artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia - Isolamenti con il sughero granulare sciolto

Isolamenti con il sughero granulare sciolto

con il sughero granulare puoi realizzare numerosi interventi di isolamento termico e acustico: il più frequente è l'insufflaggio del sughero dentro alle intercapedini spesso presenti nelle pareti perimetrali delle abitazioni.

L'insufflaggio del sughero granulare nella granulometria adatta è l'intervento generalmente più semplice ed economico da realizzare.

L'insufflaggio si può fare dall'interno oppure dall'esterno della casa (se non ci sono pannelli già applicati all'interno dell'intercapedine)

Il sughero granulare, in forma sciolta, si può anche usare in tante altre situazioni: isolamento di sottotetti non agibili, sotto ai pavimenti a riempire casseri, per il riempimento di volumi in ogni parte dell'involucro.

 

Alcune indicazioni sull'impiego delle varie granulometrie:

 

1-Usa il sughero 3/14 per alleggerire massetti, per insufflare in intercapedini di ampie dimensioni, per isolare mediante il riempimento di casseri, per costituire strati di sughero sciolto nei sottotetti.
sughero-granulare-3-14.jpg
2-Scegli il sughero granulare 3/8 per l'insufflaggio di intercapedini medie (5/10cm), per l'alleggerimento di massetti, per isolare i sottofondi sciolto o impastato.
sughero-granulare-3-8.jpg
3-Usa il sughero granulato fine 0,4/3mm per l'insufflaggio di intercapedini di piccole dimensioni, per il riempimento di interstizi, per la formazione di intonaco termico.
sughero-granulare-fine-0-3-jpg.jpg

 

 

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.