Pannelli di sughero per: isolamento tetto con doppio/triplo strato di...
Collante e rasante a base di calce idraulica naturale per adesione e...
Sughero naturale in rotolo per isolamento termico e acustico...
BIOART ADESIVO/RASANTE TERMOFINE PER SUGHERO SOTTILE- sacco Da 20kg - in...
Per risolvere il problema della condensa e della muffa sulle pareti...
Sughero supercompresso in fogliI dim.100x50cm. Spessori 3-6-10 mm
Fondo aggrappante per la preparazione dei fondi da trattare con:...
Sughero granulato riciclato disponibile nelle granulometrie: 3/14 mm 3/8...
sacco da 25 kg volume di grassello di calce contenuto: 17.5 Litri circa
Confezione da 125gr e 250gr Colori a base di terre colorate e ossidi...
Sughero supercompresso EXTRAFINE con granulometria compresa tra 0.5 e 1...
Pittura naturale colorabile aggiungendo i coloranti PASTACOLOR
Nastro adesivo in fibra di vetro di colore bianco per sigillare le...
Polvere di cocciopesto rossa conf. 25 kg Granulometrie 0-1mm e 0-3mm
Polvere di cocciopesto giallo - conf. 25 kg Cocciopesto Fine: 0-1 mm...
Confezione da 1 e 5 L. Rimuove muffe e funghi dal muro e dal legno. Da...
Malta per stabilitura a base di calce idraulica naturale NHL2 con...
Confezioni 1 - 5 L.Detergente nutriente per pavimenti. Pulizia...
Conf. 100 pz. Applicare 6 tasselli al mq (+ 1 tassello per ogni metro di...
Antica ricetta di intonaco in calce e cocciopesto confezionato in sacco...
COLLA ECOLOGICA UNIVERSALE PER RIVESTIMENTI Adesivo speciale per...
Spessori 2 e 3mm a sceltaSughero naturale in rotolo con granulometria...
SCRIVANIA TAVOLO AMICO in legno di...
Prodotti visti
Per risolvere il problema della...
Nuovo prodotto
Per risolvere il problema della condensa e della muffa sulle pareti fredde e umide
Per un isolamento termico degli ambienti con un sensibile risparmio energetico
Per rendere più gradevoli al tatto e alla vista le pareti di casa.
Pittura Rasante Termico disponibile nei colori: grigio chiaro naturale, bianco, giallo, salmone, rosso, blu, verde, sabbia.
158 Articolo Articoli
DISPONIBILE
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
- Conduttività termica: 0.11 W/mK
- Resistenza termica: 0.42 m2 K/W
- Diametro massimo aggregato: 0,4 mm
- Tempo di lavorabilità: 48 ore circa
- Temperature di applicazione: da +5° a +35°
- Resa a pennello: 2 mani su 13 mq circa (effetto rustico)
- Resa a spatola: 1 mano su 11 mq circa (finitura liscia e compatta)
- Colore naturale della pittura termica: color grigio chiaro
Contenuto della confezione di rasante termico:
1 Sacchetto di polvere termica di sughero e calce
2 Barattolo di fissante naturale
3 Colore a scelta se previsto
Il sacchetto di polvere termica contiene: sughero, calce idraulica naturale, calce aerea, cellulosa.
Il barattolo di resine naturali contiene: Acqua, standolio di tung, olio di lino, calcio resinato, borati, olio turco, caseina, lecitina di soia, < 0.3% idrossido di sodio, essiccante al ferro.
Le pareti sia vecchie che nuove, devono essere sempre preparate con una mano di apposito ''Fondo aggrappante per pittura/rasante termico” per garantire una corretta adesione e stratificazione della pittura termica.
Preparare 5,5 litri di acqua pulita, per le versioni colorate aggiungere e mescolare il colorante PASTACOLOR, versare lentamente la polvere termica contenuta nel sacchetto avendo cura di stemperarla accuratamente. Mescolare infine il contenuto del barattolo di fissante alle resine vegetali.
Dopo una perfetta miscelazione delle parti, attendere 15min prima dell'applicazione.
La pittura termica così diluita si applica in 2 mani con pennellessa media larga 10 cm.
ATTENZIONE! La pittura termica applicata a pennello ha un effetto finale RUSTICO
Preparare 2.5 litri di acqua pulita, per le versioni colorate aggiungere e mescolare il colorante PASTACOLOR, versare lentamente la polvere termica contenuta nel sacchetto avendo cura di stemperarla accuratamente. Mescolare infine il contenuto del barattolo di fissante alle resine vegetali.
