artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Chi Siamo

Artimestieri: la storia e le attività

Artimestieri è una cooperativa sociale B ONLUS che dal 1989 produce arredamento naturale e bioedilizia, promuove l'attenzione all'ambiente, alla solidarietà sociale, ed a una economia di giustizia. La sede della cooperativa è a Boves (CN), qui hanno trovato posto negli anni il magazzino della bioedilizia, la falegnameria, il laboratorio del cucito, la linea di produzione del sughero granulare e lo studio tecnico di consulenza.

La realizzazione degli spazi lavorativi, che occupano circa 1500 mq coperti, è stata possibile anche grazie al contributo dei numerosi soci sovventori che, insieme a noi, credono alla bontà del progetto sociale e lavorativo della nostra cooperativa sociale.

Artimestieri conta oggi sul lavoro di 8 soci e sulla collaborazione di una rete di artigiani che credono nella bioedilizia e nel rispetto dell'ambiente.

Oggi, le attività principali della cooperativa sono l’e-commerce di materiali per la bioedilizia, detergenti e colori naturali, e la produzione di sughero granulare a partire dai tappi di sughero riciclati. I nuovi progetti del reparto Ricerca e Sviluppo, sono volti a creare nuovi posti di lavoro che richiedano operazioni semplici, alla portata di tutti. L'impiego di nuove tecnologie e l'ausilio informatico e automatizzato sono volti a semplificare i processi di lavorazione, non come sostituzione del lavoro delle persone.

Dal 2023 verranno pubblicati bandi di Artimestieri per lo sviluppo di nuovi progetti e invenzioni riguardanti la bioedilizia, rivolti ai giovani delle scuole superiori. Vogliamo favorire la formazione di giovani inventori e costruttori di abitazioni sane e sistemi di salvaguardia della salute e dell'ambiente.

Artimestieri persegue l'obiettivo di verificare che tutti i prodotti a proprio marchio siano prodotti nel rispetto dei diritti umani e dei lavoratori, con particolare attenzione a tutta la filiera di importazione delle materie prime.

Artimestieri è una cooperativa senza scopo di lucro, adotta la scelta della sostenibilità e della Corporate Social Responsibility, integra cioè l’obiettivo di aiutare i clienti a prendersi cura della propria abitazione e vivere in ambienti più sani, con quello di creare valore economico utile per sviluppare i progetti della cooperativa, senza mai mettere in secondo piano l’attenzione alle esigenze della collettività, la cultura del riuso e il rispetto dell’ambiente; valorizza le capacità professionali di ognuno rispettando le difficoltà e disabilità, e sensibilizza i soci nella cura delle relazioni interpersonali e della sicurezza.

Nei propri comportamenti ogni socio è orientato verso la Triple Bottom Line, e si ispira pertanto ai principi della responsabilità nelle tre dimensioni: economica, ambientale e sociale. 

Artimestieri promuove una cultura volta all’apprendimento continuo, in cui segnalazioni e suggerimenti sono incoraggiati e tenuti in attenta considerazione. Ogni traguardo raggiunto è uno stimolo per ulteriori aggiornamenti e per estendere i propri orizzonti.

I valori nei quali si identifica e che persegue sono:

• principio di non discriminazione 

• integrità

• benessere

• responsabilità

• crescita sostenibile

Artimestieri nella propria attività, contribuendo alla diffusione della bioedilizia e bioarchitettura per creare case e ambienti sani, con progetti che ispirino la crescita personale e collettiva di ogni socio, nel rispetto dell’essere umano, della disabilità e dell’ambiente, si impegna a lasciare alle generazioni future un mondo più armonioso e pulito.

La Bioedilizia

Distribuiamo e produciamo materiali della Bioedilizia: il sughero, le calci, le pitture murali, l'argilla, gli intonaci e molti altri materiali per la costruzione, la ristrutturazione e la manutenzione delle case.

Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per consulenze, preventivi e assistenza ai privati e alle imprese che per la prima volta si accostano alla bioedilizia.

Produciamo eccellenti prodotti a base di sughero: il Sughero Granulare per isolamento, gli Adesivi e Rasanti naturali, la Pittura Termica di Sughero e calce, il Massetto Termico di Sughero, l’Intonaco Termico di Canapa e Sughero.

Offriamo inoltre il sughero o fibra di canapa in pannelli e anche il sughero granulare di nostra produzione, lana di pecora isolante in rotoli. Distribuiamo la nostra pittura murale Vegancolor, tutta naturale senza caseina, ma anche gli impregnati e gli smalti per legno e ferro.

