artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Colori e vernici naturali per la casa

Colori Vernici Naturali

Colori e vernici naturali per la casa
Visualizzati 1-24 su 53 articoli

COLORI E VERNICI NATURALI: QUALI SCEGLIERE?

(pagina in allestimento)



Un buon prodotto è tale quando è composto da materie prime naturali non dannose per l'uomo e per l'ambiente e quando esclude i derivati del petrolio.

Sul mercato ci sono molti prodotti che si definiscono a torto "naturali" solo perchè contengono "anche" l'acqua o perchè a base di oli, quasi sempre derivati dal petrolio.





I produttori che hanno scelto di produrre vernici naturali, hanno volontariamente adottato una etichettatura di tipo "alimentare" dove il consumatore può consultare l'elenco delle sostanze componenti: i marchi Solas e Durga da noi distribuiti da più di vent'anni seguono rigorosamente questo criterio.







LE LINEE GUIDA DI SOLAS



Solas in gaelico significa luce, bianco, candore: il primo prodotto creato si trattava non a caso di una pittura per pareti bianca dalla spiccata luminosità, dalla mano vellutata e di alta resa e durata. Da allora i prodotti di Solas si sono moltiplicate fino a rispondere a tutte le esigenze dell’industria del legno, dell’edilizia e del fai da te.



Solas è impegnata da 25 anni nella produzione di vernici naturali, composte da materie prime vegetali e minerali e completamente esenti da derivati del petrolio, resine acriliche e viniliche. Tutte le formulazioni di Solas non contengono sostanze tossiche, nemmeno nelle quantità consentite dalla legge.

Oggi Solas offre un catalogo completo di prodotti per la verniciatura, il trattamento e il mantenimento, ed è in grado di rispondere a tutte le esigenze di trattamento e manutenzione della casa.

I prodotti Solas e Durga presentano la dichiarazione TOTALE delle materie prime in ordine di concentrazione in etichetta e in scheda tecnica, nonostante nel mondo non esista obbligo di legge per il settore delle vernici.







Le vernici naturali Solas sono:



1- Di alta resa, estrema resistenza e lunga durata sia in interni che in esterni.



2- Naturali perchè realizzati solo con materie prime vegetali e minerali (privi di derivati petrolchimici).



3- BIOCOMPATIBILI perchè si reintegrano nel ciclo biologico-vitale della natura dalla quale provengono, ovvero ritornano sempre ad essere humus vitale attraverso i normali processi di decomposizione.



4- SALUBRI perchè esenti da sostanze tossiche e da pericolosi metalli pesa



5- Belli esteticamente con colorazioni molto attuali.



6- COMPETITIVI per l' ottimo rapporto qualità-prezzo.







LE LINEE GUIDA DI DURGA

Per produrre una vernice veramente naturale sono necessari anni di ricerca, specie quando questo prodotto deve uguagliare e superare gli analoghi prodotti frutto dell'industria petrolchimica.

Durga ha studiato e prodotto siccativi completamente naturali esenti da cobalto, e la ricerca di laboratorio ha permesso di produrre siccativi naturali a base di Manganese e Zinco, completamente esenti da cobalto ed altri metalli pesanti oltre che da ragie minerali e componenti di origine petrolchimica.

La produzione e l'impiego dei nuovi essiccativi ha rappresentano una scelta tecnicamente migliorativa rispetto a cobalto e zirconio che sono seccanti particolarmente adatti all'uso con resine sintetiche ma non con l'utilizzo dell’olio di lino.

Componenti dei siccativi naturali Durga sono: sapone metallico (Mn o Zn) di resina di pino (ManganeseAbetato e ZincoAbetato) disciolti in olio di lino e trementina di pura gemma.



Durga si è anche impegnata nel trattamento delle acque utlizzate nelle formulazioni delle pitture e vernici naturali scoprendo come l'acqua ben purificata elimina la necessità di conservanti come ipoclorito, formaldeide o ammoniaca.

