Nessun prodotto
Pannelli di sughero per: isolamento tetto con doppio/triplo strato di...
Collante e rasante a base di calce idraulica naturale per adesione e...
Sughero naturale in rotolo per isolamento termico e acustico...
BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER SUGHERO SOTTILE- sacco Da 20kg - in...
Per risolvere il problema della condensa e della muffa sulle pareti...
Sughero supercompresso in fogliI dim.100x50cm. Spessori 3-6-10 mm
Sughero granulato riciclato disponibile nelle granulometrie: 3/14 mm 3/8...
Fondo aggrappante per la preparazione dei fondi da trattare con:...
sacco da 25 kg volume di grassello di calce contenuto: 17.5 Litri circa
Sughero supercompresso EXTRAFINE con granulometria compresa tra 0.5 e 1...
Pittura naturale colorabile aggiungendo i coloranti PASTACOLOR
Nastro adesivo in fibra di vetro di colore bianco per sigillare le...
Confezione da 125gr e 250gr Colori a base di terre colorate e ossidi...
Polvere di cocciopesto rossa conf. 25 kg Granulometrie 0-1mm e 0-3mm
Polvere di cocciopesto giallo - conf. 25 kg Cocciopesto Fine: 0-1 mm...
Confezione da 1 e 5 L. Rimuove muffe e funghi dal muro e dal legno. Da...
Malta per stabilitura a base di calce idraulica naturale NHL2 con...
Confezioni 1 - 5 L.Detergente nutriente per pavimenti. Pulizia...
Conf. 100 pz. Applicare 6 tasselli al mq (+ 1 tassello per ogni metro di...
Antica ricetta di intonaco in calce e cocciopesto confezionato in sacco...
COLLA ECOLOGICA UNIVERSALE PER RIVESTIMENTI Adesivo speciale per...
Spessori 2 e 3mm a sceltaSughero naturale in rotolo con granulometria...
Premiscelato per massetti composto...
Published : 28/12/2017 08:43:42
Categories : Cappotto termico
Rivestire pareti interne, rivestire pareti umide e fredde è la richiesta più frequente che ci perviene: tra i tanti materiali venduti per rivestimenti interni, il nostro consiglio è di applicare rivestimenti per pareti in materiali sani e traspiranti come il sughero. Il cappotto interno in sughero è infatti la soluzione più confortevole ed ecologica perchè il sughero è un isolante ecosostenibile e traspirante che se incollato e rifinito con materiali altrettanto sani e traspiranti, permette di realizzare rivestimenti interni di ogni spessore a partire da pochi millimetri fino a 8/10 centimetri. Il nostro amico Aldo chiede chiarimenti sui tipi di sughero da acquistare:
Buongiorno,
non mi sono documentato molto sui materiali isolanti ma ho considerato il sughero compresso in pannelli quello più adatto a rivestire pareti fredde.
Dopo questa premessa le confermo che la superficie da rivestire è di circa 50/60 mq. (pareti e soffitti)
Vorrei iniziare a rivestire le pareti interne delle camere ( le più fredde) con i relativi soffitti (abito al primo piano di un condominio senza cappotto esterno).
Desidererei un consiglio a riguardo degli spessori , se sufficiente quello da 10 mm o quello da 20 mm.
Con lo spessore di 10mm avrei meno problemi a rivestire pareti ( termo, tapparelle, mensole), mentre sui soffitti con quello da 20 non ci sarebbero problemi a parte il supporto dei lampadari.
Se potesse indicarmi tutto il materiale che richiede la posa in opera:
Dimensioni pannello in sughero
Colla adatta per il sughero
Rasante traspirante per sughero
Eventuale rete
Le miei pareti da rivestire sono state rasate, sono perfettamente lisce senza imperfezioni.
Se il lavoro nella zona notte andrà a soddisfarmi, farò un secondo ordine per la zona giorno.
Vorrei rivestire le pareti in due tempi.
Il lavoro verrà eseguito in economia dallo scrivente e da un conoscente cartongessista.
Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità e auguro una buona giornata.
Aldo
risposta dall'Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno Aldo,
il suo quesito offre lo spunto per importanti chiarimenti, il primo dei quali riguarda le diverse qualità di sughero biondo per rivestire pareti, che dividerei in 3 categorie:
Comunque, per comodità continueremo a chiamare "supercompressi" anche i fogli e rotoli sottili tanto apprezzati dai nostri clienti usati negli isolamenti "sottopavimento" e nei rivestimenti a parete: a nostro avviso sono i prodotti adatti per un isolamento sia termico che acustico proprio per la loro densità medio/alta ma non altissima che vanificherebbe l'effetto termico (più un materiale è compresso e meno isola termicamente)
Questa premessa per spiegare che rivestire pareti e soffitti con fogli di 2 o più cm può essere fatto con la tecnica del "cappotto termico"che consigliamo per i pannelli da 1 a 10cm,
Nel caso di Aldo proponiamo una tecnica mista: rivestire le pareti con il pannello compresso da 1 cm applicato con Termofine e rivestire il soffitto con il pannello in sughero biondo e Bioart-adesivo/rasante, tasselli e retina integrale.
Il preventivo prevede questa ultima soluzione: pannello compresso da 1cm per rivestire le pareti e pannello agglomerato da 2cm per il soffitto (il soffitto ha una dispersione superiore della parete ed è dunque preferibile uno spessore maggiore del pannello di sughero)
Ufficio Tecnico di Artimestieri
Scrivi a info@artimestieri.com per chiarire ogni dubbio su come realizzare il tuo cappotto interno in sughero
Emanuele Montanari
22/01/2020 15:04:57
Buongiorno, vorrei fare un cappotto esterno al piano terra. Località Verucchio(RN) altezza 120m slm; essendo un fondovalle l'escursione termica è elevata. Minime normalmente sotto zero da Dicembre a Febbraio. Il muro ha uno spessore di 60-80 cm fatto di mattoni e pietra. La parte esterna è stata rasata di recente, per cui fuori si presenta liscia e omogenea. La parte interna è stata consolidata mediante rete, picchetti e malta idraulica. Anche se l'isolamento generale non mi sembra male [(Ho fatto questa prova tenendo i termo spenti; perdo 3 gradi in 9 ore passando da 20 (alle 10 di sera) a 17 (alle 7 del mattino)] trovo condensa in basso negli angoli con temperature esterne inferiori ai -2 e umidità del 65%. La parte esterna da ricoprire è di circa 40 metri quadri. Quale materiale mi consigliate di ordinare? Grazie Emanuele