Nessun prodotto
Pannelli di sughero per: isolamento tetto con doppio/triplo strato di...
Sughero naturale in rotolo per isolamento termico e acustico...
Collante e rasante a base di calce idraulica naturale per adesione e...
Per risolvere il problema della condensa e della muffa sulle pareti...
BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER SUGHERO SOTTILE- sacco Da 20kg - in...
Sughero granulato disponibile nelle granulometrie: 3/14mm 3/8mm 0,4/3mm
Sughero supercompresso in foglio dim.100x50cm. Spessori 3-6-10mm
Fondo aggrappante per la preparazione dei fondi da trattare con:...
Sughero supercompresso EXTRAFINE con granulometria compresa tra 0.5 e 1...
sacco da 25 kg volume di grassello di calce contenuto: 17.5 lt circa
Nastro autoadesivo per sigillare le giunzioni tra i pannelli di sughero...
Polvere di cocciopesto rossa conf. 25 kg Granulometrie 0-1mm e 0-3mm
Pittura naturale colorabile aggiungendo i coloranti PASTACOLOR
Malta per stabilitura a base di calce idraulica naturale NHL2 con...
Confezione da 125gr e 250gr Colori a base di terre colorate e ossidi...
Spessori 2 e 3mm a sceltaSughero naturale in rotolo con granulometria...
Confezione da 1 e 5 L. Rimuove muffe e funghi dal muro e dal legno. Da...
COLLA ECOLOGICA UNIVERSALE PER RIVESTIMENTI Adesivo speciale per...
Polvere di cocciopesto giallo - conf. 25 kg Cocciopesto Fine: 0-1 mm...
Conf. 100 pz. Applicare 6 tasselli al mq (+ 1 tassello per ogni metro di...
Confezioni 1 - 5 L.Detergente nutriente per pavimenti. Pulizia...
Antica ricetta di intonaco in calce e cocciopesto confezionato in sacco...
Antica ricetta di intonaco in calce e...
Published : 22/11/2017 20:28:34
Categories : Pensieri in libertà
Inizia con questa afermazione il "Manifesto di Ventotene" scritto da Altiero Spinelli ed Enrico Rossi nel 1941, considerato il contributo più importante che ha dato il via al processo di unificazione europea.
Nelle prime due pagine dello scritto sono già presenti le linee guida che provo così a riassumere:la formazione degli stati nazionali ha permesso la libertà, la democrazia ed il progresso dei popoli prima oppressi, ma una volta concluso il processo di formazione delle nazioni europee, è indispensabile una trasformazione in senso federale, altrimenti, un continuo e ulteriore rafforzamento delle singole sovranità porta inevitabilmente all'egemonia dello stato più forte sugli altri.
Affermazione suggerita dalla cruda realtà che si svolgeva davanti a loro:Spinelli ed i suoi amici erano confinati dal regime fascista nell'isola di Ventotene e assistevano alla follia della Germania nazista che avrebbe trascinato il mondo nel dramma della seconda guerra mondiale.
Nel disegno di Altiero Spinelli, gli stati dell'Europa federale avrebbe affidato al governo europeo importanti funzioni come la politica estera, una difesa comune e la politica economia e così gli stati, liberi da tentazioni di egemonia, si sarebbero dedicati ai bisogni dei cittadini, all'educazione, alla sanità e alla cultura.
Come sappiamo, il percorso dell'unificazione europea è stato lungo e accidentato, ancora lontano dal tragurado sognato da Spinelli. E se dal dopoguerra fino a qualche anno fà c'è stato un progressivo avanzamento dell'unione, negli ultimi anni ci siamo allontanati: con la Brexit, con il ritorno dei nazionalismi e con un crescendo di egoismi e protagonismi nazionali che hanno svilito e svuotato l'Europa dei suoi ideali e valori costitutivi.
In questo triste panorama abbiamo anche assistito ai fatti della Catalogna come ultimo atto di involuzione democratica dove lo "stato nazionale" reprime ad ogni costo le istanze locali (con le quali si può anche non essere d'accordo) ma che in democrazia dovrebbero rappresentare la priorità su ogni altra valutazione politica.
A proposito scriveva Spinelli: "lo stato è invece diventato una entità divina, un organismo che deve pensare alla propria esistenza e al proprio sviluppo senza curarsi del danno che gli altri possano risentirne..."
Ma i governi nazionali difendono il loro potere e hanno appoggiato di fatto l'intervento violento di Madrid in Catalogna, perfino il parlamento europeo ha dichiarato che non avrebbe riconosciuto uno stato catalano.
Ma se i confini dellEuropa, diventassero i veri confini, quelli regionali perderebbero ogni significato politico ed economico e definirebbero altre caratteristiche: geografiche, culturali e artistiche, valori identitari positivi e arricchenti per tutti.
Io credo che un rilancio di un' Europa dei popoli e delle culture debba ripartire proprio dal rispetto e dalla valorizzazione delle autonomie locali che abbracciate e protette da una "Madre Europa" siano così liberate dalla vecchia e ristretta visione degli stati nazionali.