- in offerta!
Intonaco In Calce e Cocciopesto Giallo avorio - Sacco Da 25 Kg.
Antica ricetta di intonaco in calce e cocciopesto confezionato in sacco a tre scomparti dove sono contenuti:
Grassello di calce stagionato 12 mesi
Sabbia di fiume di colore chiaro
intonaco di cocciopesto giallo
in sacco da 25 kg
INTONACO AL COCCIOPESTO GIALLO AVORIO
La malta per intonaco di calce e cocciopesto è un prodotto genuino composto di soli componenti naturali .
L'intonaco di calce e cocciopesto è idoneo sia per gli interni che per gli esterni, conferisce salubrità agli ambienti per la struttura macroporosa traspirante.
L'intonaco di calce e cocciopesto ha una buona elasticità e aderisce ottimamente ai supporti.
PERCHE UNIRE LA CALCE E LA POLVERE DI COCCIOPESTO?
Se i Romani con Vitruvio** nel -De architectura- sono stati i primi a scrivere delle qualità sorprendenti di durezza e resistenza all'acqua che raggiunge l'impasto di calce e cocciopesto, sembra però che già i Fenici e gli Israeliti usassero impasti simili di calce, polveri pozzolaniche e cocciopesto, per approfondire l'argomento potete leggere l'interessante articolo di Mario Collepardi.
Se in origine si usava la terra pozzolanica in quanto naturale polvere di terra cotta, oggi si usano polveri di terre cotte artificialmente, come la polvere di cocciopesto contenuta nella confezione.
La silice presente nella polvere di cocciopesto, si combina con la calce formando silicato di calcio che aumenta la resistenza dell intonaco mantenendo una struttura macroporosa che garantisce la traspirabilità dell'intonaco.
Con l'aggiunta di pozzolana o cocciopesto, il grassello di calce aerea acquista così durezza e resistenza all'azione degli agenti esterni dell'intonaco.
MALTA INTONACO AL COCCIOPESTO GIALLO AVORIO
La malta al cocciopesto è una malta umida predosata composta da grassello di calce forte naturale stagionata a lungo, sabbia selezionata e polvere di cocciopesto ottenuto dalla cottura e macinazione di argilla cotta a temperatura a basse temperature tra i 900 e i 1000°C, il tutto contenuto in diversi comparti del sacchetto.
Mescolando il cocciopesto con sabbia e grassello, si avvia il processo chimico naturale di indurimento dell' impasto, la malta di calce indurisce anche grazie all assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'aria avviando il processo di ricarbonatazione della calce. La buona aderenza ai supporti e la lenta presa dell'intonaco di calce e cocciopesto riduce il pericolo di formazione delle cavillature.
CAMPI DI IMPIEGO DELLA MALTA INTONACO AL COCCIOPESTO
La malta/intonaco al cocciopesto è ottima per realizzare intonaci per interni ed esterni. La malta alla calce e cocciopesto miscelata con aggiunta di acqua può essere applicata a mano o a macchina, la colorazione naturale rende esteticamente gradevole l'intonaco al cocciopesto senza dover applicare finiture o pitture ulteriori.
L'ottima permeabilità al vapore offre anche una buona funzione deumidificante.
La genuinità e semplicità della ricetta rende la malta-intonaco al cocciopesto adatta alle vecchie murature come alla realizzazione di nuovi intonaci.
CONFEZIONE DELL'INTONACO AL COCCIOPESTO
Sacco di politene a più scomparti da 25 kg in bancali da 1500 kg (60 sacchi)
CONSERVAZIONE DELL'INTONACO AL COCCIOPESTO
18 mesi in confezione integra, anche all'aperto.
Teme il gelo a causa della presenza dell'acqua nel grassello di calce.
MODO DI UTILIZZO COME INTONACO
Versare tutto il contenuto del sacchetto in un impastatrice ad asse orizzontale o in una betoniera aggiungendo l'acqua necessaria. Per la miscelazione manuale con la frusta elettrica si consiglia di mettere nel secchiello prima 1 -2 litri di acqua, il contenuto del sacco e solo alla fine l'acqua necessaria per arrivare alla consistenza voluta.
