artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Come eliminare umidità di condensa e muffa alle pareti: quale pittura usare?

Come eliminare umidità di condensa e muffa alle pareti: quale pittura usare?

Una cliente ci scrive:
 
devo eliminare la muffa dalle pareti di casa, e volevo usare un prodotto che non fosse tossico, ho visto che si consigliano i sali di boro che anche voi vendete: che differenza tra i sali di Boro e il curativo antimuffa?
Cosa è meglio?
E dopo il trattamento posso usare la pittura vegan?quali sono i componenti della pittura vegancolor, e può essere usata agevolmente anche da chi come me non è del mestiere?
Grazie
M.S.
 
 
Per eliminare la muffa dalle pareti è necessario usare un prodottocurativo come il "Curativo antimuffa" e non un prodotto preventivo come i sali di Boro, con questo non voglio dire che non hanno nessun effetto, dico solo che i sali di Boro funzionano meglio se vengono usati come prevenzione.
I sali di Boro sono infatti già contenuti nelle pitture murali ecologiche di qualità come ad esempio la nostra pittura Vegancolor citata dalla cliente.
 
Vegancolor è composta da:
Carbonato di calcio (polvere di marmo)
Argilla bianca (minerale)
Acqua purificata e trattata con argento
Olio di aleurites (vegetale)
Resinato di colofonia (vegetale)
Bianco di titanio senza trattamenti al cloro (minerale)
Sali potassici di boro (minerale)
Olio di agrumi (vegetale)
Gomma Xantano (vegetale)
Metil cellulosa (vegetale)
Vitamina C
Vegancolor non contiene caseina di derivazione animale che avendo un contenuto proteico potrebbe essere terreno di coltura più favorevole ai microrganismi come le muffe (uso il condizionale perchè non ho approfondito la questione)
 
In ogni caso è una buona scelta di applicare Vegancolor dopo la disinfezione con "curativo antimuffa" delle parti interessate dalla muffa.

La pittura Vegancolor è facilissima da usare, molto coprente, profumata e gradevole al tatto e alla vista.
Ricordo come non sia comunque risolutivo nel medio periodo la sola ritinteggiatura delle pareti affette da muffa derivante da condensa alle pareti: è meglio risolvere alla radice il problema migliorando l'isolamento termico della parete.

Come fare?
Proponiamo diversi modi di intervenire:

1- applicazione di pittura termica o intonachino termico di sughero e calce. Vedi prodotti e modalità di applicazione
2- applicazione di sughero sottile da 2 a 10mm di spessore con Bioart-adesivo/rasante Termofine


3- Impiego di pannelli di maggiore spessore da 1 a 10cm di spessore con la classica tecnica del "cappotto" : pannelli, adesivo, tasselli, rete antifessurazione e intonachino in calce.
 
Con pittura o intonachino termico si può risolvere il problema della muffa alle pareti ma l'isolamento termico rimane carente.
Con l'applicazione di fogli o pannelli di sughero, oltre a risolvere il problema di muffa e condensa, si ottiene anche il miglioramento dell'isolamento termico con relativo risparmio energetico e maggiore facilità di riscaldamento dei locali.
Ricordiamo anhe l'importanza di usare sempre materiali naturali che permettono il naturale ricambio dell'aria interna che rimane salubre e profumata.
 
Ufficio Tecnico Artimestieri

Condividi

Aggiungi un commento

1 commenti

Giuseppe Milano - 30/01/2019 14:28:40


Buongiorno, ho un problema di umidità e di muffa in una stanza. La muffa si crea in particolare su una parete la quale è molto fredda ed è coperta da un armadio. Avevo intenzione di coprire la parete con pannelli di sughero per ovviare ai suddetti problemi nonché per rendere meno fredda la stanza. Preciso che vivo in un appartamento al 2 piano pertanto la muffa si crea a causa dell'umidità che penetra nel muro. Il muro é rivolto all'esterno dell'edificio, non ha intercapedine e non è esposto al sole. Che intervento mi consigliate ? Mi fate un preventivo? La parete in questione è di 10mq. Grazie

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.