artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia Grassello di calce stagionato per intonaci intonachini bio
Grassello di Calce Stagionato 12 mesi - sacco 25 kg

Grassello di Calce Stagionato 24 mesi - sacco 25 Kg

10 Domande, commenti e risposte del nostro ufficio tecnico
EA6
Pronta Consegna
12,36 €
Spedizione entro 2 giorni lavorativi

sacco da 25 kg

volume di grassello di calce contenuto: 17.5 Litri circa

 

GRASSELLO DI CALCE INVECCHIATO

Il grassello di calce è un legante ottenuto dallo spegnimento di calce viva magnesiaca in eccesso di acqua, lungamente stagionato in vasche di maturazione (almeno 24 mesi). È una calce forte perché la presenza di piccole percentuali di silicati, alluminati e ferriti conferisce una debole idraulicità al prodotto. Unendo il grassello di calce ad una percentuale di polvere di cocciopesto si ottengono malte, intonaci ed intonachini che induriscono naturalmente.

 

IMPIEGHI DEL GRASSELLO CALCE

Il grassello di calce è utile in edilizia per la preparazione di malte da muratura o intonaco; rende la malta plastica e traspirante, per una migliore qualità della costruzione.

Il grassello calce invecchiato si rivela indispensabile in ambienti che, per saltuaria presenza di vapore, necessitano di regolazione igroscopica (es bagni, cucine ecc). Come rasante permette di realizzare superfici lisce. Utilizzato anche per la tinteggiatura traspirante con aggiunta di acqua ed eventualmente terre colorate.

  • E' utile per la preparazione di malte da muratura o intonaco.
  • E' ideale soprattutto per la preparazione di malte traspiranti.
  • Come rasante permette di realizzare superfici lisce.
  • Perfetto per realizzare tinteggiatura traspirante.
  • E' un componente indispensabile insieme alla polvere di cocciopesto per la preparazione di intonaci e finiture "al cocciopesto".
  • Privo al 100% di additivi.

RESA DEL GRASSELLO NELLE DIVERSE APPLICAZIONI

Nella preparazione di malte per muratura o per intonaco le percentuali dei componenti variano a seconda delle applicazioni.
Alcune proporzioni indicative possono essere:

  • Per un m3 di malta per intonaco traspirante: 0.45 ton. di grassello di calce più sabbia e acqua q.b.
  • Per un m3 di malta per intonaco: 0.38 ton. di grassello più 0.1 ton. di cemento più sabbia e acqua q.b.
  • Per 1 m3 di malta per intonaco di calce e cocciopesto:0.38 ton. di grassello più 0.54 ton. di cocciopesto in polvere 0-3mm più sabbia e acqua q.b.
  • Per un m3 di malta per muratura:0.3 ton. di grassello più 0.3 ton. di calce idraulica naturale più sabbia e acqua q.b.
  • Nella finitura civile liscia una tonnellata di grassello copre circa 500 m2
  • Nella tinteggiatura diluire 1 kg di grassello di calce bianco in 3 - 4 Litri di acqua e aggiungere un legante naturale per ottenere una superficie non sfarinante.

 

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE

Il GRASSELLO  si presenta come una soluzione colloidale allo stato di gel di idrossidi di Calcio e di Magnesio in eccesso di acqua.

E' una calce forte perché l'idrossido di magnesio grazie al suo abito cristallino ramificato già dopo la prima fase di asciugature iniziale, per l'evaporazione dell'acqua, possiede una buona resistenza meccanica con un comportamento tipico delle calci debolmente idrauliche.

Ha viscosità di tipo tissotropico. Stagionatura minima 24 mesi. Nella preparazione di malte da intonaco non è necessario l'uso del cemento. Prodotto a marchio CE (Norma UNI EN 459)

PER SAPERNE DI PIU'

Per conoscere meglio la storia dei grasselli, delle calci e dei leganti naturali vedi questo bellissimo sito Quaderni Quarneti.

