artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia pittura termica intonachino di sughero e calce

Pittura termica isolante anticondensa antimuffa

pittura termica intonachino di sughero e calce
Visualizzati 1-7 su 7 articoli

Umidità di condensa e umidità di risalita: quando serve la pittura termica?

 

L'umidità di condensa è un fenomeno molto diffuso che riguarda molte abitazioni anche di recente costruzione, le cause che favoriscono la condensazione dell'acqua sulle pareti e le conseguenti muffe sono essenzialmente tre:

  • Mancanza di isolamento termico delle pareti perimetrali: a causa della carenza di isolamento termico della muratura, nel periodo freddo, il vapore acqueo presente all'interno dell'abitazione veiene a contatto con la parete fredda, condensa e bagna costantemente la parete creando le condizioni adatte all'insorgenza della muffa. Migliorando l'isolamento termico della muratura il fenomeno diminuisce o scompare del tutto in modo permanente.

  • Bassa temperatura degli ambienti interni: a temperature basse il vapore acqueo condensa maggiormente aggravando il fenomeno. Il miglioramento dell'isolamento termico facilita l'aumento della temperatura ambiente e permette all'umidità di rimanere allo stato di vapore acqueo, senza condensare sui muri.

  • Poca ventilazione degli ambienti interni: non a caso il fenomeno della condensa e della muffa è favorito dalla scarsa circolazione d'aria nei locali, dietro agli armadi, nei ripostigli o più diffusamente negli angoli. La carenza di ricambio d'aria è oggi aggravata dai nuovi serramenti molto più "a tenuta" dei vecchi modelli di un tempo.

 

L'umidità di risalita è invece presente in vecchie abitazioni al piano terra: consiste nella risalita capillare dell'acqua sulle murature attraverso le fondazioni non isolate dal terreno. Molte persone ci chiedono soluzioni "facili" in particolare vorrebbero rivestire la muratura ammalorata con pannelli, fogli o intonachini allo scopo di eliminare così il problema. Una delle soluzioni al problema dell'umidità di risalita non è di rivestire ma di sostituire il vecchio intonaco ammalorato con un intonaco specifico: resistente al passaggio dell'umidità e macroporoso per disperdere facilmente l'umidità  nell'ambiente.

 

 

Scegli pittura termica Vegancolor per pareti sanificate e traspiranti

 

Per risolvere il problema delle pareti fredde affette da umidità di condensa e muffa ecco Vegancolor termica: una pittura termica tutta naturale  Vegancolor Termica è una pittura termica naturale anticondensa per interni, contenente microsfere di vetro, sali di Potassio e ioni d'Argento: importanti per il contrasto alla formazione di muffe e batteri. Vegancolor termica è una pittura ad altissima traspirabilità con trama superficiale microporosa che favorisce l'assorbimento ed il rilascio dell'umidità nell'ambiente. La vernice termica Vegancolor, grazie al contenuto di particelle cave isolanti, corregge i ponti termici (punti freddi) delle pareti ed evita la formazione di condensa sulle pareti.

 

 

Con la pittura termica Vegancolor avrai:

  • muri sani senza umidità di condensa e senza muffa
  • minori dispersioni termiche e notevole risparmio energetico
  • una buona regolazione igrometrica degli ambienti grazie alla superficie microporosa della vernice termica
  • una bella finitura gradevole e naturale per un migliore confort abitativo


   

Ecco come applicare Vegancolor termica

 

1-Prodotti da usare su fondi sfarinanti:

Dopo aver pulito la parete ammalorata, nel caso la superficie continui a "spolverare" è necessario fissare la superficie con Legante vegetale. Soluzione canadese ha invece la funzione di sanificare la superficie prima di applicare la vernice termica. Preparare il primer mescolando in parti uguali Legante vegetale e Soluzione Canadese.



legante vegetale legante vegetale
Soluzione canadese antimuffa soluzione canadese

Dopo la completa essicazione del fondo legante stendere 2/3 mani di pittura termica Vegancolor

pittura termica antimuffa pittura vernice termica

   

   

 

 

2- Pittura termica su fondi compatti.

Se il fondo è solido e coeso è sufficiente applicare una mano di Soluzione Canadese che garantisce, grazie al contenuto di sali potassici di Boro, una protezione antibatterica minerale.