Per offrire una ulteriore garanzia Durga ha adottato l'igienizzazione dei contenitori con argento autoprodotto per via elettrochimica e stabilizzato con estratti vegetali di piante medicinali locali (timo, origano, equiseto).



L'argento in bassissime concentrazioni insieme a sali di zinco inglobati nella pellicola protettiva dei prodotti vernicianti per legno in esterni consente di ridurre il rischio di formazione delle muffe di azzurramento negli ambienti esterni ricchi di vegetazione ed umidità che rappresentano una minaccia per il legno.



Altro componente naturali sono i sali di boro impiegato per proteggere il legname strutturale dal degrado fungino e dagli insetti xilofagi (Soluzione Canadese), con queste ulteriori innovazioni Durga ha migliiorato anche l'aspetto estetico delle finiture del legno senza dover utilizzare biocidi pericolosi, per l'uomo e per l'ambiente, spesso caratterizzati da una protezione limitata nel tempo.





PITTURE MURALI SANE E TRASPIRANTI

Una pittura pareti sana e traspirante contribuisce a migliorare la qualità dell'aria interna che respiriamo, se la pittura è naturale sarà gradevole al tatto e alla vista, specialmente se anche la qualità dei colori è buona: ottenuti con terre colorate naturali o da ossidi coloranti non tossici ecocompatibili per l'uomo e l'ambiente.

Vi invitiamo a riscoprire il piacere di aggiungere personalmete i colori naturali nella pittura bianca: le sfumature e gli effetti vi sorprenderanno per le tonalità nuove che otterrete, per i giochi di luce e i riflessi esclusivi che i colori naturali vi regaleranno.



COLORI NATURALI E TERRE COLORANTI

Poniamo particolare attenzione anche alla colorazione di pitture, impregnanti e smalti. I coloranti naturali Pastacolor sono costituiti da terre naturali ed ossidi ferrici. Non contengono rivestimenti a base di metalli tossici come il Nichel. I coloranti naturali Pastacolor sono pigmenti esenti da Cobalto, Ftalati e da additivi di origine organica. Sono colori stabili nel tempo e offrono tonalità vive. La cartella colori consultabile nella pagina dedicata, rappresenta un esempio delle tonalità che si possono ottenere con la gamma dei pigmenti Pastacolor. I coloranti Pastacolor si possono mescolare tra loro ed usare in dosaggi a piacere, con Pastacolor si possono colorare tutte le idro pitture per interni anche di altri produttori.



QUALI SONO LE MIGLIORI VERNICI TUTTE NATURALI A COV ZERO?

Le vernici naturali sono composte da materie prime tradizionalmente impiegate prima della venuta dei petrolderivati come ad esempio: olio di Lino, olio di Tung, olio di Ricino, resine di Dammar e Colofonia, cera Carnauba e cera d'api.

Prima di elencare le tipologie di prodotti presentate nel nostro catalogo vorremmo però sfatare 3 false convinzioni:

3 FALSE IDEE DA SFATARE SULLE VERNICI NATURALI



Le vernici "all'acqua" sono ecologiche

Una vernice "all'acqua" non è per questo ecologica! Dato che può contenere resine derivate dal petrolio e altre sostanze tossiche o non ecocompatibili. Le vernici all'acqua sono ecocompatibili se contengono materie prime naturali, atossiche e innoque per l'uomo e per l'ambiente (elencate in etichetta) Se così non è, la vernice "all'acqua" è un prodotto chimico, un po' migliore delle vecchie vernici a solvente, ma composto in definitiva dalle stesse resine sintetiche, derivate dal petrolio, pericolose per l'uomo e per l'ambiente.



I preparati tradizionali "sono" le vernici naturali

Uno dei preparati tradizionali più conosciuti è quello a base di cera d'api, cera Carnauba ed essenza di Trementina naturale: quando un restauratore deve rifare su un vecchio mobile un trattamento "a cera" mescola i tre componenti e applica a caldo secondo il procedimento tradizionale.

