artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Coibentazione tetto dall'interno con pannelli di sughero

Coibentazione tetto in legno dall'interno per adeguarlo alle normative vigenti


E' molto frequente la richiesta di coibentazione tetto dall'interno, specialmente quando il tetto in legno, non adeguatamente coibentato, evidenzia la scarsa capacità di isolare sia dal freddo, sia dal caldo estivo. Specialmente quando il tetto è anche il soffitto del locale mansardato, è necessario coibentare dall'interno per integrare la carenza dell'isolamento termico iniziale.
Diverso è il caso se il tetto il legno non è a vista: in questo caso la sua funzione è limitata alla protezione dagli agenti atmosferici, mentre l'isolamento termico si realizza sul solaio piano (isolamento sottotetto non abitabile).

L'isolamento dei sottotetti non abitabili è l'intervento più facile ed economico da realizzare dato che "la soffitta" è in generale un ambiente usato e calpestato saltuariamente dove molti scelgono il fai da te.
Nei casi che riportiamo in questo post c'è invece l'esigenza di operare un isolamento tetto dall'interno, utilizzando lo spazio disponibile tra i travi, senza stravolgere l'estetica iniziale.
Il primo consiglio è di scegliere pannelli isolanti per tetti, sani e traspiranti come il sughero e la fibra di legno: segnaliamo il pericolo costitito in particolare dai pannelli petrolderivati altamente infiammabili che, vicini al legno, al più piccolo inizio d'incendio sprigionano gas tossici letali per le persone.
 


 
RICHIESTA DI ISOLARE TETTO DALL'INTERNO IN PROVINCIA DI PALERMO


Buongiorno,
vorrei isolare il sottotetto dal calore estivo (località Palermo) inserendo pannelli di sughero di adeguato spessore mantenendo le travi portanti a vista (lato 16 cm).
Pertanto avrei pensato (attività fai da te) di inchiodare dei listelli di abete (4x2 cm) parallelamente alle travi, inserire il pannello di sughero tra due listelli, e infine ricoprire con perline (1 cm) inchiodate sui listelli, lasciando a vista circa la metà della spessore della trave.
Le mie domande sono:
- quale sarebbe lo spessore di sughero più adatto per isolare il mio sottotetto? sarei orientato tra 4 e 6 cm
- fornireste i pannelli di sughero già tagliati a misura?
- i Vs prezzi variano in base alle quantità ordinate? (superficie da ricoprire circa 60 mq)
- quali sono i costi di spedizione?

Infine gradirei un Vs suggerimento tecnico per i lati corrispondenti al vertice e alle basi, dove ovviamente gli angoli tra tetto e travi non sono retti: dovrei trovare un metodo efficace per inserire il listello in perpendicolare per inchiodare le perline del rivestimento.
grazie!

Sperando di avere rappresentato efficacemente il progetto per isolare sottotetto, porgo i miei cordiali saluti.

Sebastiano



risposta dell' Ufficio Tecnico di Artimestieri

Buongiorno Sebastiano,
il suo progetto di isolazione tetto dall'interno è ottimo, con l'inserimento di un pannello di sughero di 6 cm (il pannello da 4 cm lo escluderei), certamente migliorerebbe la capacità del suo tetto di resistere all'irraggiamento esterno.

Secondo un calcolo di massima che ho effettuato, il pannello di 6cm aumenta di 3 ore lo "sfasamento termico" del sottotetto. Nel'ipotesi che il suo tetto ora resista 3 ore, con il pannello di 6cm diventano 6 ore. Consideri che un valore corretto di sfasamento termico sarebbe di 12 ore: questo per aiutarla a capire la misura dell'intervento.

Certamente possiamo tagliare i pannelli alle misure che ci potrebbe elencare. Anche per quanto riguarda la scontistica la risposta è affermativa: una volta che decide lo spessore del pannello, possiamo farle un preventivo con o senza il taglio a misura.

Per quanto riguarda l'ultima domanda nella quale ci sottopone il problema dei vertici e degli accostamenti inclinati del tetto, se ci manda qualche immagine possiamo meglio valutare le caratteristiche del tetto e di come realizzare la coibentazione,
in attesa di risentirci,

un cordiale saluto

Ufficio Tecnico di Artimestieri
 
 
 
Sebastiano
isolazione tetto dall'interno - prima dei lavoriBuonasera, invio in allegato le foto richieste: come detto ieri l'idea è quella di realizzare dei "cassoni" tra una trave e l'altra, utilizzando circa metà della dimensione della trave (ca 8cm su 16), utilizzando dei listelli paralleli alle travi su cui inchiodare le perline (1 cm) di copertura e di contenimento dei pannelli di sughero che verrebbero soltanto poggiati senza necessità di essere incollati.
 Il tetto è su due falde orientate una ad est ed una ad ovest, per cui, se riusciamo a portare la resistenza per singola falda a sei ore, escludendo le ore centrali (12.30 - 14.30), l'ambiente sottostante dovrebbe riuscire a mantenersi più fresco di come risulta attualmente nel periodo estivo e senza pregiudicare l'aspetto estetico.
Domanda tecnica: se con 6 cm riusciamo a contenere il calore solo per sei ore, quale spessore sarebbe necessario per una coibentazione coibentazione tetto - prima dei lavoritetto valida per tutto l'arco della giornata? .. 12cm o oltre?!
Mi resta da risolvere il problema degli angoli nelle parti di vertice e di base del triangolo dove non ho la possibilità di inchiodare direttamente il listello alla trave del tetto: sono graditi Vs suggerimenti.
grazie.
 
