SCRIVANIA TAVOLO AMICO in legno di...
Da dove arriva il legname? Questa è la prima domanda alla quale dovrebbe saper rispondere un produttore di pavimenti in legno. Noi di Artimestieri diamo una risposta semplice: arrivano dalle colline e dalle pianure del Piemonte. Sappiamo che una affermazione di questo tipo va ben...
Da dove arriva il legname? Questa è la prima domanda alla quale dovrebbe saper rispondere un produttore di pavimenti in legno. Noi di Artimestieri diamo una risposta semplice: arrivano dalle colline e dalle pianure del Piemonte. Sappiamo che una affermazione di questo tipo va ben argomentata dato che non esiste una certificazione "regionale" (nemmeno italiana): infatti le uniche certificazioni sulla provenienza del legname sono il marchio FSC ed il marchio PEFC.
Questi marchi hanno sicuramente un importante ruolo perchè certificano una corretta e sostenibile gestione del patrimonio boschivo mondiale, ma sono poco utili a livello "regionale" per le piccole e medie realtà produttive perchè:
- le aree boschive certificate sono quelle di grandi dimensioni a vocazione produttiva in Europa e nel mondo ma non in Italia.
- Il Italia il marchio FSC è presente in poche aree ed ha essenzialmente una funzione "protettiva/conservativa" da abusi e dalle insidie che possono mettere in pericolo queste aree.
Secondo la logica dei marchi si dovrebbe dunque importare tavole di legno per pavimenti da altre parti del mondo e trascurare una reale disponibilità che in Piemonte è abbondante e di ottimo legname a km zero.
Artimestieri ha coniato il marchio "LISTONE ITALIANO" in base al quale si impegna ad usare solo legname italiano (in realtà piemontese) per la produzione del proprio pavimento in tavole di legno massello. Riteniamo infatti che una definizione parquet "made in Italy" sia poco significativa visto che il legname è sempre di importazione.
Da una recente ricerca della Regione Piemonte ricaviamo dati positivi e confortanti a sostegno della nostra scelta di impiegare solo legname piemontese, il dato più rilevante è che ogni anno i boschi in Piemonte crescono di 5 milioni di metri cubi mentre il consumo di legname è di circa un milione di metri cubi: un quinto della crescita annuale, di questo quinto solo il 20% è impiegato per usi durevoli mentre il resto va soprattutto nel riscaldamento domestico. D'altro canto se vi capita di passare in una qualche segheria di paese potrete constatare la presenza di legname pregiato in attesa di una degna destinazione.
Personalmente ho assistito ad una scena impensabile 30 anni fa: il titolare della nostra segheria di fiducia che tagliava in piccoli pezzi da ardere delle tavole di Noce nazionale. Erano tavole non di prima scelta ma erano state preparate ed essiccate per lavori di falegnameria: ma essendo una attività in declino il compratore non è arrivato e le tavole sono finite nella caldaia di una stufa.
Il nostro auspicio è che prendano corpo delle politiche di valorizzazione del patrimonio boschivo italiano al fine di riscoprire la bellezza e la validità dei legni locali, grazie ad un processo di questo tipo troverebbero nuova linfa attività artigianali oggi marginali e in difficoltà come ad esempio la produzione artigianale di pavimenti in legno massello.
Il listone di Rovere locale è robusto e durevole con venatura marcata e tonalità tendente al giallo bruno.
Il Rovere è un albero tipico del paesaggio piemontese, il legno è pesante e solido, fra i più pregiati e versatili tra i legni piemontesi, viene utilizzato per pavimenti, mobili, scale e serramenti di pregio.
Il listone in Rovere italiano è particolamente duro grazie alla lenta crescita annuale tipica del nostro paese. Un listone di Rovere locale è molto resistente all'usura del tempo.
Il pavimento di Rovere è tra i più resistenti al calpestio anche in cucina, nei bagni ed è adatto anche nei luoghi pubblici.
Il Castagno è un albero che ha avuto un posto importante nella tradizione e nell'economia di molte zone d'Italia in particolare nelle vallate del cuneese dove si possono ammirare vecchi e nuovi castagneti ben curati.
In passato si usava ogni parte del Castagno: le castagne per l'alimentazione dell'inverno, i rami per intrecciare i cesti, la legna per riscaldarsi, le foglie per le lettiere delle stalle, i tronchi diritti come travatura dei tetti e il legname del primo fusto per ogni opera di falegnameria. Con il Castagno si ottiene anche un ottimo pavimento in legno: mediamente duro, stabile, resistente all'acqua e all'usura del tempo. Un pavimento che acquista interesse e bellezza nel tempo.
Il Noce nazionale è un legno molto pregiato per la sue qualità e per la sua estetica, di venatura elegante da sempre impiegato per fare dei bellissimi pavimenti/parquet. Il parquet in Noce nazionale è duro, stabile e resistente al calpestio, tanto che ancora oggi possiamo ammirare pavimenti a listoni in Noce, antichi e di rara bellezza.
Il parquet di Noce nazionale costituisce un utilizzo ecologico del Noce nazionale dato che si può realizzare dell'ottimo parquet con tavole in legno per pavimenti di modeste dimensioni, che altrimenti potrebbero rimanere inutilizzate.