Dopo una perfetta miscelazione delle parti, attendere 15min prima dell'applicazione.
Il rasante termico si applica con SPATOLA LISCIA di acciaio inox con angoli arrotondati.
Il rasante termico può essere applicato in 1 o 2 mani a 12 ore di distanza.
La pittura termoisolante funziona in modo permanente, nel corso del tempo si potrà applicare un ulteriore strato per rinnovare la superficie e incrementare l'effetto anticondensa. E' un rasante termico per interni.
Il colore naturale della pittura termica è un grigio caratterizzato dal colore della calce idraulica naturale NHL2 di Wasselonne e dai microgranuli di sughero biondo. Aggiungendo dei coloranti otteniamo dei colori visibili in questa pagina: attenzione alle immagini digitali che sono da ritenersi puramente indicative.
E' anche possibile ottenere un Bianco (in realtà un grigio molto chiaro) per il quale invitiamo a visionare le foto qui sotto:
Risposta a Francesco:Parete grezza in gasbeton
Se la superficie è regolare, applicare il Fondo aggrappante e poi stendere una o due mani di Pittura/intonachino termico di sughero. Se la superficie fosse troppo irregolare sarebbe opportuno applicare prima un intonachino di calce come Bioart-rasatura media
Parete grezza in gasbeton
Buongiorno su parete in gasbeton nuova, quindi mai rasata, come posso procedere?
Grazie
Risposta a stefano: Possibilità di Copertura?
Sia sul sughero che sulla pittura termica si possono applicare rivestimenti o idropitture.
Possibilità di Copertura?
Buongiorno,
volevo sapere se il sughero, sia in pittura che in fogli, può essere ricoperto da pannelli di decorazione murale in resinato, con carta da parati o anche solo con una idro-pittura colorata.
Grazie!
Risposta a Oksana D: pittura termica
La pittura termica di sughero e calce è certamente adatta anche per il soffitto, l'applicazione consigliata è a spatola. Si stende prima il Fondo aggrappante ed il giorno dopo si può applicare l'intonachino termico.
pittura termica
Salve, dovrei rivestire la camera dei bambini con pannelli in sughero, per il soffitto invece vorrei scegliere la pittura termica , la mia domanda è se la pittura è adatta per soffitto e se si come va applicata?Grazie
Risposta a Marco: richiesta chiarimento
E' consigliabile l'applicazione di un foglio di sughero sulla parete in cartongesso. Il foglio di sughero di 10mm, non compenserebbe però l'eliminazione del pannello di polistirene da 40mm. In definitiva: per aumentare il valore dell'isolamento termico della parete il sughero può essere applicato sul cartongesso, se invece si preferisce ripristinare una superficie traspirante e sana è opportuno asportare polistirene e cartongesso e applicare il sughero direttamente sulla parte ripulita.
Bioart-pittura/intonachino di sughero e calce è la finitura ideale da applicare sul sughero: può essere stesa a pennello in due mani(con effetto rustico) oppure stesa con spatola inox per un a finitura regolare e liscia.
richiesta chiarimento
Buongiorno,
vorrei applicare un cappotto termico, come da vs video su youtube, su una parete su cui 5 anni fa sono stati applicati un pannello di polistirene estruso da 40mm ed un pannello di cartongesso.
Mi consigliate di applicare il foglio di sughero direttamente sul cartongesso o di eliminarlo? Non vorrei aggiungere altro spessore alla parete ma non so come il risultato finale può essere influenzato.
Inoltre per la finitura è più isolante la pittura termica o l'intonachino di sughero e calce?
grazie molte
Risposta a Matteodpo: rinfrescata
No, non serve altro aggrappante, si può inumidire la parete e applicare un altro strato di pittura/intonachino termico di sughero.
rinfrescata
Buongiorno, se devo rifare una parete con lo stesso prodotto con sughero devo ancora mettere prima l' aggrappante? Grazie
Risposta a renatocepelli: privato
Sì, è possibile applicare la Pittura/intonachino termico di sughero anche sul ferro (dopo aver preparato la superficie con Fondo aggrappante) Il nostro consiglio è di applicare però un foglio di sughero di almeno 6/10mm per ottenere un significativo isolamente termico.
privato
Avendo un garage in pareti e soffitto di acciaio (pannelli):vorrei se possibile rivestirli tipo intonaco é possibile ? Se si con quale prodotto mi consigliate.Sono di RE dove posso trovarlo Grazie di una Vostra cortese risposta.
