Pannello singolo in Fibra di Canapa - densità 80 Kg/mc
Pannello singolo in fibra di canapa e kenaf 110 x 60 cm isolamento termico e acustico di tetti e solai: una scelta ecologica e innovativa. La densità di 80 Kg/m3 è ideale per cappotti termici interni e esterni. La fibra di Canapa è sana, riciclabile e traspirante.
Isolante termico e acustico in fibra di Canapa e Kenaf.
Pannelli 110 x 60 cm
La fibra di canapa è utilizzata da millenni per le sue numerose proprietà, sia in campo medico che per le fibre che ne costituiscono il fusto. Oggi viene utilizzata sempre di più nell’ambito dell’edilizia e soprattutto della Bioedilizia. Le moderne tecniche di lavorazione nel processo produttivo permettono di realizzare ottimi materiali isolanti con prestazioni e costi comparabili a quelli delle comuni fibre isolanti sintetiche e minerali, ma con enormi vantaggi per la salute e per l’ambiente. Per mantenere gli ambienti freschi in estate, la fibra di canapa ha invece prestazioni addirittura doppie rispetto alle fibre minerali.
Il Kenaf (Hibiscus Cannabinus) è un parente della canapa meno conosciuto, ma la sua coltivazione e il suo impiego nei processi produttivi è in veloce aumento. Il Kenaf possiede infatti caratteristiche ancora migliori rispetto alla canapa. Innanzitutto è completamente privo di THC, e la sua coltivazione non necessita quindi di autorizzazioni particolari. La sua resa per ettaro è quasi il doppio rispetto alla canapa, la coltivazione non richiede grande consumo di acqua, non richiede trattamenti chimici e concimazione, anzi ripulisce il terreno dai metalli pesanti, fissandoli per sempre nelle proprie fibre. Il clima padano si è rivelato ideale per la sua coltivazione. Questo permette di ridurre al minimo la lunghezza della filiera, dalla semina al cantiere, riducendo significativamente l’impatto ambientale (carbon footprint) del processo. Si può avere un’abitazione ben coibentata, sana ed economica senza che i materiali abbiano percorso mezzo globo.
I pannelli di Fibra di Canapa e Kenaf vengono realizzati senza l’impiego di resine, colla o poliestere, grazie a un innovativo processo di termolegatura delle fibre. Per questo è 100% naturale e insensibile all’umidità. Si possono quindi installare pannelli di canapa per isolamento termico, senza barriera al vapore, permettendo al pannello di fungere da regolatore igrometrico per l’ambiente.
COME SI TAGLIA
I pannelli si tagliano con lame lisce o ondulate, con seghetto alternativo, circolare o a mano
CAPPOTTO IN CANAPA PER ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO
Il cappotto termico con pannelli in fibra di canapa e kenaf è la soluzione ottimale per l'isolamento termico e acustico delle pareti esterne degli edifici. Senza intervenire sulla struttura della casa, si aggiunge uno strato di materiale isolante che permette di ridurne drasticamente la dispersione termica. Basti pensare che un solo centimetro di fibra di canapa isola quanto 25 centimetri di intonaco tradizionale.
I costi del riscaldamento possono essere ridotti del 40% recuperando in pochi anni la spesa iniziale.
Vengono ridotte le emissioni inquinanti e i gas serra, dando un ottimo sostegno all'ambiente. L'emissione di CO2 da riscaldamento rappresenta il 64% delle emissioni nazionali, un grande peso che può essere molto alleggerito con un semplice sistema a cappotto con canapa.
PERCHÉ LA FIBRA CANAPA È MEGLIO DELLE FIBRE MINERALI O I MATERIALI SITETICI
La fibra di canapa, rispetto alle fibre minerali, offre la stessa capacità di trattenere nell'edificio il calore in inverno, ma una doppia protezione dal caldo estivo.
Il cappotto termico canapa e calce idraulica naturale è traspirante, e permette ala casa di respirare, di fare uscire l'umidità trattenendo invece il calore. Pannelli sintetici invece non permettono la traspirazione, e per evitare condensazione e muffe, occorre arieggiare ogni giorno tutti i locali, vanificando il risparmio di riscaldamento.
