Sfasamento termico di 12 ore di tetto piano Caserta con doppio pannello sughero
buona sera e grazie per la precedente risposta.
Vi darei ulteriori dettagli da considerare sia per la soluzione tecnica che il preventivo: ho interesse a prendere il sughero per la migliore risposta allo sfasamento termico estivo di altri materiali, ma devo rientrare nel budget rispetto a altri prodotti che hanno risposte quasi equivalenti con costi più bassi. in più, le considerazioni di tipo nazionale e di supporto alla onlus mi stimolano molto.
la casa si trova a Mondragone (CE), la zona termica credo sia la C,
il tetto da isolare è relativo a due porzioni distinte, entrambe in cemento grezzo, non abitabile ma calpestabile, in una porzione dei tetto devo installare una macchina VMC e fare dei passaggi dei condotti di mandata/aspirazione direttamente nel soffitto delle quattro stanze sottostanti.
La macchina verrà installata a parete nel sottotetto, i condotti scenderanno dalle pareti di separazione presenti in corrispondenza delle stanze sottostanti. in questo modo, i condotti avranno una interferenza minima con la soluzione di isolamento. per accedere alla macchina per sostituzione filtri aria, il solaio deve essere calpestabile anche dopo l'isolamento, e su questo vorrei da voi una risposta precisa (magari si potrebbero appoggiare camminamenti in legno?)
Considerate che temo, con il tempo, qualche gocciolamento o rottura di tegole che hanno 100 anni. e questo un altro motivo che mi fa preferire il sughero e mettere una guaina.
Vi chiederei gentilmente il preventivo per la coibentazione di 160/170m2 (totale spessore per permettere uno sfasamento minimo di 12ore) + la guaina freno vapore da mettere prima dell'isolamento e la guaina antigoccia traspirante da mettere sopra al sughero.
Inoltre una quantità idonea di sughero granulato (senza leganti) per rifinire gli angoli (da considerare come 4 stanze poste in un solaio da 22x6m, con l'altra porzione in solaio da 4x7). non sono presenti altre irregolarità, se non una canna di camino in un angolo.
Per l'iva, non c'è una soluzione? potrei far acquistare dall'idraulico che mi darà una mano per i lavori e farmi rifatturare con la posa in opera?
la casa è pronta per i lavori, che vorrei fare al più presto possibile. Chiamatemi pure se avete bisogno di interagire.
allego foto.
cordialmente,
Claudio
Risposta dell' Ufficio Tecnico di Artimestieri:
Buongiorno Claudio,
dal calcolo termico effettuato, relativo al suo immobile (in zona climatica C), risulta che per avere una protezione termica di 12 ore e mezza è necessario un doppio strato di sughero di 6+6cm.
Con un isolamento di questo tipo avrà un ottimo isolamento dal freddo (trasmittanza pari a 0.28 w/mqK) e una corrispondente buona protezione dalla calura estiva.
La guaina antigoccia traspirante può essere utile come protezione del pacchetto isolante, ricordi però che non è facile, in un sottotetto piano, convogliare l'acqua all'esterno: la soluzione è sempre quella di controllare e sostituire le tegole rotte, in ogni caso il sughero non patisce se bagnato da eventuali gocciolamenti del tetto.
E' ottima la scelta di riempire le fessure, gli angoli e le parti irregolari con il sughero granulare fine, per quanto riguarda la calpestabilità saltuaria: il pannello di sughero è abbastanza robusto per essere calpestato ogni tanto. Nella zona di passaggio più frequente è comunque facile realizzare un camminamento che preservi l'integrità dell'isolamento.
Per quanto riguarda l'iva, l'unica possibilità è quella di chiedere al suo idraulico di effettuare lui l'acquisto del sughero, consideri però che difficilmente le aziende possono rifatturare senza aumenti e che generalmente alla fine è il cliente che acquista direttamente al miglior prezzo.
In allegato le invio il preventivo con la nostra migliore offerta,
un cordiale saluto
Ufficio Tecnico di Artimestieri
Ufficio tecnico di Artimestieri - 20/01/2018 12:01:30
Buon pomeriggio Luigi, dovrebbe mettere almeno un doppio strato di pannelli in sughero da 6+6cm per un totale di 12cm. Se non c'è una significativa produzione di vapore/umidità all'interno, preferiamo non mettere la guaina freno vapore, privilegiando così la traspirazione e la naturalità dei materiali. Quanti mq è la soffitta? Desidera un preventivo? in attesa di risentirci, un saluto a presto Ufficio tecnico di Artimestieri
luigi - 16/01/2018 12:59:23
Buongiorno,abito a Lucca e vorrei isolare una soffitta che ulitilizamo come ripostiglio e dove ogni tanto viene calpestata. attualmente ce un solaio in gettata e sopra abbiamo un tetto in tavelle non intoncato . La mia idea era quella di mettre dei pannelli di legno in modo da isolare sia in inverno che in estate . Di che spessore devono essere i pannelli? i lfreno a vapore va messo . Premetto che il tetto non presenta infiltrazioni di nessun tipo