Pannelli di sughero per: isolamento tetto con doppio/triplo strato di...
Collante e rasante a base di calce idraulica naturale per adesione e...
Sughero naturale in rotolo per isolamento termico e acustico...
BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER SUGHERO SOTTILE- sacco Da 20kg - in...
Per risolvere il problema della condensa e della muffa sulle pareti...
Sughero supercompresso in fogliI dim.100x50cm. Spessori 3-6-10 mm
Fondo aggrappante per la preparazione dei fondi da trattare con:...
Sughero granulato riciclato disponibile nelle granulometrie: 3/14 mm 3/8...
sacco da 25 kg volume di grassello di calce contenuto: 17.5 Litri circa
Confezione da 125gr e 250gr Colori a base di terre colorate e ossidi...
Sughero supercompresso EXTRAFINE con granulometria compresa tra 0.5 e 1...
Pittura naturale colorabile aggiungendo i coloranti PASTACOLOR
Nastro adesivo in fibra di vetro di colore bianco per sigillare le...
Polvere di cocciopesto rossa conf. 25 kg Granulometrie 0-1mm e 0-3mm
Polvere di cocciopesto giallo - conf. 25 kg Cocciopesto Fine: 0-1 mm...
Confezione da 1 e 5 L. Rimuove muffe e funghi dal muro e dal legno. Da...
Malta per stabilitura a base di calce idraulica naturale NHL2 con...
Confezioni 1 - 5 L.Detergente nutriente per pavimenti. Pulizia...
Conf. 100 pz. Applicare 6 tasselli al mq (+ 1 tassello per ogni metro di...
Antica ricetta di intonaco in calce e cocciopesto confezionato in sacco...
COLLA ECOLOGICA UNIVERSALE PER RIVESTIMENTI Adesivo speciale per...
Spessori 2 e 3mm a sceltaSughero naturale in rotolo con granulometria...
SCRIVANIA TAVOLO AMICO in legno di...
Prodotti visti
BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER...
ISZ2-TF
Nuovo prodotto
BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER SUGHERO SOTTILE- sacco Da 20kg - in calce e sughero
Collante e rasante a base di calce idraulica naturale per adesione e finitura di fogli o rotoli di sughero supercompresso levigato fine per spessori 3-6-10mm
22 Articolo Articoli
DISPONIBILE
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Collante rasante naturale per isolamento termico idoneo per l'incollaggio e la finitura di fogli e rotoli di sughero di spessore 3-6-10mm.
Con Bioart-Adesivo/rasante Termofine ottieni una finitura "calda" anticondensa bella da vedere e morbida da accarezzare per il suocontenuto di sughero.
Con Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE è anche possibile rifinire superfici intonacate purchè ruvide aggrappanti.
Prodotto minerale premiscelato a base di calce idraulica naturale, sughero,inerti silico-calcarei, pozzolana, inerti minerali espansi fini ed additivi specifici che ne migliorano le prestazioni in termini di lavorabilità e di adesione.
Impastare il sacco di Bioart adesivo/rasante termico Termofine da 20 kg con acqua pulita utilizzando un miscelatore elettrico fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi. Lasciare riposare l'impasto per 5 minuti prima di procedere all'applicazione.
L'adesivo/rasante termico una volta impastato è utilizzabile per 90 minuti ca. Non aggiungere acqua e riagitare l'impasto per riutilizzarlo oltre questo termine.
Applicare il collante sulla parete con spatola dentata (dente 5x7mm) e applicare il foglio di sughero facendo delicatamente pressione con frattazzo in legno o plastica.
Ad essicazione avvenuta, applicare Bioart-Adesivo/rasante Termofine con spatola americana grande con passaggi orizzontali e verticali fino ad ottenere la complanarità desiderata.Applicare le eventuali passate successive quando la prima mano non è ancora del tutto asciutta.
La passata finale deve essere effettuata a spessore minimo e costante e rifinita con spatola inox con angoli arrotondati.