La coltivazione della canapa cattura l'anidride carbonica dell'atmosfera, contribuendo a ridurre l'effetto serra. La produzione in Italia abbassa ulteriormente il carbon footprint, l'impatto ambientale del trasporto delle materie prime.
La salubrità dell'aria all'interno degli edifici dipende moltissimo dai materiali utilizzati, sia per quanto riguarda la traspirabilità sia per le emissioni di tossine molto pericolose presenti in quasi tutti i materiali artificiali. Le vernici dei mobili e delle pareti, le colle all'interno dei materiali, i solventi, i detersivi, i maglioni, le coperte ecc. La fibra di canapa non ha nessuna emissione e non rilascia fibre e polveri pericolose nell'ambiente.
Ecco perché un isolamento termico canapa e calce idraulica naturale sono la soluzione più sana per le persone e per l'ambiente.
CAPPOTTO TERMICO IN CANAPA ESTERNO
Il cappotto esterno è applicato sul lato esterno delle pareti perimetrali dell'edificio.
Ha il vantaggio di poter raggiungere spessori elevati senza diminuire lo spazio abitativo.
Viene rasato con una rete porta intonaco, e può essere applicata una finitura traspirante, un intonachino o una pittura.
La tecnica di fissaggio e rasatura è identica a quella utilizzata per in pannelli in fibre minerali, per cui non è richiesta alcuna competenza specifica a chi esegue i lavori.
- su muro pulito e solido sufficientemente ruvido o rinzaffato, stendere l'adesivo BioArt Adesivo/Rasante con una spatola dentata
- applicare i pannelli fibra di canapa, fissandoli con tasselli da cappotto
- il giorno successivo stendere una nuova mano di BioArt Adesivo/Rasante con una spatola dentata per definire lo spessore del rasante
- il giorno successivo stendere la seconda mano di BioArt Adesivo/Rasante con una spatola dai bordi arrotondati
- applicare la rete portaintonaco e rasare con la terza mano.
- applicare se gradita, una finitura traspirante, come un intonachino, rasatura fine, pittura traspirante
CAPPOTTO TERMICO IN CANAPA INTERNO
Il cappotto interno viene applicato sul lato interno delle pareti perimetrali della casa. Ha il vantaggio di non richiedere ponteggi, dichiarazioni ecc.
La tecnica di applicazione e modo d'uso è la stessa del cappotto esterno.
ISOLAMENTO DEL TETTO E SOTTOTETTO
L'isolamento del tetto viene realizzato applicando i pannelli di canapa nello strato isolante. La fibra di canapa fornisce un'eccellente protezione sia dal freddo, ma soprattutto dal caldo estivo.
Nel caso di tetto a capriata controsoffittato, i pannelli si posano direttamente sul tavolato del controsoffitto con un telo di freno vapore.
Nel tetto tradizionale a vista, viene realizzato un "doppio tetto" usando dei distanziali incrociati, e applicando i pannelli isolanti nell'intercapedine
CRITERI AMBIENTALI MINIMI
I nostri pannelli soddisfano i CAM (DM 11/10/2017) di cui al capitolo “Qualità Ambientale Interna” punto 2.3.5.5. e alla relativa tabella per usufruire degli incentivi governativi alla riqualificazione degli edifici, come ad esempio il BONUS 110%
Nella Verifica dell'Asserzione Ambientale Autodichiarata si certifica che il contenuto di materiale riciclato è superiore al 15%
CARATTERISTICHE DEI PANNELLI IN FIBRA DI CANAPA E KENAF
1 - Ecologico e naturale
2 - Ottimo isolante termico
3 - Ottimo isolante acustico
4 - Non necessità di mascherina durante la posa
5 - Insensibile all’umidità e non marcisce
6 - Traspirante non necessita di barriere al vapore
7 - Inerte agli insetti, roditori e volatili
DATI TECNICI
Isolante in fibra di canapa e kenaf
Struttura: Fibre vegetali termolegate
Materia prima: Fibre naturali di Kenaf e Canapa
Spessore pannello: 10-160 mm
Densità: 80 Kg/m3
Conducibililtà termica λ: 0,038 W/m °K a 10°C
Calore Specifico: 2050 j/Kg K
Reazione al fuoco: Euroclasse F
Umidità di assorbimento: 5% - 6%
Resistenza alla compressione 10%: 5,5 KPa
Rigidità dinamica: 2,4 MN/m2
Traspirabilità al vapore μ: 2,04
Coefficiente di assorbimento acustico α: 0,68
Indice di valutazione isolamento acustico Rw: 52 dB
BENESSERE PER LA CASA, L’AMBIENTE, IL PORTAFOGLIO
La canapa e il kenaf sono ottimi per l’immagazzinamento di CO2, contribuendo attivamente alla riduzione dell’effetto serra.
