artimestieri cooperativa sociale solo bioedilizia grassello di calce finissimo invecchiato per pittura a calce naturale in bioedilizia
GRASSELLO DI CALCE FINISSIMO PER PITTURA NATURALE
GRASSELLO DI CALCE FINISSIMO PER PITTURA NATURALE
GRASSELLO DI CALCE FINISSIMO PER PITTURA NATURALE
GRASSELLO DI CALCE FINISSIMO PER PITTURA NATURALE
GRASSELLO DI CALCE FINISSIMO PER PITTURA NATURALE
GRASSELLO DI CALCE FINISSIMO PER PITTURA NATURALE

Grassello Di Calce Finissimo per pittura a calce

23 Domande, commenti e risposte del nostro ufficio tecnico
EA050-S
Disponibile
29,51 €

Confezione da 22 kg.

Grassello di calce finissimo stagionato 60 mesi indicato per la realizzazione di pitture a calce.

CONFEZIONE
GRANULOMETRIA

 

GRASSELLO DI CALCE PER PITTURA A CALCE

Grassello di calce finissimo stagionato in fossa per 60 mesi in secchio da 22 kg adatto alla preparazione di pittura a calce naturale ed economica. Soddisfa tutti i criteri della Bioedilizia.

Micronizzazione: 200 μm

 

I COLORI DELLA CALCE PER PARETI BELLE E SANE

Se desiderate pitturare casa con una pittura murale di calce sana, bella e con proprietà antimuffa: questa è la scelta giusta.

Con il grassello invecchiato e micronizzato avrete:

  • Una pittura a calce per interni o esterni sana e traspirante
  • Colore alle pareti dalle inconfondibili sfumature della calce naturale
  • Una pittura sanificante per il naturale effetto antimuffa delle pitture alla calce

 

TUTTI GLI IMPIEGHI DEL GRASSELLO DI CALCE

Con il grassello di calce stagionato non si ottiene solo un eccezionale colore per le pareti di casa:

 

  • si ottiene una malta da muratura se aggiunto alla sabbia;
  • si ottiene un ottimo intonaco se aggiunto a sabbia di granulometria media;
  • si ottiene un intonachino di finitura se aggiunto a sabbia fine.

Agli impasti sopra elencati si può aggiungere una parte di calce idraulica naturale per migliorare durezza e tempo di presa.

 

IL PROCESSO DI LAVORAZIONE

La cottura a bassa temperatura, lo spegnimento con eccesso d'acqua, la micronizzazione in mulino a microsfere e la lunga permanenza in fosse d'invecchiamento, fanno di questo grassello un prodotto unico per la preparazione di pittura colore a calce naturale adesivo e traspirante .

Il grassello di calce finissimo magnesiaco è sottoposto a stagionatura controllata a e certificata secondo il protocollo DTGI de "la Banca della Calce".

 

CONFEZIONAMENTO E RESA DELLA PITTURA A CALCE

Confezione: Secchio in polietilene da 22 kg circa

Volume di grassello di calce per confezione: 16/17 litri

Volume di pittura a calce dopo diluizione con acqua:

 

  • diluizione per pareti nuove assorbenti: 1 parte di grassello con 3 di acqua = 64 litri complessivi di pittura
  • diluizione per pareti già pitturate o poco assorbenti: 1 parte di grassello con 2 di acqua = per complessivi 48 litri di pittura.

RESA INDICATIVA

circa 560 mq di resa per mano di tinta a calce diluita 1:3

circa 430 mq di resa per mano di tinta a calce diluita 1:2

 

ATTENZIONE!

Generalmente è NECESSARIO AGGIUNGERE UN LEGANTE al grassello per prevenire un possibile "spolverio" della pittura alla calce. Tradizionalmente veniva aggiunto del latte crudo in ragione di 1 litro per ogni 10 litri di grassello diluito.

La nostra proposta è di aggiungere FISSANTE: prodotto presente nel nostro catalogo.

Country of origin
Italy
-10 Articoli
7427245050011
23 - Le domande, i commenti e le risposte del nostro ufficio tecnico -

Ufficio Tecnico di Artimestieri
purtroppo in questi casi l'unico rimedio è grattare via tutto ciò che non è ben ancorato, prima di applicare altri prodotti. Probabilmente non è stato fatto un lavoro a regola d'arte in precedenza e, prima o dopo, lo strato debolmente attaccato è destinato a staccarsi.
on

ninadagostini@autistici.org
Salve, ho una parete in cartongesso dipinta ma non intonacata. Provando a passare l aggrappante mi si stacca tutta la vernice. Posso provare a dare subito il grassello di calce? Altrimenti cosa mi consigliate?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Se sulla parete rimangono tracce della colla da parati, il Fondo aggrappante sarebbe molto utile per ricostituire una bella superficie ruvida e di assorbimento regolare.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
NO, può tinteggiare normalmente sull'intonaco. Serve però aggiungere un legante al grassello (Fissante) affinchè la pittura non "sfarini" allo sfregamento
on