A stagionatura avvenuta il prodotto è idoneo a ricevere protezioni decorative in tinta a base di calce o resine vegetali.
Evitare l'applicazione con temperature inferiori a +8°C, in presenza di forte vento, pioggia e sotto l'azione diretta del sole.
Evitare l'applicazione su supporti gelati, polverosi, instabili ed inconsistenti.
Evitare l'applicazione su supporti a base gesso. Proteggere le rasature dal gelo e con applicazioni effettuate in periodi freddi ed umidi attendere la completa essiccazione degli intonaci prima di procedere all'esecuzione delle decorazioni finali.
Bioart adesivo/rasante Termofine è un prodotto con colorazione naturale ed è quindi suscettibile a leggere variazioni cromatiche dovute all'avanzamento del prelievo in cava del calcare marnoso dal quale si ottiene la calce idraulica naturale.
Temperature inferiori a +8°C con alta percentuale di umidità relativa possono dare origine a fenomeni di carbonatazione superficiale.
L'aspetto cromatico può variare in funzione delle condizioni ambientali di applicazione.
Collante: 2 kg di polvere al m2.
Rasante: 1-2 kg di polvere al m2.
Sacchi da 20 kg su pallets a perdere da 63 sacchi protetti da film estensibile.
Durata: 12 mesi in imballo originale integro ed al riparo dall'umidità.
Aspetto: premiscelato in polvere
Colore: beige nocciola
Massa volumica polvere: ~ 1000kg/m3
Diametro max aggregato: ≤ 0.5 mm
Temperature di applicazione: da +8°C a +35°C
Tempo di lavorabilità dell'impasto: ≥ 90’ minuti ca.
Diffusione al vapore: ≤ μ 15
Risposta a sfbarbagallo.sfb: Rasante finitura
Sì, Bioart-adesivo/rasante TERMOFINE va molto bene per rifinire il sughero, si può anche colorare con terre colorate. Nella risposta personale che invierò allegherò una cartella dei colori che si possono ottenere.
Rasante Finitura
Salve,
Vorrei chiedere se questo prodotto è applicabile oltre che come collante, come rasante di finitura per interni.
Cerco un prodotto da applicare sul pannello di sughero per finitura interna e se possibile miscelare gocce di colore ecologico.
Onde evitare ulteriori stucchi e pitture di finiture. Spero di essere chiara.
Vi ringrazio. Francesca
Risposta a stef.facchini@gmail.com: CARTEGGIATURA
Buongiorno, non è necessario carteggiare. Dopo l'applicazione delle due mani di BIOART adesivo-rasante TERMOFINE bisogna solo attendere che la parete si asciughi e poi è possibile procedere direttamente con la stesura del FISSANTE e della pittura.
CARTEGGIATURA
b.sera, consigliate di carteggiare la parete dopo aver passato le 2 mani di rasante termofino e prima di passare il fissativo per la pittatura finale?
Risposta a Angelo I.: rasante per parete
Sì, con l'adesivo rasante TERMOFINE si può rifinire Bioart-adesivo/rasante per sughero. Si ottiene comunque un leggero effetto anticondensa per le proprietà termiche del rasante TERMOFINE.
Rasante per pareti.
Gentilmente, prima di procedere con l'acquisto dei rotoli di sughero da 1 mm, vorrei sapere se è possibile rasare una parete già intonacata con bioart adesivo/rasante senza applicazione di sughero, in quanto su quest'ultima non ho problemi di muffa e condensa. Grazie.