Il listone di Ciliegio è robusto ed elegante con venatura delicata di colore tendente al rosso bruno.
Il listone in Ciliegio italiano è mediamente duro e stabile grazie alla lenta crescita annuale tipica del nostro paese. Un listone di Ciliegio locale è mediamente resistente al calpestio e all'usura del tempo. E' un pavimento in legno per interno e si consiglia la posa in particolare nella zona notte.
Merita un discorso a parte il parquet italiano di Robinia o Acacia (Robinia pseudoacacia) una specie legnosa piuttosto invasiva che si sta ulteriormente diffondendo nei terreni marginali incolti, aumentati dopo l'abbandono demografico di tanta parte del territorio italiano.
La ricerca della Pegione Piemonte attesta come la Robinia sia la specie più diffusa sul territorio contando il 28% del totale.
La Robinia è un legno molto duro e resistente, non solo all'usura meccanica ma anche a quella chimica: nelle stalle del Piemonte, quando le mangiatoie e le canalizzazioni erano in legno, si usava la Robinia perchè era il legno più resistente ai liquami e all'ammoniaca in essi contenuti. Oggi è usata solo per farne buona legna da ardere, ma si possono ricavare dei listoni per pavimenti per farne un parquet italiano di eccellente qualità e durata, il colore è inizialmente biondo ma con il tempo assume una colorazione rosso bruna. La tabella sottostante riporta il peso specifico medio delle specie legnose prescelte per la produzione del Listone Italiano, ricordiamo che i legni cresciuti in Italia hanno generalmente un peso specifico superiore alla media.
LISTONE ITALIANO: Peso specifico delle specie legnose | kg/mc |
Rovere | 760 |
Castagno | 580 |
Ciliegio | 620 |
Noce | 720 |
Robinia (Acacia) | 790 |
Un pavimento in legno massello naturale è la scelta migliore per la durezza, la bellezza del legno e per la semplicità della produzione: infatti, per produrre pavimenti in legno massiccio è sufficiente una buona falegnameria artigianale che impiega attrezzature poco energivore senza uso di collanti. Il pavimento in legno massello si può inchiodare su radici-magatelli di castagno, o incollare su pavimenti vecchi e nuovi con adesivo atossico ecocompatibile. Le dimensioni dei listoni di legno e le geometrie di posa sono innumerevoli: pavimento a listoni "a correre", a spina di pesce, a quadrotti e molte altre soluzioni su misura.
Guarda come produciamo il Listone italiano!
Il parquet in legno massello di Artimestieri è disponibile in 2 finiture:
Spessore 15mm PIALLATO da levigare dopo la posa: è questo il modo più tradizionale di posare un parquet di legno massiccio. Si procede stendendo la colla, posando i listoni di legno muniti di incastri sui quattro lati e, dopo aver atteso l'essicazione della colla e la stabilizzazione del pavimento in legno, si leviga tutta la superficie con apposita attrezzatura. Dopo la levigatura si procede al trattamento delle tavole di legno con olio duro naturale con almeno 2 o 3 mani di prodotto.
Spessore 15mm PRELEVIGATO leggermente spazzolato da oliare dopo la posa (con colla) Con il parquet prelevigato si evita la lavorazione più difficile che è la levigatura del legno. Acquistando il listone prelevigato puoi oliare subito dopo la posa del pavimento in legno. Noi di Artimestieri siamo disponibili ad assistere in ogni fase anche chi sceglie il Faidate
Spessore 23mm PIALLATO o PRELEVIGATO da posare con chiodi su adeguato supporto in legno (scegli il tipo di sottofondo più adatto alla tua situazione tra i vari sistemi da noi presentati)
Sconsigliamo il parquet PREFINITO in legno massello e sconsigliamo anche la posa FLOTTANTE perchè non adatta per listoni in legno massello, ma tipica dei pavimenti prefiniti multistrato.
Se decidi di acquistare un PARQUET ITALIANO di Artimestieri, muoviti per tempo! I tempi di stagionatura e lavorazione possono essere non brevi.
Per informazioni tel 0171 388 998 - oppure scrivi a info@artimestieri.com
scarica la scheda della Regione Piemonte
Sotto-categorie
LISTONE ITALIANO PER POSA INCOLLATA
Per ottenere un parquet in legno massiccio stabile e duraturo è possibile incollare il listone massiccio usando un adesivo ecompatibile.
Presentiamo due modalità di posa, di tipo tradizionale con la levigatura sul posto e di tipo rapido posando un listone prelevigato.
LISTONE ITALIANO 23mm PER POSA INCHIODATA
Per avere un pavimento in legno veramente naturale presentiamo la tecnica tradizionale della posa inchiodata del listone massiccio. Con questa tecnica di montaggio non si usano adesivi di nessun tipo, se inoltre verniciamo il parquet con prodotti vegetali naturali avremo un vero parquet sano e naturale.
