Pittura termica termoisolante Vegancolor
Vegancolor termica è una pittura termica ad altissima traspirabilità con trama superficiale microporosa che favorisce la regolazione dell'umidità ambientale. La vernice termica Vegancolor, grazie al contenuto di particelle cave isolanti, corregge i ponti termici delle pareti evitando così la condensa dell'umidità interna e l'insorgenza delle muffe.
Con la pittura termica Vegancolor otterrai:
- muri sani senza muffa e umidità di condensa.
- minori dispersioni termiche con relativo risparmio energetico
- una buona regolazione igrometrica degli ambienti grazie alla superficie microporosa della vernice termica
- una bella finitura gradevole e naturale per un miglior confort abitativo
Pittura/rasatura termica di sughero
Applicare Bioart-Pittura/rasatura termica di sughero e calce è il modo più semplice di sanificare le pareti fredde ed umide: se applichi la pittura termoisolante di sughero la parete diventa più calda e previene il fenomeno della condensa di umidità, fenomeno che favorisce l'insorgenza di muffa e odore sgradevole. Con Bioart-Pittura/rasante Termico di Sughero ottieni pareti sane e isolate senza più muffa e dispersione di calore.
ISTRUZIONI PER LA CORRETTA APPLICAZIONE DELLA PITTURA TERMICA ANTIMUFFA ANTICONDENSA
1-Sanificazione.Se è presente l muffa: prima di stendere la pittura termica anticondensa, applica Toglimuffa per sanificare la parete. Dopo almeno 8 ore asportare la muffa con straccio o carta vetro. |
|
2- Preparazione del fondoApplica una mano di Fondo aggrappante: ottieni così una superficie solida e ruvida, adatta a garantire una forte presa di Bioart-Pittura termica/Intonachino termico di sughero e calce.
|
|
3-Bioart-Pittura termica/Intonachino termico di sughero e calce.Il nostro consiglio è di stendere l'intonachino termico con spatola Inox dai bordi arrotondati per avere una superficie regolare, liscia e con spessore costante di pittura termica. La pittura termica si può anche stendere a pennello ma con effetto più rustico! La finitura a pennello prevede almeno due mani di pittura/intonachino isolante resa della confezione di pittura termica: 11mq circa |
|
4-Colorazione della pittura termica
Acquista eventualmente Bioart-Pittura Termica di Sughero in uno dei colori disponibili. Il colore naturale della pittura termica è grigio chiaro: se desideri un colore diverso lo puoi scegliere tra i colori disponibili (vedi la cartella colori) |
PERCHE' SCEGLIERE UNA VERNICE TERMOISOLANTE AL SUGHERO?
Perchè le pitture termiche presenti sul mercato contengono microsfere ceramiche in base acrilica: essendo la resina acrilica un derivato del petrolio ne consegue poca traspirabilità della parete così trattata. Bioart-pittura/intonachino termico è composta invece principalmente da sughero, calce, cellulosa o olio di Lino. Come tutti i prodotti naturali e bioedili, la pittura termoisolante di sughero e calce si presenta bella alla vista e gradevole al tatto.
SU QUALI SUPERFICI SI PUO' APPLICARE LA PITTURA ANTIMUFFA ANTICONDENSA DI SUGHERO E CALCE?
La Pittura/Intonachino termico di sughero e calce lo puoi stendere su ogni superficie dopo avere applicato il Fondo aggrappante che garantisce adesione e regolarità della Pittura/intonachino termico di sughero e calce. grazie all'applicazione del Fondo aggrappante puoi impiegare la pittura termoisolante di sughero su intonaco di calce, gesso e cemento armato.
Il fondo aggrappante per pittura termica è importante per più motivi:
- funge da fissante per superfici deboli o sfarinanti,
- limita l'assorbimento dell'acqua offrendo così più facilità di stesura dell'intonachino termico,
- rende ruvida la superficie della parete per garantire una forte presa della pittura termica antimuffa.
.GUARDA IL VIDEO SULLA POSA DELLA PITTURA TERMICA DI SUGHERO E CALCE
COME COLORARE LA PITTURA ANTIMUFFA/ANTICONDENSA DI SUGHERO E CALCE?
Una delle domande che più frequentemente ci viene posta è: come posso colorare la pittura/intonachino termico di sughero e calce? La tentazione è di passare l'idropittura già usata in precedenza sui muri di casa al fine di ottenere la stessa tinta. Il nostro consiglio è di colorare direttamente la pittura/intonachino termico di sughero affinché la superficie finale non venga "raffreddata" da idropitture non termiche. In questo modo viene salvaguardato il miglior potere anticondensa e antimuffa della pittura termica.
Alla pagina prodotto seleziona il colore che desideri: ricordiamo che il colore naturale del prodotto non è bianco ma grigio, e che per ottenere un bianco si deve selezionare il corrispondente colore dalla cartella colori.