il sughero granulare è un isolante termico che si impiega facilmente nelle pareti, nel tetto e nei sottofondi. Il granulato di sughero è utilizzabile a secco o impastato con calce o silicato di sodio. se impiegato a secco esercita il massimo valore isolante con il minimo costo, se impastato acquista la "portanza" e costituisce la base di ulteriori strati della pavimentazione. Elenchiamo di seguito i principali utilizzi del granulato di sughero nelle varie parti dell'involucro abitativo.
Con il sughero granulare si realizzano sottofondi isolati di alta qualità. Il sughero si può impastare con calce idraulica naturale o con il sodio silicato, nella prima soluzione il massetto alleggerito sarà molto portante, nella seconda soluzione il massetto termico sarà più isolante e mediamente portante. Lo stesso massetto di sottofondo può essere realizzato anche nei sottotetti abitabili o non abitabili.
Il massetto termico, impastato con calce idraulica o con silicato di sodio, potrà essere pavimentato o lasciato a vista. Il sughero granulare si può anche stendere sciolto senza leganti aggiunti.
Con il sughero isolante macinato si fa un ottimo isolamento pareti con insufflaggio nelle intercapedini o applicando un intonaco termico di sughero e calce idraulica oppure con sughero calce e cocciopesto.
IL SUGHERO ISOLANTE GRANULATO PER L'INSUFFLAGGIO DELLE PARETI

L'insufflaggio del sughero nelle intercapedini vuote delle pareti è l'impiego più facile ed economico del sughero, perchè il granulato sciolto offre il massimo potere isolante e perchè l'insufflaggio pareti è una operazione poco impegnativa, non invasiva e di rapida esecuzione.
Se le pareti di casa tua hanno una intercapedine interna è possibile e vantaggioso eseguire l'insufflaggio sughero nella cavità e migliorare così il potere isolante delle pareti le dispersioni termiche verso l'esterno. L'operazione si può effettuare dall'esterno o dall'interno dell'abitazione con pari risultato finale.
Per calcolare la quantità di sughero hai bisogno di 2 dati: lo sviluppo in metri quadrati delle pareti perimetrali interessate e l'ampiezza interna dell'intercapedine. L'ampiezza dell'intercapedine può variare da pochi centimetri fino a dimensioni di 15 o 20 centimetri. Il dato si può ricavare dai disegni di progetto o in mancanza di questi da un foro di ispezione che permetta l'inserimento del metro per una esatta misurazione.


Per calcolare il numero dei sacchi di sughero necessari, clicca sulla foto a destra per attivare il foglio di calcolo ed inserisci numero dei mq e ampiezza dell'intercapedine in cm.
LA GRANELLA DI SUGHERO PER LA COIBENTAZIONE DEI SOTTOFONDI
Ogni pavimentazione dovrebbe essere isolata con materiale isolante: il nostro consiglio è di impiegare il sughero in pannelli o in granuli macinati. L'impiego del sughero granulato presenta il grande vantaggio di adattarsi a superfici irregolari (mentre i pannelli hanno bisogno di una superficie di appoggio planare). Elenchiamo le modalità di uso più frequenti del granulato di sughero:
Massetto alleggerito con sughero granulare e calce idraulica
Il massetto alleggerito non è propriamente un "massetto termico" ma è un impasto dove insieme alla sabbia e al legante viene mescolato anche il sughero granulare in proporzioni variabili: maggior
e è la quantità di sughero e maggiore sarà il potere isolante del massetto. Per ottenere un massetto molto leggero, massimamente isolante, si può impastare esclusivamente sughero e calce idraulica naturale NHL5 in proporzione di circa 350kg/mc (per conferire maggiorre durezza si può aggiungere una parte minore di cemento bianco)

Coibentazione pavimento con sughero e silicato di sodio
Per ottenere un maggiore potere isolante si può impastare la gra
nella di sughero con il silicato di sodio, questo agglomerato ha un peso specifico ridotto pari a 300kg al mc e un potere isolante notevole pari 0.055 W/mK. Artimestieri propone 2 soluzioni: Suberglass-70 più leggero e con maggior potere isolante e sono Suberglass-90 più pesante e compatto. Entrambi gli agglomerati sono calpestabili e portanti.

Isolamento del pavimento con sughero granulare sciolto a secco.
In molti casi i sottofondi dei pavimenti presentano spazi vuoti da riempire con materiale isolante: il granulato di sughero è il ma
teriale ideale per il riempimento degli spazi sottopavimento generalmente creati da una struttura lignea portante. In questi casi il granulato viene versato in forma sciolta fino a completo riempimento degli spazi vuoti. Questo tipo di isolamento è molto facile da eseguire, economico, leggero e altamente isolante.

