. Il mio pensiero è un insufflaggio per ambe due le pareti con sughero, eliminare le condense e le muffe con prodotti specifici, rivestirle con pannelli di sughero da 10mm precompresso con catongesso finale da 10 mm. Vorrei se possibile un vostro consiglio tecnico con preventivo dei materiali da usare. Le misure delle due pareti sono: 360×270 con intercapedine da 5cm, con finestrone da 80 cm, l'altra 250 x 270 con intercapedine da 5 cm tutta muro. Anche se sono pareti divisorie vorrei rivestire per 1mt anche le altre due per evitare il proseguo del ponte termico e restare sul sicuro. Sono in possesso anche di tre rotoli di sughero miscellato con gomma da 3mm. Ringrazio in attesa di un vostro riscontro. Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
applicado un pannello di 3mm probabilmente risolve bene il problema, perchè dopo la parete sarà meno fredda e dunque meno facile alla condensa di umidità e relativa muffa.Bisogna però considerare che in certe situazioni molto sfavorevoli come dietro agli armadi dove c'è poca ventilazione e incerti periodi dell'anno molto umidi c'è sempre la possibilità che il fenomeno si ripresenti.
on

Enzo princivalle
abbiamo due tipologie di pannelli: i SUPERCOMPRESSI che sono quelli che trova in questa pagina prodotto, selezionando dal menu a tendina lo spessore 10mm, dim 50x100cm venduti in scatola da 7.5 mq.Abbiamo anche i pannelli normalmente impiegati per isolamento termico, che può trovare alla pagina: "Sughero In Pannelli da 1 a 10 cm di spessore - isolamento termico,acustico per tetti cappotti e pavimenti" il pannello da 1cm di questo secondo tipo è confezionato in pacchi da 12mq e costa € 5.78 al mq
on

Steformat@gmail.com Stefano
Buongiorno, io ho una stanza esposta al Nord e ogni anno lo sbalzo di temperatura mi provoca un po' di muffa,ho applicato prodotti anti muffa sul muro ed ho ridotto , ma comunque la stanza rimane umida tanto che dietro l'armadio ed alcuni vestiti in pelle o sintetici vari si forma comunque un po' di muffa.Applicando pannelli da 3 mm al muro cosa potrei risolvere?. Ci sono pannelli già colorato?
on

biagio.vetrano@libero.it
Buonasera cortesemente mi può dare il costo dei pannelli in sughero da cm1 dimensioni e costi grazie
on

Ufficio Tecnico Artimestieri
Buongiorno,La sequenza di posa che ha indicato è corretta, le consigliamo il sughero supercompresso da 3 mm, non è necessario l'incollaggio, è sufficiente stendere a terra i pannelli; Per quanto riguarda la compressione non c'è nessun tipo di problema in quanto, essendo i pannelli molto compatti, non risentono del peso sovrastante.Cordiali saluti
on