Il vecchio trattamento "a cera" è fatto da componenti naturali ma non è annoverato tra le moderne vernici naturali per diversi motivi: non è "pronto all'uso" ma si dovrebbe riscaldare prima dell'applicazione, non è di facile applicazione ed ha una protezione scarsa e limitata nel tempo. Due moderni prodotti corrispondenti sono il "Lucente" prodotto da Solas e "Encausto plus prodotto da Durga: Lucente e Encausto plus sono prodotti tutti naturali con il quale si può rifinire il legno e il cotto: sono di facile applicazione e conferiscono al legno un aspetto "cerato" ma estremamente protettivo e durevole nel tempo. Nella tabella sottostante mettiamo a confronto i componenti di Lucente ed Encausto plus con i componenti del trattamento a cera tradizionale:



dal confronto emerge subito il maggior numero di componenti di Lucente e Encausto plus che garantiscono maggior durezza e facilità di essicazione del trattamento, infine osserviamo che l'essenza di Trementina è sostituita con il terpene d'arancio (estratto dalla buccia degli agrumi) L'essenza di Trementina può risultare allergenica: esiste infatti "l'eczema del pittore" causato dal contatto prolungato con i colori a olio usati dai pittori, che tradizionalmente sono sciolti nella Trementina.

In definitiva, si può affermare che i trattamenti tradizionali sono gli "antenati" delle vernici naturali che da lì si sono costantemente evolute per offrire prodotti sani, facili da applicare e con prestazioni molto simili a quelle delle vernici chimiche tossiche.

Terpene d'arancio, olio di pino, lino e tung, cera carnauba (pregiata cera vegetale), cera d'api, lecitina di soia, essiccanti privi di piombo (Co, Ca, Zr, ragia minerale inferiore allo 0,85% nel prodotto).





le vernici naturali si ottengono no usando semplici componenti naturali

In tanti anni di esperienza e dialogo con i nostri clienti è ricorrente ascoltare una richiesta del tipo: " - ho un parquet da trattare, ma vorrei tenerlo "naturale", vorrei mettere solo un po' di cera...dell'olio di Lino...o qualche altro olio.. - " Emerge cioè la convinzione che basti applicare un semplice componente e che basti applicarne "poco" per avere un risultato naturale e soddisfacente.

In realtà, come già detto nel punto precedente, non ci sono prodotti miracolosi che da soli siano in gradi di proteggere le superfici da un eccessivo assorbimento dei liquidi e degli acidi.

Tornando all'esempio del parquet, se non è sufficientemente protetto, la superficie si usura e assorbe in modo irreversibile lo sporco, con il risultato di richiedere una nuova levigatura nel giro di pochi anni. La rilevigatura è l'epilogo peggiore perchè sancisce il fallimento del sedicente trattamento "naturale" e cancella il "vissuto" del parquet che è il fattore che maggiormente valorizza il legno.

Un trattamento eseguito (e mantenuto) con i giusti prodotti naturali, protegge e mantiene nel tempo la prima patina originale rendendo il legno sempre più bello e attraente negli anni.



I PRODOTTI DI MANUTENZIONE

Importantissimi sono i prodotti di manutenzione che usiamo sulle supefici di casa: prodotti per il parquet e per il cotto, cere per i mobili, tinte per pareti, impregnanti e finiture per il tetto in legno. Ogni qualvolta vengono applicati i prodotti di manutenzione si rinnova un effetto benefico se il prodotto è ecocompatibile, ma al contrario, si rinnovano le esalazioni cattive se i prodotti impiegati contengono sostanze sintetiche poco salutari o peggio tossiche.

Il nostro consiglio è di usare sempre prodotti naturali per la pulizia e la manutenzione di casa, specialmente quando le superfici siano già trattate con vernici naturali. Ma anche su superfici finite con prodotti generici, il passaggio di un prodotto naturale è sempre positivo perchè la superficie ne risulta sempre "nobilitata" e l'aria interna qualitativamente migliorata.



Nel catalogo di ARTIMESTIERI puoi acquistare vernici per interni e per esterni, antiruggine naturale, terre colorate, impregnanti per legno, vernici per legno (serramenti, perlinati, mobili) e tanti altri prodotti.

Migliori vendite

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.