Promuoviamo una Bioedilizia alla portata di ognuno, anche favorendo il fai da te. Crediamo infatti nell'importanza che le donne e gli uomini tornino a partecipare in prima persona alla costruzione dei propri spazi vitali: i materiali della bioedilizia sono sani, non pericolosi e facili da usare.

La falegnameria

Nella nostra falegnameria, ormai dismessa, sono stati prodotti letti, reti a doghe in legno, armadi e parquet in legno massiccio locale.

I nostri principali criteri per un arredo naturale:

  • Realizzare parquet e arredi con legno massello di essenze locali per minimizzare la carbon footprint della produzione.

  • Assemblare con incastri nel legno senza parti metalliche ferromagnetiche per non interferire con i campi elettromagnetici dell’organismo

  • Trattare le superfici con vernici naturali, fatte con oli vegetali, resine naturali, cera d'api e terre coloranti.

Importante produzione della falegnameria sono stati i pavimenti in legni locali: Rovere, Noce, Ciliegio e Castagno.

Il negozio

Presso la nostra sede si possono acquistare i materiali della bioedilizia, le pitture naturali, i detergenti naturali.

L'Auditorium Expo

L'ampio locale al piano superiore è progettato per ospitare l'Auditorium, il Laboratorio, e l'Expo

L'auditorium nasce per dare spazio alla cultura e alla formazione nel campo della Bioedilizia e Bioarchitettura, ma è aperto a ogni forma di arte e di espressione.

Il Laboratorio è in un'ampia area dedicata ai corsi di formazione e divulgazione pratica delle tecniche e dei materiali del Green Building

L'Expo è uno spazio espositivo dove i giovani studenti posso esporre e promuovere i progetti e le invenzioni che hanno sviluppato aderendo ai bandi della nostra cooperativa.

Tutto lo spazio del piano superiore è stato costruito seguendo i dettami della bioedilizia: tetto in legno, pareti in laterizio alveolato portante, riscaldamento a parete radiante in rame e terra cruda, pavimento in legno con isolamento in sughero. 

Artimestieri è anche E-commerce, in cui proponiamo i notri prodotti in vendita online.

L'ufficio tecnico commerciale

Da qui rispondiamo ai clienti che telefonano, scrivono o che vengono di persona ad incontrarci. Siamo a disposizione per rispondere alle domande, preparare preventivi e consigliare i materiali della bioedilizia che Artimestieri consegna in Italia e Europa.

La Raccolta e la lavorazione del sughero

Artimestieri invita a raccogliere i tappi di sughero e a conferirli nei centri di raccolta. I tappi di sughero sono trasformati in un ottimo isolante naturale da impiegare nell'isolamento termico e acustico delle case.

La raccolta dei tappi di sughero riveste una valenza culturale ed educativa, dà a tutti l'occasione di contribuire con un gesto personale alla difesa dell'ambiente naturale e offre lo spunto per discutere di isolamento termico, bioedilizia e di risparmio energetico nelle case. Partecipando alla raccolta del tappo di sughero darai il tuo personale contributo alla difesa dell'ambiente e ci aiuterai a sviluppare una attività economica con la prospettiva di nuovi posti di lavoro per la nostra cooperativa sociale.

Il valore dell'autocostruzione

Artimestieri promuove l'autocostruzione, crediamo infatti nell'importanza che le persone tornino a partecipare alla costruzione dei propri spazi vitali con le proprie mani. Invitiamo gli interessati a chiedere informazioni e preventivi delle nostre soluzioni, tecniche e materiali della bioedilizia, in particolare dei KIT che facilitano il fai-da-te.



Artimestieri ONLUS è frutto di un grande sforzo collettivo, di una visione ideale alla quale molte persone hanno partecipato con la loro energia ed il loro entusiasmo. Chi oggi continua a lavorare e chi domani troverà occasione di nuovo impiego, hanno e avranno la responsabilità di continuare a costruire questo progetto sempre nuovo e importante, per noi che ci lavoriamo e per i tanti clienti e amici che ci seguono.




Vuoi aiutarci? 

1) dona il 5 per mille a: ARTIMESTIERI COOP SOC ONLUS – Cod. Fisc.02109300042

2) fai una donazione deducibile (abbiamo bisogno di attrezzature per produrre i nuovi prodotti della bioedilizia)

 

Chiedi maggiori informazioni inviando una mail a info@artimestieri.com

Oppure telefona al 0171 389 735 o vieni a trovarci in via San Mauro, 12 - 12012 Boves (CN)

 

 

ORARIO DI APERTURA

Ci siamo dal lunedì al Venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

Sabato chiuso




Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.