henry71@alice.it
Buongiorno, devo fare un lavoro di restauro su di un'appartamento degli anni 50-60 con stanze molto grandi e solai sottili il laterizio. Mi voglio isolare da quelli di sotto e mi hanno consigliato di applicare dei pannelli di sughero e sopra al quale applicare un materassino fonoassorbente di 0,2 mm e poi un laminato da 0,8mm. Secondo voi è corretta la sequenza ? che spessore di sughero mi consigliate? come va posato (incollato e con quale colla o appoggiato)? la pavimentazione in questo modo sotto il peso dei mobili si potrebbe abbassare?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Risposta dall'Ufficio Tecnico di ArtimestieriLa risposta è sì: certamente è opportuno e possibile inserire un pannello di sughero prima di procedere ad una nuova piastrellatura se si desidera migliorare l'isolamento termico ed acustico del pavimento.Il sughero è il materiale giusto da utilizzare perchè ha un'ottima resistenza alla compressione e una eccellente porosità che facilita l'adesione.Ci sono però i pannelli di sughero supercompresso e i pannelli di sughero a media densità che, secondo la nostra esperienza vanno applicati in diversa maniera:Il SUGHERO SUPERCOMPRESSO è in pannelli generalmente di spessore sottile fino ad 10mm (ci sono anche supercompressi fino a 30mm ma sono materiali speciali e costosi) Il pannellino di 3-6-10mm è compatto e stabile e può essere impiegato senza particolari problemi: per evitare ogni movimento sottostante le pistrelle suggeriamo l'accortezza di nastrare le giunzioni tra i pannelli con nastro retinato (del tipo autoadesivo del tipo usato nel cartongesso) Il sughero supercompresso isola termicamente ed acusticamente grazie alla densità medio alta pari a 200 kg/mcCon il pannello di SUGHERO TERMICO di densità 155 kg/mc abbiamo invece spessori maggiori da 1 a 10cm: è il pannello adatto per interporre tra le piastrelle spessori di 2-3-4cm o più. Anche questi pannelli sono adatti al calpestio per la loro ottima resistenza alla compressione, consigliamo però una preparazione del sughero, una volta applicato al vecchio pavimento , simile a quella che si farebbe ad un cappotto: un consolidamento antifessurazione con adesivo/rasante e retina portaintonaco. Su una base così strutturata si possono incollare le piastrelle con la sicurezza che eventuali piccoli assestamenti del sughero non influiscono sulla integrità della piastrellatura.In entrambi i casi il sughero costituisce una base stabile di durata illimitata, riteniamo inoltre che uno strato di sughero sotto la piastrellatura, lungi dall'avere effetti negativi, costituisca un elemento di maggiore stabilità e durata delle piastrelle che essendo con il sughero "desolidarizzate" dalla base strutturale dell'edificio, siano preservate da screpolature conseguenti a movimenti di assestamento generale del terreno.
on

Ing. Valerio R.
Buongiorno,chiedo a voi esperti di dirimere una questione su cui dibattiamo da tempo con i posatori: se sia possibile applicare una nuova piastrella interponendo un pannello di sughero compresso di 2cm: è praticabile? Garantisce stabilità e durata?Il pavimento esistente verrebbe prima scarificato, livellato e trattato con promotore di adesione,L'immagine che allego rappresenta la stratificazione sopra descritta.In attesa di una risposta,un cordiale salutoIng. Valerio R.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
il sughero si può "verniciare" facilmente con ogni prodotto. Però se lo pitturà senza stuccare le linee di giunzione tra un pannello e l'altro si vedranno le fessure. Generalmente prima di verniciarlo è opportuno stuccare le giunzioni, altrimenti è meglio lasciarlo a vista.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Consigliamo i pannelli che sono più maneggevoli e facili da applicare. Potrebbe applicare lo spessore da 1cm con Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE che serve come adesivo e come rasante. Il materiale necessario è il seguente: 1 scatola di sughero in fogli da 1 cm + 2 sacchi di Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE + 1 confezione di FONDO AGGRAPPANTE da 1.5 lt + 1 NASTRO retina per giunzioni
on

santanielloclaudio@yahoo.it
Devo usare pannello di sughero in parete di una cucina si può verniciare ?
on

t.altobello@cosmogas.com
Buonasera,Ho verandato il mio balcone, la parte superiore in cemento armato per differenza di temperatura si forma condensa.Cosa mi consigliate panello in sughero rigido oppure rotolo.Lunghezza 10 mt X 30 cm di altezza Veranda esposta a nord spesso esposta a vento di maestrale Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno Massimo,il sughero potrebbe essere il supercompresso in fogli da 10mm o 6mm.si può fare utilizzando il collante ADESIVO PER SUGHERO A SPATOLAsia per applicare il sughero alla vecchia piastrella, sia per applicare la nuova piastrella al sughero.Generalmente conviene sgrassare/irruvidire la vecchia piastrella per garantire un sicuro aggrappaggio: che si può fare con mezzi meccanici o con appositi primer chimici.Se mi dice quanti mq è il pavimento le possiamo preparare un preventivo (si ricordi anche di indicare il comune/provincia di consegna)in attesa di risentirci,
on