Risposta a liesdown: PARETE UMIDA
Non è il prodotto più adatto per l'umidità di risalita, perchè l'intonachino termico potrebbe non aderire e perchè diminuirebbe la capacità della parete di disperdere l'umidità interna alla parete.
Per risolvere è consigliabile sostituire il vecchio intonaco con un intonaco deumidificate in calce idraulica naturale e solo dopo applicare la pittura termica
Risposta a paoloxadragna: Pittura sughero
Applicare sempre il Fondo aggrappante su vecchie pitture di ogni tipo. Sulla Pittura/rasatura termica si può successivamente tinteggiare: l'effetto migliore anticondensa si ha però lasciando la pittura termica a vista
Risposta a Luca: Rasatura su intonaco
Se l'intonaco è nuovo, non pitturato, si potrebbe anche applicare direttamente. Consigliamo però sempre il Fondo aggrappante perchè è una base conosciuta che garantisce aggrappaggio e tempi corretti di lavorazione e indurimento.
Risposta a Bibano1: pittura per esterni in sughero su "graffiato
No, il nostro prodotto non è per esterni e ha poco a che fare con l'impasto sughero + resina acrilica a cui fa riferimento la domanda.
PARETE UMIDA
Ho il problema di una parete in mattoni che assorbe e porta all'interno l'umidità di un muro in pietra confinante e appoggiato ad esso, rovinando l'intonaco nel tempo. La vostra pittura può risolvere il problema?
Pittura sughero
aggrappante ??? peSi puo Pitturare sul rasante sughero.?? Inoltre volevo chiedere se c è bisogno di r una parete pulita e liscia dove ho passato già pittura antimuffa caparol. Devo fare pareti circa 26 mq
Rasatura su intonaco
Buongiorno, il prodotto può essere utilizzato direttamente su intonaco?
pittura per esterni in sughero su "graffiato" anni 70
buongiorno dovrei rivestire abitazione di circa 600 metri quadri con vs. prodotto. Si può applicare direttamente? server primer? spruzzo o a spatola? quantificazione del prodotto necessario? grazie
Risposta a chevalier69: info detrazione
Sì, come tutti i materiali edili usufruisce del bonus del 50%
Risposta a ale64cardone: È possibile usarla per esterni?
No, la pittura termica/intonachino termico di sughero è una finitura pensato per risolvere il problema della condensa e della muffa IN INTERNO
info detrazione
Buongiorno, l'acquisto della pittura termica è detraibile dall'irpef?
È possibile usarla per esterni?
Vorrei sapere se la posso usare come pre rifinitura per esterni , usare rasante quindi pittura su quarzo.
Grazie
Alessandro
Risposta a alfonsovitiello.80: applicazione su pannelli di sughe
Bioart-pittura/intonachino termico di sughero si può applicare direttamente sulle pareti (dopo aver steso una mano di FONDO AGGRAPPANTE) C'è anche la possibilità di applicare la pittura termica di sughero sui cappotti per incrementare il potere anticondensa con una finitura calda e traspirante.
applicazione su pannelli di sughero
Salve,
è possibile applicare l'intonachino sui pannelli di sughero o deve essere applicato direttamente a parete ?
Risposta a Giuliano: rasante di sughero e calce
No, il procedimento non è quello corretto, c'è bisogno del FONDO AGGRAPPANTE , successivamente il rasante termico di sughero e calce che viene steso in una o due mani da lisciare con spatola inox con angoli arrotondati.
Rasante di sughero e calce
Salve, vorrei rasare i muri con il vostro intonachino di calce e sughero, facendo una Rasatura con una spatola dentata da piastrellista con i denti di 2/3 mm poi una volta ben asciugato riempire i vuoti dei denti con un'ulteriore mano, va bene come lavorazione? E che resa posso avere con un sacchetto di prodotto facendo in questa maniera? Grazie mille.
risposta a donato.piras: finitura su pannelli di sughero
L' intonachino rasante termico è consigliato come ultima finitura dopo aver rasato il pannello con BioArt Adesivo/Rasante per sughero. Questo per le migliori capacità di adesione del BioArt e per evitare di dover stendere molto intonachino per coprire sughero e rete portaintonaco
finitura su pannelli di sughero
Si può utilizzare direttamente sopra a dei pannelli di sughero compresso come finitura?
