Nessun prodotto
Pannelli di sughero per: isolamento tetto con doppio/triplo strato di...
Collante e rasante a base di calce idraulica naturale per adesione e...
Sughero naturale in rotolo per isolamento termico e acustico...
BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER SUGHERO SOTTILE- sacco Da 20kg - in...
Per risolvere il problema della condensa e della muffa sulle pareti...
Sughero supercompresso in fogliI dim.100x50cm. Spessori 3-6-10 mm
Sughero granulato riciclato disponibile nelle granulometrie: 3/14 mm 3/8...
Fondo aggrappante per la preparazione dei fondi da trattare con:...
sacco da 25 kg volume di grassello di calce contenuto: 17.5 Litri circa
Sughero supercompresso EXTRAFINE con granulometria compresa tra 0.5 e 1...
Pittura naturale colorabile aggiungendo i coloranti PASTACOLOR
Nastro adesivo in fibra di vetro di colore bianco per sigillare le...
Confezione da 125gr e 250gr Colori a base di terre colorate e ossidi...
Polvere di cocciopesto rossa conf. 25 kg Granulometrie 0-1mm e 0-3mm
Polvere di cocciopesto giallo - conf. 25 kg Cocciopesto Fine: 0-1 mm...
Confezione da 1 e 5 L. Rimuove muffe e funghi dal muro e dal legno. Da...
Malta per stabilitura a base di calce idraulica naturale NHL2 con...
Confezioni 1 - 5 L.Detergente nutriente per pavimenti. Pulizia...
Conf. 100 pz. Applicare 6 tasselli al mq (+ 1 tassello per ogni metro di...
Antica ricetta di intonaco in calce e cocciopesto confezionato in sacco...
COLLA ECOLOGICA UNIVERSALE PER RIVESTIMENTI Adesivo speciale per...
Spessori 2 e 3mm a sceltaSughero naturale in rotolo con granulometria...
Premiscelato per massetti composto...
Published : 27/06/2017 18:50:04
Categories : Info, domande e risposte , Intonaci e finiture , Isolamento dei pavimenti / sottofondi , Non solo Bioedilizia , Pavimenti in legno
Nel mondo dell'apparire anche l'edilizia si conforma al pensiero dominante e valuta i materiali e le soluzioni non per la loro sostanza ma per il "risultato visibile". Sperando che chi valuterà si fermerà alla superficie senza chiedersi che cosa c'è sotto.
E l'egoismo guida a scelte "utili" per il committente che spesso tralasciano le conseguenza negative per la collettività e per l'ambiente naturale.
La Bioedilizia è un modo diverso di pensare e di essere prima che di costruire, è un badare alla sostanza più che all'apparenza, con la consapevolezza che il materiale autentico produce anche vera bellezza.
Chi sceglie i materiali naturali sa anche che non si deve preoccupare di conseguenze negative perchè non ce ne saranno.
Se una casa male isolata la consideriamo un paziente "da guarire" non è azzardato paragonare le nuove tecniche a medicine scriteriate che curano i sintomi ma procurano danni collaterali al malato: un rivestimento a cappotto fatto con materiali sintetici, peggiora la qualità dell'aria che si respira in casa: cura una malattia ma non migliora il vero confort abitativo.
Una bella finitura alle pareti può mascherare una struttura in ferro e cemento poco sana; un "maxi listone" spazzolato, tanto di moda, induce a pensare alla tavola in legno massiccio di una volta, ma è pieno di collanti e diffonderà esalazioni nocive in casa per lungo tempo; un controsoffitto tanto "pulito" nelle linee può nascondere un groviglio di impianti in parte superflui; un sistema di riscaldamento a "risparmio energetico" a fonti integrate può avere un grado di complessità e difficoltà di manutenzione che poco si accorda ad un concetto, più vicino all'idea di risparmio, che è quello di "semplicità".
"...Talvolta, sogno una casa più grande e popolosa, che si erga in mezzo ad una età dorata....una casa nella quale si entri quando si ha aperto la porta d'entrata, senza altre cerimonie; dove il viaggiatore stanco possa lavarsi, mangiare e parlare e dormire, senza viaggi ulteriori; un rifugio che si sia felici di raggiungere in una notte di tempesta, che contenga tutte le cose essenziali di una casa e nulla per accudire ad essa; dove si possano abbracciare tutti i tesori dell'abitazione con un solo colpo d'occhio..." ***
Aiutato ancora una volta dalla poesia di H.D.Thoreau, vorrei concludere con alcune raccomandazioni semplici e pratiche, delle linee guida da tener presente, utili per orientarsi nella molteplicità delle soluzioni a nostra disposizione quando vi apprestate a fare dei lavori in casa:che i vostri lavori siano semplici, naturali e sinceri.
Se mettete un trave che sia per portare qualcosa, non fatelo solo per l'estetica; se fate un controsoffitto fatelo solo per isolare meglio ma non lasciatelo vuoto perchè gli spazi chiusi di aria stagnate non sono salubri; scegliete preferibilmente materiali puri non mescolati perchè danno più energia e non sono dei potenziali rifiuti speciali quando saranno da smaltire; fate un buon isolamento termico con materiali naturali e potrete fare a meno di un impianto di riscaldamento troppo invasivo e complesso.
Finisco raccontandovi una esperienza personale:il nostro nuovo negozio a Boves è costruito con muri portanti senza cemento armato, ha gli intonaci di calce e argilla, il pavimento in tavole di legno massello inchiodate, il tutto impregnato e oliato con vernici naturali.
Quando sono arrivati i primi visitatori/amici/clienti a trovarci, una certa scenetta si ripeteva: le persone che entrano in un negozio spesso hanno fretta e anche i nostri visitatori erano impazienti di acquistare e andarsene via. Ma, ad un certo punto, notavamo che la fretta spariva, la persona si guardava attorno ed era come piacevolmente rapita dal posto.
Allora come oggi, i più attenti comprendono che il nostro è un posto "speciale" e manifestano apertamente l'apprezzamento per un posto che li fà star bene.
Io penso che la bellezza e il confort di una casa siano dettati da un insieme di cose alcune spiegabili altre meno: in particolare sono d'accordo con chi pensa che ogni materiale e ogni luogo abbiano una "vibrazione" più o meno positiva, arredi e materiali semplici e naturali hanno vibrazioni benefiche, in una certa misura paragonabili alle sensazioni che si provano fuori casa all'aria aperta. Si può allora intuire come una casa fatta in modo semplice e naturale sia una casa più intimamente immersa nella natura e parte dell'universo che ci ospita.
Enzo Princivalle
*** Henry David Thoreau - Walden - Universale Rizzoli
Roberta
20/03/2019 15:12:09
Buongiorno,stiamo ultimando una ristrutturazione a Rivalta di Torino in bioedilizia (muri e intonaci in calce e canapulo), isolamento in silicati di calcio e in fibradi cellulosa ....Stiamo valutando di far posare un pavimento in cocciopesto. Voi eseguite anche questo tipo di lavori? Purtroppo non possiamo mettere legno poiché il massetto è stato realizzato con delle irregolarità.Grazie molteRoberta Tresoldi 3384498468