Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Per isolare il tetto e i soffitti. Per il cappotto termico esterno o...
Collante e rasante a base di calce idraulica naturale per adesione e...
Sughero naturale in rotolo ottenuto con granulometria fine selezionata e...
Sughero supercompresso in pannelli levigati dim.100x50cm. Vedi come...
Per risolvere il problema della condensa e della muffa sulle pareti...
Collante e rasante a base di calce idraulica naturale per adesione e...
Sacchi da 125 litri - 1/8 di mc Disponibile nelle granulometrie: 3/14mm...
Fondo aggrappante per la preparazione dei fondi da trattare con:...
Malta per stabilitura a base di calce idraulica naturale NHL2 con...
Nastro autoadesivo per sigillare le giunzioni tra i pannelli di sughero...
Spessori 2 e 3mm a sceltaSughero naturale in rotolo con granulometria...
Pittura naturale colorabile aggiungendo i coloranti PASTACOLOR:...
Antica ricetta di intonaco in calce e cocciopesto confezionato in sacco...
Conf. 100 pz. Applicare 6 tasselli al mq (+ 1 tassello per ogni metro di...
Confezione da 1 e 5 L.Rimuove muffe e funghi dal muro e dal legno. Da...
Confezione da 125gr e 250grColori a base di terre colorate e ossidi...
sacco da 25 kg volume contenuto 17.5 lt circa
Conf. 50/200 tappi selezionati per decorazioni marchio e colore del sughero
Polvere di cocciopesto rossa conf. 25 kg Granulometrie 0-1mm e 0-3mm
Per isolare il tetto e i soffitti. Per isolare le pareti perimetrali...
SCRIVANIA TAVOLO AMICO in legno di...
Published : 16/02/2018 11:21:08
Categories : Cappotto termico , Intonaci e finiture , Isolamento dei pavimenti / sottofondi , Non solo Bioedilizia , Pavimenti in legno , Tetto e sottotetto
Quando e come si accede alla detrazione del 50% per manutenzione e restauro è una delle domande più frequenti che i nostri amici clienti ci pongono.
La normativa prevede ancora per il 2018 il bonus fiscale del 50% per tutti i lavori di manutenzione straordinaria, restauro e "interventi finalizzati al risparmio energetico" (nel 2019 dovrebbe ritornare al 36% come in origine)
Ci sono diversi tipi di pratiche edilizie, in questa piccola trattazione parliamo della comunicazione più semplice che si possa presentare che si chiama C.I.L.A. (comunicazione di inizio attività edilizia) da presentare prima di avviare lavori di manutenzione straordinaria e piccoli lavori edili.
Per accedere all'agevolazione, i proprietari di prima casa, devono presentare questo documento che non è gravato da oneri comunali se non una marca da bollo di € 40, ma la comunicazione va presentata da un progettista abilitato in via TELEMATICA.
Secondo le norme edilizie tutti gli interventi che modificano l'esistente rientrano in questa procedura e necessitano della C.I.L.A. tranne lavoretti minimi fai-fa-te per i quali il concetto di modifica è discutibile, esempio: se applico 3 mq di sughero di 2mm di spessore ad una parete forse non è il caso di avviare la pratica.
E' invece importante che tutti i lavori di una certa entità siano fatti secondo le regole per non incorrere nelle sanzioni o nell'esigenza di successive sanatorie.
Ufficio Tecnico di Artimestieri