L intonaco al cocciopesto è applicabile a mano o a macchina. I vecchi supporti eterogenei od irregolari vanno prima regolarizzati utilizzando il medesimo intonaco.
I muri devono essere stabili, puliti e inumiditi prima dell'applicazione.
Si consiglia uno spessore massimo di 2 cm per ripresa. Su murature umide si consiglia di applicare spessori di intonaco al cocciopesto almeno 3-4 cm dato che un buon spessore di intonaco macroporoso conferirà maggiore capacità di smaltimento di umidità della parete.
Si deve poi evitare di ricoprire l'intonaco di calce e cocciopesto con pitture o rivestimenti sintetici impermeabilizzanti in quanto impedirebbero il processo di ricarbonatazione della calce.
L'intonaco alla calce e cocciopesto ha un coefficiente di permeabilità al vapore µ < 10,5
RESA COME INTONACO
Consumo per centimetro di spessore: 17,8 Kg. di malta al cocciopesto per mq di intonaco
Con 10 q.li di malta al cocciopesto si realizzano 56 m2 di intonaco al cocciopesto.
Considerando di realizzare mediamente uno spessore di 1.5 cm, serve circa un sacco al m2.
FINITURA DELLA SUPERFICIE
- Cocciopesto rustico: con spugnatura di un secondo strato di intonaco eseguito fresco su fresco.
- Cocciopesto spatolato: con passaggio di spatola liscia di un secondo strato fresco su fresco.
- Cocciopesto al "civile": con successiva applicazione di intonachino di calce a granulometria media.
- Finitura liscia: con l applicazione di intonachino di calce e cocciopesto a granulometria fine.
- Eventuale coloritura dell'intonaco al cocciopesto con pitture a calce e colori naturali.
MALTA AL COCCIOPESTO COME INTONACHINO
Rispettando alcune condizioni, l'intonaco di calce al cocciopesto si può anche usare come strato di finitura con spessore minimo di 5/7mm.
Applicare l'intonaco di calce al cocciopesto come finitura solo su superfici assorbenti e sufficientemente rustiche come ad esempio può essere un intonaco in malta bastarda calce-cemento se fratazzato rustico non troppo liscio.
Per comprovare la capacità di assorbimento del supporto, bagnate la superficie e osservate il grado di assorbimento: se la superficie rimane facilmente bagnata significa che assorbe e che l'intonachino si può applicare, se al contrario l'acqua scivola via e non bagna la parete sarà necessario asportare lo strato impermeabile prima di applicare l'intonaco di calce al cocciopesto.
E' bene effettuare comunque una prova prima di procedere all'intera lavorazione.
RESA DELLA MALTA AL COCCIOPESTO COME INTONACHINO
Consumo per centimetro di spessore: circa 10 Kg. di malta al cocciopesto per m2 di superficie
Con 10 q.li di malta si realizzano circa 100 m2 di intonachino al cocciopesto.
PER UN INTONACO IN CALCE E COCCIOPESTO DA MISCELARE IN CANTIERE
Acquista i componenti separati se desideri creare il tuo intonaco in cantiere, per una indicazione di massima delle quantità da acquistare calcola usando il foglio qui sotto.
COCCIOPESTO E COMPONENTI DA MISCELARE IN CANTIERE PER UN INTONACO TERMICO CON IL SUGHERO GRANULARE
Se desideri, acquista i componenti separati che puoi trovare nel nostro catalogo!
Utilizza il foglio di calcolo che trovi qui sotto per avere una indicazione di massima delle quantità (effettua sempre delle prove per verificare che il risultato sia quello voluto.
**Marco Vitruvio Pollione nel suo libro, De Architectura scrive: «esiste una specie di polvere chiamata -pozzolana- che per natura possiede qualità straordinarie. Si trova nella Baia di Napoli e nelle terre circostanti il Vesuvio. Questa polvere, mescolata con calce e sabbia rende la muratura talmente stabile che questa indurisce non solo negli edifici normali, ma anche sotto l'acqua»
Prodotti correlati