Soluzione canadese antimuffa soluzione canadese

Dopo Soluzione Canadese stendere 2/3 mani di pittura termica Vegancolor

pittura termica antimuffa pittura vernice termica

   

   

3- Pittura termica su fondi compatti con muffa.

quando la parete è affetta da muffa è importante sanificare la superficie con Soluzione canadese Silver per creare una più forte barriera antibatterica.

Soluzione canadese antimuffa soluzione canadese

Dopo Soluzione Canadese Silver stendere 2/3 mani di pittura termica Vegancolor

pittura termica antimuffa pittura vernice termica

 

Non più muffa e cattivi odori con l'intonachino termico di sughero e calce

 

La carenza di isolamento termico delle pareti perimetrali insieme alla poca ventilazione dei locali creano le condizioni peggiori, favorevoli all'insorgenza delle muffe e degli odori sgradevoli: la pittura termica di sughero e calce è la soluzione più adatta a questo problema.

Un tempo le case erano più vissute, le famiglie più numerose e molto spesso gli anziani "presidiavano" la casa e potevano aprire le finestre nei momenti migliori della giornata per favorire il ricambio dell'aria viziata e umida. Questo ruolo è oggi affidato ai "sistemi di ventilazione meccanica controllata".

In ogni caso il modo più efficace e permanente per risolvere il problema della muffa da condensa è di migliorare l'isolamento termico delle pareti fredde con una pittura termica antimuffa che eleva la temperatura superficiale interna della muratura e facilita il raggiungimento di una temperatura ambiente più alta. La pittura termica anticondensa non è una soluzione "chimica" contro la muffa, che inevitabilmente decade nel tempo, ma un isolameno termico permanente nel tempo.

Se il fenomeno è molto grave consigliamo però di applicare fogli o pannelli isolanti in sughero per ridurre in modo radicale la dispersione termica verso l'esterno con notevole risparmio energetico ed economico.

COME PROCEDERE NELLA STESURA DELLA PITTURA/INTONACHINO DI SUGHERO E CALCE?

 

prodotti da usare:

1-Curativo antimuffa: se la parete è affetta da muffa passa TOGLIMUFFA su tutta la parete o solamente sulle parti interessate se queste costituiscono una parte minore della superficie. Il giorno dopo asporta le muffe con straccio e/o con carta vetrata.

A-TOGLIMUFFA.JPEG

vai%20al%20prodotto-2.png

2-Fondo aggrappante: applica con rullo a pelo corto su tutta la superficie. Fondo aggrappante ha una triplice funzione: consolidare la muratura, crea una precisa ruvidità della parete e conferisce il giusto grado di assorbenza alla parete.

A-FONDO_AGGRAPPANTE_FISSANTE_PITTURA_TER

vai%20al%20prodotto-2.png

3-Bioart-Pittura/Intonachino Termico di sughero e calce: il giorno successivo applica la pittura/intonachino termico. Il nostro consiglio è di applicare il prodotto con SPATOLA inoxintonaco%20termico%20di%20sughero%20Arti con angoli arrotondati: ottieni così una bella superficie liscia e regolare.

ATTENZIONE: se stendi a pennello dovrai passare due mani e otterrai un effetto rustico meno regolare.

rasatura_termica_p.JPEG

vai%20al%20prodotto-2.png

 

COSA CONTIENE LA CONFEZIONE DELLA PITTURA/RASATURA TERMICA? 

Bioart-Pittura termica/Intonachino di sughero e calce è un prodotto da mescolare poco prima dell'uso, il secchiello contiene un sacchetto di polvere termica, un barattolo di resine naturali e il foglio delle istruzioni per l'uso. L'applicatore mescola il tutto con la corretta quantità di acqua e con un eventuale colorante naturale (la versione naturale incolore è di colore grigio, mentre per ottenere la pittura termica bianca si aggiunge un colorante bianco) Il Fondo aggrappante, sempre consigliato, è da acquistare a parte.

 

PERCHE' SCEGLIERE UNA PITTURA/INTONACHINO TERMICO NATURALE?

Sono disponibili sul mercato molte pitture termiche che promettono di risolvere il problema dell'umidità di condensa e di eliminare la muffa dalle pareti come Bioart-Pittura/Intonachino termico di Artimestieri: perchè scegliere Artimestieri?