I nostri pannelli sono 100% riciclabili, lasciando alle future generazioni un mondo più pulito e meno problemi da risolvere. Sono inoltre prodotti senza collanti chimici inquinanti, e con materie prime 100% di origine naturale.
Pannelli in canapa prezzo: la coltivazione è in Italia, per cui non necessita di essere trasportato per migliaia di chilometri prima di essere posato. Favorisce quindi l’economia del nostro paese e, riducendo i costi di logistica e trasporto, costa meno degli isolanti sintetici e minerali.
Rispetto al legno, viste le caratteristiche paragonabili alla canapa, il materiale utilizzabile si rigenera in un anno, considerato il rapido ciclo di vita della pianta, che è sempre rapidamente rigenerabile, non necessita di particolari quantitativi di acqua e di diserbanti o pesticidi appare certamente essere una materia prima decisamente interessante. Inoltre la caratteristica che distingue il legno di canapa dagli altri legni presenti in natura è la sua particolare conformazione: all’interno è costituito da una serie di cavità che in vita permettono il passaggio del nutrimento e che, una volta secco, lasciano il fusto estremamente leggero e anche altamente traspirante.
Le abitazioni con cappotto termico traspirante e con materie prime naturali come i pannelli in canapa per cappotto, oltre a provvedere un benessere a chi vive in questi locali, hanno dei notevoli vantaggi economici: il risparmio di energia per il riscaldamento e il condizionamento, e la rivalutazione economica dell’immobile sul mercato, soprattutto in un futuro in cui i criteri ambientali saranno sempre più rigidi, il costo dei combustibili aumenteranno costantemente e le spese di smaltimento di rifiuti non riciclabili diventeranno molto più gravose.
Per queste caratteristiche, il pannello di fibra di canapa e kenaf è un prodotto SANO, ECOSOSTENIBILE e ECONOMICO durante l’intero ciclo di vita.
VOCE DI CAPITOLATO:
Fornitura e posa di pannelli isolanti in fibre vegetali di kenaf e canapa termolegate senza resine o collanti tipo pannello Isolkenaf, densità, spessore e conducibilità per la realizzazione di isolamento termico e acustico come da progetto ex legge 10.
I pannelli isolante canapa kenaf andranno fissati al supporto con fissaggio di tipo meccanico con tasselli a fungo e con adesivo a base calce idraulica su sopporto laterizio opportunamente rinzaffato per permettere una perfetta adesione.
I pannelli saranno inseriti tra i travetti in legno della copertura sulla perlinatura previa stesura di un telo traspirante lato interno e impermeabile lato esterno.
I pannelli densità 80kg/m3 saranno appoggiati al sottofondo del solaio previa pulizia e stesura di telo traspirante e successivamente coperti con barriera al vapore per permettere il getto di adeguato massetto rinforzato con rete metallica elettrosaldata a maglia 10x10.
vorrei isolare internamente il soffitto di una mansarda con tetto in laterocemento. Volevo applicare l'isolamento a secco con listelli di legno, PANNELLI IN FIBRA DI CANAPA ITALIANA (Densità 80 Kg/mc) e rifinitura con perline di legno;
domanda 1: i pannelli in fibra di canapa (4 o 5 cm di spessore) sono rigidi o si modellano tipo i pannelli di lana di vetro?
domanda 2: va bene l'applicazione a secco senza calce o altro collante?
Prodotti correlati