 

INTONACO GRASSELLO DI CALCE AL COCCIOPESTO

Grassello di calce per intonaco al cocciopesto

 

GRASSELLO CALCE NELL'INTONACO AL COCCIOPESTO E SUGHERO

Grassello di calce per intonaco al cocciopesto e sughero

Country of origin
Italy
3 Articoli
10 - Le domande, i commenti e le risposte del nostro ufficio tecnico -

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il grassello è un ottimo componente per un intonaco, ma è un legante con tempi molto lunghi di presa. Allo scopo di accelerare il processo di indurimento si può aggiungere: polvere di cocciopesto oppure calce idraulica naturale.
on

toni.laro@gmail.com
salve chiedo info circa la possibilità di utilizzare il grassello 24 mesi per creare un intonaco di circa 4 centimetri a base esclusiva di perlite espansa ovviamente di varia granulometria apllicato in più mani/strati a partire dal rinzaffo fino alla finitura extra fine e lisciatura esiccata finale a lama di cazzuola americana con solo grassello o in alternativa spianatura intonaco finale con frattazzo a spugna. grazie Antonio
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il grassello di calce è in pasta conservato in eccesso d'acqua grazie al sacco in plastica che impedisce il disseccamento del prodotto. La calce "idrata" in polvere non è da confondere con il grassello di calce invecchiato: infatti il grassello mijgliora nel tempo le qualità di lavorabilità, adesività ai supporti e ritenzione idrica delle malte e delle pitture con esso ottenute
on

rocco80j1@gmail.com
Il prodotto è in pasta o in polvere?Grazie
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il grassello di calce è un materiale base e non contiene nessun altro componente aggiuntivo. Per ottenere una finitura liscia tipo marmorino può impiegare Bioart-rasatura fine
on

danilo.df38@gmail.com
Chiedo informazioni, il grassello di calce da 25 kg , CONTIENE anche polvere di marmo, per fare rasature lisce e lucide. GRAZIE
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il muro nuovo è la base ideale per una pittura a base di grassello di calce, da fare sempre però con le dovute attenzioni.Consigliamo però, non questo grasselo ma il grassello di calce FINISSIMO (nel secchio nero) più adatto perchè micronizzato più fine e maggiormente invecchiato. Al grassello va sempre aggiunto un legante per migliorare la tenuta della tinteggiatura: il prodotto consigliato è FISSANTE.Dopo la diluizione si ottengono circa 50 litri di pittura la cui resa dipende molto dal grado di assorbimento della parete.
on

datax72@hotmail.it
buon giorno avrei necessita di imbiancare casa.muri nuovi.mi consiglia questo prodotto,vorrei imbiancare io come procedo per fare il colore da interno,a base di calce.devo dare prima un primer.eventalmente costo di tutto,quanti mq2 faccio con un sacco.grazie mille
on

Ufficio tecnico Artimestieri
Buongiorno Pietro,il grassello va unito con inerti e reagenti per conferire qualità di riempimento e indurimento.La ricetta più conosciuta è grassello + polvere di cocciopesto molto fine, in parti uguali: con questo impasto è possibile realizzare un intonachino di perfezionamento della superficie con un ottimo effetto estetico.Altra miscela può essere fatta con calce idraulica e sabbia finissima.Ufficio tecnico di artimestieri
on

Pietro T.
Buongiorno, vorrei un consiglio, qualche anno fa ho acquistato presso il vostro sito tutto il necessario per realizzare un cappotto interno, con sughero, tasselli, colla, rete e rasante fine base calce, il tutto poi è stato pitturato con vengacolor. Poiché il lavoro in alcuni punti è irregolare, causa mia necessità di dover finire in fretta. Vorrei adesso sistemare le parti delle pareti con buchi e avvallamenti. Tal proposito avrei pensato di utilizzare il grassello di calce stagionato 12 mesi magari miscelato con il rasante rimasto. Chiedo se la cosa possa essere una buona soluzione e se si in che parti occorre miscelare i due prodotti? In alternativa sarebbe meglio applicare solo il GRASSELLO? Inoltre la pittura vengacolor va rimossa o basta picchettare? Il rasante in mio possesso ha ormai circa 3anni è ancora utilizzabile? Chiedo inoltre se sarebbe ancora acquistabile la colla TADP della TASSULLO base calce Pietro
on

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Migliori vendite

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.