artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Pannelli isolanti termici naturali: sughero e fibra di legno

Pannelli isolanti in sughero e fibre naturali

Pannelli isolanti termici naturali: sughero e fibra di legno
Visualizzati 1-24 su 24 articoli

QUALI PANNELLI ISOLANTI SCEGLIERE?

Noi abbiamo scelto la Bioedilizia! Perchè con i pannelli isolanti naturali avremo una casa sana e confortevole senza rischio per la nostra salute: tra i molti materiali naturali disponibili abbiamo scelto i pannelli in sughero e i pannelli in fibra di legno perchè, in particolare il sughero somma tutte le qualità che un pannello isolante deve avere:

 

  • Ottima capacità isolante termica
  • Alta densità che significa protezione anche dal caldo estivo
  • Alta traspirabilità
  • Ottime qualità di isolamento acustico degli ambienti.
  • Ottima resistenza alla compressione ed agli urti

 

PANNELLI ISOLANTI IN SUGHERO BIONDO O IN SUGHERO BRUNO TOSTATO?

Il pannello isolante in sughero biondo è realizzato pressando a caldo sughero macinato con una modesta quantità di adesivo, mentre il procedimento di lavorazione del sughero bruno prevede una temperatura molto più alta che espande i granuli e provoca la fuoriuscita della suberina (la resina interna naturale contenuta dal sughero): l'alta temperatura espande il sughero che si autoincolla grazie alla suberina naturale.

pannelli isolanti termicicappotto termico in sughero

I pareri sul grado di "naturalità" da assegnare ai due tipi di pannello di sughero, il biondo ed il bruno non sono sempre concordi: se in linea di massima il sughero bruno tostato viene considerato più naturale perchè non contiene collante aggiunto, è anche vero che il procedimento ad altissima temperatura cambia la struttura fisica del sughero, mentre il sughero biondo mantiene una forma ed un aspetto più naturale.

L'attuale ricerca in questo settore si propone di produrre un pannello di sughero ancora più ecologico che non contenga collante sintetico e che non modifichi aspetto, consistenza e caratteristiche del sughero.

 

 

PANNELLI ISOLANTI IN FIBRA DI LEGNO

Il pannello in fibra di legno Gutex è ottenuto dalla lavorazione di legname della foresta Nera rispettando tutte le più rigorose normative europee (vedi i marchi) le fibre di legno vengono sminuzzate e pressate dopo un procedimento di infeltrimento che permettepannelli fono isolanti l'agglomerazione senza l'uso di collanti aggiunti. fibra di legno per l'isolamento del tetto

Le moderne tecniche di lavorazione permettono la produzione di un'ampia gamma di pannelli con caratteristiche molto diverse per i diversi impieghi: pannelli rigidi o flessibili per tetti, pannelli leggeri o ad alto peso specifico, panfibra di legno per l'isolamento del tettonelli con densità e trattamento della superficie per il "cappotto termico", pannelli resistenti alla compressione per sottofondi.

Esponete il vostro caso e saremo lieti di proporre la migliore soluzione per voi.

 

 

DOVE REALIZZARE L'ISOLAMENTO TERMICO?

I pannelli isolanti vanno posizionati in tutto "l'involucro" abitativo: tetto, pareti (anche quelle confinanti con altra abitazione) e sottofondi. La scelta degli spessori da impiegare va fatta considerando le percentuali di dispersione termica delle varie parti dell'involucro, nella tabella sottostante riportiamo le percentuali medie di dispersione termica relative alle varie parti dell'involucro abitativo. I valori riportati sono una media tra valori molto discordanti riportati da diversi autori:

 

Tetto

pareti

pavimento

somma delle altre dispersioni: serramenti, camini e ricambio dell'aria interna

25%

25%

10%

40%

 

 

COME SCEGLIERE GLI SPESSORI DA IMPIEGARE NELLE VARIE PARTI DELL'INVOLUCRO?

Molti dei nostri clienti non hanno le idee chiare su come procedere alla scelta degli spessori dei pannelli isolanti: consigliamo di effettuare sempre un calcolo termico sulle varie parti dell'involucro affinchè siano rispettate le proporzioni e i valori richiesti dalle normative vigenti. Se non possedete un "progetto termico" perchè l'abitazione è di vecchia data o perchè l'intervento che volete realizzare è di modesta entità e non richiede autorizzazioni di sorta: il nostro ufficio tecnico vi aiuterà a scegliere il pannello isolante migliore e a deciderne lo spessore.

 

 

COME REALIZZARE UN BUON ISOLAMENTO TERMOACUSTICO DEL TETTO?

