artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia cappotto interno rivestimento termico

Cappotto termico interno in sughero

cappotto interno rivestimento termico
Visualizzati 1-18 su 18 articoli

In una nuova costruzione l'isolamento termico delle pareti è previsto dal progetto, ma la vecchia abitazione può avere la necessità di un cappotto interno per migliorare l'isolamento termico: con il cappotto interno si può adeguare la trasmittanza secondo le normative attuali che sono molto diverse da quelle del passato.

Il cappotto termico all'interno è una soluzione fattibile perchè meno impegnativa degli interventi in esterno che devono rispondere a numerosi fattori di costo, questioni tecniche, autorizzative, condominiali ecc.

Il cappotto interno è importante perchè adegua il valore isolante delle pareti, riduce le dispersioni termiche e fa risparmiare sulla bolletta energetica

Come si realizza un cappotto interno?

Il cappotto termico si ottiene applicando pannelli isolanti sulle pareti perimetrali: i pannelli possono essere molto sottili o di parecchi centimetri. Prima di decidere lo spessore del vostro cappotto interno considerate i seguenti fattori:

La zona climatica di ubicazione dell'immobile. Chiaramente se la zona è fredda c'è bisogno di un cappotto interno di maggiore spessore. Nella valutazione climatica considerate anche l'esposizione solare nel periodo estivo: ad esempio quando il cappotto interno è applicato al tetto mansardato in legno ha un ruolo di pari importanza nella stagione fredda e nella stagione calda.

Proporzionalità. lo spessore del cappotto termico dovrebbe integrare l'esistente rispettando la proporzionalità delle dispersioni termiche che non sono uguali in ogni parte dell'involucro: il tetto è responsabile generalmente per circa il 30-35% delle dispersioni, mentre le pareti per il 20-25% , ne consegue che generalmente è meglio impiegare pannelli più spessi per il tetto in particolare quando è in legno.

Partire dall'analisi dell'esistente. Il cappotto interno ha la funzione di "correggere" una carenza di isolamento termico esistente: se la parete è molto carente ha bisogno di cappotto interno di spessore maggiore, mentre se lo spessore è significativo e i materiali sono di qualità lo spessore del cappotto può essere ridotto. Per le pareti con intercapedine considerate la possibilità di insufflaggio + cappotto interno: questa è una buona soluzione perchè migliora molto il potere isolante delle pareti senza "rubare" troppo spazio abitabile.

Il cappotto termico in interno si può anche realizzare con "intonaco termico" o con rasature termoisolanti nei casi dove la carenza di isolamento termico sia modesta.

 

 

  POSA DI PANNELLO SU PAVIMENTO  CAPPOTTO SU PARETE INTERNA FREDDA  ISOLAMENTO TERMICO DEL SOFFITTO IN LEGNO  COIBENTAZIONE DEL GARAGE  CAPPOTTO IN SUGHERO INTERNO

 

Perchè il cappotto interno in sughero?

Tra i molti materiali che vengono impiegati per realizzare il cappotto interno: il sughero è secondo la nostra esperienza il migliore.

Quali sono i vantaggi di un cappotto interno in sughero?

  • Il cappotto interno in sughero e calce è un intervento bioedile sano e traspirante che non comporta rischi per la salute degli abitanti ma al contrario migliora sicurezza e confort delle abitazioni.

  • Il sughero è un materiale ecologico e rinnovabile che non danneggia l'ambiente e non contribuisce al riscaldamento globale del clima.

  • Il cappotto interno in sughero ha sempre un doppio effetto: di limitare la dispersione del calore in Inverno e di garantire il raffrescamento in Estate per il naturale effetto protettivo dall'irraggiamento esterno: questo effetto del cappotto interno in sughero si chiama "sfasamento termico" e si misura in ore di protezione dall'iirraggiamento diurno (il valore raccomandato è di 12 ore che corrispondono all'incirca alle ore di irraggiamento del sole in Estate)

  • Il cappotto interno in sughero si presta all'utilizzo di adesivo-rasante in calce idraulica naturale, senza l'impiego di cemento e resine aggiunte, necessarie per i pannelli sintetici derivati del petrolio. Il cappotto in sughero e calce naturale è sano e traspirante e non peggiora la qualità dell'aria interna agli ambienti ( non necessita di sistemi di ricambio forzato dell'aria interna)



1-Il cappotto interno in pannelli di sughero biondo

Per un cappotto interno con alto valore isolante consigliamodi applicare pannelli in sughero di spessore mediamente variabile da 2 a 6cm se guendo questo procedimeto:

1. dopo aver pulito la parete da ogni strato di vecchia pittura stendere l'adesivo rasante per cappotto in sughero e applicare i pannelli con leggera pressione su tutta la superficie.

2. Il giorno dopo posare i tasselli di sicurezza per garantire al cappotto interno un buon fissaggio meccanico (in casi particolari solo su pareti nuove e con pannelli di spessore ridotto possiamo omettere i tasselli.