Risposta a Irene: Pittura o intonaco
Il Rasante termico di sughero e calce è pensato proprio per essere applicato anche sulla vecchia pittura, dopo aver applicato una mano di Fondo aggrappante
pittura o intonaco
non vorrei rifare gli intonaci me ridipingere gli stessi
Risposta a Simone: se l'intonaco è in gesso?
L'applicazione del FONDO AGGRAPPANTE PER PITTURA TERMICA ha proprio la funzione di fissare la finitura sottostante, anche in gesso, e costituire una base ruvida ottimale per applicare la PITTURA/INTONACHINO TERMICO DI SUGHERO E CALCE. Dunque nessun problema se l'attuale finitura è in gesso!
Risposta a Patrizia: umidità di risalita
La Pittura/intonachino termico di sughero come anche altri prodotti di rivestimento termico sono adatti a risolvere i problemi portati dall'umidità di condensa e non dall'umidità di risalita. Per risolvere l'umidità di risalita ci sono altri metodi primo fra tutti sostituire l'intonaco ammalorato con intonaco macroporoso in calce ottimale per disperdere facilmente l'umidità di risalita senza danneggiarsi.
Umidità di risalita
Buongiorno, posso risolvere il problema con la pittura a spruzzo in sughero e calce? Grazie x la cortese attenzione
Se l'intonaco è in gesso
Se il mio intonaco è in gesso .. lo devo per forza eliminare e portarlo a grezzo o posso applicare la pittura e rasante sopra .. non è che è ininfluente?
Risposta a lareginamarco
L'effetto della Rasatura termica è di aumentare di 1-2 gradi la temperatura superficiale della parete al fine di contrastare l'umidità di condensa; avendo al suo interno una componente di sughero ha anche un minimo effetto isolante, ma non paragonabile alla resa ottenuta con l'applicazione di un pannello di sughero (anche supercompresso).
Va bene anche contro il caldo
Salve, vorrei utilizzare la pittura per migliorare la temperatura delle pareti calde funziona anche in questo caso? O va bene solo per il freddo e la condensa? Grazie
risposta a Nicolatenete: chimica, Voc, ecc.
Il prodotto è tutto naturale, composto principalmente da calce, sughero, olio di Lino e caseina. Però ha un odore in fase di applicazione che non possiamo valutare quanto sia da Lei tollerabile. L'unica possibilità e di fare una prova e verificare in pratica.
chimica, voc, etc.
sono fortemente asmatico. Avrei per questo bisogno di sapere se intonachino calce+sughero contiene anche in minima parte formaldeide, voc, chimica,etc.
grazie
Risposta a Giuseppe: Preventivo rasatura termica
Buonasera, le abbiamo inviato via mail il preventivo per il materiale richiesto, attendiamo un suo gentile riscontro.
Saluti
Pittura intonachino a soatola
Buonasera,
Avrei bisogno per cortesia fi un preventivo per 100 mq di pittura intonachino a spatola non colorato Grazie Giuseppe
Risposta a Nicolatenente: traspirabilità
Si, questo prodotto assicura la traspirabilità della parete, date le proprietà della calce e del sughero, oltre a regolare igrometricamente l'ambiente dove applicato alzando la temperatura superficiale della parete
Risposta a Alan V: pittura su sughero fine
Si è possibile dare la pittura/intonachino sul sughero fine, ma raccomandiamo sempre di stendere una mano di fondo aggrappante prima (specialmente se data a pennello).
Risposta a Fabrizio: rivestimento
No, l'intonachino non è adatto ad essere piastrellato;
Più adatto come base per essere rivestito è il foglio di sughero supercompresso.
traspirabilità e benessere
vorrei cortesemente sapere se il Vostro prodotto assicura traspirazione. Ho in passato messo pittura termica, si stava al caldo ma molto male per la perdita di traspirabilità dei muri.
grazie
Pittura/intonachino sopra sughero fine???
Salve , ho provveduto all'incollaggio su una parete di sughero fine 3 mm a rotoli e ho unito anche le giunzioni con l'adesivo a retina. Ora la mia intenzione era di dare questo prodotto qui tipo intonachino sopra il sughero? si puo fare in doppia mano a pennellessa? o non posso utilizzare questa pittura/intonaco direttamente su sughero ?
rivestimento
l'intonachino termico quando è asciutto si può rivestire con ceramica o con qualsiasi altro rivestimento ?
