Cocciopesto Giallo in polvere per Intonaci, Malte e Intonachino - sacco da 25kg
Polvere di cocciopesto giallo - conf. 25 kg
Cocciopesto Fine: 0-1 mm
Cocciopesto Medio: 0-3 mm
Per Ecobonus 110% RICHIEDI la dichiarazione che la polvere di cocciopesto è 100% materiale riciclato!
COCCIOPESTO GIALLO granulometria 0-1mm e 0-3mm
La polvere di cocciopesto giallo è ottenuta dalla macinazione di argille naturali cotte a temperature controllate: il cocciopesto è adatto per il confezionamento di malte, intonaci e sottofondi naturali e intonachini colorati.
La polvere di cocciopesto migliora le resistenze meccaniche e l'indice di idraulicità delle miscele di calce e ne incrementa la traspirabilità favorendo così la regolazione igrometrica degli ambienti. La tecnica del cocciopesto è conosciuta dall'antichità: grandi estensioni di intonaci e pavimenti in cocciopesto romano si possono ammirare ancora oggi presso gli scavi di Pompei ed Ercolano.
IMPIEGO DEL COCCIOPESTO
Aggiungendo la polvere di cocciopesto al grassello di calce e alla sabbia si ottiene un intonaco di cocciopesto sano e traspirante. Se la polvere di cocciopesto è aggiunta a grassello di calce stagionato e sabbia fine si può ottenere un intonachino caratterizzato dal colore giallo tipico della polvere di cocciopesto.
L'uso di coccio pesto è indicato in ogni locale di casa in interno ed in esterno:
Intonaco di cocciopesto
il cocciopesto giallo o rosso di granulometria 0-3mm è adatto per intonaci di fondo oppure da lasciare a vista in interno come in esterno. La colorazione conferita dalla polvere di cocciopesto rende l'intonaco naturalmente bello senza bisogno di colorazioni aggiunte
Finiture in cocciopesto
Il cocciopesto giallo o rosso fine è più adatto per intonachini di finitura in ambienti come il bagno e la cucina, per ottenere superfici lisce ed impermeabili in alternativa alle piastrelle
Pavimenti in cocciopesto
l'impasto adatto alla formazione di pavimenti è chiamato pastellone di cocciopesto, con giusto dosaggio e granulometrie adatte si possono realizzare pavimenti in cocciopesto
Cocciopesto per i restauri e per la nuova bioedilizia
il cocciopesto è ottimo come materiale naturale e bioedile, può essere impiegato nelle nuove costruzioni, nelle ristrutturazioni e nei cantieri di restauro e recupero conservativo ed in tutti i casi ove siano richieste malte con particolari caratteristiche meccaniche e chimiche in perfetta armonia con le tradizioni storiche ed ambientali.
INTONACO AL COCCIOPESTO ROSSO DA MISCELARE IN CANTIERE
Per ottenere un intonaco al cocciopesto miscelare sabbia, grassello di calce invecchiato e polvere di cocciopesto, calcola le quantità necessarie:
Il prodotto è per sua natura bioecologico e totalmente riciclabile, gli intonaci di cocciopesto sono per loro natura sani e traspiranti. l'uso del cocciopesto sostituisce l'impiego di cemento e calce idraulica negli intonaci, nei sottofondi e nelle finiture. In cucina ed in bagno permette la realizzazione di superfici liscie, dure ed impermeabili se trattate secondo i modi tradizionali.
GRANULOMETRIE DISPONIBILI DEL COCCIOPESTO
Cocciopesto Fine: 0-1 mm
Cocciopesto Medio: 0-3 mm
CONFEZIONAMENTO
- Sacco: 25 kg
- Volume di cocciopesto contenuto: 21 lt circa
- Peso specifico 1140 kg/mc
INTONACO TERMICO AL COCCIOPESTO DA MISCELARE IN CANTIERE
Per ottenere un intonaco al cocciopesto con proprietà termoisolanti miscelare granella di sughero, grassello di calce invecchiato e polvere cocciopesto, calcola le quantità necessarie:
Per Ecobonus 110% RICHIEDI l'attestazione che la polvere di coccio pesto è 100% prodotta da materiale riciclato!
Prodotti correlati