3. Stendere ora sul pannello di sughero un nuovo strato di adesivo/rasante e annegare sul fresco la retina antiffesurazione portaintonaco lisciando il tutto con spatola liscia

4. Applicare ultima mano di rasante e finire il cappotto interno con spatola o frattazzo per realizzare superficie liscia o granulata.

per acquistare clicca i prodotti e riempi il carrello con i materiali necessari per il tuo cappotto termico interno in sughero biondo

PANNELLI IN SUGHERO

ADESIVO RASANTE PER CAPPOTTO IN SUGHERO

TASSELLI PER CAPPOTTO TERMICO

RETE ANTIFESSURAZIONE PER CAPPOTTO

PITTURA VEGANCOLOR NATURALE

pannelli in sughero biondo

contenuto della conf. in relazione allo spessore

adesivo rasante in calce naturale

resa: 8kg/mq (4 adesione+4 rasatura)

tasselli per cappotto isolante

resa:6 pz al mq (confezioni da 100pz)

rete antifessurazione

conf. da 20 o 50mq

pittura Vegancolor traspirante

conf. da 3.5-7-14lt

 

 cappotto interno prezzi

 

 

2-Il cappotto interno in pannelli di sughero bruno autocollato

con le stesse modalità del cappotto termico in sughero biondo è possibile realizzare il cappotto interno con pannelli di sughero bruno espanso autocollato. Il pannello di sughero bruno espanso ha delle ottime qualità come: maggior potere isolante a parità di spessore, minor peso specifico, migliore precisione delle dimensioni del pannello. Di contro, il pannello in sughero biondo è più robusto (alla domanda: cosa succede se pianto un chiodo su una parete dove ho fatto il cappotto? Se il cappotto è fatto con pannelli di sughero biondo, il chiodo o il tassello è più robusto)

Ricordiamo che esistono ottimi accessori che permettono il fissaggio di carichi su pareti dove sia stato realizzato il cappotto termico interno.

per acquistare clicca i prodotti e riempi il carrello con i materiali necessari per il tuo cappotto termico interno in sughero bruno espanso autocollato

pannelli di sughero bruno autocollato espanso

ADESIVO RASANTE PER CAPPOTTO IN SUGHERO

TASSELLI PER CAPPOTTO TERMICO

RETE ANTIFESSURAZIONE PER CAPPOTTO

PITTURA VEGANCOLOR NATURALE

pannelli in sughero bruno

contenuto della conf. in relazione alo spessore

adesivo rasante in calce naturale

resa: 8kg/mq (4 adesione+4 rasatura)

tasselli per cappotto isolante

resa:6 pz al mq (confezioni da 100pz)

rete antifessurazione

conf. da 20 o 50mq

pittura Vegancolor traspirante

conf. da 3.5-7-14lt

 

 

 

3-Il cappotto interno anticondensa in sughero sottile da 2 a 10mm

Per applicare un cappotto interno in sughero di pochi millimetri consigliamo questa modalità semplificata che non prevede tasselli e retina integrale su tutta la superficie del cappotto

1. dopo aver pulito la parete passare il Fondo aggrappante con rullo a pelo corto

2. Il giorno dopo stendere l'adesivo/rasante TERMOFINE e applicare il foglio di sughero sottile con leggera pressione su tuttala superficie.

3. Dopo 2-4 ore sigillare le giunzioni con nastro retinato autoadesivo e stendere una mano di rasante TERMOFINE

4. dopo 2-4 ore stendere poco rasante TERMOFINE e lisciare il cappotto interno in sughero sottile

per acquistare clicca i prodotti e riempi il carrello con i materiali necessari per il tuo cappotto termico in sughero sottile fino a 10mm

fondo aggrappante

ADESIVO RASANTE PER CAPPOTTO IN SUGHERO

sughero in fogli da 3/6/10mm

nastro retinato autoadesivo per le giunzioni

PITTURA VEGANCOLOR NATURALE

fondo aggrappante

conf. da 1.5 oppure da 7 lt

adesivo rasante in calce naturale TERMOFINE

resa: 4 kg/mq (2 per adesione + 2 per finitura

fogli di sughero da 3 a 10mm

contenuto della scatola in relazione allo spessore

nastro retinato autoadesivo

resa: sufficiente per circa 30mq

pittura Vegancolor traspirante

conf. da 3.5-7-14lt

 

cappotto interno in sughero sottile

 

 

Se desiderate acquistare i materiali per il cappotto interno in sughero, selezionate i prodotti e inoltrate l'ordine che in poco tempo sarà consegnato a domicilio.

Se avete dei dubbi non esitate a chiedere un preventivo personalizzato gratutito che potrà contenere sconti quantità.

Per un preventivo scrivete a info@artimestieri.com

Migliori vendite

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.