Massimo
Salve,imbattuto nel Vostro interessantissimo sito, vorrei porre una domanda tecnica.Volevo mettere un muovo pavimento in gress porcellanato incollandolo sopra il vecchio.Senza demolire tutto, è possibile interporre un "tappeto di sughero", con tutti i dovuti collanti ed accorgimenti, tra i due pavimenti? Oppure, quale soluzione posso adottare?Oltre all'isolamento termico, ho pensato al sughero anche per una riduzione dei rumori avendo dei bambini in casa.Grazie della Vostra attenzione.Massimo
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buongiorno,il sughero supercompresso è disponibile in fogli oppure in rotoli da 10 mq. In particolare lo spessore di 10mm è disponibile anche in fogli di cm 100x50 in scatole di 7.5 mq. Nel vostro caso penso sia meglio il rotolo alto cm 100 e lungo 10mq dal quale potete ricavare le dimensioni adatte con minore scarto
on

alessandro.palu@aleaoffice.com
Buongiorno,Sono un progettista della ditta ALEA SRL di Sarone di Caneva (PN) e produciamo arredo per ufficio in gran parte contract.Per un progetto ci chiedono dei pannelli in sughero Sp.10 o 12mm che poi andremo a tagliare nelle varie misure.Volevo qualche informazione sui vostri prodotti riguardo dimensione pannelli,spessori,finiture e prezzi se possibile.In attesa di una risposta vi porgo distinti saluti
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Non consigliamo mai l'applicazione diretta del pannello di sughero su muri affetti da umidità di risalita: il pannello di sughero si può applicare ma su un pannello distanziato dal muro, affinchè l'intercapedine d'aria permetta all'umidità di continuare a fuoriuscire. In questo modo il problema si risolve perchè le macchie non si vedono più, l'isolamento termico migliora e anche il confort ne guadagna dato che la nuova parete rimane asciutta e gradevole.
on

gioroffi@libero.it
ho una stalla del 500 dove faccio eventi matrimoniali ho alcune macchie di umidita' sulle pareti mi hanno consigliato un rivestimento in sughero fino all'altezza di 1,50 vorrei un vostro parere sullo spessore dei pannelli e' sulla durata dell'intervento e' sulla certezza che le macchie non passino attraverso il sughero grazie per la risposta
on

enzo princivalle
Buon pomeriggio,ci scusi per la risposta non proprio immediata.Il suo amico decoratore ha parzialmente ragione perchè si riferisce al fenomeno della "condensa interstiziale" che avviene quando l'umidità interna migra verso l'esterno e attraversato il pannello isolante trovando la parete fredda può condensare.In realtà, facendo alcune attenzioni si può limitare il fenomeno:1-Il rischio della condensa interstiziale è maggiore all'aumentare dello spessore del pannello: con un pannello di 10mm il rischio è veramente ridotto.2- se l'isolamento è fatto con materiali naturali e traspiranti l'eventuale condensa si riassorbe facilmente e non fà danno3- Il fenomeno è maggiore in posti molto freddi: in una località come Rimini il fenomeno potrebbe verificarsi per piccoli periodi senza causare nessun danno.In tanti anni di attività con la Bioedilizia (e con il sughero) non abbiamo ancora avuto un riscontro negativo in tal senso, il che è significativo considerando che il cappotto interno è l'intervento più praticato dai nostri clienti,un saluto a prestoUfficio tecnico di Artimestieri
on

ragiofranco@yahoo.it
Buongiorno! Ho 1 stanza, camera da letto, con 2 pareti esterne, 1 esposta a nord e l'altra ad ovest. Ho preblemi continui di formazione di muffa nell'angolo verso il basso. Ho ritinteggiato con pittura traspirante 6 mesi orsono ma non è servito a nulla:la muffa sta tornando. Ho controllato la temperatura nell'angolo della stanza, spesso scende sotto i 12°. Volevo inoltre precisare che l'immobile, costruito negli anni '60, si trova nei pressi di Rimini, quindi in zona di mare, ha una muratura a doppia testa in mattone pieno già molto freddo di suo ed è tinteggiata in esterno. Per risolvere il problema "muffa" ed avere un minimo di isolamento termico, volevo rivestire le 2 pareti interne con pannelli in sughero supercompresso da 10 mm. Cosa ne pensa? Che risultati potrei avere? Vorrei inoltre chiedere un'altra cosa, un amico imbianchino/muratore, mi ha sconsigliato fortemente il rivestimento fatto all'interno, anche quello in sughero, perchè secondo lui le muffe si formerebbero ugualmente tra i pannelli e il muro, nascondendo quindi solo temporaneamente il problema e peggiorando le cose per il futuro e costringendomi poi a rimuovere il lavoro fatto. Grazie. Saluti
on