Franz
buongiorno, ho.una stanza in cui le pareti sono composte di cemento con 1 mm di intonaco sopra. Abbiamo tolto la carta da parati e adesso vorremmo dipingere con il grassello. Secondo voi serve l'aggrappante? Grazie anticipatamente
on

ninadagostini@autistici.org
Salve, per dipingere delle pareti in cartongesso già intonacate mi serve l aggrappante?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Penso si debba ripristinare l'aggrappo e la porosità della superficie con il nostro FONDO AGGRAPPANTE. La richiesta però è nuova: confessiamo di non aver sperimentato la soluzione.
on

magicabici@libero.it
Vorrei dipingere con grassello di calce delle pareti che ora sono tirate a stucco veneziano. Cosa devo fare sul fondo?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Il consiglio è di applicare su cartongesso "Fondo aggrappante" con il quale si ottiene una bella superficie compatta e ruvida tipo intonaco civile (già bianca)
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Sì, si applica a pennello o a rullo come le altre pitture.
on

claudioscirea@gmail.com
buongiorno vorrei utilizzare del grassello di calce su parete nuova in cartongesso ( nuova costruzione). che prodotto mi consigliate come primer e come calce e come procedere per l'imbiancatura? quante mani devo dare? come devo diluire la calce con l'acqua? grazie
on

perrotta.luci@tiscali.it
Si può stendere il prodotto a pennello?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Non è possibile ottenere un intonaco di colore aranciato "vivace" . Con le pitture si possono ottenere colori un po' più vivaci , mai però vivaci come i colori che si ottengono con i coloranti chimici. Osservando le cartelle colori del nostro catalogo si possono vedere le gradazioni di colore possibili con i materiali naturali
on

patrizia.fabris@libero.it
buongiorno, sto cercando soluzioni per un intonaco naturale e traspirante colorato, vorrei ottenere un colore arancio vivace e non so come ottenerlo. Potete darmi suggerimenti?
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
La pittura acrilica andrebbe rimossa per ripristinare la traspirabilità della muratura, successivamente l'applicazione della pittura a calce conferirebbe una maggiore traspirabilità alla parete per attenuare gli effetti dell'umidità di risalita
on

annamariatribe11@yahoo.it
BUONGIORNO;DEVO RITINTEGGIARE GLI INTERNI DI CASA, UN RUSTICO GIA' TINTEGGIATO IN PASSATO CON PITTURE MURALI ACRILICHE. HO PROBLEMI DI UMIDITA' DI RISALITA CHE IN PARTE HO RISOLTO CON UN APPARECCHIO A ONDE A BASSA FREQUENZA. ORA, VORREI USARE LA PITTURA A CALCE, PER LE SUE PROPRIETA ALTAMENTE TRASPIRANTI E PER LA RESA ESTETICA. COSA MI POTETE CONSIGLIARE? VI RINGRAZIO.
on

Ufficio tecnico di Artimestieri
Il grassello di calce invecchiato è un prodotto di qualità superiore alla calce idrata perchè è più adesivo e micronizzato fine come il prodotto presentato in questa pagina.La pittura realizzata con la calce idrata in polvere è adatta ad ambienti molto rustici dove lo spolverio delle pareti imbiancate non è un problema
on

siciampi@gmail.com
buongiorno, la pasta di calce idrata e il grassello possono avere gli stessi usi? ad esempio per la pittura murale
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Buongiorno,il Fissante si usa solo mescolato con il grassello. Una muratura in grado di assorbire può essere direttamente pitturata con il nostro grassello di calce finissimo senza usare nessun primer. Se invece sul muro è presente una pittura idrorepellente è opportuno prima preparare il fondo, effettuando una carteggiatura della parete, e solo dopo applicare la tinta a calce.
on

marcella.p@gmail.com
Buonasera, per dipingere a calce un muro già dipinto, il fissante va aggiunto solo al grassello o anche usato come primer sul muro? Grazie.
on

Ufficio Tecnico di Artimestieri
Per ottenere una pittura che non sfarini (non lasci le dita bianche allo sfrego) è necessario aggiungere un fissante. Artimestieri consiglia FISSANTE di Solas in misura di 1 o 2 barattoli da 3.5 lt per ogni secchiello di grassello finissimo. Il dosaggio dipende dal supporto: una parete molto assorbente chiede meno fissante, mentre una superficie più liscia e compatta (già pitturata) ha bisogno di una pittura più adesiva
on

Sandro - sandrocullino@gmail.com
Buongiorno. Ho acquistato un secchiello di grassello di calce 60 mesi per imbiancare i muri interni di casa, già trattati con prodotto a base di calce pronto all'uso alcuni anni fa. Vorrei un consiglio su come preparare il prodotto per la pittura, visto che ho trovato ricette che prevedono l'uso non solo del latte come legante ma anche di amido d riso. Grazie per l'attenzione.
on

riccardo.pugliese1@gmail.com
E' complicato il procedimento per ottenere la pittura pronta ad essere applicata sulle pareti?
on

Prodotti correlati

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche:

Migliori vendite

Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma solo cookies di natura tecnica, funzionale e statistica.

Per maggiori informazioni prendere visione dello specifico paragrafo all’interno dell'INFORMATIVA PRIVACY nel sito.