- Solo online
Marmorino San Tommaso
Marmorino San Tommaso è un rivestimento decorativo a base di polvere di marmo e grassello di calce stagionato.
100% naturale, senza componenti petrolchimici.
Marmorino San Tommaso
Il Marmorino San Tommaso è un rivestimento decorativo per interni, a base di grassello di calce stagionato con l'aggiunta di polvere di marmo.
È completamente naturale, senza componenti petrolchimici, adatto all'uso in bioedilizia. Questa antica tecnica con una storia di millenni può dare un tocco di eleganza alle case bioedilizia, tracciando un senso di continuità con un passato in cui l'architettura era vicina alla natura.
Anche le diverse 159 colorazioni disponibili sono prodotte ad esclusione di componenti della petrolchimica.
La pittura Marmorino è una pittura a calce per interni, indicata nel restauro di abitazioni in centri storici, è una pittura antica con il classico effetto marmorino, cioè una decorazione a stucco che tende a imitare il marmo. Già conosciuta ai tempi dei Romani, questa pittura a calce colorata è stata valorizzata nel Rinascimento, nota anche come Stucco Marmorino, per dare l'impressione del marmo pur costando molto meno. Spesso veniva chiamato Marmorino Veneziano, che è simile allo Stucco Veneziano, ma a differenza di questo ha una parte molto più cospicua di polvere di marmo, ed è molto più resistente.
Ingredienti antichi e naturali, uniti alle moderne tecnologie di lavorazione, hanno permesso di creare una pittura Marmorino tecnica, facile da utilizzare, resistente ed elegante.
Questa pittura a calce pronta è colorabile, con riferimento al sistema colorimetrico Terre Effervescenti: una completa Cartella Colori Pittura a Calce che utilizza solamente pigmenti di origine naturale.
APPLICAZIONE
Grazie alla capacità di coesione sia del grassello di calce che del formulato a base di latte e uovo è possibile applicare il Marmorino San Tommaso su intonaci lisci assorbenti composti a base di leganti idraulici, cartongesso rasato e superfici assorbenti ben ancorate, purché capaci di resistere alla trazione di un rivestimento minerale.
Per uso interno. Applicabile a frattazzo inox, plastica
I supporti da trattare devono essere sani, consistenti, omogenei, puliti, privi di muffe, licheni, residui grassi e/o oleosi, polveri e/o particolati di qualsiasi natura e ammalorati da umidità di risalita. Tutte le eventuali parti incoerenti ed instabili devono essere rimosse al fine di ripristinare l’idoneità ottimale del supporto, condizione necessaria per una corretta applicazione del prodotto.
Non si può ancorare su strati pittorici esistenti di vecchia o di recente fattura salvo previa verifica del loro perfetto ancoraggio, del necessario grado d’assorbimento e accertata la capacità della resistenza alla trazione di un rivestimento minerale. Nel caso gli strati sottostanti non rispondessero a questi requisiti si suggerisce la totale o parziale rimozione
Su nuovi intonaci a base calce e cemento applicare il nostro Fissativo Ecologico e successivamente uno dei nostri fondi Primer Centri storici o Dura Plus.
Su intonaci a base di calce idraulica naturale e di grassello di calce applicare uno dei nostri fondi a calce naturale Dura o Scialbo.
Su supporti in cui è necessario uniformare la superficie sia in presenza di piccole imperfezioni che in presenza di difformità dell’assorbimento applicare il nostro Fissativo Ecologico e successivamente uno dei nostri fondi Primer Centri storici o Dura Plus
Su superficie finite a base gesso è necessaria la verifica in opera della compatibilità con il nostro Stucco Lustro, nel caso di uno spolverio accentuato o di assorbimenti anomali, è necessario procedere con il nostro Fissativo Ecologico e successivamente uno dei nostri fondi Primer Centri storici o Dura Plus
Su cartongesso e fibrogesso è ottimale rasare tutta la superficie con il nostro Stucco Naturale. Successivamente procedere con il nostro Fissativo Ecologico e con uno dei nostri fondi Primer Centri storici o Dura Plus Mescolare bene prima dell’uso. Lasciare intercorrere 6-8 ore tra le stesure di mani di prodotto, comunque assicurandosi che la superficie sia uniformemente asciutta. Le temperature di esercizio delle superfici devono essere comprese tra i 7°C e i 30°C, e con un’umidità dell’ambiente non superiore all’80%, sia durante la stesura che nelle successive 48 ore.
DILUIZIONE: pronto all’uso.
COMPONENTI
Il Marmorino San Tommaso è composto da crema di calce, carbonati di calcio, amido, latte, albume, oli essenziali, sabbie silicee, addensante cellulosico.
EFFETTI DECORATIVI
EFFETTO CERATO
Sul fondo lamato completamente asciutto applicare a pennello una mano di Balsamo di Cera. Per ovviare la tonalizzazione della cera naturale scegliere il Balsamo di Cera formulato con cera bianca.
EFFETTO LUSTRO
Sul supporto completamente asciutto bianco o colorato applicare con la stessa tecnica della lamatura uno strato sottilissimo di Stucco Lustro fino ad ottenere una superficie liscia e patinata
CARATTERISTICHE GENERALI
GRANULOMETRIA: massima 40 micron.
RESA: a due passate: 600-700 gr/mq.
ATTREZZI: frattazzo inox, plastica.
COLORE: bianco
COLORABILE: con riferimento al sistema colorimetrico Terre Effervescenti, verificandone la corrispondenza
CONFEZIONI: secchio da 21 kg; secchio da 7 kg; barattolo da 1,4 kg
LUOGO DI PRODUZIONE: sede Spring Color in Via Jesina, 63 Castelfidardo (An)
LUOGO DI CONFEZIONAMENTO: sede Spring Color in Via Jesina, 63 Castelfidardo (An)
CONSERVAZIONE: 12 mesi in imballo originale, integro e al riparo da temperature troppo rigide, prossime allo 0°, dal gelo, da temperature oltre i 30° e ambienti eccessivamente umidi. Granulometria massima 40 micron PH: 12 Peso Specifico: 1380 kg/l Resistenza alla diffusione del vapore acqueo: 10,6 µ
VOCE DI CAPITOLATO: Spring Color Via Jesina, 63 Castelfidardo (AN) tel. 071/7823780 P. Iva e C.F. 02071670422 Aggiornamento al 17-03-2021 - Rivestimento decorativo a base di grassello di calce stagionato e polvere di marmo. Completamente naturale, esente da componenti petrolchimici possiede un’ottima capacità di coesione al supporto, mantenendo pressoché inalterato il grado di permeabilità al vapore. Effetti decorativi ottenibili: lustro, cerato. DILUIZIONE: non diluire. Resa a due passate: 600/700 gr/mq in base alla ruvidità del supporto. ATTREZZI: frattazzo inox, plastica