 
 
 
 
risposta dell'Ufficio Tecnico di Artimestieri
coibentazione tetto - calcolo isolamento termicoDalle foto del sotto tetto si vede una situazione favorevole per l'entità dello spazio a disposizione e per la precisione di disposizione dei travi, non vedo particolari difficoltà per l'applicazione dei listelli, per l'inserimento dei pannelli e successivo rivestimento con perlina da 1cm. Se vuole possiamo prepararle una parte di listelli inclinati per facilitare il fissaggio delle perline sui vertici e contro le pareti (dove comunque c'è il trave di legno).
Altro consiglio è di mettere un doppio pannello, es: 3+3cm / 4+4cm / 5+5cm / 6+6cm.
Allego le immagini dei calcoli nell'ipotesi di ralizzare la coibentazione tetto con doppio pannello di sughero 6+6cm (9.17 ore di sfasamento)
Allego anche uno schema di montaggio del rivestimento del tetto, dal quale si può vedere come sovrapponendo due pannelli gli isolamento sottotetti - schema di montaggioaccostamenti tra i pannelli di sughero sono meno critici.
In attesa di risentirci,
un cordiale saluto
Ufficio Tecnico di Artimestieri
 
 
 
 
Conclusione:
Alla fine abbiamo consegnato il sughero in spessore 6+6cm affinchè il valore dello sfasamento termico fosse il migliore; abbiamo anche realizzato tutta la listellatura per il fissaggio dell'isolamento al soffitto, composta da:
listelli su misura con le angolazioni proprie del tetto
listello che và a chiudere perfettamente l'incontro del tetto con la parete bassa
listelli di sezione 3x6cm da fissare a fianco dei travi

 
 
Avanzamento dei lavori
Sebastiano ci invia alcune immagini che ben descrivono come procedono i lavori:
immagine n.8: semplice ed ingegnoso metodo per tagliare con precisione i pannelli di sughero
immagine n.9: si può vedere l'avanzamento nell'applicazione dei pannelli di sughero

TETTO COIBENTATO E RIVESTITO CON PERLINATO IN LEGNO

immagine n.8: semplice ed ingegnoso metodo per tagliare con precisione i pannelli di sughero come tagliare i pannelli di sughero
immagine n.9: si può vedere l'avanzamento nell'applicazione dei pannelli di sughero pannelli di sughero per coibentazione tetto in legno

Sebastiano ci scrive inviandoci la foto 12 che dimostra l'ottima qualità del lavoro fino ad ora effettuato.
isolamento termico tetto - risultato finale

 

 

 

 

 

ALTRE RICHIESTE DI ISOLAMENTO TERMICO SOFFITTOisolare sottotetto con pannello in sughero

Riportiamo altre due richieste simili di coibentazione tetto in legno pervenute negli ultimi giorni:


 
Salve, vi ho mandato un messaggio nel vostro sito, volevo coibentare il soffitto della mansarda mettendo del sughero in mezzo ai travi, almeno di 5 cm
Volevo chiedere cosa mi consigliate: se incollare oppure avvitarli, magari mettendo dei quadrotti prima in modo che si fa anche una camera d'aria. Che viti posso mettere? Si creano dei ponti termici?
Aspetto dei vostri consigli, grazie
Giuliano
 

isolamento termico tetto in legno - prima dei lavori

 

Risposta dell'ufficio tecnico di Artimestieri
ll nostro consiglio è di mettere un doppio strato di pannelli: ad esempio 5+5 o 6+6cm per ottenere una coibentazione tetto simile a quella documentata nel post qui sopra.
Quanti mq è il soffitto?
Dove sarebbe eventualmente da inviare il materiale?
in attesa di risentirci,
un saluto a presto
 
 


 
 Buongiorno,
come coibentare tetto in legno e cottovi invio questa immagine per farvi vedere che il mio tetto è fatto così. Vorrei coibentarlo mettendendo del sughero tra i travetti,  altezza dei travetti di 7/8 cm con interasse di 21/23 cm purtroppo non regolari: mi potete dire come fare ?
Se non e troppo mi potreste fare un disegno anche a mano perchè non mi e chiaro come sta il secondo strato di pannelli
Grazie del vostro aiuto
Scusate per questa nuova email inoltre vi chiedo un preventivo per una copertura del tetto di 20mq e se a Firenze avete qualcuno che possa fare il lavoro
Grazie Nicola
 
Risposta dell'ufficio tecnico di Artimestieri
anche in questo caso il nostro consiglio è di formare un doppio strato di pannelli di sughero di 5+5cm o 6+6cm: il primo strato alloggiato tra i travetti esistenti, il secondo strato ad intervallare una seconda listellatura trasversale e fissata a quella esistente.

Condividi

Aggiungi un commento

Migliori vendite

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.