Pannelli di sughero per: isolamento tetto con doppio/triplo strato di...
Collante e rasante a base di calce idraulica naturale per adesione e...
Sughero naturale in rotolo per isolamento termico e acustico...
BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER SUGHERO SOTTILE- sacco Da 20kg - in...
Per risolvere il problema della condensa e della muffa sulle pareti...
Sughero supercompresso in fogliI dim.100x50cm. Spessori 3-6-10 mm
Sughero granulato riciclato disponibile nelle granulometrie: 3/14 mm 3/8...
Fondo aggrappante per la preparazione dei fondi da trattare con:...
sacco da 25 kg volume di grassello di calce contenuto: 17.5 Litri circa
Sughero supercompresso EXTRAFINE con granulometria compresa tra 0.5 e 1...
Pittura naturale colorabile aggiungendo i coloranti PASTACOLOR
Nastro adesivo in fibra di vetro di colore bianco per sigillare le...
Confezione da 125gr e 250gr Colori a base di terre colorate e ossidi...
Polvere di cocciopesto rossa conf. 25 kg Granulometrie 0-1mm e 0-3mm
Polvere di cocciopesto giallo - conf. 25 kg Cocciopesto Fine: 0-1 mm...
Confezione da 1 e 5 L. Rimuove muffe e funghi dal muro e dal legno. Da...
Malta per stabilitura a base di calce idraulica naturale NHL2 con...
Confezioni 1 - 5 L.Detergente nutriente per pavimenti. Pulizia...
Conf. 100 pz. Applicare 6 tasselli al mq (+ 1 tassello per ogni metro di...
Antica ricetta di intonaco in calce e cocciopesto confezionato in sacco...
COLLA ECOLOGICA UNIVERSALE PER RIVESTIMENTI Adesivo speciale per...
Spessori 2 e 3mm a sceltaSughero naturale in rotolo con granulometria...
SCRIVANIA TAVOLO AMICO in legno di...
Prodotti visti
Kit di materiali per la miscelazione...
EBKIT02
Nuovo prodotto
-4 Articolo Articoli
CONSEGNA CIRCA 10GG
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
La malta per intonaco di calce e cocciopesto è un prodotto genuino composto di soli componenti naturali .
L'intonaco di calce e cocciopesto è idoneo sia per gli interni che per gli esterni, conferisce salubrità agli ambienti per la struttura macroporosa traspirante.
L'intonaco di calce e cocciopesto ha una buona elasticità e aderisce ottimamente ai supporti.
Ottimo per realizzare intonaci per interni ed esterni. La malta alla calce e cocciopesto miscelata con aggiunta di acqua può essere applicata a mano o a macchina, la colorazione naturale rende esteticamente gradevole l'intonaco senza dover applicare finiture o pitture ulteriori.
L'ottima permeabilità al vapore offre anche una buona funzione deumidificante. La genuinità e semplicità della ricetta rende tale malta-intonaco adatta alle vecchie murature come alla realizzazione di nuovi intonaci.
Consumo per centimetro di spessore: 15 Kg. di malta al cocciopesto per mq di intonaco
Se i Romani con Vitruvio** nel -De architectura- sono stati i primi a scrivere delle qualità sorprendenti di durezza e resistenza all'acqua che raggiunge l'impasto di calce e cocciopesto, sembra però che già i Fenici e gli Israeliti usassero impasti simili di calce, polveri pozzolaniche e cocciopesto.
Se in origine si usava la terra pozzolanica in quanto naturale polvere di terra cotta, oggi si usano polveri di terre cotte artificialmente, come la polvere di cocciopesto contenuta nel Kit.
La silice presente nella polvere di cocciopesto, si combina con la calce formando silicato di calcio che aumenta la resistenza dell intonaco mantenendo una struttura macroporosa che garantisce la traspirabilità dell'intonaco.
Con l'aggiunta di pozzolana o cocciopesto, il grassello di calce aerea acquista così durezza e resistenza all'azione degli agenti esterni senza bisogno di altri leganti come cemento o calce idraulica.
L intonaco è applicabile a mano o a macchina. I vecchi supporti eterogenei od irregolari vanno prima regolarizzati utilizzando il medesimo intonaco. I muri devono essere stabili, puliti e inumiditi prima dell'applicazione.
Si consiglia uno spessore massimo di 1 cm per ripresa. Su murature umide si consiglia di applicare spessori di almeno 3-4 cm dato che un buon spessore di intonaco macroporoso conferirà maggiore capacità di smaltimento di umidità della parete.
Si deve poi evitare di ricoprire l'intonaco di calce e cocciopesto con pitture o rivestimenti sintetici impermeabilizzanti in quanto impedirebbero il processo di ricarbonatazione della calce.
L'intonaco alla calce e cocciopesto ha un coefficiente di permeabilità al vapore µ < 10,5
Eventuale coloritura con pitture a calce e colori naturali
**Marco Vitruvio Pollione nel suo libro, De Architectura scrive: «esiste una specie di polvere chiamata -pozzolana- che per natura possiede qualità straordinarie. Si trova nella Baia di Napoli e nelle terre circostanti il Vesuvio. Questa polvere, mescolata con calce e sabbia rende la muratura talmente stabile che questa indurisce non solo negli edifici normali, ma anche sotto l'acqua»
sacco da 25 kg volume di grassello di calce contenuto: 17.5 Litri circa
Polvere di cocciopesto giallo - conf. 25 kg Cocciopesto Fine: 0-1 mm Cocciopesto Medio: 0-3 mm
SABBIA - CONF. 25 Kg
Risposta a David: rinzaffo
Generalmente l'intonaco di fondo si applica con cazzuola, mentre la spatola è più adatta alla finitura con intonachino.
Se la superficie del mattone è ruvida e porosa si può applicare anche senza il rinzaffo, nel dubbio è meglio farlo.
RInzaffo
Su un muro di mattoni tecnici posso applicarlo direttamente con la spatola americana oppure è necessario un rinzaffo? E’ sufficiente una mano?
Risposta a mario.vitangeli: informazioni
Con un kit si possono intonacare 10mq di 1.5cm di spessore, oppure 15mq di 1cm di spessore
Informazioni
Con il kit coccio pesto 10 / 15 mq. Di che spessore? Grazie
Antica ricetta di intonaco in calce e...
Antica ricetta di intonaco in calce e...