artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia isolamento termico con il sughero compresso tra vecchia e nuova piastrella

Facile isolamento termico con il sughero tra vecchie e nuove piastrelle

Buongiorno,
chiedo a voi esperti di dirimere una questione su cui dibattiamo da tempo con i posatori: se sia possibile applicare una nuova piastrella interponendo un pannello di sughero compresso di 2cm: è praticabile? Garantisce stabilità e durata?
Il pavimento esistente verrebbe prima scarificato, livellato e trattato con promotore di adesione,stratificazione proposta
L'immagine che allego rappresenta la stratificazione sopra descritta.
In attesa di una risposta,
un cordiale saluto
Ing. Valerio R.

 

 

 

 

Risposta dall'Ufficio Tecnico di Artimestieri

La risposta è sì: certamente è opportuno e possibile inserire un pannello di sughero prima di procedere ad una nuova piastrellatura se si desidera migliorare l'isolamento termico ed acustico del pavimento.
Il sughero è il materiale giusto da utilizzare perchè ha un'ottima resistenza alla compressione e una eccellente porosità che facilita l'adesione.

Ci sono però i pannelli di sughero supercompresso e i pannelli di sughero a media densità che, secondo la nostra esperienza vanno applicati in diversa maniera:

Il sughero supercompresso è in pannelli generalmente di spessore sottile fino ad 10mm (ci sono anche supercompressi fino a 30mm ma sono materiali speciali e costosi) Il pannellino di 3-6-10mm è compatto e stabile e può essere impiegato senza particolari problemi: per evitare ogni movimento sottostante le piastrelle suggeriamo l'accortezza di nastrare le giunzioni tra i pannelli con nastro retinato (del tipo autoadesivo del tipo usato nel cartongesso) Il sughero supercompresso isola termicamente ed acusticamente grazie alla densità medio alta pari a 200 kg/mc

Con il pannello di sughero termico di densità 155 kg/mc abbiamo invece spessori maggiori da 1 a 10cm: è il pannello adatto per interporre tra le piastrelle spessori di 2-3-4cm o più. Anche questi pannelli sono adatti al calpestio per la loro ottima resistenza alla compressione, consigliamo però una preparazione del sughero, una volta applicato al vecchio pavimento , simile a quella che si farebbe ad un cappotto: un consolidamento antifessurazione con adesivo/rasante e retina portaintonaco. Su una base così strutturata si possono incollare le piastrelle con la sicurezza che eventuali piccoli assestamenti del sughero non influiscono sulla integrità della piastrellatura.

In molti casi però non sarà possibile usare il nostro Bioart-adesivo/rasante di calce perchè inconpatibile con le colle per piastrelle normalmente utilizzate che sono cementizie e troppo aggressive (per poter aderire alle piastrelle sempre più dure e inassorbenti) In tutti questi casi consigliamo di usare una colla per piastrelle del tipo sughero C2TES1 per tutto il ciclo di applicazione/rasatura del sughero e posa delle piastrelle. Il ciclo con Bioart-adesivo/rasante per sughero è invece consigliato quando si voglia posare piastrelle in cotto o in altri materiali assorbenti.

In tutti i casi il sughero costituisce una base stabile di durata illimitata, riteniamo inoltre che uno strato di sughero sotto la piastrellatura, lungi dall'avere effetti negativi, costituisca un elemento di maggiore stabilità e durata delle piastrelle che essendo grazie al sughero "desolidarizzate" dalla base strutturale dell'edificio, siano preservate da screpolature conseguenti a movimenti di assestamento generale del terreno.

Ufficio Tecnico di Artimestieri

Condividi

Aggiungi un commento

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.