Pannelli di sughero per: isolamento tetto con doppio/triplo strato di...
Collante e rasante a base di calce idraulica naturale per adesione e...
Sughero naturale in rotolo per isolamento termico e acustico...
BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER SUGHERO SOTTILE- sacco Da 20kg - in...
Per risolvere il problema della condensa e della muffa sulle pareti...
Sughero supercompresso in fogliI dim.100x50cm. Spessori 3-6-10 mm
Fondo aggrappante per la preparazione dei fondi da trattare con:...
Sughero granulato riciclato disponibile nelle granulometrie: 3/14 mm 3/8...
sacco da 25 kg volume di grassello di calce contenuto: 17.5 Litri circa
Confezione da 125gr e 250gr Colori a base di terre colorate e ossidi...
Sughero supercompresso EXTRAFINE con granulometria compresa tra 0.5 e 1...
Pittura naturale colorabile aggiungendo i coloranti PASTACOLOR
Nastro adesivo in fibra di vetro di colore bianco per sigillare le...
Polvere di cocciopesto rossa conf. 25 kg Granulometrie 0-1mm e 0-3mm
Polvere di cocciopesto giallo - conf. 25 kg Cocciopesto Fine: 0-1 mm...
Confezione da 1 e 5 L. Rimuove muffe e funghi dal muro e dal legno. Da...
Malta per stabilitura a base di calce idraulica naturale NHL2 con...
Confezioni 1 - 5 L.Detergente nutriente per pavimenti. Pulizia...
Conf. 100 pz. Applicare 6 tasselli al mq (+ 1 tassello per ogni metro di...
Antica ricetta di intonaco in calce e cocciopesto confezionato in sacco...
COLLA ECOLOGICA UNIVERSALE PER RIVESTIMENTI Adesivo speciale per...
Spessori 2 e 3mm a sceltaSughero naturale in rotolo con granulometria...
SCRIVANIA TAVOLO AMICO in legno di...
Prodotti visti
Premiscelato per massetti composto...
EE01
Nuovo prodotto
Premiscelato per massetti composto essenzialmente da materie naturali e rinnovabili: sughero di nostra produzione di diametro di 3-5 mm, calce idraulica naturale NHL5 e paglia di frumento come fibra antifessurazione, componenti minori sono cellulosa e additivo per la lavorabilità a macchina dell'impasto.
Sacco da 1/30 di mc - Peso circa 17.5 kg
35 Articolo Articoli
MATERIALE PRONTO A MAGAZZINO
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Premiscelato per massetto contenente sughero granulare biondo di nostra produzione, calce idraulica naturale NHL5 e paglia di frumento; componenti minori sono cellulosa e additivo per la lavorabilità a macchina dell'impasto.
Con Bioart-Massetto termico di sughero si realizza un massetto isolante portante con alto valore isolante termico e acustico.
- Alto valore isolante grazie alla presenza di solo sughero granulare di alta qualità, quale inerte dell'impasto.
- Alto valore fonoassorbente, anche per i rumori da calpestio.
- Traspirante e sano perché composto da sughero naturale, paglia vegetale e calce idraulica naturale a formare un impasto altamente macroporoso.
- Adatto alla pavimentabilità diretta: per la portanza del massetto e per la relativa regolarità che la superficie può assumere.
- Ideale per quelle situazioni di sottofondi con presenza di impianti da coprire e poco spazio complessivo: con il massetto isolante termico di sughero si realizza la copertura degli impianti e l'isolamento termico con un unico intervento.
Diametro massimo aggregato: 5 mm
Massa volumica a secco: ~ 500 kg/mc
Tempo di lavorabilità: 60 min circa
Temperature di applicazione: da +5° a +35°
Resa: Circa 5 kg/mq per centimetro di spessore (per spessori da 5 a12cm)
Aspetto: color nocciola
Conducibilità termica (lambda): 0.093 W/mK
Conf: sacco da 33 LT (1/30 di mc) di 17,5 kg circa.
1-Formazione di sottofondo termico adatto alla piastrellatura.
2-Formazione di sottofondo termico per il parquet incollato.
3-Formazione di sottofondo alleggerito per parquet inchiodato su magatello di Castagno.
La superficie da coprire deve essere asciutta e pulita. Miscelare il prodotto con acqua pulita (indicativamente 14 L) fino al raggiungimento di un impasto omogeneo e privo di grumi. Per applicazioni manuali miscelare l’impasto in betoniera per circa 3 minuti. La malta impastata va impiegata entro un massimo di 60 minuti.
Il prodotto deve sempre essere applicato utilizzando le fasce di riferimento per lo spessore del massetto stesso, staggiando e compattando per poi frattazzare per ottenere una buona planarità. Lo spessore minimo realizzabile è di 5 cm. Oltre i 10 cm è consigliabile gettare il prodotto in due mani di di uguale spessore.
La completa stagionatura del massetto che conferisce la massima resistenza alla compresione si raggiunge in 28 giorni, nei periodi molto caldi e ventilati si raccomanda di proteggere il massetto da una essicazione troppo rapida, evitando il sole diretto e la ventilazione dei locali.
Dopo la stagionatura del massetto isolante e mai prima di 15 giorni dalla gettata, si consiglia di stendete un livellante in strato sottile max 5/7mm del tipo T-Livel Tassullo per una maggiore regolarità della superficie e per aumentare la resistenza alla compressione del sottofondo.
Voce di capitolato
Formazione di sottofondo isolante termico portante di sughero e calce idraulica del tipo Bioart-Masetto termico di sughero Artimestieri. Preparazione del piano di posa mediante stesura di livellante tipo T-Livel Tassullo, in strato sottile di 5/7mm.
