Linfa - impregnante per legno interni/esterni
Confezioni da 5 - 18 - 50 - 1000 litri.
Colore impregnante per legno a elevate prestazioni.
Vernice naturale con sali di boro, ideale per infissi, porte e finestre, tetti, mobili e legno in genere.
Rende il legno sgradito a tarli, parassiti e roditori. Resistente all'acqua e agli agenti atmosferici, protegge da muffe e funghi.
IMPREGNANTE PER LEGNO LINFA
Impregnante per legno ad acqua preventivo e nutritivo di lunga durata.
Colora, nutre e protegge il legno non trattato o sverniciato, in esterni e in interni.
Soddisfa tutti i criteri della bioedilizia.
È un impregnante naturale all'acqua ad elevata opacità, per la colorazione di qualsiasi tipo di legno purché a poro aperto.
Resistente all'acqua e agli agenti atmosferici, protegge da muffe e funghi.
I colori impregnanti per legno Linfa U60 sono pronti per essere utilizzato a pennello, a rullo o a spruzzo.
È particolarmente adatto per applicazioni industriali con macchina impregnatrice, per cui è disponibile il la confezione in bidoni da 1000 litri.
AZIONE
Impregnante legno di fondo, azione colorante e protettiva di lunga durata. Penetra profondamente nella struttura del legno, non pellicola in superficie e non è soggetto a screpolature, fessurazioni e scagliature.
MODALITÀ D'IMPIEGO
Mescolare bene prima dell’uso
Stendere il prodotto a pennello, spugna o spruzzo
Per una maggiore omogeneità della tinta, si raccomanda di utilizzare prodotto dello stesso lotto di produzione
I pezzi impregnati sono sovrapponibili, distanziati con listello intermedio, dopo pochi minuti
Non applicare a temperature inferiori agli 8 ̊C
Dopo 4/8 ore è pronto per il trattamento di finitura
Negli esterni si raccomanda di applicare due o tre mani.
Si raccomanda di non coprire il legno appena impregnato con materiali non traspiranti per evitare la formazione di condensa e il rallentamento dell’asciugatura
ASPETTO
Liquido, versione incolore o colorato.
Da asciutto effetto opaco, naturale con venature a vista.
L’impregnante è un prodotto fondamentale per l’effetto naturale del legno, senza nasconderlo e senza creare una pellicola coprente che ne annulla le caratteristiche principali. Svolge una fondamentale attività protettiva, che permette di mantenere inalterato nel tempo l'aspetto originale del legno, in interni ma soprattutto negli esterni, dove viene esposto direttamente all’azione delle intemperie e, se non impregnato, cambia velocemente il suo aspetto.
RESA
Circa 15-17 mq/litro su superfici piallate.
COLORI VERAMENTE NATURALI
Gli impregnanti per legno esterno e interno Solas proteggono i supporti trattati con a resine alchidiche di origine vegetale. La colorazione si ottiene con pigmenti minerali quali ossidi di ferro, pigmenti oltremare, terre e nero d’ossa, senza l’impiego di pigmenti organici di sintesi.
Utilizzando solo ingredienti naturali semplici, i cicli di produzione sono brevi e l’impiego di energia è minore rispetto ai cicli di produzione dei prodotti convenzionali. La produzione dell'impregnante per legno naturale è quindi a bassissimo impatto ambientale e, pur mantenendo elevate prestazioni tecniche, è altamente biocompatibile.
Il colore impregnante per legno Linfa non crea inquinamento dell’aria interna della casa (indoor pollution) e ha un bassissimo impatto ambientale anche in fase di smaltimento.
PERCHÉ IMPREGNARE IL LEGNO?
Per propria natura, il legno è soggetto a fenomeni di degrado causato da fattori ambientali.
Ci possono essere due tipi di conseguenze principali: un’alterazione del colore e della fibra in superficie, e una possibile disgregazione degli elementi che compongono la struttura stessa del legno.
Il legno è un materiale biodegradabile e quindi naturalmente soggetto ad attacchi di tipo biotico (funghi, batteri e microrganismi) e chimico (ossidazione da raggi UV, inquinamento, temperatura) . È destinato a decomporsi quando sottoposto a determinate condizioni come il contatto prolungato con l’acqua o il persistere di alte percentuali di umidità relativa nell’aria.
L'azione dell'impregnante consiste nell'occupare gli spazi interstiziali delle fibre del legno, quelli che una volta erano occupati dalla linfa, quando l'albero era vivo. Questi spazi, ora impregnati, non sono più disponibili per accogliere l'acqua, che viene quindi respinta. L'impregnante, a differenza di uno smalto coprente, consente comunque una sana traspirazione e lascia a vista le naturali fibre del legno, anche con l'impregnante colorato.
Prodotti correlati