Risposta a Gianluferrero: Resa per mq
La resa è riferita a due mani se applicata a pennello, o ad una sola mano se applicata a spatola.
Risposta a Lealimauro: problemi di condensa
generalmente il problema della condensa viene risolto anche con la sola Pittura/Intonachino termico di sughero. Al fine di ottenere il risultato migliore raccomandiamo di non coprire l'intonachino termico con normali pitture ma di lasciarlo a vista per avere il massimo effetto anticondensa
Resa per metro quadro.
Salve, vorrei sapere se 10/13m2 è riferita a 2 mani e quali sono i costi di spedizione in Liguria, grazie.
problemi di condensa
Buonasera, si può usare esclusivamente la Pittura/Intonachino per risolvere problemi di condensa su pareti esposte a nord ? Senza ulteriori pannelli di sughero si ottengono risultati soddisfacenti ?
grazie per la Vostra attenzione
risposta a Mario: dove è utile applicare?
consigliamo l'applicazione dove l'umidità è di CONDENSA: nella descrizione di Mario è umidità di condensa quella in alto sopra alle piastrelle. Mentre dove l'umidità è di RISALITA non conviene applicare nuovi strati che ostacolerebbero ulteriormente la fuoriuscita dell'acqua. In questi casi si può realizzare una controparete che permetta la circolazione dell'aria sulla parete umida.
Applicazione pittura di sughero
Vorrei conoscere il vs. parere su due diversi problemi:
- su stanze verniciate con cementite che manifestano umidità di risalita e da condensa è possibile applicare un ciclo del vs. trattamento?
- per un piano terra in località marina di una cucina maiolicata, nella parte superiore alle maioliche sino al soffitto con continue efflorescenze è possibile applicare il vs. ciclo di pittura al sughero?
Grazie per la risposta
Mario
Risposta a Simone: dimensione della confezione
Bioart-Pittura/intonachino termico di sughero e calce è disponibile in una sola taglia: un kit con una resa di 13mq circa se applicata a pennello, e una resa di 10mq circa se applicata a spatola. Il prodotto è da miscelare con l'acqua a cura dell'applicatore: poca acqua se applicata a spatola, più acqua se applicata a pennello.
La pittura intonachino
Buongiorno vorrei sapere se avete solo disponibili da 14lt o anche più piccole?
Risposta a Tiziana: posa a spruzzo?
Non è tra le modalità di posa che abbiamo sperimentato: potrebbe essere fattibile ma con un sicuro effetto "rustico"
La posa a spatola offre un risultato più omogeneo, liscio e regolare
TIZIANA
Buongiorno a voi. Per problemi alla schiena....purtroppo....chiedevo se il vs prodotto è possibile stenderlo con la pistola a spruzzo. Usare il rullo o il pennello mi rimane difficile, più che altro per seri problemi alla spalla. Grazie ed a presto!
casa in città di mare zona climatica D. (Pescara)
Salve, ho un appartamento piano rialzato, sotto ci sono cantine con porte sempre aperte, a Pescara. Muratura inizi anni 60.. Sono 120 mg con solai a 3 mt. Con 8 stanze ed un corridoio ad L di 10mt. Rifaremo infissi taglio termico a triplo vetro in PVC... Volendo mettere la Vs pittura rasatura sughero quanto potrei spendere? Di media? Grazie Vince
Risposta a Raimondi: Va bene anche su parte dei muri di una stan
Sì, va bene applicare la Pittura/Intonachino termico di sughero anche sulle soli pareti fredde che hanno bisogno di isolamento. Sulle altre pareti può applicare Vegancolor che è la nostra pittura traspirante naturale, i coloranti sono gli stessi e si possono così ottenere facili accostamenti di colore.
Va bene anche su parte dei muri di una stanza?
Buongiorno, userei la pittura per le sole pareti soggette a muffe/freddo, cioè quelle rivolte a Nord e a Ovest non confinanti con altri locali della casa ma mi chiedo se invece il prodotto non debba essere applicato a tutte le pareti della stanza. Grazie mille per l'attenzione!
