Se il tetto in legno è troppo leggero il rumore della pioggia è un problema!
Salve mi serve il vostro aiuto per risolvere un grande problema, il rumore della pioggia sul mio tetto di legno che è costruito in questo modo: Tavolato da 2,5 cm, pannelli di lana roccia 8 cm,guaina liscia da 4 mm,guaina ardesia da 4 mm, per un totale di 160mq.
Abito a Pozzuoli: Cosa posso fare vi ringrazio datemi notizie a breve.
Francesco P.
Facciata dell'abitazione
attuale copertura del tetto
soffitto interno in travi e perlinato di legno
Risposta dall' Ufficio Tecnico di Artimestieri
buon pomeriggio Francesco,
il lavoro anche se ben eseguito soffre della mancanza di un isolante adatto per spessore, qualità fonoassorbente e peso specifico, qui di seguito pubblico il calcolo termico prima e dopo l'intervento consigliato che consiste nella sovrapposizione all'esistente di 10cm di pannello in sughero:
Calcolo termico prima dell'intervento
Calcolo termico dopo l'intervento
Da un raffronto dei due calcoli sono evidenti le seguenti migliorie:
- La prima grossa variazione che salta all'occhio è lo "SFASAMENTO TERMICO" mentre prima dell'intervento è di sole 2 ore e 40min, dopo l'intervento consigliato arriva a 10 ore e 28min. Essendo l'abitazione in zona C decisamente calda segnaliamo l'importanza del risultato.
- Il valore della trasmittanza prima dell'intervento è di 0.437 W/mqK; dopo l'intervento passa a 0.199 W/mqK: con un miglioramento del 220% in più.
- Il valore Rw potere fonoisolante passa da 24.38 dB a 43.20 dB: con un raddoppio del valore
Nel preventivo che alleghiamo sono incluse anche le viti di fissaggio del listello di ventilazione grazie al quale viene fissato alla travatura il nuovo strato isolante e la nuova copertura,
Ufficio Tecnico di Artimestieri