artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Come ristrutturare casa in economia con il fai da te

Come ristrutturare casa in economia con il fai da te

Antonio chiede come ristrutturare casa o meglio, come completare i lavori ancora da realizzare nella sua nuova abitazione con materiali sani della bioedilizia senza spendere cifre esagerate, così descrive lo stato attuale e le sue intenzioni:

 

Un caro saluto e complimenti per il vostro splendido lavoro.

Cerco di esporvi brevemente la mia situazione nella speranza di avere un vostro obiettivo consiglio professionale. Sono in procinto di entrare in una nuova abitazione, costruita una decina di anni or sono. La costruzione è in cemento armato e con pareti doppie in tufo. Si trova nella campagna di Avellino a circa 500 mt slm. Gli interni sono completati e pitturati e gli esterni sono in tufo a vista naturale senza trattamenti, quindi da completare. Dai primi sopralluoghi mi sembra non presentare problemi di muffa o condensa, anche se non abitata e sempre chiusa. Gli interventi che mi accingerei a fare, dovrei farli da solo col fai da te, senza avere nessuna esperienza in merito. Inizierei dagli interni, sulle pareti perimetrali, così per aumentare un po' il confort abitativo. Pensavo al sughero super compresso da 3 mm e finitura naturale, così come esponete voi nei vostri suggerimenti; così sottile solo perchè economicamente non mi posso permettere grosse spese, quindi cercherei il modo migliore ad un buon compromesso. Aiutatemi a comprendere meglio.

Per quanto riguarda gli esterni, per il futuro, mi piacerebbe intervenire col vostro intonaco in calce e cacciopesto, in strato sottile ed in fai da te. Mi chiedevo, visto che parlate di betoniera e quant' altro per la preparazione, potrei farlo da solo a mano, impastando piccole quantità per volta e darlo a spatola?

Aiutatemi a meglio comprendere, per favore, vorrei vivere pulito e sano, ma non mi posso permettere interventi specializzati. Poi ho anche un sottotetto, che è allo stato grezzo: pensate abbia bisogno di interventi o posso evitarlo, visto che già  mi fa da camera d' aria col tetto cielo?

Grazie mille per la vostra eventuale e cortese attenzione e vi prego di gradire i miei più cordiali saluti. Buona vita e buon lavoro a tutti.

Antonio

 

 

Risposta dell' Ufficio Tecnico di Artimestieri

Antonio, pur dichiarando di aver poca esperienza ha già individuato i lavori prioritari nel ristrutturare casa sua, che potranno essere portati avanti con gradualità, anche abitando già la sua nuova casa. Infatti, dalle immagini inviate, la casa appare già abitabile.

- Cappotto interno con pannello di sughero

Il primo intervento citato è il "cappotto interno" delle pareti perimetrali da eseguire con fogli o pannelli di sughero e adesivo/rasante in calce idraulica naturale. Dalle immagini l'abitazione sembra essere collocata in zona favorevole, tanto da escludere la presenza o il rischio di umidità di risalita. Consiglierei però di non applicare un foglio di sughero supercompresso di soli 3mm per due motivi: per l'esiguità dello spessore e per il costo comunque significativo del prodotto. Con soli 2€ in più al mq è possibile applicare il pannello di sughero di 1cm di spessore; con un altro Euro in più si acquista il pannello di 2cm di spessore: il pannello di 2cm è quello più conveniente e più adeguato al caso. La spiegazione è semplice: i pannelli sottili, in proporzione costano molto di più di quelli più spessi,  infatti se confrontiamo il prezzo del 3mm con quello del 2cm, osserviamo che il 2cm con un potere isolante di 7 VOLTE MAGGIORE ha un costo "solo" di 1,5 volte maggiore.

In definitiva il nostro consiglio è di realizzare un cappotto interno con pannello di sughero di 2cm di spessore da finire con pittura traspirante Vegancolor.

 

Isolamento termico del sottotetto

Se il rivestimento termico delle pareti è importante, l'isolamento termico del sottotetto lo è ancora di più: infatti dal soffitto se ne va la percentuale maggiore del calore prodotto per il riscaldamento degli ambienti. Quando, come in questo caso, l'isolamento si può realizzare nel sottotetto, l'intervento è facile ed economico: si può fare con sughero granulare sciolto sulla superficie, con sughero granulare impastato con silicato di sodio oppure con doppio strato di pannelli di sughero.

 

Finitura delle pareti esterne con intonaco di calce

L'intonacatura delle pareti esterne è certamente la parte più difficile tra i lavori che Antonio intende provare a realizzare per più di un motivo:

  1. L'intonaco in calce e cocciopesto non è il più adatto per essere applicato a spatola, forse un intonaco pronto in calce idraulica naturale sarebbe più adatto. Rimane il fatto che l'attrezzo corretto per l'applicazione degli intonaci è la cazzuola che richiede una certa abilità che si acquisisce dopo molte prove.
  2. Anche con l'impiego della spatola comunque non è semplice riuscire a rispettare la planarità dell'intonaco e addivenire ad un risultato accettabile.

Il consiglio in questo caso è di non avere fretta dato che l'intonaco esterno non sembra una priorità: infatti l'architettura dell'abitazione è caratterizzata dall'ampio sporto del tetto e del balcone che riparano le pareti dall'eccessivo assorbimento della pioggia.

A che cosa serve l'intonaco esterno? A scopo di approfondimento proviamo ad elencare le funzioni dell'intonaco esterno e quanto siano importanti nel ristrutturare casa:

  • Consolidamento della muratura. La prima funzione dell'intonaco è di consolidare la muratura dell''abitazione, specialmente quando la muratura è portante. Nelle vecchie abitazioni realizzate con muro di pietre e/o mattoni, l'intonaco riveste un ruolo molto importante dato che la muratura è costituita da elementi di forma varia, senza incastro e con poca coesione interna. In questi casi l'intonaco è fondamentale per conferire una adeguata solidità delle pareti così costruite. Diversa è la situazione di Antonio la cui abitazione ha la struttura in cemento armato: in questi casi le pareti sono "di tamponamento" senza funzione portante. Osserviamo inoltre come siano costruite in blocchi di tufo molto regolari e robusti.
  • Protezione dagli agenti atmosferici. Non è positivo che la pioggia battente venga eccessivamente assorbita dalla pareti di casa, perchè la parete troppo umida diminuisce il suo potere termoisolante e alla lunga può anche venire danneggiata dal continuo dilavamento. il rischio è maggiore nelle latitudini fredde dove l'acqua infiltrata può anche gelare e, alla lunga disgregare la muratura. Non è il caso dell'abitazione di Antonio per due motivi già accennati: non è in zona fredda e le pareti sono ampiamente protette dallo sporto del tetto e dal balcone.
  • Abbellimento estetico dell'abitazione. Con il tempo Antonio potrà scegliere l'intonaco più adatto a valorizzare casa sua, la nostra proposta è ampia: intonaco premiscelato a base di calce idraulica naturale (da finire con eventuale intonachino colorato), intonaco predosato di calce e cocciopesto, kit per intonaco di calce e cocciopesto da miscelare in cantiere.

Ricordiamo che Artimestieri fornisce tutti i materiali utili a ristrutturare casa con i materiali della Bioedilizia ma non solo: il nostro impegno è di trasmettere tutte le informazioni necessarie per permettere anche alle persone con poca esperienza di portare a termine le lavorazioni desiderate.

Ufficio Tecnico di Artimestieri

Condividi

Aggiungi un commento

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.