artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Cocciopesto giallo in polvere per intonaco naturale di calce
Cocciopesto giallo in sacchi da 25 kg
Colore del Cocciopesto giallo
Cocciopesto giallo in sacchi da 25 kg
Cocciopesto giallo in sacchi da 25 kg
Colore del Cocciopesto giallo
Cocciopesto giallo in sacchi da 25 kg

Cocciopesto Giallo in polvere per Intonaci, Malte e Intonachino - sacco da 25kg

7 Domande, commenti e risposte del nostro ufficio tecnico
EB-11
Pronta Consegna
13,93 €

Polvere di cocciopesto giallo - conf. 25 kg

Cocciopesto Fine: 0-1 mm

Cocciopesto Medio: 0-3 mm

Per Ecobonus 110% RICHIEDI la dichiarazione che la polvere di cocciopesto è 100% materiale riciclato!

Granulometria
  • 0 - 1 mm
  • 0 - 3 mm

 

COCCIOPESTO GIALLO granulometria 0-1mm e 0-3mmmateriale riciclato 100% conforme ai CAM

La polvere di cocciopesto giallo è ottenuta dalla macinazione di argille naturali cotte a temperature controllate: il cocciopesto è adatto per il confezionamento di malte, intonaci e sottofondi naturali e intonachini colorati.
La polvere di cocciopesto migliora le resistenze meccaniche e l'indice di idraulicità delle miscele di calce e ne incrementa la traspirabilità favorendo così la regolazione igrometrica degli ambienti. La tecnica del cocciopesto è conosciuta dall'antichità: grandi estensioni di intonaci e pavimenti in cocciopesto romano si possono ammirare ancora oggi presso gli scavi di Pompei ed Ercolano.

 

IMPIEGO DEL COCCIOPESTO

Aggiungendo la polvere di cocciopesto al grassello di calce e alla sabbia si ottiene un intonaco di cocciopesto sano e traspirante. Se la polvere di cocciopesto è aggiunta a grassello di calce stagionato e sabbia fine si può ottenere un intonachino caratterizzato dal colore giallo tipico della polvere di cocciopesto.
L'uso di coccio pesto è indicato in ogni locale di casa in interno ed in esterno:

 

Intonaco di cocciopesto

il cocciopesto giallo o rosso di granulometria 0-3mm è adatto per intonaci di fondo oppure da lasciare a vista in interno come in esterno. La colorazione conferita dalla polvere di cocciopesto rende l'intonaco naturalmente bello senza bisogno di colorazioni aggiunte

 

Finiture in cocciopesto

Il cocciopesto giallo o rosso fine è più adatto per intonachini di finitura in ambienti come il bagno e la cucina, per ottenere superfici lisce ed impermeabili in alternativa alle piastrelle

 

Pavimenti in cocciopesto

l'impasto adatto alla formazione di pavimenti è chiamato pastellone di cocciopesto, con giusto dosaggio e granulometrie adatte si possono realizzare pavimenti in cocciopesto

 

Cocciopesto per i restauri e per la nuova bioedilizia

il cocciopesto è ottimo come materiale naturale e bioedile, può essere impiegato nelle nuove costruzioni, nelle ristrutturazioni e nei cantieri di restauro e recupero conservativo ed in tutti i casi ove siano richieste malte  con particolari caratteristiche meccaniche e chimiche in perfetta  armonia con le tradizioni storiche ed ambientali.

 

INTONACO AL COCCIOPESTO ROSSO DA MISCELARE IN CANTIERE

Per ottenere un intonaco al cocciopesto miscelare sabbia, grassello di calce invecchiato e polvere di cocciopesto, calcola le quantità necessarie:

cocciopesto giallo intonaco

 

Il prodotto è per sua natura bioecologico e totalmente riciclabile, gli intonaci di cocciopesto sono per loro natura sani e traspiranti. l'uso del cocciopesto sostituisce l'impiego di cemento e calce idraulica negli intonaci, nei sottofondi e nelle finiture. In cucina ed in bagno permette la realizzazione di superfici liscie, dure ed impermeabili se trattate secondo i modi tradizionali.

