Nessun prodotto
Pannelli di sughero per: isolamento tetto con doppio/triplo strato di...
Collante e rasante a base di calce idraulica naturale per adesione e...
Sughero naturale in rotolo per isolamento termico e acustico...
BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER SUGHERO SOTTILE- sacco Da 20kg - in...
Per risolvere il problema della condensa e della muffa sulle pareti...
Sughero supercompresso in fogliI dim.100x50cm. Spessori 3-6-10 mm
Sughero granulato riciclato disponibile nelle granulometrie: 3/14 mm 3/8...
Fondo aggrappante per la preparazione dei fondi da trattare con:...
sacco da 25 kg volume di grassello di calce contenuto: 17.5 Litri circa
Sughero supercompresso EXTRAFINE con granulometria compresa tra 0.5 e 1...
Pittura naturale colorabile aggiungendo i coloranti PASTACOLOR
Nastro adesivo in fibra di vetro di colore bianco per sigillare le...
Confezione da 125gr e 250gr Colori a base di terre colorate e ossidi...
Polvere di cocciopesto rossa conf. 25 kg Granulometrie 0-1mm e 0-3mm
Polvere di cocciopesto giallo - conf. 25 kg Cocciopesto Fine: 0-1 mm...
Confezione da 1 e 5 L. Rimuove muffe e funghi dal muro e dal legno. Da...
Malta per stabilitura a base di calce idraulica naturale NHL2 con...
Confezioni 1 - 5 L.Detergente nutriente per pavimenti. Pulizia...
Conf. 100 pz. Applicare 6 tasselli al mq (+ 1 tassello per ogni metro di...
Antica ricetta di intonaco in calce e cocciopesto confezionato in sacco...
COLLA ECOLOGICA UNIVERSALE PER RIVESTIMENTI Adesivo speciale per...
Spessori 2 e 3mm a sceltaSughero naturale in rotolo con granulometria...
Premiscelato per massetti composto...
Published : 27/06/2017 10:57:22
Categories : Non solo Bioedilizia
LA CASA NEL SOLE
E' il titolo di una famosa canzone che testimonia come sia facile e suggestivo avvicinare due cose così lontane e diverse ma che sono da sempre sentite in simbiosi.
Nei tempi passati, forse era uno dei pochi lussi che anche i contadini potevano permettersi: costruire una casa che avesse il lato più lungo perfettamente esposto a sud: il sole illuminava e scaldava l'edificio per tutto il giorno e le ore trascorrevano alla luce del sole o al riparo dentro casa.
Oggi le cose sono un po' cambiate, in casa ci stiamo poco e il sole raramente lo godiamo durante le ore di lavoro e vita quotidiana. Continua però ad essere molto importante il rapporto tra il sole e la casa in cui viviamo ed è per questo che è meglio esserne consapevoli, faccio qualche esempio: se devo scegliere un posto da dedicare alla lettura o al lavoro manuale, è opportuno che il posto sia ben illuminato dalla luce del sole, meglio se laterale; anche in cucina sarà più gradevole cucinare se il piano di lavoro è bel illuminato.Al contrario le camera da letto possono stare nella zona meno esposta del fabbricato.
Le case del passato sono ben orientate ma sono poco isolate, in particolre la parete nord spesso è fredda e andrebbe isolata: si può insufflare un isolante granulare, si può applicare un cappotto esterno o un rivestimento termico dall'interno, da non dimenticare la possibilità di applicare un intonaco termico quando il vecchio intonaco sia da asportare.
La casa quando è poco isolata, si scalda gradevolmente nelle giornate di sole invernale ma diventa insopportabile in Estate, specialmente nei locali sottotetto che sono i più esposti all'irraggiamento solare: un buon isolamento termico del tetto con materiali naturali come il sughero che garantisce il caldo nella stagione fredda e il fresco in Estate, a differenze dei pannelli sintetici, troppo leggeri (oltre che infiammabili) per proteggere dall'irraggiamento estivo.
Con il sughero invece si ottiene un ottimo valore di sfasamento termico (le ore di protezione dal sole durante l'arco della giornata estiva) senza bisogno di aggiungere ulteriori strati protettivi al vostro tetto.
Se pensate di abitare il sottotetto non dimenticatevi di curare un aspetto così importante, aggravato negli ultimi anni dal fenomeno del riscaldamento globale.
Purtroppo l'edilizia moderna ha messo in secondo piano il sole che deve rispondere a criteri di spazio ed economia che non sempre producono case piacevoli da abitare.
Provate comunque a pensare a casa vostra e a come il sole vi si affaccia, esserne ben consapevoli è una cosa positiva e vi farà sentire più vicini alla natura e parte dell' universo che ci ospita.
Enzo Princivalle