INCHIODATURA DEL LISTONE SU MASSETTO TERMICO
Artimestieri propone un nuovo sottofondo con qualità sorpendenti:
- Impiego del massetto termico a copertura degli impianti
- possibilità di inchiodare il listone su un magatello di castagno inglobato nel massetto termico
- Facilità di posa per la strutturazione del magatello di Castagno che si predispone in piano prima del riempimento con l'impasto termico
Con questa soluzione si ottiene di isolare termicamente anche nelle situazioni dove c'è poco spessore a disposizione, senza rinunciare alla posa inchiodata e ai materiali sani e bioedili.
INCHIODATURA DEL LISTONE SU MAGATELLO DI CASTAGNO
Un modo tradizionale di inchiodare il pavimento in legno è di annegare un magatello di castagno con sezione a "coda di rondine" in un massetto di calcestruzzo, meglio se composto da sabbia e calceidraulica naturale.
INCHIODATURA DEL LISTONE SU STRUTTURA DI LEGNO
Quando nel nostro sottofondo abbiamo a disposizione una struttura in legno, l'inchiodatura risulta facile e opportuna.
La struttura può essere in:
Per posare un parquet in legno flottante è indispensabile che il listone sia controbilanciato da più strati, proponiamo il listone di Fiemme 3000 per le sue straordinarie qualità bio:
Il listone Fiemme 3000 è disponibile in una ampia gamma di specie legnose europee e di finiture della superficie per soddisfare ogni esigenza di sostanza e di stile. Nel nostro catalogo presentiamo solo il mod. Reale nelle sue variabili di scelta, dimensione e finiture.
Per avere un preventivo personalizzato su tutti i modelli della produzione Fiemme 3000 scrivi la tua richiesta a info@artimestieri.com: riceverai un preventivo dettagliato che potrà comprendere anche gli eventuali articoli necessari alla predisposizione del sottofondo e alla manutenzione del parquet.
Kit materiali per realizzare struttura in legno massello adatta al'inchiodatura del parquet Il prezzo si riferisce ai materiali per realizzare 1mq di struttura: acquisto min. 30mq
Spessore: mm 23 Larghezza dei listoni: cm 9/11.5/13.3Lunghezza dei listoni: cm 60/160
Spessore: mm 23Larghezza dei listoni: cm 9/11.5/13.3Lunghezza dei listoni: cm 60/160
Il prezzo è riferito ad un elemento di dimensione cm 44x44x1,5.Il parquet Quadrotto è disponibile nelle quattro specie legnose locali: Rovere, Noce, Ciliegio e Castagno.Il pavimento in legno Quadrotto è adatto alla posa inchiodata, incollata e flottante.
Il prezzo è riferito a 1mq di pavimento.Il parquet a lisca di pesce è disponibile nelle quattro specie legnose locali: Rovere, Noce, Ciliegio e Castagno
Confezioni da 0.75 L. - 5 L. - 20 L.Fondo universale incolore alle resine vegetali e all'acqua per legno.
Il prezzo è riferito a 1mq di listone massiccio.Il parquet in Castagno naturale massiccio è un pavimento in legno sempre molto stabile, ma scegliendo un Castagno secolare domestico, tipico delle colline cuneesi, è possibile ottenere delle tavole di larghezza eccezionale.Dimensioni: Largezza fino a 60 cm - Lunghezza fino a 2 mt. - Spessore 3.5 cm.
Il sottofondo costituito da un listello fresato in Castagno che incastra su un pannello di sughero di 3 cm di spessore ha molteplici vantaggi: si può posare anche flottante, ha un notevole potere termo isolante e permette l'inchiodatura di un listone senza dover usare i collanti.
Sistema di Magatello in Castagno facilmente livellabile, adatto alla realizzazione di sottofondi per l'inchiodature dei listoni massicci.Telaio-magatello in Castagno doppia orditura può essere positivamente abbinato a Bioart-Massetto termico di sughero, ad altri massetti alleggeriti oppure a comuni sottofondi in calcestruzzo.
Il magatello di Castagno è un listello di sezione trapezioidale anche detto "a coda di rondine".
Proteggi la tua casa o la tua azienda dai rischi provocati dall'accumulo di gas radon con la GUAINA ANTI RADON - Protezione gas radon - Bobina 50.4 mq
Confezioni 1 e 5 Litri emulsione di cera liquida autolevigante per parquet oliato e / o cerato e pavimenti in cotto
Confezioni 1 - 5 L.Detergente nutriente per pavimenti. Pulizia approfondita di macchie ostinate senza danneggiare i trattamenti.
Fondo universale alle resine vegetali e all'olio per mobili e parquet legno
Confezioni 0,75 - 5 - 20 L.Olio duro incolore per parquet e legno in interni
Conf.15 kgAdatto per l'incollaggio di parquet in legno massiccio anche su pavimento riscaldante
Il prezzo è riferito a 1mq di listone massiccioIl Noce nazionale è un legno pregiato per la sue qualità e per la sua estetica, da sempre impiegato per fare dei bellissimi pavimenti parquet. Il parquet in Noce nazionale è duro, stabile e resistente al calpestio.
OFFERTA! Stock di Listone italiano dimensioni e legni diversi Rovere circa 80% - Castagno, Noce e Ciliegio rimanente 20% 11.87 mq complessivi