Risposta a Chiara: Informazioni
Per dare una risposta certa alla domanda di Chiara dovremmo avere maggiori informazioni e anche qualche foto. Chiara parla di umidità di risalita e poi di umidità di condensa che sono fenomeni molto diversi: mi sentirei di escludere che si tratti di umidità di risalita se la stanza è sopra ad un garage. Per eliminare il freddo alle pareti e l'umidità di condensa che ne segue è importante fare un pò di isolamento termico: il consiglio è di applicare almeno un foglio di sughero di 3/6/10mm
Informazioni
Buonasera. Vorrei eliminare il problema condensa dalla camera da letto, fredda ed esattamente sopra un garage con parecchia umidità da risalita. Queste le necessità:eliminare la condensa e l'effetto pareti fredde ed insieme non far lievitare la spesa..Volevo chiedere se utilizzando.i.primi 3 prodotti presenti sul sito avrei già un.buon risultato, oppure devo cmq procedere anche coi pannelli di sughero, che richiedono altri prodotti oltre il termoisolante. Non è escluso, invece, il rivestimento in legno della stanza..Sono circa 35 mq da "tinteggiare".
Risposta a jessica.anse: Informazioni
Sì, il prodotto è quello giusto e si usa sia come adesivo che come rasante: il numero dei sacchi necessari dipende dai mq da rivestire. Ad esempio avendo 10 mq da rivestire serviranno 2 sacchi di adesivo/rasante TERMOFINE
Risposta a nicola.savina: Rasare una parete già rivestita di pan
Sì, è il prodotto adatto per la rasatura del sughero, successivamente si può pitturare con traspirante naturale in strato leggero
Informazioni
Buongiorno dovrei utilizzare questo prodotto per isolare una cameretta. Avendo fogli di sughero di 3mm posso usare questo prodotto? Il sacco da 20kg mi funge da rasante e anche da adesivo o mi vengono inviati due sacchi da 20 kg, uno rasante e uno adesivo? L'intonachino con partecille di sughero è sempre questo prodotto i un altro? Vi ringrazio per la disponibilità
Rasare una parete già rivestita di pannelli di sughero da 4 mm
Salve. Con questo prodotto posso ricoprire con spatola una parete rivestita di sughero da 4 mm?
Quante mani occorrono?
È possibile colorare il prodotto senza comprometterne l'efficacia?
Grazie
Nicola
Risposta a Francesco: finitura di pannelli misura 50x100
Se i pannelli sono in sughero supercompresso si usa l'adesivo/rasante TERMOFINE le giunzione vengono sigillate con nastro di 5 cm autoadesivo; quando si applicano i pannelli di spessore maggiore da 1 a 10 cm si usa Bioart-adesivo/rasante per sughero con retina integrale
Salve per la rasatura, finitura di pannelli misura 50x100cm,a pa
Salve serve la rete per rasatura o si può fare senza a parete su pannelli sughero ?
Risposta a vincenzo.giovanna68: informazioni
L'applicazione degli spessori sottili ha prima di tutto un buon effetto anticondensa e antimuffa. Il risultato in termini di isolamento termico è del tutto proporzionale agli spessori applicati, con 1cm di spessore c'è un effetto significativo ma generalmente non sufficiente ad adeguare le pareti alle normative vigenti.
in relazione alla seconda domanda: sì questo è l'adesivo adatto al pannello supercompresso da 10mm, in realtà c'è anche il pannello da 1cm più economico che va applicato con Bioart-adesivo/rasante di calce (sacco da 25 kg) Usando l'adesivo rasante TERMOFINE si usa meno spazio con un risultato migliore perchè TERMOFINE incrementa il potere isolante del pannello in un minore spessore complessivo.
Informazioni
Buongiorno,ho visto il Vs video.Io dovrei fare una parete interna di una camera da letto,di mq 15,vorrei sapere se il collante per applicare i pannelli di sughero da 1 cm,é questo,come da video.O se é l'altro disponibile nel Vs sito?E,se i pannelli di spessore 1 cm,sono sufficienti come potere isolante. Grazie.