Sandro
Ho una stanza con parete di circa 15mq esposta a Nord/Ovest.Desidero fare il meglio per isolarla termicamente,con un risultato estetico gradevole e coerente con le altre pareti.Ho pensato al sughero in rotoli,spessore 10mm .Attualmente la parete è ricoperta da tappezzeria,applicata nel modo ortodosso,cioè su camicia di carta.Potete darmi un consiglio.Grazie e salutiSandroRisposta dall'Ufficio tecnico di ArtimestieriBuon pomeriggio Sandro,per applicare senza problemi il pannello di sughero compresso/levigato di 1cm la sequenza da seguire è la seguente:1- asportare la vecchia tappezzeria se risulta applicata debolmente, oppure lasciarla sotto se appare tenace e ben aggrappata alla parete.2- Passare una mano a rullo di Fondo aggrappante per Bioart-adesivo/rasante Termofine3- Applicare il sughero in "pannelli" da 10mm con adesivo/aggrappante Termofine4- Sigillare le giunzioni con nastro retina autoadesivo5- Rasare con adesivo/rasante Termofine6- Sulla superficie risultante applicare a piacere pittura traspirante, pittura termica o nuovamente tappezzeria se già presente sulle altre pareti.Il materiale necessario consiste in: 2 scatole di sughero per complessivi 15mq (se sufficienti), 3 sacchi di adesivo/rasante Termofine, una confezione di Fondo aggrappante e un nastro sigillante autoadesivo,In attesa di risentirci,un saluto a prestoUficio tecnico di Artimestieri
on

Caterina
Buongiorno,Mi trovo questa settimana a dover risolvere nuovamente dopo 6 mesi il problema muffa nella camera dei miei figli,abitiamo da Dicembre 2016 in una mansarda con aperture est-ovest e parete nord e sud parzialmente indipendenti.La camera dei miei figli si trova nella parte esposta a Nord e non adiacente ad altri edifici quindi risulta molto più fredda rispetto alle altre, inoltre esternamente non sono mai stati realizzati intonaco e pittura per problemi di accesso sollevati dai vicini (quindi al momento non risolvibile, anche se ho avviato una strategia diplomatica...Perciò abbiamo tutta la parete della cameretta e parte del soffitto super esposti alle intemperie, con relativa condensa e muffe.A Giugno ho pulito le pareti con la candeggina seguendo i consigli degli "esperi" ed illudendomi di aver risolto.Ho allora fatto ricerca su rimedi a lungo termine e materiali vari ed ho deciso di pulire la parete, sanarla ed isolarla termicamente, per il soffitto stesso discorso.Ho pensato alla pittura termica a base di calce per il soffitto e per le pareti lungo le quali dobbiamo posizionare i letti sono indecisa fra la pittura termica o colla e pannello di sughero.Potreste indicarmi quale soluzione sia più adatta nel mio caso?grazie mille per una risposta,CaterinaRisposta dall'Ufficio Tecnico di ArtimestieriBuongiorno Caterina,da come scrive sembra piuttosto grave la situazione, determinata dalla carenza dell'isolamento delle pareti: cioè non è solo una questione di intonaco o pittura mancante.Le soluzioni che prospettiamo sono almeno 3:1- Un intervento minimale ma risolutivo del problema della muffa alle pareti con Bioart-pittura/rasatura di sughero e calce sulle pareti fredde.2- Applicazione di Foglio di sughero supercompresso da 3/6 o 10 mm con Bioart-adesivo/rasante Termofine per migliorare anche l'isolamento termico oltre che risolvere il problema della condensa e della muffa.3- Applicazione di pannello di 3/6cm con Bioart-adesivo/rasante per sughero con tasselli e retina antifessurazione su tutta la superficie: con questo intervento ottiene una completa riqualificazione dei locali per un vero confort e risparmio energetico.Tutte e tre le soluzioni sono permanenti nel tempo dato che apportano sughero, in altre parole non sono di tipo "chimico" volte solo ad impedire il formarsi della muffa, chiaramente l'impegno è diverso e, per predisporre un preventivo dovrebbe suggerire quale soluzione preferisce e i mq interessati dall'eventuale intervento: con questi dati possiamo inviarle un'offerta senza impegno,un saluto a presto,Ufficio Tecnico Artimestieri
on

