PERCHE' UN CAPPOTTO TERMICO IN SUGHERO SOTTILE?
Molto spesso è difficile applicare pannelli di forte spessore: per non rubare troppo spazio abitabile, perchè il cappotto termico "classico" richiede tasselli e retina antifessurazione integrale, perchè è richiesta una abilità maggiore per chi si appresta all'impresa.
Abbiamo a tal proposito messo a punto delle modalità di posa semplificate, adatte anche al fai-da-te, con sughero sottile di bell'aspetto e adesivi di facile applicazione. Con spessore del sughero a partire da 1mm fino a 10mm di spessore. Il rivestimento in sughero sottile ha un buon effetto anticondensa e antimuffa, specialmente se il sughero è lasciato a vista. Il sughero può essere facilmente stuccato con il rasante termico TERMOFINE che incrementa il potere isolante del cappotto termico in sughero.
CALCOLA IL COSTO CAPPOTTO TERMICO IN SUGHERO: CAPPOTTO TERMICO SPESSORE DA 1 A 30mm
Con i fogli di calcolo che abbiamo predisposto in questa sezione, puoi preventivare i costi dei kit che Artimestieri propone a partire dallo spessore minimo di 1mm fino a 30mm: fino a 10mm con sughero supercompresso e fino a 30mm con pannello classico.
Inserendo il numero dei mq da rivestire, puoi ottenere in pochi minuti il prezzo cappotto termico, ed eventualmente acquistare i materiali necessari ad eseguire il cappotto termico più adatto al tuo caso.
clicca sull'immagine a fianco e attiva il foglio di calcolo: inserisci il numero dei mq che devi rivestire e saprai immediatamente la quantità dei prodotti necessari e, dopo averli inseriti nel carrello, saprai il costo totale.

|

|
per sapere quali prodotti ti servono e quanto costa il kit dei materiali necessari, clicca sull'immagine a fianco e attiva il foglio di calcolo: inserisci il numero dei mq che devi rivestire e ti apparirà il numero delle confezioni da acquistare.

|

|
per sapere quali prodotti ti servono e quanto costa il kit dei materiali necessari, clicca sull'immagine a fianco e attiva il foglio di calcolo: inserisci il numero dei mq che devi rivestire e ti apparirà il numero delle confezioni da acquistare. Se desideri una finitura leggermente granulata della superficie basta Bioart-adesivo/rasante per sughero, se vuoi ottenere invece una finitura liscia tipo "gesso" acquista anche il prodotto opzionale Bioart-rasatura fine.

|
 |
PERCHE' UN CAPPOTTO TERMICO INTERNO?
Quando si volgliono risolvere problemi di modesta entità che non interessano tutta l'abitazione: l'isolamento termico a cappotto dall'interno è la forma più pratica di intervenire. Quali sono i casi più frequenti?
-
Pareti a nord dove il freddo e la dispersione termica sono maggiormente avvertiti dagli abitanti
-
Pareti in cucina e in bagno, a rischio di muffa da condensa per la forte presenza di vapore acqueo.
-
pareti con poca ventilazione dietro agli armadi o all'interno di ripostigli.
-
muri perimetrali con ponti termici dovuti alla presenza di travi e pilastri all'interno delle pareti.
In tutti questi casi è possibile intervenire con l'applicazione di un foglio di sughero sottile supercompresso o un pannello di spessore maggiore.
COME INCOLLARE IL SUGHERO ALLE PARETI?
Il sughero si può incollare con adesivo in calce naturale oppure con colla acrilica già pronta all'uso.
-
L'adesivo in calce idraulica naturale TERMOFINE si presenta in sacchi da 20kg da impastare con acqua nelle dosi consigliate e va steso sulla parete con spatola dentata con dentatura 5x7mm.
-
La colla acrilica pronta all'uso è confezionata in barattoli da 5kg o secchielli da 20kg, va stesa con spatole di dentatura molto più fine di 1 o 2mm.
Generalmente per gli spessori fini da 1 a 2 mm consigliamo l'uso della colla acrilica pronta all'uso, mentre per i fogli di spessore maggiore è più adatta l'adesivo in calce. Il criterio generale è di applicare strati di adesivo crescenti al crescere dello spessore di sughero prescelto. Il motivo è da ricercarsi nell'esigenza di ottenere un effetto "ventosa" che trattenga immediatamente il foglio di sughero alla parete: fogli di sughero sottili si accontentano di uno strato di colla sottile ma pannelli più spessi (e in conseguenza più rigidi) hanno bisogno di un cuscinetto di adesivo di maggiore spessore per rimanere incollati alla parete al primo appoggio.
Sconsigliamo le colle "a contatto", quelle colle che aderiscono immediatamente:perchè non permettono assestamenti della posizione e perchè contengono solventi e sostanze tossiche.
MODALITA' DI POSA: FOGLI DI SUGHERO CON "TERMOFINE"
Nella tabella seguente illustriamo i materiali e le fasi per posare fogli di sughero di 3/6/10 mm con relativo intonachino termico di finitura:
1-sanificazione della parete
Per togliere la muffa alle pareti e sanificare prima di procedere al rivestimento, applica una mano di Toglimuffa su tutta la superficie. Il giorno dopo asporta lo sporco con straccio o carta vetro.
|
 