Modalità di posa
Buongiorno
Dovendo procedere, in modalità fai-da te, alla stesura del Bioart adesivo/rasante termofine volevo cortesemente conoscere il “trucco del mestiere” - se esiste - che permette di individuare quale è il momento più indicato per la stesura di una seconda mano di Bioart su una prima mano di Bioart già stesa, considerato che le indicazioni fornite, sia dalla scheda tecnica che dall’ ottimo video da Voi predisposto, risultano per forza di cose generiche in quanto soggette a numerose variabili (umidità dei locali - temperatura esterna – temperatura interna – ecc. ecc….).
La stessa indicazione sarebbe necessaria, se possibile, nel caso di stesura di seconda mano di Intonachino termico di sughero applicato a spatola su una prima mano di Intonachino termico sempre applicato a spatola.
Nel ringraziare per l’ attenzione porgo cordiali saluti
Carmelo
Risposta a napoca: modalità di posa prodotto
La seconda mano di adesivo/rasante TERMOFINE si applica ad essicazione quasi avvenuta della prima, circa 8/12 ore dalla prima. La qualità del risultato non è in relazione a questo intervallo, infatti si potrebbe applicare una seconda mano di adesivo rasante anche tre giorni dopo. L'intervallo a cui prestare molta attenzione è quello che passa dalla stesura del rasante termico al momento dell'ultimo passaggio di spatola inox oppure del frattazzo di spugna. Dopo la stesura del rasante termico bisogna infatti attendere che l'intonachino sia lavorabile nella giusta misura: non troppo bagnato perchè farebbe ancora effetto ventosa, non troppo indurito perchè non sarebbe più lavorabile. Dato che la cosa dipende da molti fattori, non resta che "saggiare" la superficie ogni tanto per tovare il tempo giusto per la finitura.
Modalità di posa prodotto
Buongiorno
Dovendo procedere, in modalità fai-da te, alla stesura del Bioart adesivo/rasante termofine volevo cortesemente conoscere il “trucco del mestiere” - se esiste - che permette di individuare quale è il momento più indicato per la stesura di una seconda mano di Bioart su una prima mano di Bioart già stesa, considerato che le indicazioni fornite, sia dalla scheda tecnica che dall’ ottimo video da Voi predisposto, risultano per forza di cose generiche in quanto soggette a numerose variabili (asciugatura della prima mano soggetta ad umidità dei locali, temperatura esterna, temperatura interna – ecc. ecc….).
La stessa indicazione sarebbe necessaria, se possibile, nel caso di stesura di seconda mano di Intonachino termico di sughero applicato a spatola su una prima mano di Intonachino termico sempre applicato a spatola.
Nel ringraziare per l’ attenzione porgo cordiali saluti
Carmelo
Risposta a pietroserra68: isolamento termico pareti interne
Con l'adesivo rasante per cappotti TERMOFINE possiamo applicare un foglio di sughero di 10mm di spessore. Data la situazione descritta da Pietro non consiglierei spessori minori. Il battiscopa andrebbe staccato e reincollato sopra al cappotto di sughero, altrimenti il battiscopa continuerà a "grondare acqua" come fa ora. Le inviamo volentieri un preventivo per i prodotti necessari a realizzare il lavoro sulle pareti indicate.
Isolamento termico pareti interne
Buongiorno, è mia intenzione coibentare due pareti interne che a seguito di condensa sono macchiate di muffa. Con termosifoni accesi, nell'angolo delle due pareti esterne, il battiscopa gronda di acqua e anche il pavimento è umido. Considerando che nel paese in cui vivo (Sicilia) nel periodo invernale la temperatura serale/notturna non è mai stata inferiore agli 0 gradi (se non incaso eccezionali), mentre di giorno vi è una temperatura media di circa 8/10 gradi, gradirei sapere che spessore di sughero potrei usare. Premetto che vorrei usare spessore molto piccolo perché non vorrei apportare delle modifiche all'infisso dalla parte interna (aumenterebbe lo spessore della parete). Se potete, gradirei che mi faceste un preventivo dei prodotti da utilizzare, considerando che le due pareti misurano ognuna 4 metri larghezza e 2,70 altezza. Vorrei evitare, se possibile, di staccare i battiscopa. Grazie f.to Pietro Serra
Risposta a Cristian: applicazione su Gesso
Si piò applicare senza problemi Adesivo/rasante TERMOFINE su Gesso, dopo aver preparato la superficie con "Fondo aggrappante": il fondo da usare sempre prima di applicare TERMOFINE
Applicazione su intonaco di gesso
Devo ristrutturare casa... Vorrei applicare su tutto il perimetro interno i pannelli di sughero da 1 cm... il problema è che ho intonaco di gesso... come posso fare?