Ufficio tecnico Artimestieri risponde
Buongiorno Fabrizio,i pannelli sottili di spessore 3 o 6mm hanno un ottimo effetto anticondensa (e antimuffa). Per un vero isolamento termico ci vogliono spessori maggiori di 3/4/5 cm: questi pannelli più spessi (e più rustici) si applicano con Bioart-Adesivo/rasante per sughero con tasselli e retina. Per i pannelli più sottili e levigati abbiamo messo a punto Bioart-adesivo/rasante Termofine: un adesivo di grana più fine e contenente polvere di sughero. Con questo prodotto migliora il potere isolante dell'insieme e trova più facilità dato che non si utilizzano tasselli e retina integrale. In attesa di risentirci,un saluto a presto
on

Fabrizio Borracci
Ho una casa non molto grande e una parete è esposta a Nord. Con i pannelli di spessore 6mm che risultati ottengo?Nelle altre pareti vorrei utilizzare i pannelli da 3mm per evitare di rubare troppo spazio. Per il fissaggio utilizzerei Bioart adesivo/rasante.Che risultati ottengo sia per l'isolamneto termico che per i ponti termici e la condensa?Grazie
on

enzo princivalle
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di rivestire pareti di una stanza di 30mq per 2,70 di altezza. Pensavo che un rotolo di sughero da 2mm andasse bene, ne troppo fino ne troppo spesso. Se dovessi ordinare 9 rotoli o 12 da 10mt che prezzo potete fare? E vi chiedo anche consiglio, se volessi che fosse anche termoisolante che spessore minimo ci vuole, almeno 10mm? Potete darmi prezzi anche per questo spessore e per stessa quantità . E vi chiedo infine, se non volessi incollarli a parete, (per poterli spostare all'occorrenza) quale sia il modo migliore per fissarli? Attendo vostre notizie Grazie in anticipo e Buon lavoro FabioRisposta dell' Ufficio Tecnico di ArtimestieriBuon pomeriggio Fabio,con un sughero di 2mm si ottiene un effetto anticondensa e antimuffa, mentre per l'isolamento termico è necessario uno spessore maggiore di almeno 10mm.C'è un solo modo di applicare il sughero senza incollarlo ed è quello di rivestirlo con cartongesso o perlinatura in legno, in questo caso può bastare qualche chiodino che tenga il foglio di sughero prima del rivestimento: userei in questo caso un pannello rigido come può essere uno spessore di almeno 10mm. Mentre un foglio più sottile va decisamente incollato alla parete.Se mi dice per quale soluzione propende, posso inviarle un preventivo del materiale necessario.In attesa di risentirci,un saluto a presto
on

enzo princivalle
Buongiorno Morena,la scatola contiene 25 pannelli di cm 100x50 spessore 6mm,un saluto a presto
on

Morena
Salve la confezione da 6mm quanti pennelli comprende? Grazie
on

Vous aimerez aussi

Les clients qui ont acheté ce produit ont également acheté...

Product added to wishlist
Product added to compare.

Ce site n'utilise pas de cookies de profilage, mais uniquement des cookies de nature technique, fonctionnelle et statistique.

Pour plus d'informations, voir le paragraphe spécifique de la POLITIQUE DE CONFIDENTIALITÉ sur le site web.