|
2-preparazione del fondo
Applica una mano di Fondo aggrappante con un rullo a pelo corto. Fondo aggrappante consolida la superficie e conferisce una ruvidità utile all'adesione dell'adesivo TERMOFINE
|
 
|
3-stesura dell'adesivo
Stendi ora una passata di Bioart-Adesivo Rasante Termofine con spatola dente 5x7(la dentatura di queste dimensioni stende circa 2kg di adesivo al mq)
|
 
|
4-applicazione del sughero
Incolla alla parete un foglio di sughero sottile con spessore a scelta: 2-3-6-10mm. La dimensione dei fogli di sughero è di cm 100x50. Ti consigliamo di stendere ogni volta l'adesivo corrispondente alla dimensione di un foglio.
|
 
|
5-sigillatura delle fughe
Sigilla le giunzioni tra i fogli di sughero applicando il Nastro/retina autodesivo.
|
 
|
6-rasatura del sughero
Stendi ora una passata di Bioart-Adesivo Rasante Termofine su tutta la superficie con spatola inox dagli angoli arrotondati. Liscia la superficie passando solo la spatola inox: non usare frattazzi di plastica, spugna, legno o altri materiali.
7-perfezionamento finale
Prima della completa essicazione passa una seconda mano sottile e liscia sempre con spatola inox.
|
 
|
FOGLI DI SUGHERO O ROTOLI?
E' un desiderio comune riuscire ad applicare il sughero senza avere troppe giunzioni tra le parti: risultato che si ottiene con i rotoli alti 1 metro e lunghi 10 metri, i pannelli hanno invece la dimensione di cm 100x50. Se il sughero è sottile da 1 a 3mm l'applicazione del rotolo è possibile senza grande fatica, ma per spessori maggiori consigliamo di applicare i pannelli da cm100x50 che sono più maneggevoli e facili da gestire specialmente per il cappotto termico fai da te.
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO: EFFETTO ANTICONDENSA O ISOLAMENTO TERMICO?
Per risolvere i più frequenti casi di muffa alle pareti è generalmente sufficiente un piccolo strato di sughero, ma a volte riceviamo richieste come la seguente che evidenziano situazioni di totale assenza di isolamento termico della parete:
"Salve ho esigenza di rivestire una parete della cameretta di mio figlio che da sull'esterno e pertanto in inverno con l'uso del riscaldamento si crea condensa e di conseguenza muffa, la mattina addirittura trovo la parete completamente bagnata. Poiché la parete è a vista e volendo usare il sughero mi chiedevo innanzitutto che tipo di sughero usare ovvero quello classico o il compresso? Che spessore? E cosa principale posso pitturare il sughero direttamente? Se nn fosse possibile come e quali materiali devo usare per poterlo pitturare? Grazie in anticipo"
in questo caso abbiamo consigliato di mettere un pannello di sughero di almeno 3cm di spessore perché è importante in casi come questo realizzare un vero isolamento termico della parete, per eliminare sia l'effetto "condensa" sulla parete, sia aumentare l'isolamento termico per diminuire le dispersioni di calore. Grazie ad un cappotto termico adeguato è più facile riscaldare gli ambienti e ottenere un maggiore confort abitativo.
Dunque: fogli di sughero sottili per modesti problemi di condensa e di muffa alle pareti e pannelli di spessore maggiore per adeguare lo scarso isolamento termico delle pareti perimetrali.
ISOLAMENTO A CAPPOTTO INTERNO CON PANNELLI DI SUGHERO BIONDO
Con i pannelli di sughero biondo italiano si possono realizzare cappotti interni impiegando spessori notevoli anche fino a 6/8cm. Il procedimento non è quello semplificato decritto sopr
a (con adesivo/rasante TERMOFINE e sughero supercompresso) ma la classica modalità del cappotto con i seguenti materiali: adesivo/rasante per sughero, pannello di sughero,tasselli, retina antifessurazione annegata in adesivo/rasante per sughero.
ISOLAMENTO A CAPPOTTO INTERNO CON PANNELLI DI SUGHERO BRUNO TOSTATO
Lo stesso ciclo di posa si può fare impiegando anche i pannelli di sughero tostato (generalmente portoghese). Il sughero bruno ha caratteristiche diverse dal sughero biondo:
-
maggiore potere isolante a parità di spessore (circa +10%)
-
maggiore precisione delle dimensioni geometriche e maggiore indeformabilità
-
agglomerato ad alta temperatura senza l'aggiunta di collanti
Sughero biondo e sughero scuro si impiegano anche nel cappotto esterno, generalmente con spessori maggiori. L'unica diff
erenza consiste nel maggiore livello di protezione dagli agenti atmosferici che si può ottenere con un intonachino protettivo in calce naturale oppure con adeguate pitture per esterno.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DIVERSI TIPI DI SUGHERO
Nella tabella che segue sono messe a confronto le caratteristiche dei diversi tipi di sughero:
tipo di sughero
|
densità |
conducibilità termica |
extra fine sp. 1 mm
|
220 Kg/mc |
0.045 W/mK |
supercompresso sp.2/3/6/10 mm
|
200 Kg/mc |
0.042 W/mK |
pannello biondo sp. 1/2/3 cm
|
160 Kg/mc |
0.044 W/mK |
pannello bruno sp. da 5 a 30cm
|
120 Kg/mc |
0,040/0.042 W/mK |