Risposta a Carmelo: Tempistiche sulla posa dei prodotti
Almeno 24 ore, affinchè il Fondo aggrappante si consolidi bene prima di stendere l' adesivo/rasante TERMOFINE
Tempistiche sulla posa dei prodotti
Buonasera, dopo aver steso preventivamente il fondo aggrappante quanto tempo è opportuno aspettare per poter procedere alla stesura del rasante termofine per sughero sottile?
Un saluto Grazie
Carmelo
Quanta acqua per impastare TERMOFINE?
Aggiungere circa 12 litri di acqua per la confezione di 20 Kg di adesivo rasante Termofine. La scheda tecnica con le informazioni è scaricabile a fondo pagina.
diluizione con acqua
Vorrei sapere con precisione la proporzione di bioart adesivo/rasante termofine e la quantità di acqua che si deve utilizzarlo per diluirlo alla giusta consistenza. Grazie
Risposta a Sara Barberini: Pittura termica
Si potrebbe fare, ma noi consigliamo sempre di dare una mano a rullo di fondo aggrappante, così da avere una rugosità costante e sicura per l'adesione della pittura.
Adesivo/rasante e pittura termica
Buongiorno Artimestieri, ho acquistato da voi il bioart adesivo/rasante e i pannelli di sughero per coibentare le pareti di una camera. Mi chiedevo se, una volta eseguita la rasatura superficiale con l'americana delle pareti, posso utilizzare direttamente sulla superficie asciugata la pittura termica bianca. Grazie in anticipo per la risposta. Un saluto
Risposta ad Alessandro: rivestimento di sottotetto
La linea Bioart comprende molti prodotti con impieghi diversi: per appliacare a soffitto dei pannelli di 3cm non consigliamo Bioart-adesivo/sarante TERMOFINE ma Bioart-Adesivo/rasante per sughero. I pannelli vanno applicati con adesivo e tasselli per maggiore sicurezza. Se l'isolamento del soffitto è del tutto assente sarebbe meglio uno spessore maggiore: 4, 5 o 6cm per ottenere un isolamento più adeguato in Inverno e in Estate. Se ci comunica i mq da rivestire e lo spessore prescelto possiamo fare un preventivo dei costi, un saluto a presto
Isolare soffitto sottotetto
Buongiorno dovrei isolare il soffitto di un sottotetto per creare una stanza ad uso studio, si può utilizzare il bioart adesivo anche sul soffitto o c'è bisogno di un fissaggio meccanico? Possono bastare pannelli da 3cm? Grazi
Risposta a Davide
Il prodotto è certamente adatto per la finitura del pannello di sughero: consigliamo però di carteggiare la vecchia pittura e applicare una mano di "Fondo aggrappante per pittura termica" si ottiene così una superfie ruvida e compatta, adatta a ricevere "bioart-adesivo/rasante TERMOFINE". Sull'intonachino successivamente si potrà pitturare con traspirante naturale come VEGANCOLOR
Prodotto usato come rasante
Buongiorno, chiedo se questo prodotto, usato come rasante, può essere applicato su pannelli in sughero già anni fa imbiancati a tempera o se è necessario in qualche modo preparare la superficie.
Quale adesivo per applicare il sughero di 3mm?