Una buona norma è di realizzare un pacchetto isolante continuo, non diviso da una listellatura, che costituirebbe un "ponte termico" attraverso l'isolamento, favorendo così la dispersione termica di parte del calore. I pannelli isolanti per tetti impiegati devono essere posati in più strati o con apposito incastro al fine di garantire la compattezza del pacchetto isolante. Nelle immagini sottostanti sono visibili di tetti isolati con pannelli in sughero e con pannelli in fibra di legno.

isolamento del tetto con pannelli isolanti in sughero

Una particolare attenzione va riservata al tetto in legno che necessita di un pacchetto isolante di spessore e di "peso" adeguato che si ottiene facilmente con il sughero e la fibra di legno. Questo particolare valore da considerare è lo "sfasamento termico" che si misura in numero di ore: in parole povere il valore indica quante ore il tetto resiste al passaggio del calore dall'esterno all'interno dell'abitazione.

isolamento del tetto con pannelli isolanti

Sia il sughero che la fibra di legno conferiscono al tetto in legno (di per se molto leggero) un buon valore di sfasamento termico, a differenza dei pannelli petroderivati che hanno poco effetto in tal senso. Ricordiamo che la normativa indica in 12 ore il valore di sfasamento termico da conseguire per avere un tetto che garantisca caldo d'Inverno e fresco in Estate.

Insieme ai pannelli isolanti naturali acquista anche la guaine sottoisolamento e la guaina protettiva traspirante

 

 

COME REALIZZARE UN BUON ISOLAMENTO TERMOACUSTICO DELLE PARETI PERIMETRALI?

Nel corso degli anni le tecniche costruttive sono molto cambiate e anche l'isolamento termoacustico delle pareti ha assunto forme molto diverse, esaminiamo i casi più diffusi che riguardano in genere le "ristrutturazioni" di abitazioni già realizzate ma che necessitato di una integrazione di isolamento termoacustico:

 

1. Pareti in muro portante di pietre e/o mattoni pieni o forati:

per migliorare l'isolamento termico di queste pareti si realizza un cappotto termico esterno o interno con pannelli in sughero o in fibra di legno adatti alla finitura con adesivo/rasante in calce naturale.

 

2. Struttura in cemento armato con doppio muro di tamponamento in mattoni forati con intercapedine:

dopo aver valutato la possibilità di un insufflaggio nell'intercapedine è sempre consigliabile un cappotto interno per correggere i "ponti termici" causati dalla presenza di pilastri e travature in cemento armato presenti nelle pareti (un cappotto termico esterno sarebbe sempre migliore, ma realisticamente quasi mai realizzabile)In molti casi queste pareti contengono già un pannello o materassino isolante, solitamente insufficiente o precocemente degradato per scarsa qualità dei materiali o cattiva posa.

 

3. Pareti in muro portante di laterizio alveolato:

queste abitazioni sono generalmente di recente costruzione e necessitano di una riqualificazione termica che si ottiene con cappotto esterno o esterno

 Insieme ai pannelli isolanti termici in sughero o fibra di legno acquista anche i materiali accessori necessari, in particolare Bioart-adesivo rasante in calce idraulica naturale per realizzare un cappotto termico sano e traspirante (senza l'impiego di prodotti cementizi)

 

 

 COME REALIZZARE UN BUON ISOLAMENTO TERMICO DEI SOTTOFONDI?

Come ricordato, anche l'isolamento termico dei pavimenti è importante per evitare la dispersione verso il basso del calore interno degli ambienti, attenzione ancora maggiore da prestare se il sistema di riscaldamento è a pavimento dove la dispersione verso il basso del calore prodotto è maggiormente probabile.

 

 

I casi che si presentano sono generalmente di tre tipi:

1. Isolamento termico in fase di ristrutturazione radicale dove il sottofondo a piano terra viene strutturato a partire dall'areazione con vespaio o con igloo e isolato con pannelli isolanti acustici e termici di adeguato spessore. A differenza del passato oggi si praticano anche sottofondi "a secco" che evitano il massetto in calcestruzzo sopra il pacchetto isolante.

 

2. Isolamento su solaio interpiano dove il poco spessore obbliga a scegliere spessori anche molto ridotti ma che comunque migliorano la precedente situazione.

 

3. Un caso molto ricorrente è la posa di pavimento "flottante" che offre l'occasione di interporre uno strato isolante al di sotto della nuova pavimentazione, raccomandiamo in questo caso il sughero supercompresso per le sue indubbie qualità isolanti termiche e acustiche anticalpestio: gli spessori consigliati vanno da un minimo di 3mm fino a 10mm di spessore. 

sughero in rotolifogli di sugherorotoli di sughero 50cm

 

Per una rapida consegna

Acquista online i pannelli isolanti che saranno consegnati a domicilio in pochi giorni.

Per maggiori informazioni o per avere un preventivo scrivi a info@artimestieri.com o telefona al 0171 389 735

 

 

...la mia casa non era finita,ancora,perchè vi potessi passare l'inverno; adesso era soltanto una difesa contro la pioggia, senza intonaco o camino, e le pareti erano di rozze tavole di legno, segnate dal tempo e con ampie fessure, cosicchè la notte vi faceva freddo...

H.D.Thoreau - Walden ovvero la vita nei boschi

Migliori vendite

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.