- Nuovo
Bioart Mescola Termica per Intonaco Termico e Massetto Termico
Mescola Termica Bioart, per realizzare Intonaco Termico o Massetto termico alleggerito.
ORA IN OFFERTA CON LA CALCE GRATIS
(o 15% di sconto se il cliente si procura in loco la calce)
Confezioni per realizzare
- 83 litri di intonaco o massetto - 1/12 mc
- 250 litri di intonaco o massetto - 1/4 mc
Mescola Termica a base di Granulato di Sughero e Canapulo
La nuova Mescola Termica BioArt permette di realizzare intonaci e massetti termici naturali, isolanti e traspiranti, mescolandola alla idonea Calce Idraulica Naturale.
La scelta di non pre-miscelare la calce idraulica permette di contenere i costi, e ridurre l'inquinamento evitando di spostare su gomma la calce idraulica nel caso la si possa reperire vicino al cantiere.
COMPOSIZIONE
Il compound termico è composto da
- Sughero Granulare
- Canapulo
- Cocciopesto
- Metacaolino
- Cellulosa
Per ottenere l'Intonaco Termico, mescolare con acqua, Calce Idraulica Naturale NHL 3,5 e Grassello
Per ottenere il Massetto Termico, mescolare con acqua e Calce Idraulica Naturale NHL 5
DOSAGGI
Alla mescola termica, basta aggiungere calce idraulica naturale e acqua.
INTONACO TERMICO
- 1/12 mc - 1 confezione di Mescola Termica per 83 litri + 1 sacco di Calce Idraulica Naturale NHL-3.5
- 1/4 mc - 1 confezione di Mescola Termica per 250 litri + 2 sacchi di calce Idraulica Naturale NHL-3.5 + 1 sacco di Grassello di Calce
MASSETTO TERMICO
- 1/12 mc - 1 confezione di Mescola Termica per 83 litri + 1 sacco di Calce Idraulica Naturale NHL-5
- 1/4 mc - 1 confezione di Mescola Termica per 250 litri + 3 sacchi di calce Idraulica Naturale NHL-5
MISCELAZIONE
Miscelare la calce e l'acqua in pari quantità.
Aggiungere gradualmente la mescola Termica
La malta impastata va impiegata entro un massimo di 100 minuti.
PREPARAZIONE DEL MURO PER L'INTONACO TERMICO
I supporti da intonacare devono essere omogenei, privi di parti deboli, efflorescenze saline, grassi, residui di precedenti lavorazioni.
Se necessario eseguire una pulizia preventiva del supporto con idrolavaggio o sabbiatura.
Le superfici lisce, compatte o poco assorbenti devono essere preventivamente trattate con rinzaffo antisale per migliorare l'adesione del termo intonaco al supporto di fondo. L'applicazione deve avvenire tra le 24 e le 48 ore dalla posa dello strato di rinzaffo.
I supporti devono essere inumiditi prima dell'applicazione per evitare una asciugatura troppo rapida, in particolare in presenza di alte temperature e clima ventilato si dovrà inumidire maggiormente.
Non applicare sotto l'azione diretta del sole o in presenza di vento forte.
APPLICAZIONE DELL'INTONACO A MACCHINA
Per applicazioni con macchina intonacatrice in continuo, utilizzare miscelatore a pala larga, polmone specifico e tubo diametro 35mm.
Il prodotto deve essere applicato a passate di 2cm per volta a distanza di circa 48 ore.
Utilizzare staggia metallica e frattazzo per livellare il prodotto applicato.
FINITURA DELLA SUPERFICIE DELLA PARETE
A stagionatura avvenuta o comunque mai prima di 10 giorni dall’esecuzione dell’intonaco, applicare il prodotto di finitura a totale copertura dell'intonaco termico; applicare uno spessore costante non inferiore a 3mm e annegare nel rasante una rete anti-fessurazione con maglia 4x4mm avendo cura di effettuare i sormonti tra le strisce di almeno 10 cm. Applicare infine una seconda mano di finitura per uniformare la superficie.
Per la finitura decorativa si consigliano rivestimenti minerali traspiranti come Bioart-rasatura Fine, oppure Bioart-rasatura media (anche colorata con terre naturali)
POSA DEL MASSETTO TERMICO
Il prodotto deve essere applicato utilizzando le fasce di riferimento per lo spessore del massetto stesso, staggiando e compattando per poi frattazzare per ottenere una buona planarità. Lo spessore minimo realizzabile è di 5 cm. Oltre i 10 cm è consigliabile gettare il prodotto in due mani di di uguale spessore.
La completa stagionatura del massetto che conferisce la massima resistenza alla compressione si raggiunge in 28 giorni, nei periodi molto caldi e ventilati si raccomanda di proteggere il massetto da una essiccazione troppo rapida, evitando il sole diretto e la ventilazione dei locali.
PER LA PIASTRELLATURA
Dopo la stagionatura del massetto isolante e mai prima di 15 giorni dalla gettata, si consiglia di stendete un livellante in strato sottile max 5/7mm del tipo T-Livel Tassullo per una maggiore regolarità della superficie e per aumentare la resistenza alla compressione del sottofondo.
Voce di capitolato
Formazione di sottofondo isolante termico portante di sughero e calce idraulica del tipo Bioart-Masetto termico di sughero Artimestieri. Preparazione del piano di posa mediante stesura di livellante tipo T-Livel Tassullo, in strato sottile di 5/7mm.
PER LA POSA DEL PARQUET INCOLLATO
Dopo i 28 giorni della completa stagionatura del massetto isolante, effettuare la prima misurazione dell'umidità residua, quando questa rientri nelle tolleranze procedere con la posa del livellante T-Livel Tassullo. Dopo il controllo finale dell'umidità residua procedere alla posa del parquet.
Voce di capitolato
Formazione di massetto isolante termico portante di sughero e calce idraulica del tipo Bioart-Masetto termico di sughero Artimestieri. Preparazione del piano di posa mediante stesura di livellante tipo T-Livel Tassullo, in strato sottile di 5/7mm.
PER LA POSA DEL PARQUET INCHIODATO
Bioart-Massetto termico di sughero si può gettare fra i magatelli di Castagno precedentemente predisposti all'inchiodatura del parquet. Dopo i 28 giorni effettuare la misurazione dell'umidità residua: i tempi di asciugatura sono variabili in relazione alle temperature stagionali e agli spessori conseguiti.
Posare il parquet solo a completa essicazione del sottofondo alleggerito.
Voce di capitolato
Predisposizione di sottofondo termico adatto all'inchiodatura del parquet mediante disposizione dei magatelli di castagno e successiva gettata di massetto termico di sughero negli interstizi con sistema tipo Bioart-chiodatura su massetto termico Artimestieri.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Diametro massimo aggregato: 3 mm
- Massa volumica a secco: 450 kg/mc
- Tempo di lavorabilità: 100 min circa
- Temperature di applicazione: da +5° a +35°
- Aspetto: color nocciola
- Conducibilità termica (lambda): < 0.073 W/mK
- Confezioni: mescola per ottenere 83 litri (1/12 mc) e 250 litri (1/4 mc)
I prodotti Naturali Bioart per la Bioedilizia sono prodotti a base di calce idraulica naturale, sughero, canapa.
Sono malte, intonaci, termointonaci, massetti, rasature, adesivi ecc.
La caratteristica principale è la traspirabilità, il colore naturale, la salubrità degli elementi, e l'efficacia.