Perchè non è importante solo "risolvere il problema"ma è altrettanto importante impiegare nelle nostre abitazioni prodotti sani e naturali che non contengano petrolderivati, solventi e altri componenti nascosti: le pitture termoisolanti convenzionali sono generalmente composte da microsfere ceramiche in una resina acrilica derivata dal petrolio. La vernice termica convenzionale nel migliore dei casi risolve il problema della muffa ma, per la sua composizione sintetica può compromette la qualità dell'aria interna e limitare traspirabilità e assorbenza delle pareti trattate.

Bioart-Pittura Termica di Sughero e Calce è una pittura termica per interni tutta naturale composta da particelle fini di sughero e calce, mentre il Fissante contiene: acqua, standolio di Tung, olio di Lino, Calcio resinato, borati, olio turco, caseina, lecitina di Soia. Esente da resine acriliche, viniliche, alchidiche di origine petrolifera, da poliuretani, isoalifati e da sostanze tossiche in genere.

 

LE QUALITA' BIOEDILI DELLA PITTURA TERMICA DI SUGHERO E CALCE

1- Traspirabilità della pittura termoisolante importante per non peggiorare il lento ricambio dell'aria che avviene anche attraverso le murature perimetrali.


2- Potere assorbente della pittura termica che limita ulteriormente la possibilità di condensa superficiale che avviene preferibilmente su pareti impermeabili: esempio tipico è lo specchio del bagno che immediatamente condensa il vapore acqueo. La pittura anticondensa è tale anche grazie alla natura macroporosa dei materiali naturali che la compongono. Se trovate difficile scegliere tra le innumerevoli pitture per bagni: il nostro consiglio è Bioart-Pittura/Intonachino termico di Artimestieri per la notevole capacità di assorbire il vapore acqueo.


3- Gradevolezza alla vista e al tatto della pittura termica naturale: caratteristica comune a tutti i materiali bioedili.

 

PER REALIZZARE RIVESTIMENTI TERMICI DI MAGGIORI PRESTAZIONI

 Rivestimento termico con fogli sottili in sughero: rivestimento termico con fogli di sughero sottili

applicando fogli di sughero alle pareti fredde otteniamo un ottimo effetto anticondensa e antimuffa, sono disponibili spessori di 1/2/rivestimento termico sottile3/5/6/10 millimetri di sughero supercompresso. Il sughero si può lasciare a vista o coprire con Pittura termica o Intonachino/rasante TERMOFINE. L'impiego di Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE incrementa il potere isolante termico della stratificazione grazie al suo contenuto di sughero. Sono anche disponibile adesivi acrilici pronti all'uso per gli spessori più sottili di 1 o 2 millimetri. Calcola materiali e costi per realizzare un rivestimento termico in sughero che può essere rifinito con pittura/intonachino termico di sughero.

 

pittura termica su cappotto sottile

 

Cappotto termico con pannelli di sughero biondo:cappotto termico con sughero biondo

da 1 a 10 cm di spessore: con i pannelli di sughero biondo si fanno cappotti interni/esterni a partire da 1cm di spessore. Con questi pannelli si possono adeguare le vecchie (o nuove) abitazioni alle vigenti normative sull'isolamento termico delle abitazioni. Per applicare i pannelli si usa Bioart-adesivo/rasante per sughero, con tasselli e retina antifessurazione. La finitura superficiale può avvenire con lo stesso Bioart-adesivo/rasante in calce idraulica, con Bioart-Rasatura Media/Fine. Negli esterni consigliamo Bioart-Rasatura Media colorata con colore a richiesta, per ottenere una finitura colorata, protettiva e traspirante. Calcola materiali e costi per realizzare un cappotto in sughero biondo italiano.

 

pittura termica a finire cappotto in pannello di sughero biondo

 

Cappotto termico con sughero bruno:cappotto termico con sughero bruno

da 5 a 30 cm di spessore: per isolamenti con prestazioni ancora maggiori consigliamo l'impiego del sughero bruno espanso che raggiunge spessori fino a 30cm monopezzo (il monopezzo è sempre consigliabile nei rivestimenti a cappotto) Il pannello in sughero tostato è stabile, robusto e di alto valore termoisolante. Si applica con Bioart-Adesivo/Rasante per sughero, tasselli e rete portaintonaco come il pannello in sughero biondo.

 

 

Per ogni dubbio o per avere un preventivo personalizzato scrivi a info@artimestieri.com oppure telefona al 0171 388 998 - 0171 389 735

Migliori vendite

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.