Dopo i 28 giorni della completa stagionatura del massetto isolante, effettuare la prima misurazione dell'umidità residua, quando questa rientri nelle tolleranze procedere con la posa del livellante T-Livel Tassullo. Dopo il controllo finale dell'umidità residua procedere alla posa del parquet.
Voce di capitolato
Formazione di massetto isolante termico portante di sughero e calce idraulica del tipo Bioart-Masetto termico di sughero Artimestieri. Preparazione del piano di posa mediante stesura di livellante tipo T-Livel Tassullo, in strato sottile di 5/7mm.
Bioart-Massetto termico di sughero si può gettare fra i magatelli di Castagno precedentemente predisposti all'inchiodatura del parquet. Dopo i 28 giorni effettuare la misurazione dell'umidità residua: i tempi di asciugatura sono variabili in relazione alle temperature stagionali e agli spessori conseguiti.
Posare il parquet solo a completa essicazione del sottofondo alleggerito.
Voce di capitolato
Predisposizione di sottofondo termico adatto all'inchiodatura del parquet mediante disposizione dei magatelli di castagno e successiva gettata di massetto termico di sughero negli interstizi con sistema tipo Bioart-chiodatura su massetto termico Artimestieri.
Risposta a Morani: lamiera
Si può gettare sulla lamiera grecata senza particolari problemi. L'unico problema potrebbe derivare dalle dilatazioni del ferro nel caso la lamiera fosse esposta ad particolari escursioni termiche: in questo caso il massetto potrebbe screpolare.
lamiera
E' possibile gettare il massetto su di una lamiera grecata? grazie
Risposta a gerrisgu: Riempimento e livellante pavimento
Il prodotto da usare dipende dall'entità del dislivello che deve colmare: Il Massetto termico si usa quando il dislivello sia di almeno 4/5 cm o più, mentre per colmare dislivelli minori si usano massetti di calce e sabbia "non termici", infine per pochi millimetri si usano i livellanti cementizi
Riempimento e livellante pavimento
dovrei livellare un pavimento con piastrelle e cotto uniformandolo poi per un pavimento in laminato finto legno, cosa mi suggerite? grazie
risposta a allarme: sottofondo
Se il fondo è cementizio basta pulire e lavare prima della gettata del massetto isolante. Se il fondo si presenta in legno consigliamo di stendere una barriera vapore / telo antipolvere prima di gettare il sottofondo isolante
Sottofondo
Buongiorno premesso che come per ogni massetto il fondo di gettata vada pulito e lavato al meglio è previsto necessario stendere dei primer/ antipolvere prima della gettata o può essere steso dopo la sola spazzata e lavata ?
Risposta a Giovanni: coibentazione di tetto piano
No, è più opportuno stendere un pannello di sughero, ricoprire con un massetto e poi impermeabilizzare. Il massetto termico va messo in strato di almeno 6/7 cm e andrebbe comunque ricoperto con massetto di calcestruzzo, essendo di suo troppo leggero. Anche per i costi conviene il pannello di sughero perchè costa meno e ha un potere isolante decisamente maggiore
Coibentazione tetto piano.
Consigliereste questo prodotto per coibentare un tetto piano già provvisto di guaina impemeabile?
L'idea era quella di realizzare uno strafo di 2 cm con qesto prodotto per poi applicare guaina liquida.
Risposta a Daniele
Buongiorno Daniele,
il calcolo è il seguente: 73 mq x 0.055= 4 mc di massetto termico. Moltiplichiamo poi 30 sacchi al mc x 4 mc e otteniamo ilnumero dei sacchi necessari all'intero lavoro che è pari a 120 sacchi,
in attesa di risentirci, un saluto a presto
massetto
Buongiorno dovrei realizzare un massetto alleggerito, la superficie totale calpestabile e di circa 73 mq vorrei sapere quanti sacchi sarebbero necessari per uno spessore di 5 , 6 cm, grazie.
Risposta a Adabilotta
Buongiorno,
servono 5kg di prodotto al mq per centimetro di spessore, lo stesso anche l'intonaco termico.
Se ci dice quanti mq è la superficie e che spessore intende realizzare, possiamo inviare un preventivo compreso delle spese di trasporto,
in attesa di risentirci,
un cordiale saluto
Ufficio tecnico di Artimestieri
informazione sulla quantità di materiale occorrente
Buonasera, mi scusi, vorrei un'informazione. Mi servirebbe sapere quanti kg di materiale occorrono per realizzare 1 mq di massetto con spessore di 1 cm. Vorrei sapere inoltre se lo stesso vale anche per l'intonaco. La ringrazio anticipatamente.
Risposta a Mario P.
Buon pomeriggio arch.P.
il nostro consiglio è di realizzare due strati diversi:
1-Nei primi 10cm sarebbe opportuno mettere sughero granulare + silicato di Sodio che è più isolante e più economico del massetto termico di sughero e calce.
2-Lo strato finale invece sarebbe realizzato con massetto termico di sughero e calce idraulica naturale con telaio di Castagno inglobato (in una comunicazione precedente ha manifestato l'esigenza di inchiodare alla fine un listone in legno) Il massetto termico + il magatello di Castagno forma un eccellente base per l'inchiodatura dei un pavimento in legno.
Il preventivo che le presentiamo prevede i materiali per questa soluzione con trasporto in provincia di Bologna,
un saluto a presto
Ufficio Tecnico di Artimestieri
Informazioni sul massetto termico di sughero e calce
Vi sarei grato se poteste trasmettermi offerta per mq 160 di massetto,
con granuli di sughero, spessore cm 18.
E' richiesta anche indicazione (eventuale scheda tecnica) con i valori di conducibilità termica e modalità di posa.
Cordialità
Arch. Mario P.