Risposta a Michele: pareti a Nord umide e con muffa
Buongiorno Michele,
l'applicazione di un pannello di sughero da 1cm dovrebbe risanare le pareti e favorire il raggiungimento di una gradevole temperatura interna dei locali.
Dovrebbe applicare il FONDO aggrappante, stendere l'adesivo rasante TERMOFINE, applicare il pannello di sughero SUPERCOMPRESSO da 1 cm di spessore, rasare con TERMOFINE. a questo punto può applicare VEGANCOLOR oppure per maggiore sicurezza applicare BIOART-PITTURA/INTONACHINO termico di sughero e calce per ottenere una finitura calda anticondensa. Se mi indica quanti sono i mq da trattare possiamo inviarle un preventivo della spesa, in attesa di risentirci, un saluto a presto
Muffa e ponti termici parete nord.
Ho problemi di ponti termici e muffa su parte delle pareti esposte a nord. Sono disposto a isolare parzialmente le pareti con pannelli di sughero da 1 cm. e successive applicazioni di malte e pitture di sughero. Cosa mi consigliate di applicare e secondo quale fasi. Inoltre desidero avere un preventivo personalizzato per la fornitura del materiale.in provincia di Foggia.Distinti saluti. Michele
Risposta a Paolo Iacometti
Buona sera Paolo,
Sì Bioart-pittura/rasatura termica di sughero e calce si può mettere su pareti imbincate, dopo che sono state preparate con "Fondo aggrappante per pittura termica"
Intonachino termico di sughero
Buongiorno, desidero sapere se é possibile applicare tale prodotto su muri interni imbiancati.
Grazie e buon lavoro
Paolo
Risposta a Marco
Buongiorno Marco,
per lasciare inalterato il potere anticondensa della pittura/intonachino termico sarebbe meglio ripassare un'altro strato dello stesso prodotto. Non ci sono problemi però a ripitturare con pittura traspirante (meglio se naturale): la pittura/intonachino termico sono molto assorbenti e accettano senza problemi una finitura diversa,
un saluto a presto
Ufficio Tecnico di Artimestieri
Che pittura posso usare
Buonasera,io ho usato questo prodotto su pareti e soffitto del primo piano della mia abitazione non avendo alcun tipo di isolante esterno e devo dire che il suo dovere lo fa. Però mi chiedo, che tipo di pittura devo usare nel caso di ritocchi o rinfresco delle pareti?
E' corretto usare la pittura/rasatura termica sui soffitti inter
Salve, vorrei maggiori informazioni sulla pittura/rasatura termica di sughero; nello specifico:
1) va bene per utilizzarla nel soffitto di casa (dentro casa)?
2) ipotizzando di usarla in tutta la superficie del soffitto di un appartamento ad ultimo piano, quale sarebbe il vantaggio termico? Di quanto sarebbe il miglioramento in termini di gradi?
Grazie
Risposta dall'ufficio tecnico di Artimestieri
Buon pomeriggio Alessandro,
il prodotto è pensato proprio per gli interni, per le sue caratteristiche di naturalità, traspirabilità e confort: è proprio negli interni che offre maggior benessere.
L'applicazione sul soffitto è consigliata perchè è la superficie maggiormente responsabile della dispersione termica e per questo motivo va prioritariamente isolato, se dobbiamo scegliere, prima delle pareti.
La funzione della Pittura/rasatura di sughero e calce è essenzialmente anticondensa e antimuffa: per fare l'isolamento termico vero e proprio è consigliabile applicare pannelli di sughero di spessore da 1 a 6 cm.
Quanti gradi di aumento ci saranno è difficile dirlo, i nostri clienti, dopo aver applicato il prodotto non solo sul soffitto ma anche sulle pareti fredde poco isolate, parlano di un aumento di un paio di gradi ed è un risultato eccezionale visto che lo strato applicato è di un solo millimetro.
In attesa di risentirci, un saluto a presto.
Ufficio tecnico di Artimestieri
Confezioni da 3,5 - 14 Litri. Idropittura...
Confezione da 1 Kg - 5 Kg e 25 KgConosciute fin...
Malta per stabilitura a base di calce idraulica...
Sughero granulato riciclato disponibile nelle...
Soluzione naturale a base di olio di agrume e...
Massetto termoisolante di sughero granulare e...
Conf. 22 kg Grassello di calce finissimo...
Miscelatore per colla e vernice in acciaio
Rotolo da 20 m²
Fissativo per muri alle resine vegetali,...