Buonasera Artimestieri,
vorrei un consiglio da voi esperti prima di effettuare un ordine. Ho visto su you tube un vostro video informativo sulla stesura del sughero, il mio problema e' sulla parete che si affaccia a nord agli angoli durante il giorno si crea condensa e sul muro all'angolo cola acqua da controlli effettuati risulta questo angolo piu' freddo rispetto all'intero muro e quindi crea consensa fastidiosa.
Avevo pensato grazie al vostro video di ricroprire questo angolo e giacche' creare un cappotto interno sia a questo angolo interno destro ed anche al sinistro giusto per creare omogeneita' alla parete.
La copertura in metri totali e' di 80 cm x 300cm il lato destro e 40 cm x 300 cm il lato sinistro (quindi 10 mq di sughero cosi' con la rimanensa farei un lavoretto dietro un armadio),gentilmente mi potreste consigliare sul kit ( io ho visto sul vostro sito questo kit ProntoKit-03-10p ) da prendere nell spessore del sughero e sul tipo di malta per incollare il sughero sulle pareti e il tipo di malta per rasare e coprire il sughero stesso per una superfice di 10 mq per poi pitturarlo ( le pareti non sono sfarinate e l'intonato e' omogeneo, presenta solo condensa i giorni di scirocco ), fiducioso della vostra risposta ringrazio anticipatamente.
Risposta dall'ufficio tecnico di Artimestieri
Buongiorno Gianluca,
le consiglio una applicazione di un sughero di almeno 3mm con il nostro Bioart-adesivo/rasante Termofine, che è più naturale, traspirante e isolante degll'adesivo acrilico(quello contenuto nel ProntoKit-03-10p), in allegato il preventivo dei materiali necessari per un rotolo di sughero di 3mm,
in attesa di risentirci,
un saluto a presto
Ufficio Tecnico di Artimestieri
Con il sughero di 3mm risolvo i miei problemi di muffa alle pare
Buona sera avevo già richiesto info per il vostro sistema a cappotto interno con pannelli rasatura e finitura con pittura termica abito a pisa in un appartamento con problemi di condense e muffe volendo fare il vostro ciclo vorrei sapere se con uno spessore di 3mm è sufficiente ad ovviare le problematiche. La superficie da trattare è di 70/80mq. In attesa di informazioni al riguardo vi porgo distinti saluti Paolo
risposta dall'Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno Paolo,
nella precedente soluzione avevamo prospettato il rivestimento termico delle pareti con pannello di sughero di 3cm con adesivo in calce idraulica naturale, tasselli e retina su tutta la superficie.
Ora la sua nuova richiesta è per il foglio da 3mm con il quale può risolvere il problema della condensa e della muffa alle pareti, ma che certamente isola meno del pannello di 3cm.
Come vedrà dai preventivi il costo è pressochè simile nei due casi: il grande vantaggio è la maggiore facilità di applicazione del pannello sottile di 3mm che non richiede tasselli e retina integrale su tutta la superficie. Altro vantaggio deriva dall'applicazione e rasatura con Bioart-adesivo/rasante Termofine che è un adesivo/rasante leggero e isolante che costituisce una finitura calda e gradevole e che comunque aggiunge potere isolante al foglio di 3mm. Anche lo spessore totale è molto contenuto perchè foglio di 3mm + 4mm di adesivo/rasante Termofine fanno in totale circa 7mm in tutto di spessore,
in attesa di una sua scelta in merito,
un saluto a presto
Ufficio Tecnico di Artimestieri
Rotolo da 20 m²
Miscelatore per colla e vernice in acciaio
Sughero supercompresso in fogliI dim.100x50cm....
SPATOLA DENTATA PER CAPPOTTO 7x5 mm
SPATOLA DENTE SEGA per rivestimenti sottili in...
Per risolvere il problema della condensa e...
Nastro adesivo in fibra di vetro di colore...
Spatule dentée pour pelage 10x10 mm
Sughero supercompresso EXTRAFINE con...
Fondo aggrappante per la preparazione dei fondi...