INVITO in occasione dei 30 anni di Artimestieri cooperativa sociale!
Nel 2019 la cooperativa sociale Artimestieri festeggia trent'anni di attività e propone il recital dal titolo:
"L'Europa di Altiero Spinelli: progetto di unità e fratellanza
tra i popoli e le culture del vecchio continente".
Se il 2019 è un anno speciale per Artimestieri, probabilmente sarà un anno di svolta anche per L' Europa che in base all'esito delle elezioni di Maggio, potrà piombare in una fredda e lunga stagione di egoismi nazionali o come noi speriamo, rivivere in una nuova Primavera di democrazia e di progresso solidale.
In quanto soci di una cooperativa avvertiamo come i valori della cooperazione sociale siano gli stessi fondativi dell' Unione Europea: cooperazione, solidarietà, integrazione e lavoro per tutti, sono i valori che negli anni 80 si "respiravano" in Italia e in Europa, ed è in quel clima di fiducia e collaborazione che nasceva la cooperazione sociale italiana, in una Europa che sembrava proiettata in un rapido processo di integrazione economica e politica tra gli stati.
Le cose sono andate però diversamente, trent'anni dopo sono in crisi sia la cooperazione sociale italiana, sia l'Unione Europea che rischia alle prossime elezioni di Maggio 2019 di trovarsi in parlamento europeo una maggioranza antieuropeista e razzista che vorrebbe riportare indietro la storia di 100 anni. Anche la cooperazione sociale ha subito, negli ultimi 15 anni, progressive battute d'arresto che hanno svuotato, screditato e sminuito l'importante funzione di integrazione e coesione sociale che le cooperative sociali hanno portato avanti in questi anni.
Senza negare i problemi e l'insicurezza sociale che hanno prodotto i nuovi populismi, continuiamo a ritenere che il progresso sociale e democratico di un paese come L'Italia si possa costruire meglio con i valori della solidarietà e dell'inclusione sociale e che le cooperative sociali, in un clima rinnovato, potranno ancora e meglio dare il loro contributo.
Il recital si propone di far conoscere il pensiero di Altiero Spinelli, in particolare il suo scritto più importante conosciuto come "Il manifesto di Ventotene" scritto da Altiero Spinelli insieme a Ernesto Rossi nel 1941 nel pieno della guerra e della persecuzione del popolo ebraico perpetrata dalla Germania nazista.
Altiero Spinelli credeva che solo l'Unione europea avrebbe scongiurato future guerre e futuri tentativi di egemonia di nazioni su altre nazioni europee. Il Manifesto di Ventotene disegna così la nuova Europa fondata su pace, solidarietà e integrazione politica ed economica tra i polpoli europei.
Ora che il processo di integrazione europea è in crisi, vorremmo contribuire, attraverso la riscoperata del pensiero di Altiero Spinelli, a riaffermare quelle stesse idee di giustizia, libertà e solidarietà sulle quali i padri fondatori hanno costruito l'Unione europea dalle macerie della Seconda guerra mondiale.La suggestione delle musiche tradizionali che intervallano le citazioni tratte dal Manifesto di Ventotene, testimoniano della bellezza del patrimonio culturale e linguistico e di come anche queste diversità siano un valore inestimabile del continente europeo.
Invitiamo ad una delle due date in calendario:
-
Venerdì 15 Marzo 2019 - ore 20.45 presso Artimestieri in via san Mauro 12 a Boves (CN)
-
Sabato 23 Marzo 2019 - ore 20.45 presso il teatro del Cuore Immacolato via Dante Livio Bianco a Cuneo
per informazioni scrivere a info@artimestieri.com o telefonare al 0171 389 735.