COIBENTAZIONE PARETI CON INTONACO TERMICO ISOLANTE
con il sughero granulare si ottiene un intonaco termico per un alto isolamento delle pareti perimetrali: consigliamo di impastare il sughero gra
nulare 0-3 con la calce NHL5 per ottenere un intonaco termico naturale con alto potere di coibentazione termica. La scelta di impiegare l'intonaco termico di sughero è consiglibile nelle seguenti situazioni:
-
quando le pareti sono nuove non ancora intonacate
-
quando le pareti sono state ripulite dal vecchio intonaco ammalorato
-
quando la planarità irregolare delle murature non permette la facile applicazione di pannelli isolanti
Non è invece opportuno applicare l'intonaco termico su pareti già intonacate perchè l'intonaco termico difficilmente aggrappa su superfici lisce e perchè quando le pareti sono già intonacate il cappotto con pannelli è più vantaggioso. Proponiamo due versioni di intonaco termico di calce e sughero: Bioart-Intonaco termico di sughero e calce idraulica premiscelato, oppure un intonaco termico da mescolare in cantiere.
Isolamento pareti con intonaco termico di sughero, calce e cocciopesto.
Si ottiene uno straordinario intonaco termico mescolando granella di sughero dim 0-3 mm con grassello di calce e polvere di cocciopesto rossa o gialla. L'idea realizzata da Artimestieri prende spunto dall'antica ricetta dell'intonaco di calce e cocciopesto: la "novità" consiste nel sostituire la sabbia contenuto nella ricetta originale con pari volume di sughero granulato.

Vuoi calcolare quanto materiale serve e quanto costa realizzare un intonaco termico in cocciopesto e sughero? Apri il foglio di calcolo e inserisci i mq delle pareti da intonacare e lo spessore dell'intonaco che vuoi realizzare: consigliamo uno spessore minimo di 3/4cm
COIBENTAZIONE TETTO E SOTTOTETTO CON AGGLOMERATO DI SUGHERO E SILICATO DI SODIO
Con il sughero granulare si può isolare il tetto predisponendo dei casseri per il contenimento del granulare. Si può anche impastare il granulare con il sodio silicato: l'impasto è più stabile e resistente e con un maggiore effetto di protezione dal calore estivo. Ma l'impiego di Suberglass-70 e Suberglass-90 è scelto molto spesso per la coibentazione dei sottotetti:
- per la facilità di esecuzione
- per la calpestabilità del massetto di sughero e silicato di Sodio
- per l'adattibilità del massetto termico a superfici irregolari per la presenza di impianti
o per la displanarità della superficie.
Coibentazione sottotetto con massetto alleggerito isolante di sughero e silicato di sodio.
Il sughero granulare è particolarmente adatto all'isolamento termico dei sottotetti, distribuito sciolto a secco, oppure agglomerato con silicato di sodio.

Distribuito e livellato a secco conserva il maggior potere isolante del sughero. Se impastato con silicato di sodio diventa calpestabile pur rimanendo leggero e isolante. L'impasto è vantaggioso nel livellamento di superfici irregolari che non si prestano alla posa di pannellature rigide. Il Sodio silicato presenta ulteriori vantaggi:
-
indurisce e protegge il sughero dal possibile attacco dei roditori
-
mineralizza la superficie del sughero e lo rende praticamente ignifugo
-
aumenta la resistenza alla compressione del massetto isolante permettendo una eventuale sovrapposizione di uno strato di calcestruzzo pavimentabile
UN PROGETTO INNOVATIVO FRUTTO DI ANNI DI LAVORO
La produzione del nostro sughero granulare è frutto di sinergie isituzionali e scientifiche. Nel 2010 il progetto Ri-sughero è stato insignito del "PREMIO ALL'INNOVAZIONE AMICA DELL'AMBIENTE 2010" promosso da Legambiente, Regione Lombardia e Confindustria.
Nel 2011 ha avuto inizio un progetto di ricerca e sviluppo promosso dal polo tecnologico Environment Park con il coordinamento del Politecnico di Torino, il progetto si è concluso nel 2013 con la messa a punto del massetto termico, dell'intonaco termico e della pittura termica di sughero.
Abbiamo così promosso in molte regioni la raccolta differenziata del tappo di sughero e molti cittadini, gruppi e associazioni partecipano con entusiasmo all'iniziativa.
Nel 2016 abbiamo accettato con favore di aderire al progetto "ETICO" promosso da Amorim Cork Italia: l'iniziativa promuove una raccolta differenziata del sughero in ogni città. Grazie alla collaborazione di istituzioni, enti e associazioni O.N.L.U.S. impegnati in prima fila nella raccolta e beneficiari del ricavato della vendita. Etico è un progetto di sostenibilità ambientale, di economia circolare e di solidarietà sociale.
Artimestieri è attualmente impegnata nella realizzazione di un pannello isolante fatto con il sughero granulare riciclato e resine atossiche naturali
PER UNA CONSEGNA RAPIDA
Per acquistare il sughero granulare per l'isolamento termico e acustico del sottofondo, del sottotetto, per le pareti: completa il carrello e in pochi giorni il materiale sarà consegnato a domicilio. Per maggiori informazioni telefona al 0171 389 735.