 

GRANULOMETRIE DISPONIBILI DEL COCCIOPESTO

Cocciopesto Fine: 0-1 mm
Cocciopesto Medio: 0-3 mm

 

CONFEZIONAMENTO

  • Sacco: 25 kg
  • Volume di cocciopesto contenuto: 21 lt circa
  • Peso specifico 1140 kg/mc

 

INTONACO TERMICO AL COCCIOPESTO DA MISCELARE IN CANTIERE

Per ottenere un intonaco al cocciopesto con proprietà termoisolanti miscelare granella di sughero, grassello di calce invecchiato e polvere cocciopesto, calcola le quantità necessarie:

intonaco termico al cocciopesto

Per Ecobonus 110% RICHIEDI l'attestazione che la polvere di coccio pesto è 100% prodotta da materiale riciclato!

Country of origin
Italy
48 Articoli
7438634026708
7 - Le domande, i commenti e le risposte del nostro ufficio tecnico -

arch.zinni@gmail.com
Salve, quali sono le granulometrie e i dosaggi di polvere di cocciopesto, calce e acqua per la realizzazione di un pavimento in un edificio in tufo?
on

ennecarone1948@gmail.com
Salve, è possibile utilizzare il cocciopesto per rivestire delle piscine.GrazieDr Nicola Carone
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Non è possibile perchè la polvere di cocciopesto ha poco potere colorante (il rosso colora di più, il giallo meno) e ne dovrebbe mettere una tale quantità da modificare eccessivamente il rasante. In linea di massima il colorante non dovrebbe superare il 5% di una malta o di un intonaco. Può provare con una quantità di questo tipo.
on

Salvo
Buon giorno, vorrei colorare del rasante per cappotti tipo kc1 con il cocciopesto. É possibile? Vorrei usarlo in sostituzione degli ossidi. Nel caso che proporzioni dovrei usare? Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Mediamente la proporzione nei volumi è la seguente: una parte di grassello e due parti tra cocciopesto e inerte fine. La proporzione tra sabbia cocciopesto è variabile da 50 e 50 fino a proporzioni di cocciopesto minori come 25% cocciopesto e 75% sabbia. Se alla polvere di cocciopesto si chiede "solo" la funzione indurente la percentuale può essere minima e la polvere in questo caso deve essere molto fine; se si desidera invece caratterizzare maggiormente colore e aspetto della finitura si può a tale scopo aumentare la percentuale di cocciopesto aggiungendo anche una parte di granulometria maggiore.L'acqua da aggiungere è poca, meno del 10% in volume, meglio aggiungere un po' alla volta in fase di aggiustamento dell'impasto
on

ingcarofiglio@libero.it
In quali proporzioni si mescolano il grassello di calce, la polvere di cocciopesto e la sabbia fine? Ed inoltre qual è il quantitativo di acqua da mettere? Grazie
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Gaia ci scrive:Buongiorno, ho una domanda da farle per quanto riguarda il cocciopesto: Questa polvere colora l'acqua? In passato ho acquistato altre polveri definite insolubili che purtroppo hanno colorato l'acqua. Quello che io desidero è una polvere che in acqua si comporti come la sabbia del mare, ossia che: se inserita in un barattolo insieme all'acqua, se il barattolo viene ruotato, la polvere cada verso il basso senza intaccare la trasparenza dell'acqua.Buongiorno Gaia,la polvere di cocciopesto che noi vendiamo ha una granulometria che va da 0 a 1mm che significa che contiene una parte di polvere fine che in una certa misura "colora" l'acqua. Se l'utilizzo della polvere di cocciopesto è quello tradizionale di contribuire all'indurimento di una malta di calce: è importante che ci sia la polvere fine perchè è quella che meglio si lega con la calce e contribuisce all'indurimento della malta. Al contrario una granella di cocciopesto senza la polvere fine avrebbe solo una funzione estetica nell'impasto. Prima di scrivere questa risposta ho comunque fatto una prova mettendo in due bicchieri d'acqua un po' di polvere rossa e un po' di polvere gialla: in entrambi i casi le parti fini, dopo un prima colorazione dell'acqua si sono depositate in pochi minuti lasciando l'acqua di nuovo trasparente.La prova rivela una corretta composizione della "curva granulometrica" delle polveri di cocciopesto in esame, che hanno sì la parte fine, ma insieme a tutte le altre dimensioni fino ad 1mm: questo differenzia questo prodotto da una "terra colorante" che appositamente viene macinata in parti finissime tutte uguali che, sciolte in acqua, rimangono in sospensione per molto più tempo.Polveri di cocciopesto senza la polvere si possono anche trovare, ma noi non le teniamo dato che non sarebbero utili all'impiego da noi proposto,Un cordiale salutoUfficio Tecnico di Artimestieri
on

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.